I prefermenti più usati sono la biga (solida) e il polish (liquido).
in entrambi i casi si tratta di far fermentare parte della farina con acqua almeno un giorno prima.
Printable View
I prefermenti più usati sono la biga (solida) e il polish (liquido).
in entrambi i casi si tratta di far fermentare parte della farina con acqua almeno un giorno prima.
la quantita di biga la fai in riferimento a quella dell'impasto si?
in realtà con la biga puoi fare anche 100% prefermento. Di solito 50/60%.
Nei video che tempo fa guardai io, facevano un 15% biga. Sia per la biga che per il polish usavano sempre la pasta madre però... io non c'ho testa di usare la pasta madre
Viva la biga è già stato detto?
Un bel crust shot per tenere vivo il thread
https://i.imgur.com/HeRaBb9.jpeg
alura, col Black Friday ho comprato il fornetto Ferrari G10032 e domani lo voglio provare. Il ricettario dice di far scaldare il fornetto a 2.5 (è una scala che va da 0 a 4) e cuocere per 8/10 minuti. A me, me pare 'na strunzat.
Come dovrei usarlo per cuocere la pizza "alla napoletana"? Mi serve una risposta del tipo "scalda il forno a potenza massima, condisci completamente, cuoci per 2.5 minuti" oppure "scalda il forno a potenza X, condisci con tutto tranne mozzarella, cuoci per 1 minuto, poi metti mozzarella e cuoci per altri 2 minuti", così che io possa sfornare la prima pizza già mangiabile e non come na roba da provare e buttare :) :)
sicuro che arrivi a 4? mi pare arrivi a 3, comunque, prova così: lo accendi un quindici minuti prima a potenza massima, poi lo abbassi a 2,5 (se arriva a 3) sennò a 3,5 se arriva a 4, ma secondo me arriva a 3, metti tutto tranne mozzarella, dopo 2 minuti metti mozzarella e quando vedi che è pronta la togli (altri 2 minuti circa) in 5 minuti comunque dovresti essere pronto, verifica giusto un attimino il sotto della pizza anche per regolarti (con la palettina di metallo).
Un minimo stacci dietro per regolarti comunque almeno le prime volte :)
Con il ferrarino ti serve tanta manualità ed esperienza (oltre che una leggera leggera modifica per permettergli di scaldare oltre i 380 gradi e il cambio di pietra con una in terracotta).
Ma al di là della modifica ripeto che servono manualità ed esperienza (e termometro laser male non fa), ogni infornata è un po' una storia a sè. Non puoi avere la risposta semplice che cerchi :nod:
cuocere 10 minuti una pizza lì dentro mi sembra una follia cmq. Non ricordo le mie prime infornate ma dubito fortemente fossero di 10'.
Se avevi voglia di buttare 70/80 euro potevi regalarli a qualcuno :sneer:
Io detesto i forni a campana, ce ne sono un paio buoni e comunque si sale di prezzo e, secondo me, a quel punto non ne vale più la pena. Forse giusto se non si ha proprio spazio.
Segui quello che ti ha detto Theo, ci sono diverse guide online sulle modifiche da fare. Ma preparati a bestemmiare parecchio. Io penso che lo tirerai dal balcone tempo 1 mese :nod:
Azz e io che invece pensavo fosse un'ottima idea :rotfl:
Ho fatto una prova: non posso dire che sia venuta bene, ma neanche male. Confermo che la potenza arriva a 3. Il ricettario dice di cuocere tra 1.5 e 2.5 per 8/10 minuti: secondo me esce na chiavica seguendo quelle istruzioni.
Io ho provato mettendo al massimo, e cuocendo per 5 minuti. La cottura è uscita bene, purtroppo avevo messo troppa farina sotto per paura che mi si attaccasse alle palette e quindi si sentiva in bocca, e il cornicione non si è gonfiato tanto: ma per quello forse sono io che devo imparare a stendere meglio la pizza.
Di tutto ciò, la cosa più difficile PER ME è stata fare la pizza della misura giusta: pare una stronzata, ma troppo piccola non va bene, e troppo grande è ovviamente un problema.
Non ho tutta sta gran voglia di fare modifiche :( Comunque da spec dice che arriva a 400°: non so se ci arriva con 2 pietre refrattarie o 1... per la pizza bisogna cuocere con una pietra refrattaria... anche se sto pensando di provare con 2 per vedere la differenza
Stay tuned.
Purtroppo devi stare su panetti da 200g. Ci avevo fatto anche panetti da 280g (con molte difficoltà, bordi anemici, parte superiore bruciata) ma l'equilibrio perfetto l'ho raggiunto coi 200g circa (che poi sarebbe la misura perfetta per una dieta equilibrata :nod: )
Si anche io faccio i panetti da 200 max 220g. Al momento devo cambiare la stesura, perchè devo farla come i pizzaioli per cuocerla li dentro. Comunque sabato o domenica riprovo