domanda: dove si trovano le impostazioni per il profilo bambini nel trasformer?
non c'è nulla nè nelle impostazioni avanzate nè all'interno dei browser..
Printable View
domanda: dove si trovano le impostazioni per il profilo bambini nel trasformer?
non c'è nulla nè nelle impostazioni avanzate nè all'interno dei browser..
Mi è arrivato il transformer, preso da amazon a 185 euri.
Prime impressioni dopo averlo usato un paio di gg, è di solidità, è assemblato bene e mi dù idea che anche lo schermo sia abbastanza resistente.
Lato velocità così così, quando si naviga o si scorre facebook si notano dei micro lag anche quando si torna alla home per farla caricare occorre quel mezzo secondo in cui sembra che il tablet sia freezzato.
Per l'uso che devo farci io va più che bene anche considerato il prezzo, ma per chi il tablet lo usa molto o per cose più "professional" mi orienterei su qualcosa di più performante e ovviamente di più costoso
per rimuovere quella microlag quando esci da app piu pesanti e torni alla home devi mettere un altro launcher, tipo il nova, perche la zen Ui, il launcher di asus e' pensante non al livello di altri ma sicuramente piu di un launcher stock o del nova appunto.
suli metti il launcher di google anche se c'ha la barra bianca maledetta :sneer:
la zen ui cmq la aggiornano spesso dalla prima volta ogggi sembra quasi un salto di 10 anni io l'ho pensionata anche su telefono di mia mamma perchè gli fo usare quella semplificata ( non so se c'è sul tablet a dire il vero)
Sono un po' niubbo in fatto di launcher mi linkereste una guida noob friendly x mettere su sto nova o quello stock che sono a lavoro?
a ma guarda è semplice vai nel playstore e lo installi da li poi vai nelle opzioni cerchi home page8 mi sembra si chiama cosi anche nell'asus) e metti predefinito quello che ti interessa, poi te lo setti a piacere quello di google non ha tantissimi settaggi per nova magari ti spiega MC che lo conosce meglio
A mio padre hanno regalato un asus phonepad 8" FE380CG, alla fine è simile al 10 consigliato in questo thread. Meno frequenza ma mi sa processore più nuovo.
domanda a chi usa i tablet:
è possibile che non si possa fare del multitasking?
tipo lasciare in sottofondo youtube o skygo e nel mentre leggermi l'internazionale?
o avere la schermata divisa in 2 come posso sul Windows8 del pc?
(ho asus transformer)
il tasto a destra tra i tasti di sistema, quello dei due quadratini sovrapposti per intenderci, e' il tasto per il multitasking se lo premi ti spunta una schermata cosi (indicativa questa e' di kitkat 4.4.4 con lollipop diventa differente ma la sostanza e' la stessa)
https://beesorbeads.files.wordpress....9-18-27-08.png
ti compaiono tutte le app che hai aperto (ed anche chiuso ma che sono rimaste in memoria perche android funge cosi) e cliccandoci sopra passi da una all altra, ti minimizza quella in uso e ti espande quella che avevi in background.
con lo swipe a dx e sx le puoi chiudere anche definitivamente.
cosi puoi fare piu cose alla volta senza di fatto chiudere e riaprire app ma semplceemente passando da un app all altra.
se invece vuoi materialmente due app in uno schermo a meta' allora non so probabilmente ci sara qualche app che te lo permette
tempo fa ne esisteva una per cui dovevi pero avere installato il modulo xposed che si chiamava split screen ed allora hai lo schermo diviso in due ora non so se ne esistono altre meno spaccapalle da installare, per installare xposed devi rootare e smanettare un po con le recovery, c'era anche un altra app sempre piu smanettona che rendeva le app floating cioe come se fossero finestre ridimensionabili e di fatto ti permetteva di fare una cosa simile. pero non avendo mai avuto l'esigenza non ci ho mai messo mano a nessuna quindi non ti so dire poi come funzionano, a me il multitask basta ed avanza
cerca sul play store "split screen" e simili
sapevo la funzione di quel tasto.
ti rimango aperte, però all'atto pratico non puoi usarne due insieme (ho portato appunto gli esempi di youtube o skygo: se tu passi ad altra app, lasciando quella in "remoto", si "spegne". Tipo skygo devi proprio riaspettare che carichi la schermata iniziale ecc.. youtube invece mette in pausa il video.. non ho provato con VLC ma presumo faccia lo stesso).
Speravo esistesse un modo per farle andare anche in sottofondo o uno split screen interno, ma se mi dici che serve una app, in caso cercherò.
Grazie lo stesso.
Android supporta il multitasking fino ad un certo punto. Di solito le app NON lo supportano, quando le metti in background queste vengono messe in suspend. Il fatto che tu le veda nel cosiddetto menù del multitasking non vuol dire un cazzo, questo è ancora più evidente in lollipop dove il "multitasking" è semplicemente diventato uno storico delle app aperte.
Detto ciò alcune app continuano a funzionare anche se non sono a schermo, es. navigatori, lettore audio. Se l'app non supporta il multitasking nativamente, cioè se viene sospesa quando non a schermo come il 90% delle app, devi usare un launcher custom (launcher stock non lo permette, roba samsung, htc, lg, sony etc lo supportano, non so asus).
grazie anche a te hador.
vorrà dire che se leggo l'internazionale non potrò lasciare in sottofondo skygo :(
il discorso dell'esecuzione in background e' una cosa che riguarda l'app stessa ed i permessi dell app cosa che cmq rotando il device gestisci come vuoi non e' un discorso di launcher, e' un discorso di app e di permessi delle app
Ad esempio che senso ha per youtube (indendo per il dev di youtube), un app per vedere video continuare a farti sentire l'audio se la metti in background? (al di la che esistono tanti trick ed app dal 2.1 per "sentire youtube" minimizzata e basta che nonf anno altro che rimuovere il no sound sull evento in background) chiaramente la stessa cosa non vale per spotify perche la ratio dell app stessa e' farti sentire la musica anche quando fai altro.
lo stesso sky go per il developer (ed anche per 3/4 degli utenti io personalmente lo troverei scomodissimo sky go che si sente minimizzato e quindi doverlo chiudere) ha piu senso che se in background non faccia piu' alcun suono piuttosto che il contrario.
il launcher c'entra pochino sono i "permessi alle app" ed il fatto che abbiano o meno il deactivate sound sull'evento in background o meno
NativeApplication.nativeApplication.addEventListen er(Event.DEACTIVATE, handleApplicationDeactivated);
NativeApplication.nativeApplication.addEventListen er(Event.ACTIVATE, handleApplicationActivated);
L'unico modo che hai per avere multitasking è quello di avere app lanciate in finestra come offerto da lg, samsung e altri. Ed è gestito dal launcher, ammesso che le app funzionino con questa feature. Altri lo fanno trasformando i widget in mini app che sempre sono tenute in finestra, sony ad esempio fa così.
Ad ogni modo android è un sistema operativo per cellulari e non ha un vero e proprio windows manager, se volete una roba col multitasking prendetevi un tablet windows.
ma quelllo e' un discorso diverso sono le floating app, ad esempio sony tempo fa (se non ricordo male e' roba di 3/4 anni fa con l'xperia p o similare) faceva le floating per calcolatrice, convertitore,le utility diciamo, etcetc. ed esistono moduli per renderti tutto flottante ed esistono anche app nello store che ti abilitano la feature praticamente per tutto come dicevo a mellen nel mio primo reply, ma non e' un discorso di launcher che e' semplciemente l'interfaccia, in assoluto il miglior launcher per andorid e' il nova ma non ti rende le app floating o ridimensionabili.
E' un discorso di moduli dell So che ti bypassano il foreground/background rendendoti tutto in floating apps.
oh il windows manager (che manca in android) è di solito distribuito custom nei launcher dei produttori. In particolare samsung e lg che hanno lo split screen. Il floating è diverso perché funziona solo coi widget, non bypassa un cazzo semplicemente ti prende della roba già programmata per essere sempre attiva e te la visualizza in maniera diversa.
Ad ogni modo la misconseption è il capire cosa vuol dire multitasking. Multitasking non vuol dire che tu utente salti da una app all'altra, come han cercato di raccontarci sia la apple che google, multitasking vuol dire che il device fa due cose contemporaneamente. Questo, atm, non è supportato in maniera completa ne da ios ne da android. E probabilmente non lo sarà ancora per un bel po'.
non è quello che fa il multiwindows di touchwiz?
è l'unica cosa che rimpiango della touchwiz :\ a me ha sempre fatto comodissimo e la voglio sul tablet Q_Q
chiedo qui senza aprire un nuovo topic, esistono app o qualche trick x velocizzare l asus tf103cg?
non ho metri di paragone perché è il mio primo tablet ma mi sembra laggoso anche de tutti lo definiscono molto fluido...
ho già installato il launcher nova che ha velocizzato il ritorno alla home...
grazie!
boh conosco due persone che lo hanno e non hanno sti problemi, uno passava da una tablet samsung tra l'altro, non soquale, e gli pare una spanna meglio come risposta e velocita'
tieni conto che cmq ogni device esattamente come un pc si "appesantisce" in relazione alle app e servizi che hai in esecuzione quindi il tuo tablet e' differente da quello degli altri in relazione a quello che gli hai messo tu
In genere esattamente come si fa con un pc di fascia media, chiaramente senso lato, e' buona norma evitare di lasciare in esecuzione app e servizi che non usi, basta disattivarli se sono app di sistema che non puoi rimuovere, cosi come chiaramente live wallpaper (che consumano anche più batteria) e 314 widget che fanno molto plancia di comando da startrek di fatto non servono ma appesantiscono qualunque device ovviamente in relazione all Hw che ha. Sta cosa dei widget inutili e' una mania per chiunque si avvicinaa d android i primi mesi con orologi doppi e tripli calendari, meteo per 314 città differenti, rss feed in home perche leggerli li e' piu comodo che aprire feedly (non e' vero), ed un bel widget di flipboard no ovviamente insieme al widget delle foto cosi me le riguardo in home? E cosi via dando la parvenza di avere tutto sotto mano e tutto cybernetico startrek like. Ma sta cosa passa cmq in fretta in genere e si va verso una home pulita e cartelle ordinate per quello che serve più frequentemente, per il resto c'e' il drawer.
Per velocizzare il device e' buona cosa periodicamente fare il wipe della cache partiion, cerca in internet come fare in genere da spento entrambi i tasti volume pressati e accensione per andare nella recovery ma può cambiare da modello a modello.
Se hai app lente ad avviarsi a volte può non dipendere dal device ma dall app stessa, andando nelle impostazioni delle app seleziona l'app e cancella la cache di quell app: a volte dopo tot aggiornamenti delle stesse rimuovere la cache le rende più veloci ad avviarsi poi ovviamente dipende anche dalla app stessa eh per farti due esempi facebook ed il messenger di facebook sono due app di merda fatte col culo da uno spastico, e sta cosa e' riconosciuta dal globo terracqueo non sono mie opinioni, tanto per dirne una messenger aveva un bug qualche tempo fa che faceva il drain della batteria del device cosi ad ufo perché gli piaceva ;)
queste sono "regolette" che vanno bene per qualsiasi device in genere
Poi infine se non vuoi attendere una aggiornamento del device del puoi sempre installare una custom rom leggevo che per quel tablet ci sono già ci sono rom con lollipop che aumenta di gran lunga la velocità dei device e lo sto notando in prima persona con il mio nexus 7 2012 (che tra l'altro e' asus) che mi sembra piu' veloce ora di quando lo comprai 3 anni fa
insomma non c'e' un app che ti ottimizza il sistema ed anche i vari ram cleaner/task killer non servono a nulla come si diceva in altro topic e qua ti riporto
Quote:
le app che fanno clean di ram non servono a nulla, android non e' un pc, se ha ram libera apre lui app usate di frequente e le tiene in background, le chiude quando serve ram,
quelle app sono l'ultima spiaggia per chi ha smart vecchissimi e/o di merda che se non forzi a pulire tutto l'app te la aprono in 2 gg o non te la apre e va in FC.
ma di fatto su android non servono a nulla.
Quote:
On Windows, you want to keep as much RAM available as you can so that programs have enough room to operate. When RAM fills up, Windows is forced to start using hard drive space as virtual RAM and hard drives are much slower than physical RAM.
This is not true for Android.
Android's operating system has its own native handler for assigning RAM to apps and making sure that all of it is being used in the most optimal way. In fact, Android purposely tries to keep apps loaded into RAM for better performance. RAM is fast, remember? On mobile devices, every bit of speed is critical for a good user experience, so keeping apps in RAM is actually a good thing.
Not only does Android handle RAM assignment, but it also keeps track of background apps so they don’t use up unnecessary processor resources. There’s no noticeable performance hit for leaving apps loaded in RAM.
At this point, it might seem like RAM boosters and task killers are neutral. They might not necessarily help with Android performance, but they aren't bad to have around, right? Maybe they provide some marginal benefits? Unfortunately, no. They are detrimental.
Typical Windows wisdom says to kill RAM-hogging processes and defragment your hard drive for faster speeds. This is good in the context of Windows, but applying it to Android results in negative gain.
For one, Android uses an SD card for file storage rather than a traditional hard drive. SD cards are a type of flash memory similar to solid state drives and don't need to be defragmented. In fact, one of the downsides to flash memory is a limited number of times that data can be written to the card before it expires. By defragmenting an SD card, you can decrease its lifespan.
When you clear apps from RAM, Android is just going to load them into RAM again the next time it needs to access those apps (for notifications, updates, and other background details). This is actually slower for you since SD cards are slower than RAM.
And in the case of automatic task killers, you end up having to sacrifice some of your RAM and CPU to the task killer app itself, which is always running and monitoring for opportunities when tasks should be killed. This can be a big drain on battery life and you aren't getting anything useful in return!
oddio quella descrizione è una po' una puttanata. Il punto è che su sistemi unix, android incluso, avere ram occupata non è un segnale negativo come lo è su sistemi windows, dato che c'è il preloading delle applicazioni. Io ho 12 giga di ram usati su 16 sul mac mentre scrivo, e ho aperte 3 cazzate.
Ma non è vero che se uccidi dei processi allora è negativo per forza. Android te lo dice quali sono le app in esecuzione e in cache (nel mio è in gestione batteria), mentre il discorso di killare quelle in cache non ha senso, quelle in esecuzione si. La ram è una risorsa finita, se hai 1 giga di ram, e hai un servizio inutile in background che te ne usa 300 mega, hai comunque 300 mega in meno. Esempio, sul mio cell avevo un servizio di Vine che andava in background (non in cache) tenendo 30 mega di ram. E vine penso di averlo aperto una volta in vita mia. Killare quel processo è utile, perchè libera ram per tenere più applicazioni in cache, e fa risparmiare batteria. Se ti dimentichi della cache, android funziona esattamente come windows. E non è vero che non ci sono performance hits, android stesso (almeno il mio) ti segnala se hai processi in background inutili.
Chiaramente se hai tanta ram e/o un processore potente tutte ste cose fan poca differenza, se le spec sono risicate si nota molto di più
dunque in opzioni sviluppo non so se ci avete mai guardato c'è una voce ce dice limita processi in background con vari paramatri standard nessuno 1.2.3.4 ecc ecc presuppongo che ti killi lui questi processi a seconda della ram che gli serve come e in che ordine non lo so ( probabilmente il meno usato cose cosi) sulla questione batteria i task ne consumano di più semplicemente perchè attivandoli è normale che usi processore e ram per farli funzionare e questo spreca batteria, io usavo greenify ad esempio ( serve il root per farlo funzionare automatico) in pratica dopo 5 minuti di inattivita in stanby ti killava le app che gli mettevi in lista
mi sa che non hai letto bene. L'assunto che avere la ram occupata su android nonsia un segnale negativo, lo dice anche quanto scrivono su xda e' la premessa nei primi righi di quanto quoto da xda, non stai dicendo niente di nuovo e c'e' scritto come prima cosa .
sul discorso dei processi "uccisi"
Facciamo un passo indietro il primo trick, che piu che trick e' semplice logica, in assoluto e' proprio disattivare i servizi inutili, cosa che consigliavo per prima cosa a sulimo, e quello che la maggiorparte degli utenti fa come nel tuo caso di vine, le app di sistema o il bloatware si può disattivare (ad esempio google + che lo usano in 4 lo puoi disattivare del tutto nonostante sia app di sistema in ogni device ormai) poi per chi vuole rootare puo' anche rimuovere del tutto le app di sistema se ne parlava tempo fa proprio per il cosidetto bloatware, inoltre alcune che non servono a nulla purtroppo non si possono disattivare ergo rootare per levarsele dai coglioni e' l'unica.
Ad esempio tempo fa , non so se e' ancora ora e' cosi tutti i sony uscivano con foursquare un social di merda che si basava sul gps per darti la posizione dei tuoi contatti, e facebook come app di sistema, non le potevi rimuovere se non rootando, al di la delle performance del telefono, perché devi tenerti in esecuzione un social che nemmeno usi?
Questa come prima cosa e come cosa abbastanza ovvia: disattivare servizi che non servono, oppure attraverso root, rimuovere del tutto le app di sistema e bloatware, questo a prescindere dal device lento o meno e' solo inutile tenerti un bloatware con la circostanza che storicamente meno e' android e' stock più merda in esecuzione hai, uno dei piu grossi problemi di samsung oltre alle stesse app e servizi fatti decisamente male o ad alcuni doppioni che di fatto si sovrappongono.
e' ovvio che l'esigenza sia piu percepita da chi ha device non top gamma o che diventano vecchi o su device che sono lontani dall android stock proprio per il vizietto di molte case di riempire di roba inutile i device, ma la cosa viene fatta da molti anche a prescidere da questi discorsi della potenza del device o dal vederlo realmente piu' lento, molti device appena tirati fuori dalla scatola vengono rootati solo allo scopo di poter mettere mano su tutto quello che non serve ne si vuole e chiunque se ha app che non srvono le disattiva se puo' farlo.
i task killer non servono certo per killare i processi che non usi mai, si presume che l'utente che ha l'interesse ad avere un device piu veloce per prima cosa disattivi quello che non serve, i task killer si usano quindi per killare i processi che usi con frequenza, ma che sono in background, cioe che non stai usando in quel preciso momento.
tutti gli android dicono quali app hai in uso e quali in cache da sempre penso da eclair (2.1), non solo il tuo, ed android automaticamente killa i processi nel momento in cui gli serve la ram (per questo la fulla a priori per i cazzi suoi nel caso del tuo vine se gli fosse servita ram l'avrebbe killato) quello che fanno i task killer lo fa direttamente android, tra l'altro come dice estrema se abiliti le opzioni di sviluppo, da "info sistema" e tappando 7 volte su "build" 8anche questo penso sia cosa relativa da eclair o gingerbread cioe feature che c'e' da molti molti anni), puoi settare il numero massimo di applicazioni che vuoi in background e quindi gestirlo alla fonte senza bisogno di un app esterna. il tasks killer non fa altro che chiudere tutti i processi in esecuzione con un tap (ma che poi si riavviano da soli di fatto rallentando ancora di piu il sistema perche semplicemente li killa, non li blocca o sospendeergo vengono riavviati) alcuni con una lista di eccezioni (ovviamente se killi frequentemente Wa non ne ricevi i messaggi) oppure lo fa periodicamente non appena alcune app vengono caricate/raggiunto un massimo di ram usata. Quindi android di suo tende a fullare la ram, il tasks killer a liberarla, e non hai nemmeno un device piu veloce android avvia processi il tasks killer li killa e questo ha un peso sulle prestazioni del device, in piu'.
il discorso dei task killer, e quello e' un articolo di uno dei source piu importanti di android (xda developers, che credo tu conosca quantomeno per sentito dire) ed e' anche stato affermato da google stessa indica che i task kiler NON portano benefici ed anzi a ben guardare possono anche portare delle rogne cioe a) il problema della sd o meglio della memoria del telefono che e' una flash card per quanto e chiaramente irrisorio b) ed il problema che il task monitor avviato e che fa il check sulle app da terminare alla fin fine usa tanta ram quanto quella che dovrebbe liberarne in genere, in piu il servizio killato per come funziona android viene riavviato,e questa attivita non necessaria porta solo un continuo drain di batteria
cmq io sul p7 cosi tanto per da informazioni avevo di suo la possibilita di decidere quali app avviare al momento dell'accensione e ce ne eran tante praticamente anche quelle di sitema è ovvio che meno ne avviavo più ram libera avevo anche se dopo un po iniziava a pienarsi tra la cache programmi in backgroun ecc ecc, la morale è semplice senza tante spiegazioni la velocita in android dipende non tanto dalla ram ma da come hanno sviluppato la rom sennò non si spiegerebbe perchè un device con specifiche bassisime come il moto E va via liscio anche con maps e facebook aperti.
sono d'accordissimo.
e tra l'altro anche l'hw dipende dalla rom nel senso che un samsung tab 4 10.1 che ha come hw 3 giga di ram poi appena acceso non arriva ad avere 500 mb di ram libera,ovviamente per la "pensantezza" della rom della samsung, laddove un altro device che come hw ha 1/3 o 2/3 di ram in meno per la bonta della rom sviluppata si trova ad avere piu ram libera all avvio.
questo per dire che anche in condizioni di hw totalmente differenti e che farebbero pensare che un device sia meglio di un altro, all atto pratico la differenza la faccia piu' la bontà della rom che le specifiche Hw.
Se hai processi attivi e sfori il limite della ram il dispositivo va in swap, questo sia android, windows o vattelapesca. Io non sto dicendo che i task killer servano, io sto dicendo che la spiegazione in inglese riportata nel quote di mc non è corretta, sia perchè parla di "ram occupata" senza fare un distinguo tra processo attivo e quelli pre caricati in cache, sia perché parte dall'assunzione sbagliata che bisogna killar processi per velocizzare un sistema. Questa è una minchiata anche su windows.
L'unica cosa che si può fare per velocizzare un dispositivo, dal punto di vista risorse, è verificare di avere una quantità di processi attivi che sia proporzionata alle spec del device. Se i processi attivi occupano troppa ram il dispositivo deve andare in swap o liberare risorse, entrambe le cose hanno un costo dal punto di vista delle performance.
Inoltre l'handling della memoria è un qualcosa del core android che dubito fortemente venga customizzato dai produttori, si tratta semplicemente di vedere quanta roba in background hai rispetto alle spec del telefono. Chiaro che alcune customizzazioni hanno molti più processi in background e pesano molto di più, ma una touchwiz con 3 giga di ram andrà liscia come una stock con 2 giga.
android non arriva a fare "swappare" il dispositivo perche e' lui a killarti i processi, la spiegazione e' ovviamente piu "potabile" perche alla portata di tutti, ma rende comunque l'idea
non parte dall assunto che si debbano killare i processi anzi dice l'opposto nel momento in cui scrive che piu processi attivi non appesantiscono il device, basta leggere e' la seconda volta che ti ripeto che non hai letto, ovviamente
Parte dall analisi di un app, o meglio se serve o meno, il task killer che serve solo a killare i processi per questo si focalizza su a cosa serva killare i processi non sta partendo dall assunto che il kill dei processi e' l'unica cosa per velocizzare anzi dice totalmente l'opposto visto che indica che i task kiler servono a nulla al massimo danno rogne, e che un app in ram spesso rende il device piu veloce
Sono tue conclusioni errate probabilmente perché deduco hai letto male, se avessi letto e capito quanto scritto non partiresti da questo assunto.
se ti sembra fatto male come articolo vai a fare il professore su xda developers http://forum.xda-developers.com/
da dove viene l'articolo e dove sono tutto tranne che droidi. appena gli posti avvertimi qua che voglio leggere.
questo aspetto non e' molto ben curato dai develper delle rom custom di molte case, che spesso pensano a mettere piu feature possibili (e di contro sono la fortuna di android stock o delle custom rom come cyanogenmod , paranoidandroid etc) per questo spesso serve l'intervento dell utente a bloccare o rimuovere, via root se non si puo', quei processi che il singolo utente non usa, vedi nel caso tuo vine e questo a prescindere se vedi laggare il tuo device o meno e una cosa che fai cmq sempre esempio banale e per so differente, tu lasci in avvio automatico allo startup, utorrent, Gdrive, steam etc o li apri solo quando ti servono a prescindere dal fatto se hai un macinino come pc o un calcolatore appena uscito e top di tutto il cazzo del tutto?Quote:
L'unica cosa che si può fare per velocizzare un dispositivo, dal punto di vista risorse, è verificare di avere una quantità di processi attivi che sia proporzionata alle spec del device. Se i processi attivi occupano troppa ram il dispositivo deve andare in swap o liberare risorse, entrambe le cose hanno un costo dal punto di vista delle performance.
la maggior parte degli utenti preferisce rom veloci ed essenziali e poi le feature, quello che realmente ti serve lo metti via playstore (che spesso presenta app anche migliori sotto ogni punto di vista rispetto a quelle di produttori) da qui deriva la fortuna attualmente di motorola negli ultimi anni della googlexprience dei nexus e la fortuna enorme dei developer di rom siano cyanogen che paranoidandroid etc.
l'handling della memoria non viene credo modificata dai produttori per quanto viene tarato in base alla spec del device, ma i produttori pero decidono quali e quante sopratutto app il tuo device deve avere spesso per forza ed a titolo spesso di app di sistema ergo spesso non disattivabilio rimuovibili, se non appunto attraverso root vedi l'esempio della sony di qualche anno fa che aveva deciso che io dovevo per forza avere sul mio smartphone foursquareQuote:
Inoltre l'handling della memoria è un qualcosa del core android che dubito fortemente venga customizzato dai produttori, si tratta semplicemente di vedere quanta roba in background hai rispetto alle spec del telefono. Chiaro che alcune customizzazioni hanno molti più processi in background e pesano molto di più, ma una touchwiz con 3 giga di ram andrà liscia come una stock con 2 giga.
E la cosa cmq e' comune a tutte le rom non stock semplicemente perche fanno accordi con i vari delevoper di app per inserirle a titolo di app di sistema quindi farle sorbire dall'utente per forza se non si roota, e la cosa e' raddoppiata se lo smartphone e di brand di un operatore, perche cit rovi anche quelle deglia ccordi dell operatore o quelle dell operatore stesso, meno male che esista il root.
per questo molti device samsung fanno pena cosi come sono ma dopo averli rootati e rimosso gran parte del bloatware, spesso app doppione che non si sostituiscono a quelle di android stock e le disattivano, cosa che avrebbe senso, ma che vi si sovrappongono, cosa veramente stupida, o l'app inutile che appensantisce a dismisura il device, tolto tutto questo i samsung diventano device onesti, diventano ottimi device inteso come tutti gli altri device nella media, se poi rimuovi del tutto la rom samsung e gli metti una cyanogen o un altra, questo a dimostrazione che la rom renda pesante un device o meno perche puoi avere le spec hw che vuoi ma e' ovvio che il blocco note per scrivere a mano libera sempre attivo appesantisca di più della stessa app che ti "chiami" quando realmente ti serva.
qua se ti interessano ci sono altri articoli anche piu specifici. sono cmq discorsi anche di 3 4 o 5 anni fa e cosa ormai ben piu' che chiara, ma se non la pensi cosi libero di dire che si sbaglino.
http://forum.xda-developers.com/show...98#post6426198
http://www.xda-developers.com/the-vi...s-for-android/
Ma tornando it... Un tablet sui 200 euro max meglio se 150 con 3g????e per il padre della mia compagna... Avrà 60 anni... Ma vuole 'iniziare'... Consigli?
Asus transformer su Amazon il 3g lo trovi sui 180 spedito
Cmq ho disabilitato un po di App inutili e il tablet è diventato molto più fluido..
Ora vorrei rootarlo e metterci su la cyaogen ma ho paura di fare danni ahah
se qualcuno mi dice dove cazzo trovare la singola tastiera del Transformer, ne sarei grato...