poverini...
guarda uno dei più grandi petrolieri americani che anni fa nel pieno bum del petrolio vendette tutto e comprò terreni dove impiantare impianti eolici e fotovoltaici diventando uno dei maggiori produttori (e ovviamente ricconi) in usa.
Printable View
poverini...
guarda uno dei più grandi petrolieri americani che anni fa nel pieno bum del petrolio vendette tutto e comprò terreni dove impiantare impianti eolici e fotovoltaici diventando uno dei maggiori produttori (e ovviamente ricconi) in usa.
30 marzo, 18:19
Tariffe boom, da aprile luce +5,8% da maggio un +4%
Anche per gas +1,8%. 49 euro in più a famiglia Carrello spesa al top dal 2008, vola la benzina
http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...159522525.html
così imparate a parlar male dell'enel :gha:
riuppo per una bella news:
http://www.corriere.it/ambiente/12_g...b70f59c2.shtml
anche se mi domando come mai invece di fare il 110% di progetti altrove, certe aziende italiane, non pensino prima a questo paese.
sono sicuro che almeno 20-30 paesi nel nostro territorio, avrebbero potuto far partire il progetto ed espandere a macchia d'olio un futuro migliore QUI
chi dice che nel mondo nascono centrali ovunque specie in usa...
ooops
http://www.corriere.it/ambiente/12_a...e2183fb0.shtml
Il problema è sempre quello si può girarci intorno quanto si vuole, ma le scorie non sono mai al sicuro e non sempre c'è una guerra dove smartirle...
Se Assad comincia ad usare armi chimiche, il problema delle scorie e` risolto almeno per un po'... :hidenod:
e poi c'è l'iran... comunque siamo sotto elezioni anche in us, non dimenticatelo.
http://www.corriere.it/scienze_e_tec...a757dba7.shtml
beh, certo...
viene modificato tutto il clima ma almeno non usiamo altre fonti...
:genius:
fare degli studi FATTIBILI e semplici non ha più convenienza e utilità???
Ma poi aumentare il numero di impianti farebbe diminuire l'intensita' del vento e quindi meno energia eolica... sarebbe come aumentare l'iva per fare riprendere l'economia...oh wait:sneer:
e se vi dicessi che per ricoprire il fabbisogno mondiale di energia elettrica basterebbe coprire di pannelli fotovoltaici 350.000 km2 di superficie terrestre ovvero lo 0,23% delle terre emerse?
:genius:
http://s3-ec.buzzfed.com/static/enha...47383335-7.gif
Poi toccherebbe portare 6 miliardi di persone a vivere intorno a sti 350k km2
Propongo di costruire un anello di panelli solari che gira intorno all'equatore. Dovremmo avere così la produzione di energia costante 24h. :genius:
Sfera di Dyson, scelgo te! :genius:
http://www.corriere.it/economia/12_o...db4485d4.shtml
ma allora non ci servivano le centrali perchè avremmo consumato di più...
:p
non ho letto niente qua ma mi pare di aver letto che la germania sfrutta l'energia solare più dell'italia
possiamo chiudere
Preferisco un mondo che va a cavallo piuttosto che un mondo rovinato dal nucleare, detto questo basta informarsi e alcune alternative ecologiche già ci sono, per il bene comune bisognerebbe investire tutto sulla ricerca alle rinnovabili, dobbiamo essere lungimiranti
bisogna investire in ricerca e sviluppo...
allora questo vale per tutte le imprese che vogliano essere sul pezzo.. vendano vestiti, dildo o prodotti energetici..
ma guardiamo il panorama italiano..
come sappiamo esso è fatto per la maggior parte di piccole e medie imprese...
chiedere a queste piccole aziende di investire in ricerca e sviluppo e creare una sezione simile tipo la wayne enterprise è ridicolo allo stato attuale: oberate dalle imposte dello stato, con i rubinetti del credito chiusi, è già tanto che riescano a portare avanti la normale attività, figuriamoci se possono destinare parte del capitale in un "finanziamento a fondo perduto" che ti costa un sacco con una sicurezza poi nel risultato davvero infima..
allora... posto che per risolvere questo problema servono poderosi interventi nel sistema economico-imprenditoriale (minor pressione fiscale, incentivi, etc etc etc), le uniche imprese che possono permettersi di fare ricerche di questo genere sono le grandi spa "pubbliche".. eni, enel, finmeccanica etc etc..
che, seriamente, non investiranno MAI..
guadagnano gia con le tariffe piu alte d'europa per l'energia (c'è un pezzo di oggi proprio sul sole 24ore), e per loro, essendo competitor pubblici, va benissimo... cazzo frega di innovare...
allora dico: vendiamole davvero ai privati.. ma davvero!!!!!
abbiamo due effetti positivi, secondo me:
1)il bilancio dello stato ne guadagna: lo stato detiene il 30% di eni, il 30% di finmeccanica, il 31% di enel.. ottengo, vendendo a privati, un pacco di miliardi tale da poter abbassare la pressione fiscale o fare quello che cazzo voglio..
2)rendo effettivamente competitive queste aziende: che devono effettivamente rendersi competitive sul mercato, se ne avvantaggiano i consumatori e la società stessa, e allora vedrete come incomincieranno a investire sul futuro, perchè è l'unico modo per rimanere competitivi..
ad esempio: finmeccanica è morta, o è molto vicino ad esserlo: le corrispettive aziende inglesi, spagnole e francesi si stanno unendo per creare un supercolosso della difesa, e gli stessi amministratori finmeccanica hanno detto che se si facesse "per noi sarebbe la fine"...
capisco che sono andato un pò OT
riguardo sempre l'energia "verde"..
pare una news slegata però..
http://www.corriere.it/esteri/12_ott...054e521d.shtml
Quote:
Mockford, 60 anni, era a capo della divisione marketing e tecnologie. E stava studiando nuovi carburanti ecologici
http://www.ilpost.it/filippozuliani/...oba-da-ricchi/
interessante articolo..