Puf... non riesco a seguire il discorso, oltre al fatto che le banche sono fallite e vari risparmiatori si sono trovati senza soldi, quale è il nodo della discussione?
Printable View
Puf... non riesco a seguire il discorso, oltre al fatto che le banche sono fallite e vari risparmiatori si sono trovati senza soldi, quale è il nodo della discussione?
Io per come sono io, se investo di solito mi vado a guardare che fa la compagnia su cui investo, non mi fido della banca, anche perché poi da contratto la banca se ne lava le mani.
E' quindi irrilevante se è truffaldina, se nel contratto ci sta scritto che se ne possono lavare le mani, tutto il rischio sta nel risparmiatore. Loro cercano di vendere. Certo poi, bisognebbe anche vedere se promettono le montagne, ma eh, devono vendere, è piu' difficile dimostrare il torto, prometteranno sempre le montagne.
http://m.mattinopadova.gelocal.it/re...ano-1.12635151
E gli han pure andata bene che gli han preso poco, hanno "ricattato" altri imprenditori per cifre mooolto più grosse
Beh che lebbanche in barba a qualsiasi norma di legge o codice deontologico facciano i "ricattini" per l'erogazione di un fido, un prestito o un mutuo non è una novità...
Nel mio piccolissimo: anni fa il direttore di una banca presso la quale stavo richiedendo un mutuo ipotecario mi disse candidamente, senza troppe parafrasi, che la richiesta non sarebbe stata accettata se non avessi deciso di dirottare il versamento mensile dello stipendio su di un conto della banca stessa. Alle mie rimostranze, argomentate dal fatto che per legge tale garanzia non era richiedibile mi rispose che infatti non me la stava richiedendo, ma casualmente se non fosse avvenuto il parere dell'istituto per l'erogazione sarebbe stato negativo.
Siccome sono un dannato rompicoglioni accettai perchè era di gran lunga il mutuo per me più conveniente al momento, salvo rispostare gli accrediti sulla banca precedente dopo pochi mesi, alla faccia del furbetto.
si ma quando compri le obbligazioni della banca la compagnia è la banca stessa se ti truffano percè stanno per fallire e te le vendono dicndoti che è l'unico modo per avere un prestito.......cosi tanto per fare un esempio e tu sei tu come hador giovane insomma uno che non gli mette pensiero fare 2 ricerche in iternet ed avere gli strumenti per farli, qui parliamo di altri tipi di soggetti.
Certo che è irrilevante ma la dice lunga sulla abitudine al "ricattino-one" (apri un conto qui, compra i miei titoli, fai le mie assicurazioni, ecc) quando devono concederti delle aperture di credito. Come nel caso postato dal link al quale era riferito il commento.
Super OT che son via e non sto seguendo, ma Incoma sempre per il discorso giudici/scienza segnalo questo: http://www.ilpost.it/2015/12/20/ulivi-xylella/
ma guarda sono d'accordo con quanto affermi pero' da quanto capisco sei conscio di come funzionano le cose in un tribunale, evito di dilungarmi, e quindi in un fatto "tecnico" semmai il problema può essere riferito a periti e consulenti inadatti come nel caso che citavi tu dei vaccini con le pubblicazioni su topolino, a cui il giudice, non esente da colpe ovviamente, ha prestato fede.
Nel merito non conoscendo le motivazioni ne avendo alcuna conoscenza personale evidenzio solo quanto successo da un punto di vista processuale:
L'articolo postato da hador e' risalente ad un fatto di questa estate, andando a fatti piu recenti a meta novembre si e' pronunciato il tar del lazio che ha bloccato il provvedimento della procura di lecce, ritenuto inopportuno, a questo servono i vari gravami, inoltre si e' pronunciato nuovamente bloccandolo il 18 dicembre, 2 gg fa adducendo altre motivazioni: la disciplina anche in relazione agli accertamenti tecnici da compiere sta cambiando e si e' in attesa delle norme comunitarie.
Questi due motivi addotti dal tar del lazio sulla sospensiva in attesa del provvedimento della UE:
Quindi fermo restando che convengo sulle manie di onnipotenza di alcuni giudici, il problema e' più imputabile alle consulenze/perizie, come ovviamente sai, su cui i giudici si sono pronunciatati, ripeto nuovamente a scanso di equivoci questo non esclude una colpa dei giudici come e' ovvio, quindi materia squisitamente "scientifica".Nota positiva i gravami hanno prontamente adempiuto al compito che hanno e si attende nuova disciplina "tecnica/scientifica" da cui poi deriveranno le misure da adottare al caso.Quote:
"In data 28 aprile 2015 la Commissione Europea ha adottato un nuovo testo di Decisione di esecuzione sulla medesima questione, che si avvia a completare nei prescritti tempi il proprio iter interno ai fini della formale adozione e a sostituire la Decisione 2014/497/CE, rispetto alla quale prevede misure differenti sia sul punto degli accertamenti tecnici da compiersi sia in ordine alle misure da adottare”. È proprio perché c’è un “imminente mutamento delle disposizioni di riferimento” che il Tar ha tirato il freno a mano, dovendo gli atti impugnati “essere a breve termine rimodulati”.
C'è anche sulla Pravda se preferisci: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015...-finanziamenti
faccio grave diggin per dire "ve l'avevo detto" ed in tempo non sospetto quando parlavo della banca popolare di vicenza e della sua controllata banca Nuova e di zonin più di un anno fa.
ma hador e spidey non sapevano di cosa parlassi e mi davano del pazzo :sneer:
btw a giugno scorso sono arrivate le sentenze della magistratura per usura bancaria ora ci sono nuovi aspetti molto simili a quello di etruria e Co.
come si dice: il tempo e' galantuomo.
E dove parlavi di banca di vicenza e banca Nuova su sto post? Mi son perso, qua non era sulla teoria del complotto sui numeri di nostradamus?
(ps. sono uscito a +16% in due anni :nod:)
Però già che si parla di banche possiamo parlare di come per tutelare i poFeri investitori privati di MPS dobiamo sborsare quasi 2 miliardi di danaro pubblico.
Siamo tornati alle vecchie usanze, dove va bene vender merda, tanto se va male paga pantalone. Con buona pace di chi aveva acquistato obbligazioni non subordinate a rendite inferiori.
Cmq preparatevi il prossimo colpo arriverà dalle casse di credito cooperativo...
Spe, tu sostenevi che la manovra sulle popolari era stata fatta per guadagnare sul rialzo delle azioni possedute da boschi e suo padre (ricordiamo, 65% su 2000+% di loss su 2 anni). Cosa che continuo a sostenere sia da stagnola in testa.
Il caso di Vicenza pare un altro caso di mala gestione bancaria, fatico a vederci il complotto di Renzi/Boschi sinceramente.
nah non ci provare.
ho citato anche il caso di vicenza e sono stato preso per scemo, evidentemente perché non ne eravate a conoscenza, per indicare la mala gestione bancaria era un esempio tra quelli di mala gestione delle 4 popolari.
inoltre io non ho detto che la manovra delle popolari era stata fatta per fare guadagnare al rialzo il giglio magico e family ho sempre scritto che se fosse stato quello il caso l'avrebbe detto la magistratura non certo io, il mio discorso non e' stato mai incentrato su quello, conviene che rileggi visto che non ricordi manco per il cazzo, ma sulla a) gestione delle banche e dei clienti senza controllo quasi da truffa dove si diceva che era tutt'appost b) sull' applicazione del bail in rispetto ai salvataggi mirati per i posti di lavorohhh ho sempre sostenuto che era meglio tutelare i risparmiatori in buona fede che salvaguardare i posti di lavoro di lavoratori che lavoravano in banche cosi di merda cosi con un rigurgito etico se sei in una di quelle strutture non puoi NON sapere specie se sei uno di quelli che proponeva questi investimenti/truffa perdona ma eticamente preferisco che perda il lavoro questo che si tocchi anche un euro ad un cliente c) sull aspetto strano del controllo (o non controllo) di banca italia e consob sulle popolari, laddove e' ovvio che se ci fosse stato un controllo non si sarebbe arrivati a questo. d) sullo strano caso della richiesta di Vegas della consob di rimuovere gli scenari probabilistici sulle subordinate, scenari che sono ancora presenti in mezza europa, che utili o inutili ne possiamo dicutere anche per anni, a detta di molti davano un informazione più consapevole al consumatore con la semplificazione di 4 scenari analitici a prova di coglione e di terza media visto che anche analfabeti per le suddette banche passavano artatamente per esperti, male non potevano fare anche se erano inutili no? Ed io sta cosa la dicevo 1 anno fa, poi report ne ha parlato pure questa estate con documenti alla mano e si e' risollevata la polemica.
smettila.
edit: per l'ultimo punto che indicavo ecco toh 6 mesi di quando lo indicavo su sto post ne hanno pure fatto articoli ad i tg.
https://www.youtube.com/watch?v=zgvduaIZNgk
come ho sempre detto il tempo e' galantuomo hador.
cazzo mc scrivessi sempre così si capirebbe sempre quel che dici!
a fronte della prosa dei papiri sproloquianti passati, mi trovi abbastanza d'accordo se non su due cose: 1) il bail in resta la cosa più giusta da fare da un punto di vista etico e di mercato, accompagnato da eventuali cause nel caso in cui ci fossero stati degli illeciti nell'appioppare titoli rischiosi a gente ignara.
Chi ha investito in strumenti rischiosi (beneficiando di migliori rendimenti), è giusto abbia delle perdite nel caso di fallimento. Non è giusto solo nel caso fosse stato truffato ad acquistare quei titoli, ma li, c'è la magistratura (se ci si fida :nod: ) che dovrebbe tutelare questi casi.
2) sta storia delle percentuali è stata direi ampiamente dibattuta e per cortesia non ricominciamo, tanto ogni volta che cerco di spiegare qualcosa di statistica trovo muri. Il servizio poi è bellissimo, la racconta come se la probabilità del fallimento della banca fosse stata data al 70%. Mentre abbiamo già detto che il significato è ben diverso.
non avevo letto l'edit.
sei pregato di non mistificare come al solito, cosa che cmq ti riesce abbastanza male.
nel servizio affermano che SE si fossero applicati gli scenari probabilistici all emissione delle subordinate sarebbe stato palese che quegli investimenti avrebbero avuto un 70% di produrre una perdita ed il mero 2/3% di produrre un guadagno. NON che la banca sarebbe fallita, circostanza che tiri fouori dal tuo solito ampio cappello in cui attingi per darti ragione in relazione a come la pensi
Si parla di quelle specifiche emissioni, ed il punto nodale e' che con la rimozione di quegli indicatori che ovviamente sono solamente degli indicatori mica nostradamus penso che nemmeno un retard le avrebbe sottoscritte . e' in italiano guardalo nuovamente.
NON credi che sia cosi? credi che la presenza o meno degli scenari probabilistici non avrebbero cambiato nulla? amen non ho la pretesa ne mi interessa convincerti.
Personalmente preferisco dare piu retta ad un giornalista di un ottimo tg come quello de la7 o a quanto ne e' stato desunto da report o altri esperti, oltre che alle mie conoscenze in merito, che a te che ti occupi di informatica e piu di una volta hai dimostrato di essere tutt'altro che affidabile in tutte le materie in cui di autodefinisci esperto.
edit: ah per quanto riguarda il primo punto, ovviamente quanto scrivi e' cristallino, ma il problema non e' quello che indichi : ovvio che chi investe in strumenti piu' rischiosi debba accettare l'alea ed anche la perdita, ma il problema di cui si parla e' QUANTO l'investiore fosse consapevole, ed a prescindere dal rating che da la banca al cliente perche io ste nonne pensionate che sono esperte in investimenti o i diciottenni gordon jekko ne conosco pochi eppure..
E non si puo bellamente castrare il discorso con be se c'e' truffa ci pensa la magistratura etc. non si tratta esclusivamente di essere stati truffati o meno perche esistono le sfumature di grigio, un etica di merda della banca o dei promotori e delle condizioni favorevoli a mistificare/omettere/trascurare/dare per scontato (potere dare per scontato dato la qualifica di esperto ad esempio) l'informazione come sarebbe potuto essere appunto gli scenari di cui sopra che non puoi che convenire, ammesso e non concesso che non siano infallibili o altamente rilevanti, sono pur sempre un indice nero su bianco ed a prova di cretino su quello che vai a firmare.
Dato che non sai nulla NE di statistica e probabilità, NE di finanza, e che continui a rifiutarti categoricamente di provare a capirne qualcosa, non capisco perché rispondo. Ma ci provo ancora, ti pregherei per una cazzo di volta di fare uno sforzo e cercare di capire un discorso che abbia dentro dei concetti relativi alla matematica, ora non so cosa ti abbiano fatto al liceo i professori di matematica, ma è ora di perdonarli e cercare di fare uno sforzo di comprensione.
1) Obbligazioni subordinate: le obbligazioni subordinate vengono azzerate solo se la banca fallisce/è a rischio di fallimento. MAI in Italia è mai successo che una obbligazione subordinata fosse azzerata. Il rischio di perdita è dovuto al cambiamento di prezzo delle obbligazioni sul mercato, in caso in cui uno volesse fare compravendita (cioè vendere l'obbligazione prima della sua scadenza). Ora, il valore sul mercato di una obbligazione è inversamente proporzionale ai tassi di interesse, quindi se i tassi salgono il prezzo della tua obbligazione sul mercato scende. Il tipo di obbligazione, sul suo prezzo, impatta pochissimo, tutto dipende dal mercato. Ora, io posso comprare oggi un bot che mi da il 5% in un momento in cui i tassi stanno salendo. In questo scenario il mio acquisto, da un punto di vista di compravendita, è sbagliato, dato che è molto probabile che tra un mese ci saranno bot che danno il 6% e che faranno abbassare il valore del mio titolo. MA QUESTO NON CAMBIA UN CAZZO A ME se io decido di tenermi il bot in portafoglio fino a scadenza. Il bot mi darà il 5% a prescindere dagli altri titoli emessi sul mercato. Avrei potuto fare un investimento migliore, certo, ma di sicuro non perdo un cazzo. Dato che nel caso specifico stiamo parlando di gente che capisce ancora meno di te di numeri, non penso proprio che abbiano tutti comprato obbligazioni subordinate NON QUOTATE per farci trading, quindi le % non vogliono dire ASSOLUTAMENTE UNA MINCHIA. Raccontare al TG che al 70% quello era un investimento che avrebbe generato perdere è una cagata fotonica, detta da gente che non capisce una beata minchia ne di numeri ne di investimenti.
fonti generiche: il valore dei bond si calcola con forme standard: http://www.free-online-calculator-us...alculator.html
nel sito c'è anche la spiegazione del rapporto tra i tassi e il prezzo delle obbligazioni
2) Uno scenario probabilistico è basato su un modello matematico che fa delle assunzioni su eventi futuri. Non esiste un modello unico, ce ne sono infiniti. A seconda di come ti giro il modello, e di che parametri ci infili, fai uscire quel che vuoi. Nota che in finanza LO STORICO NON SI PUÒ USARE PER PREVEDERE ANDAMENTI FUTURI. In altre parole, io posso metterti i numeri che voglio, tanto non c'è modo di confutare o verificare quel che dico. Tu dici che ci sarebbe stato scritto 70% (nota, come detto nel punto 1, che il 70% comunque non vuol dire quello che pensi tu e Report), altri dicono che ci sarebbero state percentuali molto diverse. Es, articolo secondo me molto chiaro sulla questione: http://www.miglioverde.eu/finanza-me...ci-fuorvianti/
3) In generale secondo me c'è molta mistificazione di cosa succede dietro le quinte di una banca. Io lavoro in sto settore, e mi è capitato di aiutare gente di una ENORME banca elvetica a capire che cazzo di numeri avessero messo sui prospetti (erano scenari what-if) dato che non si ricordavano minimamente che cazzo avessero scritto...
ah spe visto il necro del thread faccio un mezzo necro anche io visto che mi si era detto "avvocà, stai dicendo cazzate".
I tirbunali che mi han dato ragione e i cda delle banche che han preferito chiuedere fuori per evitare una sentenza dicono che dopotutto non erano cazzate, manco un po'.
Il punto 1 è esattamente quello che volevo scrivere, Hador ha centrato il punto al 100%.
Comunque non capisco perché mi avete tirato in mezzo, dissi che Bpvi non rilevava in questo contesto perché non era stata oggetto del decreto "incriminato" e così era in effetti. Che poi fosse una delle banche a rischio del paese lo sapevano anche i sassi (insieme a Carige, Veneto Banca ecc).