Originally Posted by
Sylent
Come votiamo le persone? quando si va alle elezioni si vota prima il partito e poi, eventualmente, anche direttamente dei candidati. Sarà che non sono ferratissimo in materia ma non mi pare si possa votare SOLO la persona SENZA dare la preferenza al partito di riferimento.
Poi in parlamento vanno, sulla base dei risultati delle elezioni e di conseguenza i seggi ottenuti, i parlamentari "a scendere" sulla lista presentata fino a "capienza".
(perdonate eventuali errori di lessico "di settore" ma questo è quanto mi pare di capire ogni volta che si parla di elezioni, fortemente ribadito recentemente da Di Maio quando ha fatto notare che grazie ai grandi risultati ottenuti hanno potuto portare in parlamento anche candidati posizionati "in basso" nelle liste del partito).
Quindi, se non ho detto forti castronerie, se il PD prende il 20% delle preferenze mi aspetto che i relativi candidati votino sulla linea di pensiero del partito, e questo 20% viene riportato sul totale dei voti parlamentari, non il 10%... è una grossa stortura se qualcuno o un gruppo interno ad un dato partito si possa svegliare una mattina e magari votare "dal lato opposto" solo per far dispetto a qualcuno (voto segreto, falchi tiratori immuni da ritorsioni del partito).
Altrimenti, con la proporzione che ho evidenziato ad esempio, è come se il PD nella votazione "tradisse" il 50% dei propri elettori riportando in parlamento solo il 50% della linea di pensiero che gli ha fatto ottenere quel 20%.