Incoma che crogiola con la lega al 18% e i 5 stelle al 32 la dice molto lunga. Il paladino dell'etica, secondo me Renzi ti ha scopato la moglie, altro non si spiega
Printable View
Incoma che crogiola con la lega al 18% e i 5 stelle al 32 la dice molto lunga. Il paladino dell'etica, secondo me Renzi ti ha scopato la moglie, altro non si spiega
No, ha provato a scopare l'Italia e soprattuto ha stuprato quel che rimaneva della SX. Non ti entra in testa, eh? Poi ho un'avversione epidermica per i fanfaroni pallonigonfiati specie se toscani, deve essere il retaggio di un capo di Firenze che non ho mai digerito, un mix di incompetenza e presunzione pari al rignanese.
Crogiolo eccome per l'affondamento del bomba, il resto, come ti ho già spiegato un miliardo e mezzo di volte e te lo ripeto per l'ultima, non cambia un cazzo. Questo è un paese di dx e populista, e rimarrà tale, governato prevalentemente dalle oligarchie e dai tecnocrati a prescindere da chi va in parlamento a scaldare la sedia.
Quindi 5S e Salveneeeehhh mi fanno paura e mi preoccupano quanto il babau. Mi spiace solo che probabilmente sia gli uni che gli altri chiunque governi leveranno le vax obbligatorie, per il resto who cares, tanto come dici tu sono un privilegiato nella mia torre d'avorio.
Mbo io non vedo grandi ipotesi, nemmeno quella che il PD faccia una corrente da affiancare al 5 stelle gli servono tipo 90 parlamentari che è praticamente tutto il pd, dimensione simile al senato, ora vabbè che sono stronzi ma secondo me la fate troppo facile su questo saltare sul carro del vincitore.
Stessa cosa a destra, ne mancano meno, ma fare un governo con Salvini significa mettere una pietra tombale ulteriore sulla sinistra italiana, roba che Scilipoti ci passa da statista, ora come ora strategicamente la sinistra ha tutto da guadagnare da un fallimento degli altri e tutta questa responsabilità il presidente gliela può chiedere ma loro lo possono mandare pure in culo, millantando coerenza, certo ci saranno emorragie, ma Silvio dal secondo posto non compra sicuramente 50 parlamentari e una ventina di senatori.
E questo l'ha capito anche un bischero inetto come Renzi che ha dato le dimissioni a metà per poter tenere sotto scacco il PD, tenendo almeno i suoi bloccati all'opposizione.
Che esca pure un governicchio tecnico, si accettano scommesse su quanto dura. Proveranno a fare una legge elettorale nuova se ci riescono si rivà a votare tra un anno, li vedremo se gli equilibri sono sempre questi.
Legge elettorale? Ancora?
Non credo sia tra le priorità, ne hanno appena fatta una...
Di certo Mattarella non rispedisce tutti alle urne dopo poco.
Io che ho qualche capello bianco ricordo perfettamente gli anni del proporzionale, si parte che nessuno vuole imbarcarsi con nessuno, poi alla fine un governicchio lo si tira sempre fuori, e se non esce c'è sempre quello tecnico o di scopo o del presidente.
Questa ad esempio o è andare a vedere un bluff oppure è un'apertura...
"Per me il Pd deve stare dove l'hanno messo i cittadini: all'opposizione. Se qualcuno del nostro partito la pensa diversamente, lo dica in direzione lunedì prossimo o nei gruppi parlamentari". Renzi
Molto ci dirà l'elezione dei presidenti delle due camere, come anche un difficilmente evitabile primo incarico alla coalizione che ha la maggioranza relativa.
Messa così Bortas stai dicendo che dell'Italia non frega un cazzo a nessuno della classe politica che hai indicato, ma sono solo concentrati su loro stessi, quindi ti domando, xchè votarli?
è così da che esiste il mondo.
Da quando in qua la politica si preoccupa veramente del bene del popolo? neanche nella preistoria è mai successa una cosa del genere.
Chi sta al potere pensa a mangiare e con gli avanzi si fa mangiare il popolo.
Se sti avanzi diventano troppo pochi o salta qualche testa o ci sono guerre civili.
Questo insegna la storia.
Finché mangiano tutti (esempio ai tempi della vecchia DC, coi ministeri pieni di gente a mangiare a sbafo e le industrie private che pagavano stonfi di stipendi) va tutto bene...appena il popolo mangia meno si punta il dito verso la politica e bisogna cambiare qualcosa... ma loro sempre quello mangiano :D
Quando mai storicamente è fregato diversamente se non coincidessero con interessi propri? Mi cascate dal pero su queste cose, un partito non è certo un'associazione umanitaria, ma ha obbiettivi ed interessi ed alla base c'è molto calcolo politico e strategia, anche nel mezzo di una confusione come quella attuale. Se fosse stato come tu ritieni perchè alla precedente tornata elettorale il M5S non ha dato l'appoggio ad un governo Bersani, che implorando responsabilità glielo chiedeva col cappello in mano.
Lo sviluppo poi ci ha portato a Renzi e ad un abbraccio mortale con Alfano in una DC 2.0 ed infine al disgregamento delle due forze unite di questo aborto, non è che è la sinistra soltanto ad essere chiamata alla responsabilità, e con tutta onestà non credo che numeri alla mano Renzi adesso lo permetta, per lui è molto più comodo incoraggiare un M5S più Lega ed aspettare che arrivino a litigare, o almeno io la vedo così.
Per Incoma, per ora mi attengo a quanto detto e non vedo nessun altro motivo plausibile di una dichiarazione di semidimissioni se non quello di evitare fortemente governi di inciuci che prevedano il PD.
Per la legge elettorale non vedo altri percorsi per superare l'empasse attuale, che sembra sempre più marcato, in questo strano tripolarismo imperfetto, magari non sarà la priorità del "governicchio in arrivo" ma ho il sospetto che il dibattito uscirà nei primi 6 mesi.
No ma io sono di base d'accordo con voi, è che mi piacerebbe riuscire ad avere anche una visione più romantica della politica, magari basata su ideali e sul voler far muovere un paese versoun bene comune.
Ma comprendo perfettamente che così non è, e allora mi viene un'altra domanda, posto che chi mette il culo su quella poltrona fa i propri interessi e basta, sbattendosene del paese, xchè rompere le balle ad Incoma sul fatto che gongola del fallimento di Renzi, che seguendo il discorso, ha fallito i suoi interessi?
Ammesso e non concesso che anche io sto gongolando per l'esplosione di Renzi, non sto rimproverando Incoma perchè irride Renzi è che ai fini di un discorso politico lo trovo poco utile e mi piacerebbe tornare su analisi un pelo più ragionate che cadere sul classico Renzimerda.
Per il discorso fallito i suoi interessi la storia è piena di gente che fallisce in buona e in malafede, mica tutti i calcoli politici portano ad un successo, più spesso si punta ad un fallimento avverso per promuovere una propria politica, innalzandola sugli errori altrui anche se è fallimentare.
Se tutti i calcoli fossero ponderati e privi di rischio probabilmente Bruto e Cassio non avrebbero ordito la congiura Contro cesare, per poi ritrovarsi a Filippi qualche anno dopo a prendere le botte da Ottaviano e Antonio.
Beh cmq dalla patetica uscita di scena (?) del bimbominkia rignanese dipenderà anche cosa dirà il pd a mattarella. Mi chiedo quali siano i margini di manovra di chi tira i fili al nazareno (franceschini etc) visto che al momento la direzione è monopolizzata dal democraticissimo segretario (uscente?) e sospetto che, tolti i fedelissimi, tutti gli altri vorrebbero spedirlo su marte senza razzo. Oggi peraltro pompano calenda come fosse tornato gesù cristo, in periodo di carestia ogni buco è galleria eh...
Hai ragione, ma un paio di giorni almeno di renzimerda ora che gli è arrivata in faccia la luce in fondo al tunnel sotto forma di treno me li devi concedere, suvvia... :-)
In fondo si tratta anche di commentare la totale assenza di analisi autocritica e la spocchia sempre bella alta del soggetto, che come dici tu da democristo 2.0 sta già cercando il modo di risorgere dalle proprie ceneri peggio dell'araba fenice. Caparbio per la carità, ma se gli passano questa in direzione allora al prossimo giro invece di disegnare un cazzo mi metto a votare i pandistelle o i legaioli pure io, eh cazzo...
E giusto per amor di puntacazzismo
Chi mente? Giannini conferma la sua versione e a stretto giro ribadisce anche in una nota quanto riferito in trasmissione, assicurando di poterlo dimostrare, se mai fosse necessario. “Non ho mai affermato che Renzi sarebbe andato “in settimana bianca”. Ho riferito solo quello che il segretario mi aveva appena detto al telefono, e cioè, testualmente: “Le mie dimissioni sono vere, e non mi interessa nemmeno andare in delegazione al Quirinale per le consultazioni: deciderà la direzione del Pd, io vado a sciare”. Seguivano altre considerazioni, sul partito e su chi vuol fare o sta già facendo accordi con i Cinque Stelle, che mi sono impegnato a non riferire. Questo è tutto. Ma se mi porta su questo terreno ho anche gli sms. Ma non può essere che dica ”te lo sei inventato”.
La gente che mente sulle facezie di certo non è sincera sulle cose che contano.
Cmq per tutti quelli che hanno sul cazzo i toscani sappiate che si stava benissimo anche come granducato eh.
Tanto gli italiani le mance non le danno quindi potete sta dove siete.
Altrimenti non lo chiamavano "il bomba". Da noi toscani è un nomignolo che di solito viene affibbiato a chi spara sempre cazzate.
Io amo i toscani, specialmente quelli stagionati ed umili :-D
Tornando seri di base nessuno ha simpatia per il fiorentino medio, dove per fiorentino medio si intende "sono bravo solo io il rinascimento l'abbiamo inventato noi voi fate schifo al cazzo firenze regna".
Sarebbe come avere simpatia per il viareggino medio che ti dice leviti di li vo turisti venite solo a rompire i coglioni d'estate e a fa sudicio ma stativene a casa vostra.
Io penso che una personalità come quella renziana stia sul cazzo indipendentemente dal pianeta d'origine.
Pensate tipo a un gasparri con l'accento tirolese, cambia qualcosa? Naaaaa
C'è due o tre posti veramente trash ma fotonici.
Intanto Salvini e Berlusconi scaramucciano per la leadership
sarò il regista del centrodestra e il garante della compattezza della coalizione - B
Preparo i popcorn saranno settimane divertenti
Non so se è già stato postato
http://www.lastampa.it/2018/03/06/it...qO/pagina.html
:fuck:
considerando che ormai il 90% degli over50 usa e naviga sui social...
ho mio padre che ha amici che avendo scoperto ora whatsapp e fb gli inviano video funny che vedevo io col 56k....
eh.. proprio perchè non c'è differenza.
L'anziano che un tempo rompeva i coglioni a tutti all'osteria sulla politica, sul governo, sul sindaco ecc.. e che nessuno cagava o che al massimo scriveva una lettera al giornale locale che nessuno leggeva, ora magari ha 1000 follower che lo istigano e credono che abbia ragione!
Cmq ho conosciuto parecchi toscani che "mi garbano" però con alcuni quando ci devo lavorare .... "e sanno tutto loro...." sono da cavare gli occhi...
Cmq il 90% dei mali di internet è gente che ha dai 45 anni in su. Io lavoro con persone (come penso capiti anche a voi) over 40/50 che passano le giornate a mettere sui gruppi di whatsapp roba per cui preferirei cavarmi gli occhi che rispondere.
A me Bortas sta abbondantemente sul cazzo ma non come vorrebbe lui...
Poi... gli empolesi hanno un nemigo naturale, il Fucecchiese!!!
In ultimo Renzi è il classico bucaiolo che in estate more affogato sulla battigia portato dalla piena dell'arno!
Ah dimenticavo.... Pisa merda! Ci sta sempre bene!
Si sono d'accordo ad oggi cavare un ragno dal buco se non cambiano radicalmente delle condizioni , la vedo veramente difficile proprio oggettivamente. ma questa è la fase in cui tutti devono fare sgomitate, vedi come il pedonano dice che è contento per salvini ma la regia del centrodestra è sua, ci sta un cazzo salvini a mandarlo in culo. Salvini che dal canto suo afferma di volere raccogliere forze a sinistra. E poi si deve vedere cosa succederà all interno del pd, renzi regge finche regge franceschini nell'idea di non fare governo con nessuno. il pd è franceschini non renzi. Gia Emilaino, chiamparino ed altri hanno dimostrato di potere pensare ad un governo con i 5 stelle, si deve vedere cosa farà Orlando e sopratutto come ripeto c'e' franceschini, le notizia dicono da un lato che sia al lavoro per trovare accordi che lui però smentisce e si legge che a lui sia stata rivolta la "frecciata" di renzi che se si cercano accordi lo si deve dire in direzione.
Però verrà anche la fase in cui faranno lingua in bocca tutti, spesso la si fa meglio di quanto si pensi, nel senso idealistico, ma tu pensi che i parlamentari che sono stati eletti si lascino scappare l'opportunità di guadagnare e bene senza fare un cazzo o poi alla fine un modo per mettere su un governo lo trovano? cioè tu pensi che se non si dovesse trovare una soluzione non vendano il culo e di gran carriera piuttosto che rischiare in una eventuale seconda tornata elettorale e di non farcela?
Poi sotto l'egida della responsabilitù nazinaleh, giustificano tutto ed iniziano a fare lingua in bocca facile.
alla luce del dato elettorale visto che il pd ha dimezzato il suo elettorato, che nasce come forza eterogenea, che litigano da sempre e che si è notato che cosi non è un partito che ha dove andare io penso proprio che sia il Pd che sia facilmente spendibile in ipotesi di governo e proprio per questo nascono le dimissioni postdatate di renzi, dopo la grande sconfitta che ha indicato che il pd prende voti finche ha qualche relazione con una politica di sinistra, sarebbe una ancora più grande sconfitta che renzi si leva dai coglioni e m5s e/o lega e/o pd iniziano a fare lingua in bocca
per questo penso che ad oggi possa veramente capitare di tutto , ovviamente tutte cose improbabili prima dell esito elettorale da un m5s+ lega ad un m5s leu+ buona parte del pd e persino un governo di cdx che scopre gli alfano e verdini dis enso opposto a sto giro per arrivare ad avere la maggioranza.
boh sta cosa dei toscani odiati in italia mi viene nuova, certo l'arrogante sta sul cazzo comunque ma da dovunque provenga, ma generalizzando che non è mai un bene i toscani sono sempre amati proprio per il loro approccio alla vita tra il fatalista e lo scanzonato e spesso il mai prendersi estremamente sul serio, dicfficilmente non ho trovato un toscano simpatico o una persona piacevole con cui relazionarsi
bah
faranno un governo m5s e cdx
sta volta i merdastellati non hanno chiuso ad alleanze
I fiorentini non sono amati per nulla... e cmq noi toscani ci si odia già abbastanza tra di noi! :sneer:
Cmq... Bortas fiorentino lo dici al Ferniani, non a me!!!!
Sul discorso di vendere il culo....
Renzie ha fatto sta manfrina sulle dimissioni penso per due motivi, il primo perché è un borioso di merda, il secondo e soprattutto... batte il terreno per far uscire le serpi e ora..vuole vedere chi avrà lo stomaco per anche solo pensare di andare con il m5s!
Così facendo spera che facciano sta mossa e distruggono del tutto il PD... così se lui non può giocare con il giocattolino lo rompe! Da bravo bambino qual'è!
Ieri parlavano di "presunte" pressioni da parte del Quirinale per far trovare a PD e M5S una intesa...
(edit: i numeri come indicato da Mc sarebbero errati)
da ilpost.it
Quali sono i governi possibili
Quanti parlamentari hanno eletto i vari partiti e quindi chi può formare una maggioranza: gli scenari sono essenzialmente quattro
Alle elezioni di domenica il Movimento 5 Stelle e la Lega hanno ottenuto un grande successo. Il Movimento 5 Stelle ha raccolto oltre tre milioni di voti in più rispetto alle elezioni politiche del 2013; la Lega ha fatto ancora meglio, quadruplicando le sue percentuali di cinque anni fa e diventando il primo partito di centrodestra. Anche se mancano ancora i risultati di qualche sezione, si è ormai capito come sarà composto il prossimo Parlamento e che non ci sarà una maggioranza definita: d’altra parte, come sapevamo anche prima del 4 marzo, quando gli elettori dividono i loro voti tra tre liste o coalizioni è difficile che una sola possa ottenere la maggioranza assoluta dei seggi. Chiunque vorrà formare un governo quindi dovrà necessariamente formare un’alleanza: ma anche le opzioni per formare queste alleanze non sono moltissime.
Secondo le più aggiornate informazioni comunicate dal ministero dell’Interno, la coalizione di centrodestra dovrebbe avere 260 parlamentari alla Camera e 135 al Senato, il Movimento 5 Stelle dovrebbe avere 221 parlamentari alla Camera e 112 al Senato e la coalizione del Partito Democratico arriverebbe a 112 seggi alla Camera e 57 al Senato. A questi numeri vanno aggiunti 12 deputati e 6 senatori eletti all’estero, che non cambieranno in modo decisivo il quadro generale.
Camera (maggioranza: 315 seggi)
– Movimento 5 Stelle 221 seggi
– Totale coalizione centrodestra 264 seggi
– Coalizione Partito Democratico 112 seggi
– Liberi e Uguali 14 seggi
***
Senato (maggioranza: 161 seggi)
– Movimento 5 Stelle 112 seggi
– Totale coalizione centrodestra 135 seggi
– Coalizione Partito Democratico 57 seggi
– Liberi e Uguali 4 seggi
***
Con questi numeri sono possibili solo quattro coalizioni diverse (qui trovate un “simulatore” di coalizione realizzato sempre da YouTrend).
Centrodestra + “responsabili”
Per raggiungere la maggioranza assoluta, al centrodestra mancano più di 50 seggi alla Camera e poco meno di 30 al Senato. È possibile che i seggi mancanti arrivino da singoli parlamentari o piccoli gruppi fuoriusciti da altri partiti, ma ne servono molti. Un esempio che viene fatto spesso è quello dei parlamentari del Movimento 5 Stelle che sono già stati espulsi, ma dovrebbero essere poco più di dieci tra Camera e Senato; servirebbe che decine di altri parlamentari appena eletti escano dal gruppo del Movimento 5 Stelle o dal PD per sostenere un governo di centrodestra guidato da Matteo Salvini. Raccogliere una decina o una ventina di parlamentari in questo modo è possibile ed è già accaduto in passato: trovarne circa 80, invece, rischia di essere impossibile.
Centrodestra unito + centrosinistra unito
I circa 80 parlamentari che servono al centrodestra – tra Camera e Senato – per arrivare alla maggioranza potrebbero arrivare direttamente da un accordo con il centrosinistra, invece che da singoli parlamentari in uscita dal PD. Questa sembra però un’ipotesi ancora più improbabile: il centrosinistra dovrebbe appoggiare un governo guidato dalla Lega – ideologicamente, simbolicamente e diametralmente opposto – dopo aver passato l’intera campagna elettorale a presentarsi come radicalmente alternativi proprio ai cosiddetti “populisti”. Matteo Salvini, inoltre, dovrebbe accettare di mettere il suo governo nelle mani del PD, che potrebbe farlo cadere in qualsiasi momento. Matteo Renzi, nel suo discorso di lunedì sera in cui ha annunciato le sue future dimissioni da segretario del partito, ha comunque detto di non volere fare alleanze di governo.
Movimento 5 Stelle + Lega
Sembra più probabile invece uno scenario in cui il Movimento 5 Stelle forma un governo e riceve in qualche maniera il supporto della Lega. Anche il Movimento 5 Stelle, infatti, non ha i numeri da solo per governare: gli mancherebbero poco meno di un centinaio di seggi alla Camera e una cinquantina al Senato. La Lega da sola sarebbe sufficiente a garantire una sottile maggioranza parlamentare, ma ci sono comunque due condizioni che la Lega dovrebbe accettare.
La prima è che la Lega dovrebbe accettare di non guidare il governo: potrebbe farlo in un governo di centrodestra, dato che è il partito di maggioranza di quella coalizione, ma ha avuto meno voti e ottenuto meno seggi del Movimento 5 Stelle. La seconda condizione è che il Movimento 5 Stelle ha già reso chiaro che intende formare un governo “monocolore”. I partiti alleati, quindi, fornirebbero solo un “appoggio esterno”: dovrebbero votare la fiducia al governo ma senza ricoprire incarichi, e magari concordando un programma limitato. Questo è uno degli scenari di cui giornalisti ed esperti di retroscena politici discutono di più (e avevano cominciato a farlo già mesi prima delle elezioni).
Movimento 5 Stelle + PD + LeU
Un’altra possibilità è che il Movimento 5 Stelle raggiunga un accordo con le forze del centrosinistra, cioè PD e Liberi e Uguali. Probabilmente la coalizione sosterrebbe un governo del tutto simile a quello dello scenario precedente: composto solo da membri del M5S, sostenuto in Parlamento da altri partiti. Sarebbe però una maggioranza ancora più sottile di quella che potrebbe garantire la Lega. Questo scenario sembra però molto improbabile, almeno per il PD e almeno finché Renzi dovesse restarne segretario: e vale sempre che i neoeletti parlamentari del PD hanno passato l’intera campagna elettorale a presentarsi come radicalmente alternativi proprio ai cosiddetti “populisti”. Liberi e Uguali, invece, durante la campagna elettorale ha già fatto capire di essere disponibile quanto meno a valutare la possibilità di appoggiare dall’esterno un governo del Movimento 5 Stelle.
@mellen il numero di seggi che riporti per le rispettive maggioranze e quindi per formare un governo sono errati.
la maggioranza alla camera si ha con 316 seggi, la camera e' composta da 630 deputati quindi per avere la maggioranza ne devi avere la metà più uno quindi 316 (non 315 come riporta l'articolo de Il post che indichi se hai la meta dei componenti non hai la maggioranza te ne manca uno.)
analogamente il numero dei senatori eletti e' 315 quindi per avere la maggioranza della metà + uno devi averne 158 (non 161 come riporta l'articolo che ne riporta 3 in più del necessario invece)
perciò sto governo m5s pd? gia è tutto fatto :D
si ho controllato la fonte cercandolo è sbagliato ma non serve chissa quale calcolo serve la meta + uno
quindi dividi per due i numero dei deputati totali che è 630 e quello dei senatori totali che è 315 e ne aggiungi uno ed hai la maggioranza.
spesso molti giornalisti vanno in crisi pensando chissa quale calcolo sopraffino ci sia sotto, ed a volte si imputtanano pure con quelli eletti all estero che considerano a parte a volte come aggiunti ed invece no anche quelli rientrano entro i 630 e 315, non uno in più non uno in meno.
Poi con 316 non stai mica in piedi. Serve un margine di una ventina di deputati o vai sistematicamente sotto tutti i santi giorni.
Un paio di slide da una interessante analisi di Ixè sulla composizione e sui flussi. Alla faccia di M5S votato solo da chi punta al reddito di cittadinanza, la maggioranza quasi assoluta (44%) dei dipendenti a tempo indeterminato ha votato per loro (anche quella dei disoccupati, a onor del vero). Il PD si conferma il partito dei pensionati, la LEga quello delle casalinghe LOL Salvineeeh is the new Berlusconi
Attachment 11102
e qui i flussi, che dimostrano in maniera inequivocabile come 5S abbia largamente pescato nell'area del voto "moderato" (Monti, PD)
Attachment 11103
si ovviamente con 316/158 sei muro muro con il culo per terra pero è il minimo necessario per ottenere la fiducia
decisamente interessanti le schede, non mi aspoettavo un sacco di riscontri sinceramente.
edit: i pensionati rullano con il pd eh