Vabbè ma questi non sono nani, dai
Printable View
Vabbè ma questi non sono nani, dai
non centra che il libro de lo hobbit sia fiaba o quel che vuoi
quei cosi non sono nani, non lo sono in una fiaba come non lo sarebbero in un film horror
è come dire che il tizio di twilight è un vampiro
ma perchè secondo voi hugo weaving ha la faccia da elfo? l'unica che conserva fattezze da elfo è cate blanchett, il resto è gente random con orecchie a punta.
Sarà ma a me la Blanchett non m'è mai sembrata adatta per un cazzo a fare Galadriel.
La dama di Lorien infatti doveva esser la più bella creatura che abbia messo piede su Arda. La Blanchett non è certo brutta, ma implode accanto alla Tyler.
Ok, è bionda come doveva esser Galadriel, ma non è la turbofiga a reazione che ci sarebbe dovuta esser.
Dovevano metterci la Johansonn, pochi cazzi (anche se a mio gusto, come classe e bellezza dovevan sbiondare la Kidman e mandava tutti back to school)
Cioè, cane di dio, parliamo.
Galadriel doveva esser così.
Classe a profusione e autojizzing nelle mutande
http://wallpaper.goodfon.com/image/14333-1600x1200.jpg
quando era così io ancora non avevo peli sullo scroto...
questa è più recente
http://www.bergamosera.com/cms/wp-co...kidman_467.jpg
il film non l'ho visto ergo non mi esprimo...
per il resto...
a me kate m'arrapa...sarà il fascino della cavallona..che ne so.
Scarlet quando è' uscita la compagnia poteva fare al massimo una hobbit in dimensioni 1:1
Kate come dama dei boschi rende tanto imho
I nanelfi invece fanno cascare abbastanza lo scroto
Ultima cosa mi garbavano di più gli orchi di lotr ma li almeno può essere visto come altra razza/incrocio
Stupendo. Tratto abbastanza liberamente, per mia fortuna il libro l'ho letto eoni fa quindi non me lo ricordavo benissimo.
Visto in 3d normale che all'arcadia avevan problemi con l'hfr con la promessa di poter tornare gratis con lo stesso biglietto per l'hfr.
Il 3d standard era comunque tanta tanta roba
visto ieri in 2D , mi sa che il downscaling da 3d HFR al 2d gli è riuscito maluccio, i primi minuti son stati terribili, le scende in cui la telecamera si muove veloce sui paesaggi o muovimenti frenetici facevano un male incredibile agli occhi e sembrava tutto sfuocato, ma magari è una mia impressione, dopo un po cmq mi ci son circa abituato.
detto ciò io avrei tranquillamente eliminato un buon 25% del film ...... cristo se ho sentito l'acqua aggiunta al brodo per fare 3 film
a parte la seconda metà che aveva un ottimo ritmo , nella prima mi son sfuggiti 2 o tre sbadigli.
Stra figo cmq come hanno reso il regno sotto la montagna.
i nani non mi piacciono per nulla, li han fatti troppo pucciosi .
per il prossimo cercherò una sala HFR che lo dia in lingua :nod: (sogna sogna :rain: )
no la cosa del problema messa a fuoco e scie l'ho notata pure io soprattutto all'inizio nelle scene in cui scende in verticale descrivendo il regno dei nani, poi è sparito o mi ci sono abituato.
ma... si sa qualcosa sulla data d'uscita di vari cofanetti dvd extended edition...? ^^
non ancora
visto anche io all'Arcadia a melzo. Dopo un embargo pressochè totale ho rivalutato il 3D. IL 3D. Superlativo. I migliori 11.5 euro spesi al cinema.
E quanto al film, ho finito di leggermi il libro meno di un paio di mesi fa, le differenze ovviamente ci sono, ma devo dire che le "aggiuntine" non hanno pesato per niente.
A differenza di molti che hanno criticato la prima parte, in quanto troppo lenta, a me come inizio invece è piaciuto.. ha dato il giusto tono fiabesco che traspare dallo scritto, poi le cose sono mutate evolvendosi in qualcosa di più energico e con più azione. Mi è sembrato tutto perfetto sotto questo punto di vista. Se fosse stato lento come allì'inizio fino alla fine sarebbe stato tronfio, se fossero partiti fin dall'inizio con un ritmo troppo elevato, avrebbero snaturato la cosa. Hanno azzeccato il giusto equilibrio.
Soddisfazione totale, coglioni a mille quando ho saputo che sarebbe stata una trilogia e che le date arrivano al 2014. Questo mi sembra esagerato, ma solo perchè non vedo l'ora di vedere gli altri 2 film!
A mio parere, resi conto delle mancanze nel LotR, hanno voluto darci dentro e ingozzare i 3 film al meglio che potessero, se necessario pure aggiungendo parti non incluse nel manoscritto.
Ho inoltre apprezzato molto i collegamenti e la continuità con LoTR, non erano obbligati a farlo e la cosa mi ha sorpreso piacevolmente.
Confido in una pioggia di Oscar per questa trilogia. Devono sbancare tutto lo stracazzo di tutto.
edit: davvero no way per una trasposizione de Il Silmarillion? I diritti saranno anche dei Tolkien (approposito, qualcuno è ancora vivo? parenti? nipoti? maggiordomi?) però una bella serie TV fatta coi sacri crismi potrebbe dar vita ad un capolavoro eterno.
Dovrebbero avere a disposizione una quantità illimitata di budget e totale disinteresse per i soldi, per fare una cosa fatta bene ed evitare il linciaggio da parte dei fan :nod: Il Silmarillion è l'opera piu' sacra che il mondo conosce, non si può rischiare di deturparla ihih
occazzo, non lo sapevo! dietro la faccia di azog, l'orco pallido, l'assassino di re Thror lo sapete chi c'è?
http://4.bp.blogspot.com/_Ta-8IwWxp0...nu-bennett.jpg
crisso :love:
il silmarillion non va fatto film. deve rimanere solo nell'immaginario della gente non può e non deve essere rovinato .
eppure prima o poi.... :D
Mi è piaciuto... ma è stato davvero allungato troppo
Il Silmarillion copre qualcosa come 5000 anni di storia, farci un film o anche una serie di film sarebbe troppo una cazzata, forse una serie ma anche li con quello che succede sarebbe forse troppo caotica, forse possono fare degli episodi tipo "la canzone di Arda", "la guerra della furia", "la caduta di Gondolin", "Feanor e la forgiatura degli anelli", "Beren e Luthien", "le vicende di Númenor" la prima guerra tra orchi e nani con la caduta di Moria, ma farli come? A episodi tipo flashback come nei film? Curandoli ma aggiungendo parti dove il racconto non è completo? Mbò, meglio se non fanno niente...
Voglio vedere Gothmog e Annatar durante la caduta di Numenor!!!
Guardarmi Ungoliant che si succhia gli alberi e Melkor cacarsi in mano!!!
Vedere l'odio e la rabbia in Feanor e la corruzione dei 9!!!
Divento miliardario e poi finanzio io il fiRme!!!
P.S.
Stase vo nell'unico cinema del centro itaGlia con i 48fps al Marconi, mi chiedevo se dal 2014 deve diventare lo standard....come cazzo faranno gli altr cine?
Samvise che davanti al fuocherello con i suoi bimbi, legge da un librone i singoli episodi facendo la voce narrante esterna mentre vengono narrate alcune delle vicende più importanti...
Hai voglia al budget richiesto cmq eheh
Beh con una trilogia da 3 ore a film(o magari una quadrilogia) si riuscirebbe a coprire una buona parte del silmarillion credo. Alla fine rimangono 300 pagine. L'idea di sam che legge le storie sarebbe davvero figa e permetterebbe di creare un capolavoro.
Anche se il non poter mai vedere la parte con tom bombadil o il ritorno di sam e frodo nella contea sarà un qualcosa che non perdonderò mai a Jackson
lol una trilogia da 3 ore. jackson riuscirebbe a fare una trilogia da 3 ore solo sul racconto di Tùrin Tùrambar :p Il silmarillion rimangono poche pagine certo ma solo perchè gli argomenti non sono ben approfonditi, infatti non era pronto o forse non aveva manco intenzione di pubblicarlo John, è stato il figlio christopher successivamente a raffinare qualche punto per poi pubblicare l'opera... ogni singolo racconto andrebbe ampliato raccogliendo appunti vari. Una trilogia di 3 ore non sarà mai sufficiente
non ho letto niente di ciò che avete detto, ma voglio un'altra con i controcazzi tipo lotr
ok visto.
Lasciamo perdere il film, era meglio scrivevano "liberamente ispirato da Lo Hobbit", rimane cmq un film godibile e piacevole. Volevo parlare della tecnologia...
I 48fps sono mostruosi, nelle scene di azione e nelle panoramiche si vede una differenza mostruosa e poi si vede la differenza tra un 3d di merda e uno di qualità.
Altra cosa, a me fastidio zero.
ma i COLORI del 48fps, sono meglio di quelli dei 3d *normali* ? Che io preferisco davvero guardarmi un bel film in super HD con colori stupendi, piuttosto che vedere qualche figura in 3d ma con i colori scuriti... u_u a volte mi toglievo gli occhialetti per godermi qualche scena in colori piu' chiari e vividi
Visto ieri a 48fps mi ha data un po' fastidio il 3D nelle scene troppo veloci per tutto il resto del film è stato molto godibile
si l'unica pecca le immagini scure...ma le imputavo al cinema merdoso...con uno schermo ridicolo e un'acustica del menga.
brodo allungato o no ho avuto brividi e lucciconi agli occhi in almeno 10 occasioni
grazie peter jackson per avermi permesso di vedere ciò che da piccolo sognavo e fantasticavo quando leggevo e rileggevo i libri di tolkien.. cristo anche solo le scene nella erebor dei tempi d'oro valgono 10 volte il prezzo del biglietto
Una, secondo me, centratissima critica al film, che condivido quasi alla lettera, di Marianna Cappi su MyMovies:
"Più breve, leggero e non ancora carico di quell'epica e di quello straordinario lavoro sulla lingua e sul mondo che è la cifra della produzione a venire, Lo Hobbit, per soddisfare la misura scelta dei (prima due e poi) tre lungometraggi, ha richiesto un lavoro di sceneggiatura inedito, che, per i non filologi, non è di per sé una cattiva notizia (la parentesi bucolica con Radagast, per esempio, è "potteriana" ma affatto malvagia), peccato però che la cornice scricchioli e che questo primo film conti nel complesso un'unica sequenza realmente meritoria: l'incontro di Bilbo con Gollum. Qui c'è tutto quello che il film poteva essere e non è: il duetto tra due grandi attori, un dialogo finalmente brillante, la stretta dell'avventura e dell'ignoto, la necessità narrativa allo stato puro (con la comparsa dell'anello). Altrove, purtroppo, Jackson lotta invano per portare Lo Hobbit al regime di grandeur del Signore degli Anelli senza possedere gli strumenti di base per farlo, vale a dire un racconto altrettanto complesso e dei personaggi adatti. L'appello, allora, per non restare schiacciati dalla delusione, è quello di attendersi altro, di non cercare un prequel laddove non c'è e non ci dovrebbe essere, ma sfortunatamente il film non aiuta in questo senso e anzi confonde, tentando per esempio di calare a tratti la carta dell'umorismo su un tavolo troppo rigido e serioso per saperla accogliere.
Come se non bastasse, la tecnologia avanguardistica del 3D a 48 fotogrammi al secondo sortisce un risultato controproducente: l'altissima definizione azzera la magia della patina cinematografica, trasformando la profondità di campo in una sorta di effetto pop up che ricorda paradossalmente gli incerti effetti speciali d'antan dei film di fantascienza degli anni '50/'60 o, più tristemente, le ricostruzioni televisive che conducono dentro l'infinitamente piccolo/grande. La sovrapposizione di un'immagine apparentemente artefatta su un racconto totalmente fantastico crea così una spiacevole saturazione e fa rimpiangere la precedente incursione di Jackson nella Terra di Mezzo, che invece brillava proprio per lo straordinario realismo. Poi l'occhio si abitua o la sceneggiatura migliora, di fatto il Viaggio Inaspettato si alza a fatica in piedi, ci mostra un occhio, giusto il tempo di acchiapparci per assicurarsi che non ci perdiamo la coda."
condivido alcuni punti, ma vuole il realismo di lotr nel lo hobbit ed è qui che sbaglia in partenza. lo hobbit al confronto è una favoletta, il film secondo me è volutamente meno realistico per far fede a questa distinzione. poi posso pure sbagliarmi ed è tutto dovuto all'inserimento del 3d. penso però che i prossimi film andranno in crescendo.
lol @ "azzera la magia della patina cinematografica".
Magia sto cazzo, ci hanno propinato per 30 anni questa magia per risparmiare soldi sulla pellicola e continuano a spacciare la merda per cioccolato. Finalmente si vede l'immagine come dovrebbe essere nella realtà, sono sparite le fottute scie e la grana odiosa della pellicola. Non riesco a sopportare questi giornalisti retrogradi che di tecnologia non capiscono un cazzo. La pellicola fa cagare quanto fa cagare il vinile, dovrebbero smetterla di fare gli intenditori attaccati a quello che in realtà non è altro che un limite tecnico e commerciale che ci è stato propinato per fin troppi anni. Onore a jackson!!!
io mi riferivo al commento sull'effetto pellicola e realismo, a prescindere dalle pretese di jackson. è proprio lo stile della fotografia che nella maggior parte del film è proprio diverso da lotr.
madonna il nuovo 3d è bellissimo. affatica poco l'occhio e la qualità è mille volte meglio di quel di avatar.
certo i 48fps richiedono abitudine perché è vero che così non c'è piu quel filtro della pellicola classica che rende tutto più distaccato, ma è sicuramente un passo avanti verso il realismo e "blight town" (:sneer:) era da masturbazione.
bel film
la prima parte è lenterrima cmq anche se la fotografia è spettacolare
3 film sono davvero un'esagerazione