non si è anche mai visto un post dove tu sia riuscito a far cambiare idea a qualcuno, anzi sono rari i post dove si riesce a capire quello che scrivi :sneer:
Printable View
non si è anche mai visto un post dove tu sia riuscito a far cambiare idea a qualcuno, anzi sono rari i post dove si riesce a capire quello che scrivi :sneer:
:sneer::sneer::sneer:
Hudlock, non sono argomenti miei, se usassi i miei di argomenti verrei contestato anche per il tipo di mutande che porto. Se uso Dawkins e Odifreddi invece, che hanno studiato per anni l'argomento, diventa assai più difficile rispondere, perchè non puoi dare contro a me per contestare i loro argomenti :).
Sulla probabilità, che non hai capito, mi riquoto:
Quello di Dawkins è un ottimo argomento, prego smontalo. Bada, che non l'ha formulato un ragazzino di 25 anni, io per l'appunto, l'ha formulato un professore di Oxford di 50 e passa anni riconosciuto come uno degli intellettuali più importanti sul pianeta.Quote:
Sempre sulla probabilità, che gioca tutta a mio vantaggio, e sempre riportando testuali parole di Dawkins, che ha studiato l'argomento per anni:
Un creatore perfetto e irriducibile che abbia creato l'universo dal nulla è semplicemente assurdo. L'universo è estremamente complesso, se dovesse esistere un dio, questo sarebbe estremamente complesso, estremamente più complesso dell'universo stesso. L'evoluzione è l'unica forza che da qualcosa di più semplice riesce elegantemete a creare qualcosa di più complesso.
Se la vita è un evento improbabile perchè fenomeno estremamente complesso, quanto è probabile che esista un creatore ancora più complesso che l'abbia disegnata ?
E' estremamente improbabile, talmente improbabile che io sono agnostico del tipo che non può escludere logicamente l'esistenza di dio, però ci credo quanto credo al fatto che una teiera sia in orbita tra marte e venere, quindi vivo la mia vita come se non esistesse.
Ah l'arroganza dei cattolici.
ma io sto dicendo che non sono cristiano non sono cattolico non vado in chiesa e mi ricordo di pregare i 2 - 3 giorni prima di un esame -.-
[e all'ultimo non ha funzionato.]
dico che c'è un mucchio di gente che si rivolge alla chiesa in quanto è un istituzione forte, e la sua forza è dimostrata dai miliardi di euro che ha in varie forme, il fatto che dio esista o meno è ininfluente sulla sua forza. Se anche ratzingher domani dalla finestra dice che dio non esiste la VOLONTà della sua esistenza, sopratutto da parte della gente in difficoltà, non sparirà!
Tu sbagli PROFONDAMENTE a credere che l'essenza della chiesa sia o meno l'esistenza di Dio o la validità dei suoi riti.
LA sua essenza è la proposta di un modello sociale alternativo!
Mi ripeto, se io domani mi trovo senza una famiglia senza una lira e senza un cazzo, mi rivolgo senz'altro ad una chiesa. Tu?
Se mi trovo senza una famiglia, senza una lira e senza un cazzo, cerco lavoro e nel frattempo faccio il saltimbanco per strada e mando mia moglie a vivere dai suoi. Eventualmente lascio andare mia moglie che fare vivere una vita del cazzo per colpa mia non esiste.
Guarda che il modello sociale non dipende dalla religione. Assolutamente. Il modello sociale sghembo che viene proposto dalla chiesa è perfettamente riproponibile in chiave laica senza metterci di mezzo Gesu, Giuseppe e Maria. Non c'è nessun merito dietro a quello, e anzi lo stesso stato laico fa di meglio.
Un esempio: la prevenzione sociale in europa, in tanti paesi, è del tipo che se perdi il lavoro per N mesi ti viene pagato l'80% del tuo stipendio fino a che non ne trovi un altro. Questo risolve problemi, dare vestiti in giro sono buoni tutti.
Qua ci sono associazioni che lo fanno dicendo "noi siamo una associazione che aiuta i poveri, però vogliamo il nostro guadagno per farlo, quindi non tutto quello che darai sarà dato ai poveri, una parte verrà usata per pagare i nostri stipendi".
Invece che ipocritamente rubarli come fa la chiesa adesso.
Edit: tu ti confondi perchè in Italia la chiesa HA il monopolio delle opere di carità. Qua però non è così ....
Beh io ti ho evidenziato dove nasce il potere della chiesa. Al momento in italia è cosi. . se aumenteranno associazioni di questo genere saremmo tutti molto felici. La chiesa pero, devi riconoscere, funziona piuttosto bene se dura da secoli e secoli e secoli. Tirare in ballo gesù giuseppe maria aumenta il senso d'identità e continuità. Cmq tieni conto che, almeno formalmente, i preti non trombano e non han figli e che non fanno che l'interesse di un istituzione "apersonale". Non è una cosa da poco.
Analizza un po' la faccenda:
La chiesa lavora sull'ignoranza della gente -> internet, alfabetizzazione in aumento -> ateismo in aumento -> meno potere alla chiesa
La chiesa lavora sui miserabili -> associazioni laiche in aumento -> meno potere alla chiesa
La chiesa lavora sulla colpevolizzazione delle masse -> GLOBALIZZAZIONE -> cambio radicale dei costumi comuni -> meno potere alla chiesa
La chiesa lavora sui POLITICI -> In Italia se sei ateo politica non la fai.... ma questa cosa sta cambiando.... la gente si è stancata delle preferenze e delle ingiustizie -> meno potere alla chiesa
A meno che non ci sia una recessione culturale su stile medioevo, la chiesa verrà surclassata da tecnologia e spirito critico.
porca miseria ma Ingegneria te lo aveva scritto sopra.. bastava copiare... :shrug:
e a lulio cosa gli mandi? :look:
passino gli errori di grammatica, di battitura... ma... cosa diamine hai scritto qui sopra? cosa significa "la volontà della sua esistenza non sparirà" ?
:scratch:
:rotfl:
nono, nn fraintedere, lui intende chiesa, nn la fede...
se poi tu indentifichi le 2 cose significa che al vaticano fanno un ottimo lavoro :gha:
sulla fede più che dire che nn siamo d'accordo e dire il perchè, tu avrai sempre il diritto di crederci e averla, ci mancherebbe...
cmq sia sempre d'accordo su quello che hanno detto alkabar e hador in questo post :metal:
Certo se poi pero' per cultura significa saper leggere il codice da vinci e pensare di sapere poi la verità sulle cose perdonami ma sorrido un po' ;)
P.S.:Ovviamente non e' riferito a te è solo un esempio :)
Non darlo cosi' per scontato... soprattutto in questa sede ;)
No Mosaik, la fede personale è un altro conto, differente dal potere della chiesa cattolica / religione in generale.
Nota di disambiguazione, alla wiki: Non ce l'ho con chi ha una fede, ce l'ho con il potere della chiesa.
Edit: adesso non tiriamo in ballo tutto. Sono abbastanza esperto in sti discorsi, passatemela che non ce l'ho contro chi ha una fede, ce l'ho contro chi usa la fede degli altri per trarne vantaggio e profitto.
Spirito critico e avere una fede sono due cose scorrelate
Ergo Rileggendo il tutto: con l'alfabetizzazione è più difficile convincere un fedele a fare le porcherei del passato -> la chiesa cattolica sta perdendo potere (anche sui fedeli) .
Io credo che la cosa sia scindibile: la fede vera, quella delle persone che credono veramente nella carità e nell'armore per gli altri, sono sicura che sopravviverebbe anche se la chiesa dovesse perdere ogni potere.
Poi va beh, io sono convinta che sarà sì e no 1 persona su 100 ad essere veramente cattolica, nel senso di abbracciare il vero significato del vangelo: altrimenti non ci sarebbe nemmeno il bisogno di discutere sulle coppie di fatto, sull'aborto e su ogni discriminazione delle minoranze
la chiesa ha smesso piu o meno da 2000 anni di seguire la vera fede, in compenso si è data molto da fare per salvaguardare gli interessi di tutti queli uomini (pochi) che nel suo nome hanno compiuto ogni genere di crimine, ivi inclusi l'ingrassarsi a spese del prossimo.
Come ci si può fidare di un'istituzione simile io proprio non me lo spiego, di conseguenza, come si può da credenti dico, non da atei agnostici e scassamaroni affini (presente! :D) come si può tenere in considerazione ciò che i servi di tale istituzione proclamano (papi e vescovi)?
Se la reputazione viene a mancare beh, non ci son santi che tengano, ma questo la gente lo ha scordato.
ti limiti a concepire la chiesa solo come istituzione , ma occhio che tantissima gente per cultura colloca la questione chiesa nella comunità piccola a cui appartiene . Se ci sono esempi " sani " di vita religiosa male di sicuro non può fare .
E non darei per scontato che la religione in quanto tale debba necessariamente portare a ignoranza e impedire la nostra evoluzione , sta tutto nella nostra interpretazione della stessa. Non mi sento in alcun modo limitato dai punti di vista dela istituzione chiesa , quando lo sarò nelle mie libertà personali non mancherò di farmi sentire.
Possono pure dirmi che il sesso va fato solo ai fini della procreazione e non come puro divertimento , ma a quel punto io dico " sticaxxi " e siamo tutti felici e contenti : tu chiesa che tiri fuori queste affermazioni , io uomo che decido autonomamente il da farsi .
però voi vi sentite molto in pericolo dalle parole dei religiosi come se queste dovessero minare la vostra libertà. Attualmente che cosa è realmente una minaccia e non solo un mucchio di parole buone per chi già da per buono ogni parola della chiesa ?
riprendendo l'ultima frase il referendum sulla procreazione assistita ti dice nulla? per non parlare delle ultime sparate di bagnasco.
La fede può andare a braccetto con la ragione solo se nella sua versione personale/filosofica, "io la penso così per ragioni mie, voi fate quel che vi pare", la fede in quanto ortodossia non solo non centra nulla con la ragione ma ne è agli antipodi, "io faccio così perchè lo dice dio e tu devi fare come me perchè dio ha ragione per definizione" è un ragionamento non solo demenziale ma liberticida per una società democratica, un paese costruito sul voto dei cittadini dove un secondo potere esterno allo stato dice cosa votare non è più una democrazia.
Se i religiosi (quelli nelle alte sfere dico) si limitassero alla crescita spirituale della gente invece che pensare a dare opinioni su questioni politiche di un paese straniero nessuno, credo, accuserebbe mai la chiesa di minare la libertà delle persone (e dei paesi....).
Un esempio tra gli utimi di libertà negate: si sono fatti alla fine i DICO? verranno mai riconosciute le coppie di fatto? difficile, finchè la chiesa continuerà ad influenzare le masse e la classe politica con i suoi discorsi.
La chiesa sta già ostacolando la libertà individuale di qualcuno, anche se una minoranza rispetto all'intero paese (il fatto che non stiano limitando te nello specifico non significa che sia accettabile).
Io non avrei mai proposto un referendum perquestioni talmente complesse che diventano improponibili per l'italiano medio. Vedi questione nucleare anche.
Questo è il problema di avere una classe politica che fa della religione una bandiera su cui correre o meno. Io sono a favore dei dico intesi in un certo modo , ma per come si erano proposti di allearsi a sx era impossibile trovare un accordo. Non siamo ancora svincolati dalla chiesa in ambito politico.
Poi ci sono cattolici che dicono appunto che la loro moralità deve pensare anche alle decisioni della vita comune ( politica inclusa ) e nasce il problema anche tra vari interessi personali di elettorato .
Sì beh vorrei non esprimermi sulla classe politica, con o senza l'influenza della chiesa non combinerebbe mai nulla...tutti preoccupati a darsi addosso e ad essere contro a priori su questioni che potrebbero pure migliorare il paese (una volta ogni tanto! -.-) solo perchè a proporre qualcosa è stato qualcuno della fazione opposta...
Va beh, per quanto riguarda i cattolici e la società credo che i cattolici per primi dovrebbero riconoscere che non possono più aspettarsi di decidere per tutti: oggi tante sono le voci "fuori dal coro della chiesa" e tutte hanno il diritto di poter vivere liberamente la propria vita
difatti tutti sti cattolici praticanti che fanno danno non li vedo , il guaio più grosos è l'ignoranza media e l'ascoltare qualcun altro al posto di far la fatiac d iragionare con la propria testa. A quel punto ti appoggi alla testa dei politici / qualche istituzione a mo di tifoseria , e a quel punto hai poco da ragionarecome puoi immaginare.
Sarà alkabar ma le cose stridono un po.Quote:
Sempre sulla probabilità, che gioca tutta a mio vantaggio, e sempre riportando testuali parole di Dawkins, che ha studiato l'argomento per anni:
Un creatore perfetto e irriducibile che abbia creato l'universo dal nulla è semplicemente assurdo. L'universo è estremamente complesso, se dovesse esistere un dio, questo sarebbe estremamente complesso, estremamente più complesso dell'universo stesso. L'evoluzione è l'unica forza che da qualcosa di più semplice riesce elegantemete a creare qualcosa di più complesso.
Se la vita è un evento improbabile perchè fenomeno estremamente complesso, quanto è probabile che esista un creatore ancora più complesso che l'abbia disegnata ?
E' estremamente improbabile, talmente improbabile che io sono agnostico del tipo che non può escludere logicamente l'esistenza di dio, però ci credo quanto credo al fatto che una teiera sia in orbita tra marte e venere, quindi vivo la mia vita come se non esistesse.
Quel che aprezzo di più di persone come alkabar e hador è che affermano di non aver fede ne di creder in Dio MA pretendono di sapere come pensano le persone che evidentemente hanno fede e in un qualche Dio ci credono.
Sembrate i preti che spiegan come reggere una famiglia.
P.s.
hador fai interventi da lezione di religione daseconda media. Se vuoi molliamo l'univ e andiam a scuola io imparo a scrivere mentre tu spari cazzate.
[, , , , , , .. . .. . .. . .. ;;;;;;;; ;;;;;; ''''''''] metteteli dove vi aggrada di più
parla il "peeeh la religione è l'alternativa alla società utilitaristah" hud non hai credibilità su questo forum, potresti crearti un account fake per scrivere sul news :sneer:
In ogni caso dicci dove pretendiamo di sapere come pensano le persone credenti che mi faccio due risate vedendo quanto non hai capito un cazzo di quello che abbiamo scritto.
Se vuoi riscrivo tutto usando solo l'imperfetto così capisci anche tu.
Hudlock, io ti ho spiegato perchè sono ateo, ma non fedele. Non rivoltarla per favore.
Ci sono 7 forme di pensiero al riguardo della religione:
1) Teista convinto. Dio esiste al 100%. "Io non CREDO, io SO".
2) Teista di fatto: quasi sicuramente Dio esiste: "credo fortemente in dio"
3) Tecnicamente agnostico, ma più teista -> sopra al 50% che Dio esista.
4) Equiprobabile: agnostico "esistenza ed inesistenza sono equiprobabili"
5) Tecnicamente agnostico ma tendente all'ateo -> "Non so se dio esista, ma sono incline a essere scettico"
6) Ateo di Fatto -> "Non posso escludere l'esistenza di Dio, ma siccome non esiste nessuna evidenza, vivo la mia vita come se non esistesse". Esistenza di Dio altamente improbabile.
7) Ateo -> "Dio non esiste, non voglio sapere ragioni, io so che non esiste.
Persone di tipo 1 ne esistono moltissime, perciò le persone di tipo 7 non si possono escludere per simmetria del cervello umano. Tuttavia sono pochissime, la maggioranza degli atei sta tra 5 e 6 o tra 6 e 7. Non potendo essere di 7, perchè non è scientifico io sono di tipo 6 estreamente tendente al 7.
Perchè ci sono pochissime persone di tipo 7: è statisticamente vero ed inconfutabile che l'ateismo è fortemente correlato alla predisposizione per la scienza. Una mente scientifica ripudia i dogmi e cerca sempre di trovare un fondamento ad ogni argomento.
boh ci stiam un po' perdendo...Cosa stiamo cercando di dire?
La mia posizione è: in linea di massima tutte le persone hanno un cervello "simile" ed ognuna, a seconda delle sue esperienze di vita, ha sviluppato una propia mentalità che ha pari dignità da persona a persona.
La tua vita ti ha portato ad essere di tipo 6 (sta scaletta lascia il tempo che trova . . .) quella di un altro l ha portato a tipo 1 . . .
Tu nella tua mente ritieni d'aver ragione e l'altro altrettanto.
Ma francamente, chissene frega!
Il problema del post era "il papa capo di una potentissima organizzazione anti scientifica per defenizione, che vuole l'ignoranza della massa, STAVA per andare nel tempio del sapere in quel di Roma... Contestato, da relativamente poche persone (in rapporto alla complessiva popolazione unviersitaria), ha sfruttato (con innegabile intelligenza) la situazione per ergersi a martire"
. . .. e chissene frega again!
Che ci vada che dica quel cazzo che vuole e chi vuole ascolti!
Qua a far la figura bislacca, in conclusione, sono stati i contestatori inquanto gli han fornito l'occasione per far tutta sta sceneggiata!
Bravi.
Ah beh, ma la scaletta non è roba mia di nuovo. Prego prego, ci spieghi o illustre dove la scaletta è sbagliata.Quote:
La tua vita ti ha portato ad essere di tipo 6 (sta scaletta lascia il tempo che trova . . .)
Alka, come mai non metti più giu le tue opinioni ? Perchè siete scorretti, contestate me per far valere le vostre malsane idee. D'ora in poi piglio su le idee di gente incontestabile, tanto di studiosi più affermati di me, più vecchi e più credibili è pieno il mondo. E comunque, siccome la penso come loro, è pure lecito e buono citare, almeno le idee vengono attribuite al primo che le ha avute.
Ma sai leggere o no?Quote:
quella di un altro l ha portato a tipo 1 . . .
Tu nella tua mente ritieni d'aver ragione e l'altro altrettanto.
Far passare per polli persone che cercano di difendere la loro autonomia è veramente patetico. Tipico di una italia dove le persone sono fatte con lo stampino e dove uscire fuori dai canoni è eresia.Quote:
Il problema del post era "il papa capo di una potentissima organizzazione anti scientifica per defenizione, che vuole l'ignoranza della massa, STAVA per andare nel tempio del sapere in quel di Roma... Contestato, da relativamente poche persone (in rapporto alla complessiva popolazione unviersitaria), ha sfruttato (con innegabile intelligenza) la situazione per ergersi a martire"
. . .. e chissene frega again!
Che ci vada che dica quel cazzo che vuole e chi vuole ascolti!
Qua a far la figura bislacca, in conclusione, sono stati i contestatori inquanto gli han fornito l'occasione per far tutta sta sceneggiata!
Bravi.
La loro intenzione era comprensibile ma alla fine l'ignorante religioso li ha messo nel sacco. Se tu avessi modo di vedere la tv italiana e di legger i giornali italiani vederesti che è evidente. Non c'è figura di potere, in italia, che si sia schierata con i contestatori!
Non ho detto che la scaletta è sbagliata, ho detto che lascia il tempo che trova. Una persona cambia nel corso della vita.
Come tu reputi determinati studiosi "incotestabili", alcuni, per esempio, potrebbero reputare il Papa tale. Tale tanto nell'essere "studioso" quanto nell'essere "incontestabile".
Reputi o non reputi più RAGIONEVOLE la tua posizione di "ateo" rispetto a quella di un religioso cristiano praticante?
Giusto il resto del mondo invece da ragione ai contestatori. Se vedessi che ci sta scritto sul Times....
Ok per la scaletta, ci siamo capiti: Non considera gli spostamenti di categoria perchè non c'è bisogno di scendere tanto nel dettaglio. Essendo una categorizzazione ovviamente perde alcuni dettagli della realtà. E' messa li per far capire.Quote:
Non ho detto che la scaletta è sbagliata, ho detto che lascia il tempo che trova. Una persona cambia nel corso della vita.
Come tu reputi determinati studiosi "incotestabili", alcuni, per esempio, potrebbero reputare il Papa tale. Tale tanto nell'essere "studioso" quanto nell'essere "incontestabile".
In secondo luuogo:
Perdonami, ma se hai fallito tutte le volte a cercare di mettermi in un contesto di fede, perchè continui a provarci. Quando parlo di me stesso e dico "mi contestate" intendo dire che mi contestate come persona cercando miliardi di difetti in me e non nel mio argomento.
La cura a questo atteggiamento puerile, alquanto fastidioso e diffuso è diventata citare gente irreprensibile e di fama mondiale.
Io sono un coglione da forum, giovane e irruento, loro no. Con loro dovete trovare la falla nell'argomento. E così il gioco torna corretto.
In termini di probabilità ed evidenza, non assiomaticamente come intendi tu. Io non posso dire che un credente sbaglia e io ho ragione. Sarei categoria 7 che è pari a categoria 1. E non lo dirò mai.Quote:
Reputi o non reputi più RAGIONEVOLE la tua posizione di "ateo" rispetto a quella di un religioso cristiano praticante?
se tu credessi fermamente in queste due righe, avresti mantenuto il numero dei tuoi post in questa discussione in un valore compreso fra 0 e 0 periodico. :sneer:
No sul serio, se sei convinto che la libertà altrui è la prima di tutte le priorità non puoi semplicemente appoggiare l'operato della Chiesa, le idee dei suoi fottuti esponenti e di conseguenza la "politica" che sta dietro a tutto ciò.
E' cosi? dai tuoi reply non sembrerebbe... o vuoi fare solo da bastian contrario?
Beh quello del Bastian contrario è un mio difetto congenito :sneer:
Ma io ritengo che la parola non è un mezzo che può essere consierato violatore della della libertà.
Se tu sei vicino ad una sedia e io ti dico "siediti" tu sei libero di ascoltarmi o no. Che tu mi ascolti o meno dipende, se io ti do solamente il comando vocale,
da solamente da te.
Io sono libero di dirti di sederti e tu di fare come io ti dico o meno.
Di questo siete convinti anche voi siccome avete sostenuto che il Papa sarebbe potuto andare alla Sapienza nonostnate i alcuni cori di dissenso.
La mia posizione è che il Papa sarebbe potuto andare alla Sapienza a dire quel che voleva [che sembra non fosse niente di male] ed esser ascoltato da chi voleva ascoltare.
Il Papa e la Chiesa sono liberi di proporre modelli i sociali che più aggradano loro, come puoi fare anche tu. Come ho gia ripetuto più volte, sin che il Vaticano non ricatta lo stato, o i suoi elettori, con la potente arma che sono le guardie svizzere non fa niente di male. Come voi non fate niente di male sin che non cominciate ad ammazzare i preti.
Insomma... Tanto rumore per nulla.
[lasciamo stare le storie alla Tom Clancy di cui non abbiamo prove certe]
Girarndo ho trovato questo, è cosa scrive il corriere della sera in una lettera indirizzata da un ricercatore italiano a stocolma a luttazzi
Quote:
Caro Daniele,
sono un ricercatore in chimica al Royal Institute of Technology di Stoccolma. Le lettere che hai pubblicato dicono giá praticamente tutto quello che penso, ti scrivo per segnalare un'altra forma di GGM: la traduzione inesatta.
Oggi il sito del Corriere riporta allegramente che il Guardian avrebbe scritto:
"la controversia è «senza precedenti in un Paese dove normalmente non vengono mosse critiche alla Chiesa cattolica romana" (il virgolettato é loro e a casa mia significa traduzione letterale). Guarda un po', John Hooper invece scrive sul sito del Guardian che:
«The controversy was unparalleled in a country where criticism of the Roman Catholic church is normally muted.» che occhio e croce si traduce con:
la controversia è senza precedenti in un Paese dove normalmente le critiche alla Chiesa cattolica romana VENGONO ZITTITE.
Infatti, come volevasi dimostrare.
I miei omaggi
Tom