Qui probabimente (pag 44 in poi) ci sono diverse risposte alle tue (e mie) domande.
Mi riprometto di leggere con maggior attenzione il documento, ma un paio di cose mi sono balzate agli occhi:
Le aree geografiche per le quali la tecnologia del solare per produrre energia elettrica con le attuali tecnologie è ragionevolmente vantaggiosa sono, Stati Uniti esclusi, quasi esclusivamente paesi in via di sviluppo (termine edulcorato per dire terzo mondo), in europa ad esempio solo in Spagna, Portogallo, Grecia e sud Italia ci sarebbe il livello minimo richiesto di irradiazione, peraltro lontano dall'ideale;
Il costo per unità energetica prodotta rispetto al fossile sovrapponibile non prima del 2025. (fig 21, pag 63). Non c'e' un confronto col nucleare che credo sia più caro del fossile.
http://www.ambientenergia.info/cms/d...re_termico.pdf