carino another, mi è piaciuto :D
drako, non guardare mirai nikki, poi vorresti una ragazza come yuno. :bow:
Printable View
carino another, mi è piaciuto :D
drako, non guardare mirai nikki, poi vorresti una ragazza come yuno. :bow:
La storia in generale forse è un po' molle in certe situazioni, pero' ci son momenti da dare la testa nel muro dal nervoso e dalla delusione.E poi la Ost forse è il miglior lavoro mai fatto dal "mio".
A livello di momenti di incazzatura è nella top 5,chiaramente lontano anni luce dalla voglia di vomitare e il mal di stomaco di mawara penguindrum.
Questa come singola track rimane una delle migliori che abbia mai sentito.Se non la migliore in assoluto.Mi metterei a piangere pure ora se non ci fosse mi pa nella stanza accanto ahahah
https://www.youtube.com/watch?v=SEOAN7Gwh_8
io ignoro se si possan mettere link qua o meno.... cmq nyaa e bakabt son tuoi amici facile facile in caso
se rinomini mawara penguidrum ti rimbalza un cazzo in culo e ti esce dalla bocca.
vai a lavorare.
fatto.
bho io te l'ho mandati O.O i link di tutte e 3 le season
m'era rimasto appeso per colpa del torrent. gomen gomen.
Vai a lavorare.
ma perchè qualcuno che legge sto thread non conosce tokyo toshokan e/o nyaa torrents?
babbe se hai iniziato a seguire anime da poco e ti rifai alle release postate su animeclick ci sta. poi se si inizia a cercare sub eng allora diventano la norma altri siti come nyaa o TTosho
ma si campa piu che bene solo con animeclick
Anche perche i tempi sono cambiati nel 2004 una rel ita usciva dopo mesi da una eng ora basti pensare come i fate sub hanno rilasciato in nulla dall air nippon sao 2, aldnoah zero e akame ga kill in 2 gg e due fansub pure ao haru ride.
tempo fa nemmeno gli speedsub ita erano cosi veloci.
vabbè io guardo sempre eng quindi lo darò per scontato
i sub ita han il problema che anche se fatti bene son quasi tutti dall'inglese
sisi pero trovo molto piu comodo a meno che non sono fatti da cani o non escono seguire con il sub ita che il sub eng
la traduzione letterale quella e' .. poi alla fine e' tutto adattamento e cultura giapponese o cultura sulla serie spefifica del gruppo stesso (es lettura e conoscenza delle novel manga universo tematiche etc)
mi sono arrivati ora i pm, problemi col forum? :look:
grazie grazie voi abbondate pure, è da marzo che sto guardando qualcosa come 6 ore di anime al giorno... ho recuperato anni di assenza e ho visto molti capolavori :saddest:
ho visto le prime 10 e gia mi piace non tanto per la storia o i riferimenti ai mmo ( ripeto a me la parte action degli anime interessa il giusto tendente ad un cazzo piccolo) ma un kami-buta (neologismo) di anime dove dopo poche, pochissime puntate sia ha un maschio non retard senza troppi "ano... etto... nandemonai" balbuzie e ritardamenti, e lei che nn ha 314 pippe o e tsundere o yandere ne impedita a capireicchechazzovuole : lingua in bocca e "stasera dormo da te", con ciulata annessa, merita.
Cosi solo per principio e testate allo spigolo piu acuminato della casa, in anni di diversamente abili inetti allo scambio di fluidi corporei, e' una soddisfazione
sto reperando Love Stage!! e ho molta paura. Il tag Yaoi mi mette in ansia...
be il discorso e' un pelo piu lungo
di anime azione e basta ne escono veramente pochi per questo alla domanda di drako ieri c'era ben poco che rispondere, molti dei quali shonen mainstream dei manga di shonen jump (naruto one piece ai tempi Dragonball etc.) questi in genere danno luogo a serie molto piu lunghe come numero di episodi del singolo cour o double cours attuale (12 o 24 episodi in genere) qualche anno fa la maggior parte era di 24, dopo la crisi ora tendono a fare cour singolo anche se si parla di anime la cui fonte e' un vero blockbuster come manga/novel.
in linea di principio gli anime solo ed esclusivamente action non mainstream che non abbiano l'azione come strumentale e secondaria alla romance o al drama o all introspezione o al filone fine del mondo/ shin sekai filosofico e' veramente minima. i soli action sono per bambini quando gli anime in genere si rivolgono ad un pubblico più adulto
nota bene non sto distinguendo seinen e shonen come demografico/classificazione ma semplicemente come utenza un Sao solo azione sarebbe andato bene per chi guarda Sazae-san (cartone più visto in giappone da anni ma che probabilmente in molto pochi conoscono) o doraemon o detective conan ma non sarebbe arrivato MAI dal formato delle light novel che sono già una cosa non più per bambini che vogliono combattimenti e spensieratezza. Ed a quel punto l'azione puo solo essere secondaria a tutto il resto.
io purtroppo non ce la faccio a farcela a vederli per quanto dai disegni e promo non mi sembrerebbe pretestuoso il solito strumento narrativo utilizzato milioni di volte, della lei che pare un lui. e quindi e' legit che le piaccia il pesce.
è un lui che pare una lei e penso gli piaccia il pesce
ah dimenticavo mi e' arrivata l'email di VVVVID.it
in contemporanea col giappone, a dir la verita 4 gg dopo l'air, ogni martedi c'e' la puntata di Tokio Ghoul andata in onda con i sub in Ita a cura della dynit
qua la sinossi
il manga vende molto bene in giappone che ha sfornato 12 tankobon, da qui la ovvia trasposizione in anime.Quote:
Ken Kaneki, studente universitario e vero topo da biblioteca, incontra un giorno in un bar una ragazza di nome Rize, coetanea con i suoi stessi interessi. I due ragazzi si avvicinano in breve tempo, ma in realtà Rize nasconde un mistero: è un Ghoul, un mostro che vive solo per cacciare e divorare carne umana! Quando una parte di lei, chiamata “The Red Child”, verrà trapiantata in Kaneki, anche lui diverrà un Ghoul, intrappolato in un mondo deformato in cui gli essere umani non sono in cima alla catena alimentare!
http://www.vvvvid.it/#!show/112/Tokyo-Ghoul
finita la partita lo guardo cosi vi posso dare un consiglio ma tra lo streaming in cntemporanea o quasi ed il fatto che la seyuu di Rize sia Kana Hanazawa, con ottima probabilita' a meno che non sia merda lo vedo.
è un action gore dopo aver vista la uno
mah a quanto leggevo dai commenti sul manga, poi si deve vedere come rendono l'anime, e' un drama psicologico e molto metaforico sull' "uomo (ghoul) che mangia l'uomo" quindi una metafora gore sulla societa attuale... chiaramente splatter e molto violento.
stando alle info, del manga, dovrebbe essere molto di più di un action.
Vista la prima mi e' sembrato figo
ma io ho lasciato perdere tutta la parte metaforica negli anime ormai in realtà :D ma è una cosa tutta mia, io quello che vedo riferisco, mi pareva di averci scritto drama, ma me lo son dimenticato per strada. Poi se vogliono infilarci significati nascosti faccian pure, se rendono l'anime + bello tanto meglio.
no ma bada quanto ho scritto vale meno di un cazzo sono commenti sul manga quando lessi che facevano l'anime e come sai bene non e' detto per nulla che poi l'anime ricalchi l'eventuale profondità del manga etc.
per quanto visto e abbastanza angosciante, come penso che un titolo del genere debba fare ed anche decisamente crudo e violento, insomma fatto bene, lo vedro perché mi ha incuriosito
a nono chiaro, a me è strapiaciuto l'inizio, se resta su queste linee può essere uno dei migliori dell'anno di questo genere senza nessun problema, spero solo non diventi una faida fra casate di ghoul.
ma infatti non mi aspettavo assolutamente una cinnominchiata "pew-pew" stile anime-manga mainstream! sao mi è stato consigliato da un amico e volendo può essere considerato il primo anime che ho visto dopo anni di "buio" (dopo questo infatti credo di averne visti almeno 20-30 negli ultimi mesi), quindi senza avere la minima idea di cosa parlasse e dopo le prime 3 puntate, fino al mostro evento santa claus mi pare, o qualcosa del genere, pensavo fosse un anime che curasse più il lato angosciante del poter morire in ogni momento, che curasse la parte psicologica di Kirito e dei suoi compagni, facendoli passare attraverso esperienze dolorose per poi culminare nel più classico dei "Kirito saves the day". Invece già dalla quarta puntata ti rendi conto che vira verso altri lidi e, nonostante io ritenga Asuna un bel personaggio, dopo un po' mi è risultato pesante seguirlo proprio perchè non mi aspettavo una virata così decisa e ci sono rimasto abbastanza di merda :pokerfacen:
sei in un cavolo di videogioco, ti ricordi quante volte morivano i personaggi in daoc? ecco, doveva essere una specie di ecatombe :sneer:
finito higurashi, molto bello! go con le 5 puntate oav, non mi aspetto la qualità della serie ;)
vero ma quello non è possibile considerarlo un mmorpg :p
ottimo, grazie :D sto nerdando N ultimamente ahah
bello
la prima mi e' piaciuta molto se non lo sputtanano (che per me vuol dire essere originale o quantomeno se deve prendere ispirazione ai mostri sacri deve svoltare piu' sull aspetto -guerra- alla gundam vecchio stampo con ogni fazione con le sue ragioni ed all interno di esse dubbi e tra di esse relazioni personali, che all aspetto shin sekai-filosofico alla eva ad esempio dove faila da morire il dozzinale code geass) c'e' tutto: 2 faction mecha drama possibilmente bello bastardo
Spoiler
edit: lo sapevo che avrei rinziato a seguire ongoing che per me e' un dramma visto che difficilmente droppo ergo una cosa e' serie finita e sapere qualcosa una serie e' ongoing che se diventa merda NON lo sai.
Non me ne intendo molto di mecha, perché code geass sarebbe dozzinale? La prima serie l’ho trovata piacevole e parecchio intrigante, la seconda invece forse personalmente un po’ troppo incasinata, con gente che passava da uno schieramento all’altro una puntata sì è l’altra pure, senza farsi troppi problemi… :pokerfacen:
A proposito, ho pure Eureka Seven da vedere… troppi anime arretrati e troppi in uscita, sono fottuto :sweetjesus:
code geass nasce da un "gundam vorrei ma non posso", classico tormentone della sunrise a distanza da anni dopo il mezzo flop, per alcuni, del gundam seed destiny di Fukuda, ma a sto giro fu preso goro taniguchi
code geass passa ed e' passato alla storia come l'anime il cui plot e' stato cambiato piu volte semplicemente per compiacere il fanbase: e' tutto fanservice (non nell accezione di pantsu ma di servire i fans)e nasce dal classico plot della sunrise gia visto e rivisto nei vari gundam: lelouch e suzaku non sono altro che i vari amuro/char o kira/athrun ma con 1milesimo della profondità e fascino e con una storia di contorno /meh
il plot canonico "tominiano" e preso piu volte dalla sunrise prevede una guerra dove si hanno due protagonisti che combattono in fazioni opposte ed in cui le motivazioni di ognuno o i fini di ognuno sono apprezzabili dal loro punto di vista questo dovrebbe far si che il fruitore possa sentirsi spiazzato perche entrambi hanno ragione dal loro punto di vista, non esiste il buono ed il cattivo esistono motivazioni e fini differenti, non ci sono eroi e villain ma vittime delle situazioni di guerra
code geass parte da questa premessa suzaku e lelouch vogliono arrivare al medesimo risultato ma con fini differenti, la prima serie regge fino a meta.
la storia era stata fatta per una sola season ma code geass ha successo ergo la produzione decide di cambiare il finale: vengono modificate le ultime puntate fino alla 23 mentre la 24 e 25 vengono posticipate per riscriverle e dare il la alla seconda serie e quindi vengono trasmesse una dopo l'altra dopo 4 mesi per dare luogo al finale con cliff hanger ed il colpo di pistola per potere fare la seconda serie.
nel frattempo il canone della storia viene distrutto suzaku da secondo protagonista diviene un comprimario (noti dal differenza quanto screentime aveva le prime puntate) e poi come diventi una macchietta, semplicemente perche la produzione inizio a dare enfasi su quello che piu piaceva ai fans: lelouch e CC
la produzione decise di fare altre 2 serie di code geass dopo la prima, visto il successo ma nel plot oltre a vari nonsense e decisioni prive di logica gli mette la solita solfa di fine del mondo shin sekai/filosofico scimmiottando eva, gli ascolti crollano, arrivano le critiche a meta seconda season e quindi in fretta e furia il cotenuto di una altra stagione e mezzo viene fatto entrare in mezza stoagione e lo noti come le ultime puntate siano decisamente rushate rushatissime.
code geass ebbe il pregio che erano passati anni da un buon macross o gundam quindi la prima serie piacque molto, sicuramente il char desing delle clamp e interessante gli spunti della storia pure specialmente a chi non ha mai visto storie mecha di livello (e quando usci code geass non ne uscivano da tempo) il doppiatore di lelouch e' superbo ma di fatto code geass fu nonostante i premi vinti la dimostrazione che le storie le devono fare gli scrittori basandosi poco o nulla su quanto vorrebbe il pubblico o da una buona serie, piu di meta della prima, ne tiri fuori un cagatone pieno di nonsense.
da come era partita poteva essere il gundam 079 degli anni duemila invece e' una delle tante serie.
per questo code geass e' dozzinale puo piacere per carita,' ma piace molto piu ai neofiti che non hanno mai visto una buona serie mecha, ed a chi non nota con attenzione come cambi la serie e non conosce cosa ci stava dietro
grazie per l'analisi dettagliata, non ero a conoscenza davvero di parecchie cose! comunque anche un occhio non esperto nota che ad un certo punto la prima serie cambia ritmo, nella seconda serie si ha invece l'impressione che non sapessero bene dove e come andare a parare... e sì, il finale è rushatissimo :sneer:
poi beh, facile capire perchè i fan adorassero lelouch e cc :D
ma vedi la mia delusione, e la delusione di molti nei confronti di cG e proprio perche di serie di merda ne esitono millemila ed amen ma una serie che parte bene come almeno la prima meta della prima serie di cg e che ha tutte le carte per essere un masterpiesce e che viene rovinata, banalizzata, per fare una serie in piu assecondandosi quanto piaceva allo zoccolo duro di 2 chan e' veramente ridicola, e' veramente un peccato