Originally Posted by
McLove.
No la mappa delle digressioni per farla piu semplice visto che non c'e' motivo di rendere difficile il facile attraverso l'inutile e' una sola: hai detto una leggerezza senza valutare effettivamente quello su cui ti lamentavi ed ora stai cercando AOE di trovare una tua personalissima giustificazione, semplicemente perché non vuoi ammettere, per prima cosa a te stesso credo, che probabilmente sbagliavi. In tutta sincerita' per essere testardo stai facendo un po' il pirla, cosa che non so quanto valga la pena, ma almeno hai smesso di dare dei dementi aoe.
hint: per il punto 1 e 2 che hai scritto e che si rispecchia anche nei successivi 3 e 4: dovresti controllare le normative antiriciclaccio, ultima volta modificate ed integrate a maggio scorso, ma che sono in piedi da decenni per le transazioni di denaro contante, assegni e titoli (edit: rectius, riguarda cito : il denaro contante, gli assegni bancari e postali, gli assegni circolari e gli altri assegni a essi assimilabili o equiparabili, i vaglia postali, gli ordini di accreditamento o di pagamento, le carte di credito e le altre carte di pagamento, ogni altro strumento o disposizione che permetta di trasferire o movimentare o acquisire, anche per via telematica, fondi valori o disponibilità finanziarie.) . Valuta i limiti e le soglie, valuta la cumulabilita' delle operazioni, la necessita di un intemediario, valuta il controllo delle operazioni sospette e le soglie esigue, da un lato.... dall altro valutale in relazione alla privacy ed anche all utilizzo di denaro contante dei tuoi punti e poi ne torniamo a parlare.
Inoltre capirai anche come il controllo elettronico sugli spostamenti gia' avviene e di come i controlli per chi opera in appalti o senso latu nel settore pubblico vige e si aggiunge anche la normativa antimafia, va da se che ogni operazione "sospetta" viene utilizzata anche ad i fini della valutazione dell'evasione fiscale.
Insomma il mondo, quello vero, e' un po' differente da quello che raffiguri o dalle argomentazioni che, perdonami, "trovi", quindi sinceramente di che cazzo stiamo parlando della rintracciabilità del codice fiscale, oppure di hador che si compra un giochino per pc ed al posto di tirare fuori dal portafoglio 30 euro usa il pagobancomat e la blizzard gli spamma 314 mail di offerte per la 314ma espansione di wow se qualcuno dei soggetti preposti al controllo, commettendo un _REATO_, indica alla blizzard che hador nerda con i giochini?
Ripeto per la terza volta: Mah?!
edit: pardon, ma conosco i miei polli, prima che si venga a fare il discorso in italia in uk in svizzera a Pavullo del frignano o marte e vega, sono normative europee a cui gli stati membri si uniformano, analoghe discipline esistono in tutta europa ma, presumo, anche in tutto il resto del mondo civilizzato.