mmm...gioco di boxe con il controller Wii.... :drool: :drool: :drool: :drool: :drool: :drool: :drool: :drool:
Printable View
vediamo di quante pagine diventa il tread mo che poto
imo scroccare dagli amici le console >>>> wii, xbox360, ps3
Si è schumacher non perderà mai un mondiale perche lui è il meglio , non prenderanno mai moggi xke è un mafioso , la sinistra stravince alle elezioni , l'italia non puo' vincere i mondiali perche c'e il brasile , patcheremo dopo lo smau....
Sono tutti discorsi del cazzo.Gli errori si pagano sempre , che sia oggi o domani è sempre difficile essere i migliori in un campo.
Vabbe al di la delle divergenze fra console , questo discorso va oltre , come fa a piacerti fifa? :gha: ....cioe in confronto a Pes .....vabbe ..........sono tutti e due giochi di calcio , ma totalmente differenti ......fifa e una cazzatina tipo gioco da bar :gha:
Personalmente fate gio che vi pare...oggi mi sono preso Enchanted Arms e spacca non poco...e da qui a dicembre escono una serie di titoli da paura...mettetela cosi' se da qui a dicembre/febbraio con i titoli che escono la 360 non vi fara' gola saro' felice di essermi sbagliato...io nel frattempo me la godo di brutto:D
Aggiungo che il 360 pro ormai tra offerte varie si trova ad un cazzo io l'ho pagato 240euro...
Ah non mi ricordo se Axet o chi per lui dicevano che Lost Odissey e Blu Dragon lo impressionavano poco...chiedo se sanno che che lo crea la Mistwalker che è la casa produttrice del vero "papa di Final Fantasy"...e giusto per dire...uno dei maggiori responsabili del progetto FFXII ha lasciato per andare anche lui a sviluppare Lost Odissey e Blue Dragon...
Un paio di info...
Name :Lost OdysseyURL:
Publisher :Microsoft Games
Developper :Mistwalker
Type :RPG
Sito ufficiale Mistwalker : http://www.mistwalker.info/
informazioni sul Team:
Producer: Hironobu Sakaguchi
Nato nel 1962 fu' il "Director of Planning and Development" per Square Co., Ltd. Square USA .E' il creatore della Saga di Final Fantasy. Nel 1991 fu' insignito della carica di Vice Presidente Esecutivo e poco dopo nominato Presidente, Inc. Nel 2001 fondo' la sua Software House Mistwalker, la quale inizioo ad operare 3 anni piu tardi.
Fondo la Square insieme a Masafumi Myamoto nel 1983. Il loro primo titolo fu un fallimento, allora Sakagichi con gli ultimi fondi della compagnia creo' il suo "ultimo" titolo chiama Final Fantasy. Il gioco fu un successo tanto da sorprendere lo stesso Sakaguchi-san. FF col tempo divenne un franchise di grande successo (i piu' impoirtanto sono FF5, FF6, FF7, FF9) . Sakaguchi ebbe una carriera molto lunga durante la quale vendette nel mondo 80 milini di copie dei suoi titoli.
Musiche: Nobuo Uematsu
Nato a Kochi City, nella Kochi Prefecture, in Giappone, Uematsu comincia a suonare il piano all'età di dodici anni (il suo primo modello fu Elton John) con metodo autodidatta. Frequenta l'Università di Kanagawa scegliendo di non specializzarsi in musica. Uematsu non ha mai seguito corsi o scuole per migliorare la propria attività risultando così senza preparazione formale. A 22 anni comincia a suonare la tastiera e quattro anni dopo viene assunto da Squaresoft per scrivere brani per videogiochi. Lo stile delle sue composizioni varia da simile alla musica classica, a una misteriosa sorta di "New Age", a brani metal/techno ispirati al gruppo Emerson, Lake and Palmer (tra quelli che più lo influenzano), a qualcosa di completamente differente e non definibile.
Nel 2003 Uematsu allarga ulteriormente i propri orizzonti formando i The Black Mages e creando un album con nuove versioni delle composizioni già presenti nella serie di Final Fantasy. I The Black Mages, nei quali Uematsu stesso suona le tastiere, sono un gruppo di musicisti rock tecnicamente avanzati che hanno rielaborato e riscritto in nuova chiave i principali brani della famosa serie di giochi di ruolo.
La musica di Uematsu ha rivestito un ruolo fondamentale nella diffusione del franchise di Final Fantasy negli Stati Uniti. Alle Olimpiadi estive del 2004, il duetto statunitense di nuoto sincronizzato formato da Alison Bartosik e Anna Kozlova ha vinto la medaglia di bronzo utilizzando due brani di Final Fantasy VII nella seconda metà della prova.
Oggi, Nobuo Uematsu vive in Giappone con la moglie Reiko e il cane Pao.
Il 1 novembre 2004 Uematsu lascia Square-Enix e forma una propria società chiamata Smile Please che scrive musica per varie aziende videoludiche tra cui Square-Enix e Mist Walker.
Ha lavorato alle colonne sono di diversi giochi:
* King's Knight (1986)
* Apple Town Monogatari
* Hanjuku Eiyuu (NES)
* Square's Tom Sawyer
* Rad Racer (1987)
* Final Fantasy I (1987)
* Final Fantasy II (1988) - Rielaborata da Tsuyoshi Sekito nella versione Wonderswan Color e Playstation (2000, 2002)
* Makaitoushi SaGa (conosciuto anche come Final Fantasy Legend) (1989)
* Final Fantasy III (1990)
* SaGa 2 Hihou Densetsu (conosciuto anche come Final Fantasy Legend 2) (1991)
* DynamiTracer
* Hataraku Chocobo
* Cleopatra no Mahou
* Cruise Chaser Blassty
* Final Fantasy IV (1991)
* Final Fantasy V (1992)
* Romancing SaGa 2 (1993) - Con Kenji Ito
* Final Fantasy VI (1993)
* Chrono Trigger (1995) - Con Yasunori Mitsuda e Noriko Matsueda (anche con Tsuyoshi Sekito nella versione Playstation)
* Front Mission: Gun Hazard (1997) - Con Yasunori Mitsuda e Junya Nakano
* Chocobo's Dungeon 2
* Final Fantasy VII (1997)
* Final Fantasy VIII (1999)
* Final Fantasy IX (2000)
* Final Fantasy X (2001) - Con Masashi Hamauzu e Junya Nakano
* Hanjuku Eiyuu Tai 3D (2002)
* Final Fantasy XI - Online (2002) - Con Naoshi Mizuta e Kumi Tanioka
* Tales of Symphonia (2004)
* Final Fantasy XII (2005) - Con Hitoshi Sakimoto
Concept e Art Director: Hideo Minaba
ha lavorato a:
Final Fantasy XII
Final Fantasy IX
Final Fantasy VI
Final Fantasy Tactics Advance
Final Fantasy Mystic Quest
Conpet Art Design: Christian Lorenz Scheurer
ha Partecipato a film di Hollywood
Architectural Design di "Il quinto elemento"
Concept art per film come "Titanic" , "The Matrix" , "Dark City", "What Dreams May Come"
Matte Painting per "Animatrix" e "The Day After Tomorrow"
Designer per Final Fantasy trhe spirit Within e Lead Artist per Final Fatanasy IX
Concepet Art Design: Eric Feng
è un famoso illustratore che riesce a coniugare nella sua arte surreale e straordinaria oriente ed occidente, natura e tecnologia, passato e presente. Da non perdere i suoi lavori "fevolution" e "fevolution II".
Uno stile immediatamente inconfondibile, le opere sembrano disegnate con flash, ed ogni minimo dettaglio è curato al massimo, come in un manuale di meccanica. Certi particolari rivelano un indubbio background tecnico. Ma Eric rivela che lo hanno influenzato soprattutto la pittura cinese tradizionale, fatta di linee sottili e colori semplici, e la calligrafia.
Eric ha lavorato come concept-designer in Square Pictures, ed è stato responsabile di progetto per i dispositivi olografici.
Character Design: Takehiko Inoue
Nato a Kyushyu, in Giappone, nel gennaio del 1967, Takehiko Inoue debutta nel mondo dei manga nel 1988 con la storia autoconclusiva 'Kaede purple', grazie alla quale vince il Tezukashyoh, prestigioso concorso giovanile intitolato al maestro Osamu Tezuka. Nel 1989 esce quindi 'Chameleon jail', con cui Inoue ha modo di migliorare la sua tecnica e prepararsi al suo primo bestseller, 'Slam dunk', che comincia ad uscire nel 1990: ambientato nel mondo del basket studentesco giapponese, il manga mescola azione e humour e va incontro ad un enorme successo sia in patria che all'estero. Ancora alla pallacanestro è dedicato anche 'Buzzer beater' (espressione gergale americana che indica un canestro fatto sul filo della sirena), che compare prima in internet e poi in versione cartacea, mentre nel 1998 prende il via il secondo capolavoro di Inoue, 'Vagabond', serializzazione della vita del leggendario ronin del '600 Musashi Miyamoto che è ancora in corso di pubblicazione. Nel 1999, infine, prende il via 'Real', altra serie dedicata al basket ma questa volta a quello giocato da una carrozzina.
Fumettografia
1. Kaede purple (1988)
2. Chameleon jail (1989)
3. Akagasuki (1990)
4. Slam dunk (1990/1996)
5. Baby face (1992)
6. Hang time (1993)
7. Buzzer beater (1996/1998)
8. Piercing (1998)
9. Vagabond (1998, ancora in corso)
10. Real (1999, ancora in corso)
Frasi famose:
Citazione:
Ai tempi del liceo ero nel club di basket: la nostra squadra era davvero pessima ma io mi divertivo da matti.
Citazione:
Il mio carattere è tale che quando devo dire che qualcosa mi piace vengo sopraffatto da una specie di timidezza, e dico che quella cosa non mi piace. Nel caso del basket è diverso: di questo sport ho sempre potuto dire che mi piace senza vergognarmi.
e dopo il Team (o quanto meno i nomi piu' altisonanti) passiamo alle info sul gioco:
Il gioco è mosso dal motore grafico Unreal Engine3
Battle System a Turni come quello di Final Fantasy
La storia si dipanerà durante i 1000 anni di vita del protagonista, ripercorrendo i suoi ricordi relativi a tutti gli accadimenti avvenuti in un così lungo periodo di tempo, il punto di forza del gioco starà nell'enorme impatto emotivo.
immagini
video:
http://www.gametrailers.com/player.p...pe=mov&pl=game
http://www.gametrailers.com/player.p...pe=mov&pl=game
Mah, secondo me non è possibile che una console Nintendo si imponga al grande pubblico come può fare una PS... ma non per inferiorità, parliamoci chiaro.
C'è molta gente che non comprerebbe mai un Wii, semplicemente perchè non lo conosce... stessa cosa vale per l'X360. Playstation ha un mercato a se, per le masse ignoranti.
Ovvio che chi legge questo forum non è un utente medio... è un esperto. Ci dividiamo fra Wii, X360, PS3 a seconda dei nostri gusti personali, delle line-up o per altri motivi, che vanno oltre la pubblicità e la riconoscibilità del marchio.
gira voce che a natale lo ribassino ancora