Originally Posted by
Incoma
Sulla casa di proprietà sono d'accordo, sull'avere oltre a questa dei bei soldini da parte e una casa da affittare un po' meno.
Io guadagno netti circa il 33% in più di quella cifra mensile da circa 10 anni e prima non tanto meno, con in aggiunta una sontuosa batteria di benefits, ma con una moglie e due figli a carico in età scolare, un mutuo capestro ed una pensione integrativa sono sempre arrivato raso alla fine dell'anno, ovvero praticamente in pari, e senza fare spese folli e sconsiderate, anzi, con un margine di potenziale riduzione dei costi della nostra vita che ho quantificato a spanne intorno al 15% (via le ferie estive, spesa al discount, qualche svago in meno tra pizzeria/ristorante una volta al mese e cinema).
Quindi spazio per metter via un bel po' di soldini e magari anche acquistare una seconda casa non ce n'è proprio.
Certo, è stato diverso negli anni precedenti agli ultimi diciamo 15, quindi dal '70 al '95 e forse fino all'ingresso dell'euro, per questo in parte sono d'accordo con te ma non generalizzerei.
Secondo me per alcuni pensionati il mancato aggancio all'inflazione della pensione non da solo, ma in una situazione nella quale i costi diretti ed indiretti aumenteranno pesantemente (l'impatto misurato ieri sulla combo manovra berlusconi+monti è di circa 3000 euro a famiglia all'anno), potrebbe produrre disagi, per altri nelle condizioni di benessere economico che hai descritto tu probabilmente no.