Quote:
Quali possibilità di successo potrà avere la creazione di una moneta emessa dai Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica)? L'obiettivo non dichiarato, ma arcinoto, è quello di sostituire il dollaro come valuta di riferimento. Al momento la proposta appare velleitaria, anche se sommando le popolazioni dei Brics si arriva a circa il 40% della popolazione mondiale, quindi un numero immenso di individui potenzialmente utilizzatori di tale moneta.
Possiamo trarre qualche insegnamento dalla storia recentissima dell'Euro: una moneta imperfetta, pur tuttavia di grande successo ed affidabilità. In che cosa è imperfetta la costruzione dell'euro? Fondamentalmente nella diversità dei sistemi economici dei paesi aderenti: i “criteri di convergenza” delle varie economie nazionali pensati nella fase pre-euro si sono rivelati troppo marginali; i successivi parametri permanenti di Maastricht e il Patto di stabilità e crescita, si sono rivelati inadatti allo scopo.
Perché nonostante questi limiti l'euro è stato un successo? Perché i Paesi aderenti, pur in presenza di sistemi economici eterogenei, condividono i valori fondanti delle loro società, in primo luogo, la democrazia e il rispetto dei diritti umani, e questo è stato giudicato dai mercati (che in economia decidono successi e fallimenti) un collante ben maggiore delle convergenze dei sistemi economici.
Se esaminiamo la situazione dei Brics vediamo che non solo non esiste convergenza dei sistemi economici dei vari Paesi, ma non esiste neanche una condivisione dei valori fondanti delle società. Ad esempio, Russia e Cina non sono democrazie, India, Sudafrica e Brasile sì, anche se imperfette.
Molto difficile che Paesi così diversi tra di loro possono condividere delle regole comuni. L'euro ha sviluppato una capacità di attrazione dei nuovi Paesi che continuano ad aderire accettando le sia pur imperfette regole e i vincoli. Nei Brics vogliono entrare Stati non propriamente finanziariamente affidabili come Argentina, Algeria ed Iran. Una boutade, dunque, questa storia della moneta dei Brics, ma non bisogna dimenticare che oltre all'enorme popolazione, buona parte delle materie prime mondiali sono concentrate proprio in quei Paesi.
A proposito della Russia che non vuole la NATO attaccata al culo, credo sia l'unica cosa giusta che dice Estrema... è da quando è nata la NATO che la Russia bercia contro.