Guarda, in tutta onestà: se hai già messo all cores a -15 ed il PC è stabile, tienitelo così e gg. Ti consiglio giusto di scaricarti ycruncher e fare una passata di quello, tanto per essere sicuro (a volte alcuni test passano senza problemi, mentre altri no).
Io avevo perso un bel po' di tempo a fare i settaggi ottimali sul 5600X (solo 6 cores), ed è stata cmq una mezza rottura di cazzo a suon di reboot. Col 7950X3D me ne sono sbattuto, ho testato i singoli CCD, ho trovato i valori stabili per il vcache CCD a -10 e il frequency CCD a -15 e buonanotte al secchio. Non esiste che muoio appresso ad ogni singolo core su 16 in totale. :D
Per tagliare sui tempi di boot, puoi abilitare l'opzione Memory Context Restore, in questo modo dopo il primo training "lungo", il BIOS è in grado di recuperare quei valori dall'ultimo training e tagliare di parecchio il boot time. Cosa importantissima però: *devi* attivare anche il Power Down mode sulle RAM, altrimenti il PC può lockarsi in fase di POST - in pratica MCR e Power Down devono essere o entrambi disabilitati, o entrambi abilitati (AMD merda che si sta portando questo bug da secoli, chissà se verrà fixato nell'AGESA di prossima uscita, l'1.1.0.0).
A riguardo del tunare i timings: è cmq una rottura di cazzo, devi impostare uno-due valori, testarli, vedere se vanno, se si passi ai successivi, se no ritesti con valori meno tight, ecc. Però il tuning manuale ti permette di migliorare di *parecchio* tutti i timings delle RAM, il training automatizzato da solo non ce la fa (questo vale sia su AMD, sia su Intel).
Per capirci, questi sono i timings quasi tutti default dal training EXPO che avevo inizialmente (fatto salvo per il tREFI che ho impostato a 65535 tipo al day one):
https://i.imgur.com/JZIPAIq.png
Questi invece sono i timings che ho tunato al meglio possibile, compresi i voltaggi molto + bassi rispetto a quelli default:
https://i.imgur.com/OgNjxMX.png
e ho anche skippato a piè pari (che non avevo proprio voglia/pazienza) il tuning dell'FCLK per vedere se sarei riuscito a portarlo a 2100 o più (visto che su AM5 non è + importante quanto su AM4, visto che il FCLK ora è decoupled completamente da UCLK/MCLK).
Magari ti suggerisco giusto di abbassare VSOC, VDDP, VDDQ e VPP se non vuoi romperti il cazzo col resto, che usare voltaggi più bassi non fa mai schifo, meno potenza assorbita, meno calore dissipato.
Per i timings di per se, il primo da impostare è il tREFI al max, 65535 (questo ti suggerisco di farlo a prescindere se poi vuoi tunare anche gli altri), poi puoi partire prima con il CL, poi gli RCDWR/RCDRD, RP, RAS e RC. Gli altri a seguire una volta che hai testato quello stabili. Non so che RAM monti, se hai 32GB molto probabilmente hai già un kit con un CL a 28 o 26 di default (il mio kit è 2x32GB, i Trident Neo coi timings migliori che si trovino atm), se ti va bene puoi abbassare il CL di 2 o 4 punti, che schifo non fa, ma non aspettarti +50% di prestazioni, ecco. :D