No, stronzate. Non e' un "buttare via il vecchio" che diamine di generalizzazioni da urlatore del mercato. Semmai e': sprecare di meno, ottimizzare di piu', cambiare il nostro modello di esistenza.
Printable View
Non produce risultati ma la finalità è il risultato o il non produrre risultati?
Io ti do i soldi perchè voglio che tu produca un risultato.
Se tu dicessi "guarda stai buttando i soldi perchè non so cosa sto cercando ne perchè lo sto cercando e sono sicuro che non troverò un cazzo" vedi che nessuno ti darebbe 10 cents!
Se io sono un cercatore di petrolio cerco il petrolio perchè ho intenzione di vendere il petrolio.
Quando vado a far buchi ingiro per il mondo cerco il petrolio. Non è che mi diverto a far buchi perchè è bello far buchi.
Si alkbar buona notte.
Per esempio guardati il video di wolfo dove parla di come i designer 50 anni fa studiassero come far rompere le cose.
Non ricordi quell'economista che ha citato qualcuno del forum da qualche parte che disse che la ricchezza di una nazione non è data dalla quantità di denaro ma dalla velocità con cui esso si muove?
La mania dell'usa e getta, del cambiare il cell ogni 2x3, le mille versioni di mp3, le riedizioni dei libri con cambiata la copertina, i sacchetti della spesa di merda al supermercato, le bic, i fazzoletti di carta, gli incentivi alla rottamazione delle auto, ti sembrano "spercare di meno?" La ricerca è tutto il cambire ed il lavorare su ciò che c'è! Mica solo le cose che per te sono "buone"!
La logica è il nuovo è meglio del vecchio. Butta via il vecchio prendi il nuovo.
scusate se rispondo con giorni di ritardo, ma ero a Madrid, a litigare di base sul progetto europeo di ricerca in cui lavoro ;).
Allora Hudlock:i designer difficilmente sono scienziati. O meglio: ce ne sono alcuni che lo sono e sono anche designer, ma di solito no.
Il compito del designer e' appunto fare qualcosa che venda e che allo stesso tempo non duri piu' di tot anni.
Quello dello scienziato e' produrre nuove modellizzazioni della realta':
in fisica: nuove teorie per spiegare i fenomeni fisici. Puo' avere un risultato, puo' non averlo...
In matematica: modellli astratti, non necessariamente applicabili. <- Matematica ha come fine lo studio di se stessa... non ha come fine il risultato.
Il risultato pero' potrebbe venire dopo.
Computer Science: e' matematica/filosofia applicata ai modelli reali tramite calcolatori elettronici. E' quella che in genere ci si aspetta che produca risultati. Tuttavia non sono mai risultati che sconvolgono l'universo :).
Ecc. Il fine generale della ricerca e' definire un modello ed eventualmente una soluzione ad un problema.
Il risultato non lo puoi ovviamente pretendere: se studi un problema completamente nuovo, non puoi sapere se e' risolvibile o no ;).
hudlok chi sgancia i soldi è già tanto che sappia cos'è un elettrone... per cui ha ben poco da pretendere...specie quando si trova di fronte una commissione di PhD incarogniti.
Tutto quello che può e deve fare, è assicurarsi che nn vengano sperperati in futilità e stronzate, tipo andare a ingrassare i maxi dirigenti già ricchi sfondati per i fatti loro...ma questo raramente accade a mio avviso, dato che la ricerca è un pozzo senza fondo, anzi, un buco nero :D
Quasi impossibile che i soldi riescano a non esserne attratti o a sfuggire verso altre tasche :rotfl:
Considerati poi gli oneri necessari a garantire le giuste attrezzature (che non sono MAI adeguate in un laboratorio) la vedo dura che qualcuno ci sguazzi ;)