Beh comunistello per me è un insulto.
Soprattutto in un thread dove non ho fatto altro che scrivere alcune info che avevo e la mia opinione.
Scusami se è poco.
C'e' chi è riuscito a fare di meglio cmq :sneer: .
Printable View
qua ho letto tante puttanate che è il caso di chiarire un attimo.
se vi leggete le leggi ci troverete in sostanza questo: il ministro (o chi per lui se delegato dal ministro) nomina il generale, il capoccia, quel che volete, in questo caso il generale a capo della GF, e quest'ultimo nomina i suoi uomini, e così via.
Ora. Visco poteva benissimo cambiare Speciale, np, e quello che lo sostituiva cambiare quelli sotto di lui, nessuno avrebbe avuto da ridire nulla. Quello che si contesta è che Visco faceva (pare) pressione su Speciale affinchè questo muovesse via da milano altri 4 ufficiali (che poi non si capisce nemmeno se fossero "dirigenti" o solo gente scomoda, e non è che la si può muovere a cazzo così eh), e questo Visco non può farlo per nessuna ragione, Visco scrisse anche (pare) che le nomine degli ufficiali dovevano passare da lui, e manco questo poteva fare, son tutte attribuzioni dell'organo dirigente designato (Speciale).
L'articolo di repubblica è un mucchio di merda scritto da uno che non si è preso manco la briga di distinguere tra avvicendamenti dei vertici (normali) e pressioni indebite in altri ambiti, e che evidentemente non conosce la legge.
p.s. poi il fatto che repubblica scrive che pare che i vertici di milano fossero in combutta con roma e che ci fossero gravi irregolarità sui casi delle intercettazioni è abbastanza un non senso, se ci fossero tali notizie (e suffragate da fatti), questi sarebbero sotto indagine, o quanto meno sotto procedimento disciplinare, e sospesi dagli incarichi, o dovrebbero esserlo, quindi la questione non si porrebbe, ma anche qua non mi risulta che ci sia nulla del genere, e quindi mi porta a pensare che SE ci sono state effettivamente queste pressioni etc etc ci sono state perchè quei 4 stavano addosso a unipol e che si cerca di dare un "alibi"
ahahaha oddio detto dal capo dei fanboy e dei reply propagandistici fa decisamente ridereQuote:
Originally Posted by McLove
boh, mi sono informato sulla vicenda, onestamente come al solito i toni dei giornalisti e dei politici van presi con le pinze, ma analizzando la situazione non mi pare che sia da prendere tanto alla leggera: pressioni indebite da parte di un ministro che riguarda lo spostamento di soggetti che potenzialmente possono dare fastidio alla parte politica che ha dato la poltrona al ministro stesso..
perche'? vorresti dire che hai capito la mia "fede" politica?
be che sono di destra e' abbastanza palese, se non altro come controaltare al fatto di chiamare voi comunistelli (n.b. palur sei comunista? ed allora perche il vezzeggiativo ti offende?) ma nonostante a casa ho i mezzi-busti del Duce e mi viene ribrezzo quando chiamate un coglione come Berlusconi "di destra", questo non mi vieta di argomentare e spesso in maniera cordiale e serena sopratutto conscendo quello su cui scrivo etc.
Ha scritto bene rehlbe "pressioni indebite da parte di un ministro che riguarda lo spostamento di soggetti che potenzialmente possono dare fastidio alla parte politica che ha dato la poltrona al ministro stesso.." che poi sia di destra o di sinistra non e' questo il succo della faccenda e lo dico io di destra nonstante l'asserito Ministro sia un membro di un governo di csx...
QUESTA e' la notizia non i ricamini che uno qualunque di voi per innalzare il partito politico per cui vota fa
ma e' proprio questo cio' che non riuscite a capire, da li i vezzeggiativi, le ossessioni dissociazioni mentali forumer etc :)
E' intervenuto pure di pietro in questa questione :sneer:
Del resto il 70% dei finanzieri viene dal molise :look:
Arthu cavillacazzi torna sul tuo scranno di re degli opinionisti e non rompere la meeenghia :D
Per un politico essere di Destra vuole per caso aver ucciso quante centinaia di migliaia di italiani come fece il duce ? Poi mai capito sta cosa di avere i busti del duce a casa, a parte che fanno schifo come arredamento (ma questo imho), cioe io son di sinistra, a casa ho molti libri del parlano del comunismo come ideologia, compresi vari autori come marx e gramsci, ma non mi tengo il ritratto di marx in casa, francamente averlo non mi ispira politicamente, al massimo mi fa pensare al Natale.
Chiusa piccola parentesi sul che voglia dire essere di destra e i busti di mussolini, tanto sto 3d e' andato OT da non si sa quante pagine
Premesso che non ho seguito la vicenda perché ultimamente mi han fatto aabstanza perdere la voglia di stare appresso alla politica, mi pare che in ogni caso non si possa parlare assolutamente di "pressioni indebite da parte di un ministro".
Non dono un esperto di diritto ma le mie poche reminescenze in ambito di costituzione mi sembra confermino che i potrei indipendenti (come da dottrina liberale classica) sono 3:
Potere legislativo (ossia il parlamento);
Potere esecutivo (ossia il govero)
Potere giudiziario (mmm mi suona male , però parliamo di magistratura...)
Ora l'esercito o altri organi come la GdF sono alle dirette dipendenze dell'esecutivo. Nella fattispecie la GdF dipende per l'appunto dal ministero delle finanze ergo è un diritto/dovere del ministro di vigilare sull'operato della GdF.
Facendo un esempio si potrebbe dire che la GdF è l'Audit di un'azienda, il consiglio dei ministri è il CdA e gli elettori sono equivalenti agli azionisti.
Dunque non si può assolutamente parlare di indebita ingerenza.
Il punto semmai è quello di capire se tale ingerenza è opportuna, se è finalizzata all'interesse collettivo o all'interesse "privato" intendendo con ciò l'interesse di uno schieramento politico.
Ora SE (e ripeto se) quanto dice Scalfari risponde a verità, mi pare che si riscontrino 2 vizi fondamentali:
1) se esistono delle prassi di rotazione dell'organico e non vengono rispettate credo sia dovere di chi non le rispetta motivare ampiamente il motivo della cosa
2) Se il Comandante della GdF inceve di rivolgersi ai referenti istituzionali utilizza la stampa come mezzo di pressione è ovvio che si venga a rompere il necessario rapporto fiduciario con quelli che a tutti gli effetti sono i suoi "superiori2 ossia il governo e che il signorino se ne va a casuccia zitto zitto...
Provate a immaginare la stessa cosa nel settore privato:
il responsabile dell'audit invece di riferire al CDA realtivamente a uno o più problemi riscontrati va al Sole 24 ore...
Be si tratterebbe di un atteggiamento poco professionale che porterebbe all'immediato licenziamento della persona...
Mi scuso se per caso ho detto cose già dette ma non ho letto tutto il 3D..
rofl
comparare i rapporti fra forze dell'ordine, esecutivo e ministero competente con un'azienda privata m pare sia una cagata epica :sneer:
pazzo pochi post sopra e N giornali/programmi tv hanno gia spiegato/citato n volte le leggi che regolano questi rapporti e non funza come dici tu