Lo so, capisci bene come sia in difficoltà quindi.
Ho tolto lingue e architettura perchè non mi attira sapere 4-5 lingue e non so disegnare.
Printable View
Lo so, capisci bene come sia in difficoltà quindi.
Ho tolto lingue e architettura perchè non mi attira sapere 4-5 lingue e non so disegnare.
Qualunque cosa tu decida di fare, direi di studiare: fra N anni, alla ripresa economica (vedrai almeno dopo il 2013-14) ci sarà una competizione spietata sul mercato del lavoro. Certo, se vieni da una famiglia di medici, io sfrutterei questo fatto a mio vantaggio facendo leva sulle mafie corporative che sono gli ordini professionali :D
Economia non la fare se non hai le idee un minimo chiare: è vero che è inflazionata alla triennale (alla magistrale invece per niente!), ma è anche vero che molti non arrivano mai alla fine e non hanno neanche lontanamente in mente cosa faranno dopo! :D
Biotecnologie Agrarie!
Vabbè con fisica farebbe qualcosa che a quanto sembra gli piace, è sicuramente utile e forse riesce anche ad associarla a qualcosa nel campo medico. Per il resto tutto è meglio all'estero. Qui da noi ormai puoi giusto fare l'imprenditore di te stesso; se sei bravo ed hai agganci giusti guadagni certamente più che uno stipendiato fisso; il problema è non avere il culo parato nei momenti no, non sapere praticamente cosa sia un periodo di malattia e non avere orari. Ma tant'è che anche parecchi contratti di lavoro come dipendente stanno diventando così :|
Cmq imho fisica non è affatto una cattiva scelta tra quelle che ha menzionato, soprattutto se gli piace ed ha prospettive di apertura in settori dov'è richiesta.
Nella Fisica credo che siamo i primi al mondo, e tutti quelli che escono dalle nostre università di Fisica (1 su 100) di sicuro sanno il fatto loro. Il problema è che, qui in Italia, per vivere con la Fisica o sei ricercatore con borse di studio/collaborazione/ricerca, oppure devii il tuo percorso e vieni assunto da privati come matematico/teorico/statistico. Quindi se sceglie fisica l'importante è che sappia questo, senza farsi false speranze.
Come varchi il confine sei apprezzato e riconosciuto ovunque, e puoi fare dal professore, al ricercatore, al cazzo che ti pare, ma devi varcare il confine.
Consiglio mio , tieniti stretto questo lavoretto part time, dai la maturità e dopo valuta eventuali opzioni , sinceramente il mio piu' grande rammarico è stato di non proseguire gli studi post diploma , ma allora c'erano altre esigenze , ovviamente potessi tornare indietro mi darei da fare investendo in una laurea seria e soprattutto in un periodo di studio all'estero (Erasmus).
Visto il post che ha fatto l'autore del topic a questo punto consiglio l'università...
Il post iniziale l'avevo interpretato come "ho bisogno di lavorare ed ho trovato questo"
che tanti trasformano in Fancassismus :p ovviamente chi lo fa seriamente è un ottima esperienza :)
Visto che siamo in tema lavoro..c'è nessuno che conosce bene l'inglese, internet, PC, magari un pò di finanza ed ha bisogno di un lavoro (fattibile da casa)? eventualmente PM :)
edit: visto che ho ricevuto diversi PM specifico che non sono il diretto interessato...mi è stato chiesto se conoscevo gente e quindi l'ho buttata lì... vi posso dare quindi info sulla tipologia del lavoro in generale, ma non su retribuzione ecc..
ah bass già che ci siamo e tu lo sai di sicuro, quanto guadagna in media un energy trader?
io mi laureo finalmente dopo anni a novembre ininformatica.
Ci ho messo esattamente il doppio, ma ho sempre lavorato.
Non c'è uan via giusta o sbagliata devi vedere tu cosa vuoi dalla tua vita, se vuoi finire subito e cercare il tuo lavoro definitivo facendoti mantenere fino a 22-23 anni, o se vuoi essere indipendente e laurearti a 25-26 (i miei preferivano la prima, ma io ho scelto la seconda eheh)
la cosa che ti dico, e che è l unica cosa sicura da fare, è che cmq devi fare quel che vuoi e che ti piace, c'è gente felice a zappare nell'orto, e io li invidio...
allora sto rosikando :v
Perchè?