-
Hanno ragione a essere incazzati. Tu hai mai visto come funziona l'appalto per chiedere fondi per un progetto?
Dei tizi hanno un'idea figa, gli servono soldi, tempo e risorse umane per metterla in pratica. Vanno da uno che potrebbe aiutarli e questo di solito cheide di essere messo in mezzo al progetto solo per fare il figo, quindi sono soldi in più da chiedere. Poi gonfiano la richiesta, e siccome siamo in Italia, dicono che ci vorrà un sacco di tempo. Ecco che i fondi, già esigui, non bastano e la gente non riesce a fare ricerca.
Meno male che esistono i laureandi, gli fai fare tutto a loro e ti prendi il merito!
-
Boh secondo me quelli incazzati sono quelli a cui sono stati negati i fondi per una ragione o un altra.. il dipartimento di informatica dove vado spesso sta proprio sopra i laboratori dell'INFN(istituto nazionale di fisica nucleare), a volte mi spaventa passare di lì :D
Scherzi a parte, quando entro in dipartimento ci sono le pareti tappezzate di progetti scientifici oltre alle varie offerte di master, molti di portata internazionale. Alla fine cmq han dato ai fisici dei bei laboratori in cui divertirsi col plutonio e a noi informatici dei progetti a cui lavorare(non mi viene il nome dell'ultimo che ho visto.. era cmq di portata europea), certo non ci sono i fondi stellari della ricerca usa, infatti spesso ricercatori che qui stanno parcheggiati per pochi spiccioli al mese a fare pubblicazioni, in usa ricevono milioni di dollari di fondi, ma dire che siamo nel terzo mondo come ricerca è il solito luogo comune che non va preso per vero...
Il problema vero della ricerca è la mancanza di massici investimenti da parte dello stato, per cui la ricerca scientifica in Italia (e non solo) è limitata all'iniziativa dei privati, e quindi finalizzata alla realizazzione di prodotti di mercato e non all'allargamento della conoscenza.
-
5 pagine raga... è cosi difficile dire che siamo..... pacchi :D ?!?!?!
[Output: 8.12 Kb. compressed to 7.88 Kb. by saving 0.24 Kb. (2.90%)]