no
:popcorn:
Printable View
no
:popcorn:
Io l'ho fatto giusto perchè il pc lo uso talmente poco e per cose semplici che ho voluto "assicurarmi" un sistema più aggiornato e (spero) longevo.
io tengo il 7 finchè non sono COSTRETTO a upgradare
io ho aggiornato tutti i pc al 10; il mio desktop non ha avuto problemi, ma ha hardware abbastanza recente. Il laptop di mio padre ha richiesto la reinstallazione dei driver video ati per andare poi come una scheggia (prima andava cmq ma all'avvio era lento, tipo 3 min per avviarsi e dava schermo nero; dopo la reinstallazione dei driver necessari è andato tutto a posto da solo, più veloce che col 7, per ora tutto ok).
Altri due pc presi di recente ma per uso ufficio, con processori i3 e 4 gb di ram, vanno bene con win 10 aggiornato.
Secondo me almeno sui pc principali conviene aggiornare, soprattutto se prevedi di utilizzare il pc in ambito gaming in futuro.
In ambito lavorativo forse puoi fregartene, anche se a me non ha dato noie.
Io ti direi di sì, e credimi non avrei mai pensato di dirlo :)
A distanza di una settimana e mezzo sta andando tutto bene sul fisso (che uso giornalmente per giocare e per lavoro, il notebook lo sto usando poco ma comunque mi sembra più reattivo di prima), non ho notato particolari questioni che mi fanno storcere il naso, zero problemi di compatibilità per ora, di base c'è da dire che sicuramente va più veloce perchè era dall'acquisto (3 anni fa) che non formattavo e fa comunque bene un format, ho riorganizzando anche per bene tutto ciò che voglio sull'SSD e sull'HD normale, devo ammettere che per ora va proprio una scheggia.
*altra sonora grattata di palle in sottofondo :D *
Sono passato al 10 su 3 pc a casa (2 fissi e un portatile, tutti e 3 con win7) + 2 pc al lavoro (con win 8.1). Mi vanno tutti meglio di prima, in ogni ambito, sia chiaro però che in tutti i casi ho fatto una installazione pulita, non un upgrade.
Boh, io credo che alla peggio (a meno che tu non faccia l'upgrade e ti si sminchi qualcosa) ti andrebbe come 7, e non ha senso ora come ora non fare l'upgrade 1) perchè è free anche per le copie non totalmente genuine, mettiamola così 2) perchè cmq sarà il SO più supportato nei prossimi anni.
a me continua ad aggiornare ad ogni spegnimento...
non so se dipenda dal fatto di office.... il fatto che veda che non è "confermato" il codice di office e quindi riparte ogni volta l'aggiornamento di quella cosa.
per il resto all'accensione era molto più veloce prima.
e fallo un riavvio come si deve :nod:
se è tutto originale apri un ticket con la microzozz per il codice...
E sfancula pure AVG
Essù dai
https://www.kinguin.net/catalogsearc.../?q=windows+10
son 25/26 euri la key dc, e non avete rotture di cazzo di crack, codici, update, iso con dentro sniffer etc etc
ma l'antivirus con win10 serve ancora?
Win10 ha incorporato il suo antivirus (Defender), che nel momento in cui rileva un altro antivirus si disattiva. Defender è più che sufficente per stare sereni nell'uso quotidiano, sempre che non si scarichi robaccia o si visiti siti del cazzo tutti i giorni.
con i vecchi windows ricordo che defender spesso mi bloccava siti e programmi (tipo giochi) e ogni volta via a smanettare.
Se è migliorato, ben venga..
Già solo il fatto che AVG ti rompe il cazzo quotidianamente per gli aggiornamenti potrebbe essere un motivo per provare a disinstallarlo, prova, poi in caso lo reinstalli (lui o un altro).
doppio
ero molto dubbioso ma ho aggiornato ieri sera passando da win 7 a win 10.
aggiornamento veloce nessun problema pensavo che l'aggiornamento e non il format desse problemi o imputtanasse tutto ma non e' stato cosi.
il pc mi pare anche piu' veloce e tutto sommato il 10 rimosse le minchiate da tablet che ha app suggermenti etc e anche molto gradevole.
una domanda io ho intsallato come aggiornamento se in futuro, non ora perche seriamente non noto un pc piulento ma anzi piu veloce, volessi fare un format ho fatto un dvd con l'iso di win 10 al momento di mettere il serial code devo mettere quello del mio win 7 ?
edit: ah per quanto riguarda gli antivirus Avg e' lammerda a prescidere da win 10, btw nessun problema con nod 32
no, calma.
AVG mi chiede il riavvio post aggiornamento credo una volta ogni mese... e alla fine basta mettere il posticipa e lo riavvi quando lo spegni.
0 rottura e ripeto, finora mai beccato nessun virus da quando lo uso.
Gli aggiornamenti QUOTIDIANI sono di windows.
Accendo il pc e dopo qualche minuti sento il suono e in basso mi appare il pop up di aggiornamenti installati.
Faccio quello che devo fare col pc (ultimamente molto molto poco), spengo e al momento di fare Alt+F4 ecco che mi compare "Spegni e aggiorna". Poi ci mette 10 secondi in più però c'è sempre e cmq.
Unico dubbio potrebbe essere legato a Office.
quello lo vedi subito vai su impostazioni, aggiornamento e sicurezza, opzioni avanzate in windows update e togli il segno di spunta in "scarica aggiornamenti per altri prodotti Ms"
in questo modo dovrebbe solo scaricarti gli update di windows e non anche di office
edit: ah sul discorso antivirus molti non lo usano, molti usano win defender che e' migliorato ma se devi mettere un av esterno Norton, Mcaffee etc sono pattume.
avg per me e' la merda come molti altri av free
Av buoni sono nod32 o kaspersky , negli ultimi anni si parla un gran bene di bitdefender a quanto leggevo, oppure lascia win defender
tnks del consiglio tuo e di Dryden.
Se Defender è buono, cancello avg e lascio solo quello.
stasera se accendo il pc faccio la prova degli aggiornamenti e poi magari valuto se installare una vecchia versione di office che ho originale o magari aggiornare quella che ho con la key
Per antivirus uso da anni Avira e sempre andato bene, ma se formattassi non lo reinstallerei e mi affiderei a Defender.
Al posto di office invece uso LibreOffice che, come OpenOffice, è free ma molto leggero e con una interfaccia basic.
anche io uso libreoffice che e' sviluppato dai dev che hanno aviluppato open office prima di abbandonarlo, e' veramente ottimo
libreoffice usato per un annetto e sono impazzito.
magari ora lo hanno migliorato ma c'erano troppe cose che non andavano, formule, grafici, impostazioni ecc..
oltre ad avere grossi problemi quando si trattava di passare i file ad altri che usavano office o viceversa.
o ero sfigato io che usavo solo quello che non andava..
quello dipendeva da te che sbagliavi
se salvi i file di libreoffice col formato standard di libreoffice allora e' chiaro che chi non ha libreoffice non puo aprirlo
per esempio un documento writer se lo salvi e basta e' un formato .odt (OpenDocument Text) che viene aperto solo da chi ha libreoffice o openoffice, devi salvarlo come docx e chiunque sia che ha libreoffice, openoffice o Ms world puo' aprirlo.
Stessa cosa se e' un foglio di calcolo salvi nel formato .ods se invi il file ad uno che e' assai se accende il pc a sto punto salvalo in xls.
libreoffice ti apre di tutto btw eh.
ad oggi btw e' molta di più la gente che usa in ambito lavorativo libreoffice o openoffice che ms office, o almeno cosi a me pare, tra l'altro mi sembra che anche gli uffici pubblici siano passati ad office free rispetto a spendere in licenze per Ms office, anche perché appunto con libreoffice o openoffice "apri" tutto.
@Dryden l'interfaccia e' spartana se la lasci cosi puoi customizzarla come vuoi se ci perdi 15 minuti
Si ricordo che era possibile ma mi è sempre andata bene la basic e non ho mai voluto approfondire
ehm.
so che spesso appaio tonto, ma ho anch'io dei limiti e a volte non tocco proprio il fondo della stupidità...
ai tempi salvando in formato xls, l'impaginazione era spesso sballata (feci una ricerca in gruppo, unico ad usare libreoffice, alla fine abbiamo rinunciato. c'erano alcune impaginazioni/format ecc.. che non venivano riconosciuti da una parte o dall'altro programma.
Magari ora c'è una maggiore interazione tra Libre e MS, però sinceramente parlando, dopo essere impazzito parecchio preferirei ancora usare un crack che tornare a libre :p
sono rimasto troppo scottato
le amministrazioni pubbliche stanno PER FORTUNA usando i software free (ho lavorato per la pubblica amministrazione su software freeGIS quindi conosco l'ambiente) per risparmiare le licenze.
Inoltre non servono chissà quali "plugin" superiori visto che basta solo fare 2 calcoli o scrivere in formato leggibile.
per quanto ritenga i programmi di produttività il male assoluto in ambito lavorativo (la gente che usa excel dovrebbe essere mandata in mezzo ad una strada a pulire tombini), office negli ultimi anni ha staccato di misura a funzionalità e usabilità l'open source, e con i piani ad abbonamento è molto più conveniente per aziende e gruppi. Se uno lo usa tanto io valuterei seriamente l'acquisto. Anche se la versione gratuita web, o google docs, bastano e avanzano per la maggior parte delle persone.
Riguardo ai file, word apre gli odt dal 2009...
per fortuna non siamo così indietro e sebbene Access sia da molti preferito, man mano che "gioco" con Excel noto potenzialità enormi per un user friendly (su 12 colleghi, nessuno sapeva usare il CercaVerticale per collegare più linguette/file diverse...)
Non devi più mettere un serial, una volta che fai l'aggiornamento a win 10 e te lo da come attivato. Nel caso tu formattassi e reinstallassi da zero, se durante l'installazione ti chiede il seriale skippi il passaggio e appena arrivi a windows connesso ad internet ti riattiva la licenza senza che tu debba fare nulla.
Bada bene che però la licenza è collegata all'hardware (nello specifico se non sbaglio alla scheda madre) quindi in caso tu cambiassi qualche componente potrebbe dirti che non hai una licenza valida. In tal caso non so però se puoi sentire telefonicamente la Microsoft (come potevi fare con i windows precedenti) per farti riabilitare la licenza.
ah ok grazie della Info.
un altra domanda vediamo se qualcuno mi risponde con alcune info
cortana yay or nay?
la prima cosa che ho fatto e' stato disattivare tutto etc ma non so puo' essere utile, e' pesante? spacca i cazzi? avete info o qualche link da leggere in merito?
Questo non lo so sinceramente, io ho disattivato tutto e uso solo il search normale ma semplicemente perchè non mi interessa particolarmente quella roba li, anche Siri non l'ho mai usata in vita mia.
Ah, ti confermo (avendo formattato ieri un pc al lavoro) che neanche ti chiede il seriale durante l'installazione se hai già una licenza valida upgradata e sei connesso ad internet durante l'installazione da zero di win10.
Disattivata istant anche io Cortana