Uno scenario dove il referendum non ha valore legale, e' solo un "avviso" ai governanti, ed i governanti che prendono le decisioni la pensano diversamente.
Devo ricordarti il referendum sui finanziamenti ai partiti in Italia?
Printable View
Mo sono cazzi, un po' per noi in po' per loro, Certo una nazione che campa di finanza che si chiude il mercato in bocca così non è destinata ad un grande futuro.
Il referendum abrogativo in italia ha valore giuridico, proprio perché è abrogativo. Che poi possa venir disatteso a distanza di anni è una naturale conseguenza della mutevolezza politica; mica puoi pretendere che un referendum solo per il fatto di essere tale duri per sempre.
Io non conosco la disciplina giuridica dei referendum in UK e che tipo di referendum questo fosse, ma anche con un valore meramente consultivo credo che sarebbe un suicidio politico per il governo non dargli seguito, col risultato di far salire al potere facilmente UKIP e associati che poi provvederebbero lo stesso.
in realtà sarebbe possibile una retromarcia. considerato che non ci sono procedure definite per l'uscita, che ci sono 80 mila pagine di accordi da rivedere e capire quali rimarrano validi e quali no ecc ecc insomma 2 anni di lavoro dei parlamenti UK ed europeo, in tutto questo tempo è previsto dai trattati una possibilità di rientro e quindi nulla vieta che a tempo debito sia convocato un ulteriore referendum per dare seguito o meno. però sono tutti scenari che stanno nel mondo della luna perchè bisognerà vedere come reagisce l'Unione, come si muove l'economia e quanto si impantanano nella burocrazia. quello che è sicuro è che il campagnolo gallese ha deciso di regalarci almeno un paio di anni di ulteriore instabilità
Sentivo che volendo possono tirarla avanti anche per altri 5 anni con le proroghe quindi 2 + 5
Ed il pregio di ripensarci o tirarla per le lunghe quale sarebbe? Se intendono procedere che lo facciano nel minor tempo possibile e senza ripensamenti, perché l'incertezza ammazza l'economia. E non parlo di economia finanziaria, ma di quella vera, di tutti i giorni.
il pregio di tirarla per le lunghe sta nella testa dei politici che hanno spinto per il leave. perchè la loro intenzione palesata più volte è che il leave sia prodromico a una rinegoziazione pesante degli accordi con l'UE in cui tengono il buono e mandano a fare in culo il cattivo. ora, i crucchi nelle passate settimane e dico crucchi perchè loro sono l'UE basta sentire parlare angelina per rendersene conto, hanno chiarito che fuori è fuori e dentro è dentro. il tutto dipende ovviamente dalle dimissioni di Cameron e di chi ci sarà al posto suo ma tirala in lungo può anche significare mantenere lo status quo passata la buriana e l'interesse sarà maggiore per la parte che in questi mesi si accorgerà di starci smenando di più. se dovessi tirare una moneta direi UK, ma comunque tutta questa storia avrà secondo me più piani di operatività, burocratico, politico, stanze dei bottoni, economico, finanziario e sono strasicuro che difficilmente tutto sarà pubblico ma tanto è un tale casino nuovo e complesso che sarà difficile per il cittadino che è l'ultima ruota del carro rendersi conto di quello che sta succedendo veramente, a parte il -14% in borsa dico
Secondo me volevano agitare lo spauracchio dell'uscita per avere ancora più peso nei negoziamenti già in corso, ma ora si trovano davvero, ed inaspettatamente, fuori.
Spero che implodano. Non ho altro da aggiungere
Ah, adesso mi si spiega l'out out di Junker. Se l'aspettavano di gia' da un po' forse, per quello non erano niente cauti con le dichiarazioni.
Ragazzi per come la vedo io che la EU me la sono girata vivendo in svariati stati: i dati sono meno forti delle emozioni, dopo la crisi economica ovviamente tutti se la sono presa coi corrispettivi governi e quindi con l'EU. In berserk, non ragionano, non sentono nessuna ragione, nemmeno la secessione del proprio paese conta.
Noi altri saremmo quello che vedono la propria generazione perdere diritti e che dovranno trovare un modo effettivo di gestire il populismo. Perche' adesso sta diventando un problema.
Non e' che si puo' decidere una potenziale recessione a livello Europeo, di nuovo, a furore di popolo.
Potrebbero essere altri 10 anni di recessione, gli ultimi 8 erano gia' abbastanza.
fuck fuckers fucking fuckup.
Adesso la scozia se ne andra' e verra' raggiunta dall'irlanda del nord e alla fine quello che 60 anni fa era l'impero britannico si ridurra' agli Inglesi e a qualche inculapecore Gallese