occristo
http://www.ansa.it/sito/notizie/mond...7f9e5087f.html
Printable View
Secondo me state dicendo una serie di imprecisioni:
1) Trump ha vinto grazie al sistema elettorale, ma la maggioranza degli elettori americani ha votato la Clinton (con uno scarto di 3 milioni, mica 10 voti). Da un punto di vista politico quindi andare al potere fottendosene di chi ha perso è MOLTO pericoloso, perché non è vero che la maggioranza della gente è con te e puoi fare quel cazzo che vuoi. Ragionare così esaspera il conflitto e non fa altro che chiamare la protesta e gli scontri. Proteste che sono assai rare negli stati uniti, di solito.
2) Il presidente americano ha un potere abbastanza limitato sulla politica interna, non è vero che fa quel cazzo che vuole grazie al maggioritario. Ancora minore è il suo ruolo diretto nei confronti dell'economia, almeno quando paragonato a tutti gli altri fattori quali cicli economici, crisi e momenti vari, crescita globale etc (https://www.bloomberg.com/view/artic...cord-stacks-up cmq ci sono diversi articoli a riguardo).
3) Il grande ruolo del presidente americano è politico e di politica estera. Politico perché alla fine è una rock star, e condiziona sia la direzione politica del congresso, sia la politica nazionale. Per questo i gran discorsi di Obama erano importanti, perché fissavano uno standard alto per i politici locali. Avere un presidente apertamente schierato per ridurre i conflitti razziali, per dare diritti agli omosessuali, o per aumentare i diritti dei più deboli, ha un enorme impatto indiretto sulla politica nazionale nell'accellerare il processo legislativo in merito a queste questioni. Avere un presidente becero invece giustifica ogni nefandezza, come accaduto in italia con Berlusconi (oddio, è talmente becero che potrebbe comunque indirettamente incoraggiare tutti i governi degli stati ad essere ancora più liberal per marcare la differenza, come sta accadendo in questo periodo, gli americani non sono gli italiani). Il vero problema è la politica estera, li si c'è da stare attenti, anche perché tutto quanto detto fino ad ora è basato sul niente. Arriva l'attentato nuovo e voglio proprio vederlo Trump che dice "noi non reagiremo ce ne staremo a casa nostra". Scommettiamo?
Jolly punto 4), discorso di Verci non ha senso secondo mille punti di vista, gran parte dell'astio tra frontalieri e locals deriva proprio dall'atteggiamento dei frontalieri stessi che fanno tutto il possibile per rimarcare il fatto che loro sono italiani e non gliene frega un cazzo della Svizzera se non lo stipendio. Quindi abbiamo un mezzo immigrato non integrato che si lamenta degli immigrati integrati negli altri paesi :D
tu vedi il mondo ad integrali :sneer:
ci sono stati esperimenti in cui avevano creato comunità miste palestinesi ed ebrei e vivevano in pace ed armonia... peccato che erano esperimenti limitati a 200 persone, la realtà è che se potessero si ammazzerebbero tutti dal mattino alla sera (e ci stanno provando da un bel po' di anni)
avere un caso che funziona non vuol dire automaticamente che tutto funziona, la gente non si vuole mischiare ed integrare, soprattutto in un periodo come l'attuale dove ci si sta impoverendo.
Ti è mai capitato di stare in USA non per visitare la statua della libertà o fare un giretto a Jellystone a cercare Yoghi Bubu e il ranger? A me si, oltre al fatto che con gli USA ci lavoro ogni giorno. Di integrato ne hanno un piccola parte, il resto stanno in USA a farsi i cazzi loro e non vogliono proprio integrarsi. Per farti un esempio calzante, il fenomeno è come i cinesi di Prato.
Per quanto riguarda i frontalieri, sono italiani che lavorano in svizzera per lo stipendio. Gli svizzeri lo rimarcano di continuo, gli italiani pure. E non è che sono cattivi per questo, è semplicemente lo stato dei fatti. Piantiamola quindi di fare "QQ lui dice cose cattivehhh" quando in realtà si stanno dicendo solo cose vere. Io, e gli altri 70000 frontalieri, si viene in svizzera a lavorare perchè c'è stata una opportunità lavorativa e lo stipendio è buono.
Capisco che tu ormai sei un residente, ma porcaccia prima di sparare cazzate aspetta di avere almeno il permesso C dai ;)
Si ci sono stato negli US. Negli US non c'è il concetto di immigrato integrato, c'è il meltin pot, anche perché che cazzo di tipico americano hanno scusa, il cibo di merda? È questa la forza del loro modello, la libertà di fare quel cazzo che vuoi, e questo per loro non è mai stato un gran problema. Infatti la propaganda sull'immigrazione non ha NULLA a che vedere con quella europea, non si sente propaganda contro i messicani che non seguono i valori degli americani, ma piuttosto sul discorso occupazionale o al limite su un aumento della criminalità. (Ma se noti nessuno se la prende coi cinesi, che eppure hanno percentuali bulgare di immigrazione in alcuni stati e che non si integrano, perché non gliene frega un cazzo se non si integrano.)
Tu stai raccontando la politica americana con i discorsi di salvini, ma non c'entrano una minchia l'uno con l'altro. La politica di Trump rispetto all'immigrazione non esiste. Trump ha delle posizioni di propaganda SOLO contro i messicani, per il semplice motivo che il suo bacino elettorale sono gli stati centrali del sud che sono redneck. Ma già in california e in florida, dove di latinos ce ne sono TANTI, sto gran problema contro l'immigrazione non esiste.
Hai scritto che dovremmo rosicare per le politiche di destra. Quali politiche di destra? Le posizioni economiche sono di protezionismo, che è tutto tranne di destra liberale moderna. Le posizioni sull'immigrazione sono populiste, non di certo di destra (messicani no ma cinesi si, rifugiati X si ma rifugiati Y no, ban a cazzo de cane sulla nazionalità, con gente che doveva andare al MIT che mo non può entrare nel paese e cose così). Le posizioni sui VALORIH manco ne parliamo direi, anche perché non sono discorsi destra vs sinistra, nel senso ci sono destre europee a favore di matrimoni gay (tories) e laicità (francia).
Sulla Svizzera ripeto è solo evidenziare l'incoerenza. Ti lamenti di chi non si integra e non ti integri. Ti lamenti della mancanza di nazionalismo, e lavori all'estero usufruendo dei servizi italiani che gli altri pagano col 40% di tasse, pagandone il 6%. Diciamo che le posizioni di destra scricchiolano un po'.
cioè cazzo, Trump ce l'ha coi messicani al confine americano perché abbassano i salari, rubano i posti di lavoro, e aumentano la criminalità. Quindi vuole costruire un muro.
Il Nano ce l'aveva con gli italiani al confine col ticino perché abbassano i salari, rubano i posti di lavoro, e aumentano la criminalità. Quindi voleva costruire un muro.
Sei un messicano del ticino e tifi per Trump. Daje.
io non tifo per Trump.
io mi diverto a vedere come vi fate il sangue amaro ;)
-edit- non sono messicano, sono un cazzo di topo rubaformaggio :D
ma guarda non è che tu rimarrai tagliato fuori da un eventuale distruzione della nato o fallimento della eu eh.
non so cosa ci sia da divertiersi se non il famoso fino a qua tutto bene
Ragà apritevi un topic a parte per Verci Vs Forum. :confused:
Tornando IT, parliamo oggi dei FAMOSI e PERICOLOSISSIMI terroristi Australiani.
GoGo Canguri con il tritolo nel marsupio :confused:
http://www.corriere.it/esteri/17_feb...1e0d6da4.shtml
Sembra uscito da una puntata dei Griffin.
Continuo a pensare che di sto passo non mangia la colomba :hidenod:
Io spero nell'implosione dell'eu e della nato e di passare finalmente sotto la russia cosi si vendica Moro :sneer:
http://www.repubblica.it/esteri/2017...42/?ref=HREA-1
Questo nome Donald porta bene dai
Su determinati argomenti in cui ne capisci poco sarebbe opportuno che ti documentassi prima di biasimare gli altri.
ora e' ovvio che essendo uno stato federale molte competenze spettino ai singoli stati per questo era stato mio pregio indicarlo come premessa a tutto il discorso.
Ma se il presidente usa viene considerato uno degli uomini piu potenti al mondo non e' solo perche e' a capo di una superpotenza con un grosso esercito ed una economia "abbastanza buona"
Proprio per il poteri che ha e' considerato uno degli uffici piu' potenti in quasi ogni democrazia occidentale.
- riveste a se molti poteri che ad esempio da noi sono rivestiti distintamente dal parlamento e dal governo e vengono tenuti separati
- in materia legislativa ha il potere di impulso e sopratutto il potere di veto cioè se una legge non gli piace pone il veto e la legge deve essere approvata da 2/3 del congresso con le conseguenze che ne comporta.
- ha il potere di "signing statement", cioè nel momento in cui approva una legge firmandola effettua una dichiarazione scritta in capo allo stesso atto, in qualita di capo dell esecutivo, in cui dichiara come la sua amministrazione interpreta tale legge e come verrà e deve essere utilizzata (anche obama l'ha utilizzata molto nonostante i dubbi di costituzionalità cheavbbia questa prassi consolidata da anni), quindi in soldoni attraverso attività interpretativa da esecuzione agli atti normativi nel modo _che vuole_ ovviamente aumentandone o riducendone la portata
- ha potere di nomina sui giudici federali della corte d'appello e della corte suprema, ed in questo ha pero' il controllo del senato che deve approvarli.
- e' a capo di quasi tutte le agenzie governative che a loro volta hanno potere normativo di emanare atti aventi forza di direttive.
- può fare uso degli executive orders cioè sostanzialmente una funzione legislativa ad personam inteso come funzionario o come agenzia su come deve/devono agire in determinate circostanze, sono impugnabili ovviamente con tuttoquello che ne deriva se contrari alla costituzione, ma l'aspetto importante e' che con questi il presidente usa può decidere come una norma o legge deve venire applicata ED ad un caso concreto o in una situazione concreta, pisciando sull' astrattezza delle legge.
quindi perdonami fare passare il presidente degli stati uniti come fantoccio del congresso o come poco "potente" a me fa ridere, documentati prima o potresti dire imprecisioni di gran lunga piu' evidenti di quelle che sbagliando critichi al prossimo.
ed infatti si parla di trump in ogni dove e la gente manifesta proprio per quanto sia "pericoloso" un coglione in quel ruolo, non credi? Oppure credi che la gente sia incazzata perchè voleva the Undertaker al posto di trump? :rotfl:
Poi grazie al cazzo che in politica estera il presidente USA fa da SUPERDIO tutto in caps, e' a capo di uno degli eserciti più forti al mondo ed in più e' l'unico stronzo che può dare ordine di lanciare testate nucleari.
Ora capisco che per te il diritto internazionale sia qualcosa di ostrogoto ma nella sua forma piu terra terra e forse quella più sostanziale il diritto internazionale e' esercizio di forza e pretesa di uno stato sovrano su un altro stato anche esso sovrano quindi e' facile comprendere che le risoluzioni di ogni controversia e gli strumenti per fare valere le pretese siano i soldi e la guerra, ecco sulla prima ne possiamo discutere sulla seconda non e' secondo a nessuno.
Lol nope
Ah ok , allora fantoccio per fantoccio in USA preferivano Undertaker allora, questo il succo del tuo discorso ed il perchè delle proteste etc.
Ma vuoi vedere che tutto il casino con i messicani e' frutto di un feud tra Trump e Ray Mysterio, noto wresteler di origini messicane?
hador cresci.
-Tapatalk-
pic related:
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com...17ad5e6951.jpg
Sogno Vince McMahon come successore di Trump!
doppio
Cresci ahahahah
si parlava di "democrazie", sara una convinzione personale magari poco condivisibile ma stento a definire la Russia tra esse per me e' molto più una dittatura legittimata (o autolegittimata)
ci sono anche altri stati a quanto pare nel mondo che possono schiacciare il fatidico pulsantino vedi la Corea, ma anche li non ci vedo tanto una democrazia che da il potere ad un uomo di farlo e pure legittimato, cosa che invece c'e' in usa ed ora e' capitato a Trump ;)
Gente non vi voglio moderare, regolatevi coi termini, porca puttana è mai possibile che si possa essere in disaccordo in una discussione senza che arrivate ad azzannarvi, ignoratevi se proprio non ce la fate.
Mc non voglio più leggere un qualcosa come questa tua ultima risposta ad Hador, hai spiegato la cosa sei in argomento e sono d'accordo con te ma non puoi partire ad offendere qualcuno perchè ti percula, lo lasci fare e sai che ho ragione. Se uno si comporta da bambino perchè devi scendere al suo piano? Per indurmi a pensare che non siete poi tanto diversi?
Fammi il favore di editare il post, per evitare che intervengano gli Amministratori a fare un lavoro di cartellini che dovrei fare io.
Hador perchè devi provocare? Mandare in vacca un thread se non sei d'accordo con quanto detto, vi conoscete perchè dovete stuzzicarvi che senso ha. Mi è toccato sto incarico da moderatore e mi è sempre stato sul cazzo, perchè mi tocca fare lo sbirro e sono sempre stato un casinista, capisco di quanto sia complicato a volte esprimere dei concetti qua sopra specialmente confrontandosi con idee diverse, ma perchè arrivare sempre ai ferri corti, un "no, non sono d'accordo, per questo motivo" anche chiudendo la discussione è così terribile perchè in qualche modo si deve vincere o perdere un confronto di stocazzo? Si deve metterci sempre la battutina a provocazione?
Questa volta mi avete veramente fatto incazzare.
hai ragione bortas mi spiace averti fatto incazzare, ma mi sono girate uno dedica tempo e voglia nell indicare un idea, codivisibile o meno, e poi si becca un lol nope nmmeno fossimo in una sezione scrausa di un gioco porno di reddit.
padron editato.
Visto che ho una mezz'oretta da aspettare e per divertirmi e magari può rivelarsi interessante o utile per qualcuno facciamo un po di diritto pubblico comparato Usa-Italia
il mio scopo e farVi vedere da un lato l'enormita dei poteri che ha il potus raffrontandoli con istituti che sono sicuramente più conosciuti ad un italiano e dall altro fare anche notare come il diritto italiano non sia secondo a nessuno nonostante le affermazione della politica arttuale "burocrazia ahhh" di matrice Renziana della minchia, quello che fa cagare in italia sono i cittadini e di riflesso i politici.
ovviamente per fare questo mi autoquoto su quanto scritto sul presidente usa.
Iniziamo:
e' uno dei pochi che ha potere d'impulso legislativo in usa in italia hanno potere d'impulso legislativo praticamente tutti persino l'organo piu stupido ed unica cosa buona della riforma renzi il "doveva essere abolito" cnel. questo in soldoni vuol dire che ha un grosso privilegio.Quote:
- in materia legislativa ha il potere di impulso
un potere del genere non esiste nel nostro ordinamento sicuramente non può farlo il presidente del consiglio cioè il capo dell esecutivo, ma non può farlo nemmeno il presidente della repubblica.Quote:
e sopratutto il potere di veto cioè se una legge non gli piace pone il veto e la legge deve essere approvata da 2/3 del congresso con le conseguenze che ne comporta.
Il rinvio alle camere del presidente della repubblica prima di promulgare una legge e' un semplice rinvio e motivato che il testo di legge approvato potrebbe avere qualche problema di costituzionalità, e' un atto piu che altro di responsabilità politica alle camere ed in ottica di garanzia costituzionale ma che mai può essere nel merito dell atto o il pdr si sostituirebbe al potere legislativo e' solo se il pdr ravvisa norme in conflitto con la costituzione. Infatti nonostante il rinvio se le camere lo riapprovano ugualmente il PDR si attacca al cazzo e soffia, abbassa il capo e lo promulga , spettera poi alla corte cost valutare se era realmente incostituzionale.
il potus invece ha un potere di veto che non ha regole, e sta anche nel merito del provvedimento, non deve essere nemmeno motivato
Il veto del potus rimanda la legge al congresso e ne alza a 2/3 dell assemblea il voto favorevole, se il congresso vuole ugualmente approvarlo. In buona sostanza significa che ci sono notevoli difficoltà MATERIALI in piu' perche' venga adottato quel provvedimento che dovrà essere approvato a 2/3 del congresso e del senato, e di corollario anche evidenti empasse politiche.
Questo istituto non esiste in italia, l'interpretazione della legge la fanno solo i giudici e per i casi concreti per cui nasce un processo, l'esecutivo puo' andare a specificare, ma mai sulle linee guida di una norma o un complesso di norme attraverso fonti secondarie come i regolamenti, e' possibile anche richiedere un interpretazione autentica al legislatore (cioe che cazzo intendeva, lui che l'ha scritta) ma mai in nessun caso l'esecutivo puo' interpretare una legge e fissare i canoni attraverso la quale la sua amministrazione la userà e come la userà, e gli ambiti di applicazione, sarebbe nel nostro ordinamento andare ad attribuirsi da parte del governo una funzione e potere proprio del parlamento.Quote:
- ha il potere di "signing statement", cioè nel momento in cui approva una legge firmandola effettua una dichiarazione scritta in capo allo stesso atto, in qualità di capo dell esecutivo, in cui dichiara come la sua amministrazione interpreta tale legge e come verrà e deve essere utilizzata (anche obama l'ha utilizzata molto nonostante i dubbi di costituzionalità che abbia questa prassi consolidata da anni), quindi in soldoni attraverso attività interpretativa da esecuzione agli atti normativi nel modo _che vuole_ ovviamente aumentandone o riducendone la portata
come scrivevo interpretazione di una legge può essere estensiva o limitativa, ergo la si puo' castrare o estendere e tutto questo al di la delle intenzioni di chi quella legge l'ha fatta, il potus puo' farlo e nel momento in cui la firma approvandola e rendendola esecutiva.
La corte suprema USA e' composta da 9 giudici regola le dispute tra differenti stati ed opera un controllo costituzionale, potremmo rivederci un organo omologo della corte costituzionale italiana.Quote:
- ha potere di nomina sui giudici federali della corte d'appello e della corte suprema, ed in questo ha pero' il controllo del senato che deve approvarli.
la differenza e' pero' che laddove in usa i giudici vengono nominati dal potus ed approvati dal senato, in italia i giudici della corte cost vengono eletti a seguito di un sistema molto piu democratico e che varia la fonte della nomina/elezione.
infatti dei 15 giudici costituzionali della corte:
-5 sono eletti dal parlamento in seduta comune, questo vuol dire che senato e camera interamente li eleggono e la norma e' cosi fatta in modo che anche le minoranze possano avere voce in capitolo nella loro elezione.
-5 sono di nomina del presidente della repubblica che non e' organo ne del legislativo ne dell esecutivo.
-5 derivano dalle magistrature dello stato (cassazione, consiglio di stato e corte dei conti)
Quindi e' garantito il fatto che la corte cost sia il più eterogenea e super partes possibile
Questo e' ottenuto anche per la durata in carica infatti tali giudici hanno un mandato di 9 anni, quindi più di una legislatura (5 anni) e più dei 7 anni del PDR proprio per evitare che possano essere l'aspetto di un determinato "stato apparato"in un determinato contesto storico/politico/governativo.
Andiamo ai giudici della corte d'appello USA?
Le funzioni della corte d'appello in usa sono, con notevoli differenze per il sistema giuridico (common law uno e civil law l'altro), la giurisdizione ordinaria italiana (tribunali etc per intenderci).
In usa il potus nomina i giudici,con approvazione anche dal senato eh.
In italia non esiste una nomina dei giudici: in magistratura si entra per concorso pubblico e si diventa giudici per merito, non esiste che un giudice inteso come magistrato venga nominato da qualcuno tanto meno da un organo politico ne da uno legislativo.
se non sbaglio i giudici eletti dal potus decadono con la fine del suo mandato, sinceramente questo aspetto non lo ricordo alla perfezione quindi prendetelo con le molle.
le agenzie governative: cia, fbi, fda, dea 'nuff said?Quote:
- e' a capo di quasi tutte le agenzie governative che a loro volta hanno potere normativo di emanare atti aventi forza di direttive.
le agenzie governative in italia e'piu difficle inquadrarle ci sono organi dell esecutivo di rilievo costituzionale come il famigerato cnel :sneer: di fatto tutte hanno solo funzioni consultive e la possibilità di emettere pareri al governo o pdr o parlamento, quasi mai vincolanti, altro che direttive a soggetti o gruppi di soggetti (nb. alle direttive il soggetto si DEVE uniformare, si chiamano direttive per questo.)
In italia la legge deve essere astratta, le norme giuridiche ai casi concreti le applicano i giudici solo ed esclusivamente per i casi concreti ad essi sollevati in seguito ad un giudizio/processo o procedimento amministrativo che sia, un potere cosi esteso in italia non sarebbe nemmeno contemplato.Quote:
- può fare uso degli executive orders cioè sostanzialmente una funzione legislativa ad personam inteso come funzionario o come agenzia su come deve/devono agire in determinate circostanze, sono impugnabili ovviamente con tutto quello che ne deriva se contrari alla costituzione, ma l'aspetto importante e' che con questi il presidente usa può decidere come una norma o legge deve venire applicata ED ad un caso concreto o in una situazione concreta, pisciando sull' astrattezza delle legge.
al di la dell astrattezza o concretezza delle fattispecie trattate: taluni vedono negli executive orders sebbene la natura sia differente una disciplina analoga al decreto legislativo art 76 cost, ma il grosso della differenza e' dato nelle legge delega con la quale il parlamento italiano delega al governo una funzione legislativa (con oggetti definiti, il termine di esercizio, fissazione dei principi dell atto normativo che adotterà il governo etc.) in parole povere il governo che ne e' privo esercita funzione legislativa sotto la direzione punto per punto di chi e' il titolare del potere, cioe' il parlamento.
in usa non solo non esistono questi limiti, ma gli executive orders non sono nemmeno previsti dalla costituzione americana al punto che ogni volta che vengono utilizzati si sollevano dei dubbi sulla legittimità del loro utilizzo.
In italia non solo i decreti legislativi ma anche la legge delega, cioè quella con cui il parlamento autorizza il governo a legiferare indicandone i limiti, e' soggetta a valutazione costituzionale ed infatti la riforma madia del simpatico spastico dentone e' stata dichiarata incostituzionale per l'eccesso di delega dato dal parlamento al governo, la delega prevedeva che il governo potesse legiferare in materie che erano di competenza regionale, ergo e' incostituzionale.
Ora se volete avete anche i punti, ovviamente sommi capi, per comparare rispetto all italia quanto sia esteso il potere del Potus, poi liberi di pensare che abbia poteri di poco conto e sia una minchia di fantoccio, se non per la politica internazionale, fate pure.
sti papiri li scrivo per chi puo' esserene curioso e non ha le conoscenze adeguate e per trovare spunti di discussione che siano interessanti, non me ne frega nulla di farvi cambiare idea.
MC se ti riferisci ai giudici della Corte Suprema l'incarico è a vita.
Edit: tutti i giudici federali sono a vita a meno che non si dimenttano/muoiano/vengono rimossi per impeachment, la costituzione dice "during good behavior" aka lifetime.
grazie della specificazione, infatti come ho scritto avevo dei dubbi, zero voglia di controllare, e detto di prenderla con le molle, evidentemente confondevo i giudici con i componenti dell apparato amministrativo/governativo che se non sbaglio laddove non confermati dal nuovo presidente decadono alla cessazione del mandato.
Si Secretary of State, Treasury, Attorney General etc etc. di solito lasciano l incarico il giorno dell'inaugurazione. I nuovi incarichi però devono essere approvati dal Senato con delle hearings e poi ce il voto.
Comunque per rimanere in tema il POTUS ha poteri eccome, ovviamente se il suo partito non ha la maggioranza nel senato ha dei bei problemi se vuole proporre delle riforme ( vedi Obama che ci ha messo un po per far passare l' ACA).
Edit: ho studiato la costituzione per una classe del mio MA un semestre fà, e devo dire che nonostante sia stata scritta oltre 220 anni fà, è scritta proprio bene ed è molto interessante se ti piace il diritto/legge.
Saranno 4 oggni con ogni giorno qualche cazzata fatta da Trump.
Articolo di Mauro molto interessante http://www.repubblica.it/politica/20...6683/?ref=fbpr
Buon articolo ma sinceramente non so se queste figure o moVimenti in tutto il mondo siano figli di una reale contro-cultura oppure che tale contro-cultura sia stata alimentata, foraggiata ed infine cavalcata da determinati esponenti (anche perché cavalcare le correnti ideologiche storiche di destra e sinistra ad oggi e' un anacronismo) e quindi come frutto ne abbiano avuto una "legittimazione" negli incarichi come trump o placet politico tale da renderli importanti a livello nazionale e non solo, come evidenzia l'articolo.
l'aspetto e' rilevante per andare a valutare quale sia la causa e quale l'effetto: per semplificare nel primo caso e' il popolo, o parte di esso, che si e' incazzato; nel secondo e' il popolo, o parte di esso, pecora che e' stato "foraggiato e pascolato".
E' sicuramente vero, a mio avviso, che la politica in generale negli ultimi anni per non parlare di decenni, non soltanto in italia si sia sorretta più su se stessa intesa a pensare a se stessa o a massimi sistemi decisamente lontani dalla popolazione e dalle sue materiali esigenze (come evidenzia l'articolo la sicurezza la crisi economica ed infine anche il problema dei flussi migratori) e questo ha alimentato la percezione, reale o meno, della "ka$ta" cioè comunque si voglia vedere di una politica lontana dalle reali esigenze.
A me piace ascoltare la gente e di differenti estrazioni sociali ma cmq alla fine la percezione che ho e' che al popolo, passando dai salotti buoni radical chic al tizio che lavora al mercato ortofrutticolo, se ne fotta del legittimo impedimento, della normativa delle intercettazioni, dalla legge elettorale, della riforma della P.A. o del bicameralismo perfetto tanto per fare alcuni esempi, e random, delle agende politiche degli ultimi 20 anni, le esigenze di tutti i giorni sono differenti, forse per questo per ora mi piace e molto la concretezza di Bersani che non e' un dilettante allo sbaraglio come i grillini, non vende pentole come renzi, e va alla base di ogni discorso.
Ma reputo anche vero, sempre personalmente, che la stessa politica, intesa senso lato anche come mera attività di governo si sia negli ultimi decenni impoverita proprio in termini culturali e tecnici toh tanto per fare un esempio che un diplomato in agraria ad oggi in italia sia ministro del lavoro, l'attuale ministro dell'istruzione abbia la terza media, che una soubrette pompinara sia stata ministro delle pari opportunità, che un coglione come scilipoti sia alla nato , che Razzi sia senatore, o il "wrestler" trump sia potus :sneer:
Con un impoverimento tale a me non stupisce per nulla che l'ultimo governo non sia riuscito di fatto, perché parlano i fatti non la mia idea, a dare vita ad un provvedimento uno, nessuno dei quali era avvertito minimamente dal "popolo" come assolutamente necessario o urgente, e che non sia stato distrutto dalla carta fondamentale... laddove ci si riesce da 70 (settanta) anni in genere.
Però l'aumento di consensi che sta riscuotendo un certo tipo di pensiero, se di pensiero si può parlare, è innegabile. Pensiero orizzontale, ovvio che non possa conoscere quale sia l'orientamento e il modello culturale chessò, boliviano, o panamense. O guineano. Però basta guardarsi un po' intorno, Trump è l'apice dell'idea che i diritti, sì belli, ma ci spazziamo il culo coi diritti se il mio orto non è al sicuro. Sono a favore dei diritti dei gay, delle donne, delle minoranze religiose, dei cani e dei gatti, ma hey, via quei negri dal mio pianerottolo. Le elezioni europee prossime saranno una cartina al tornasole perfetta, fermo restando che resto convinto del fatto che il neoliberismo abbia di nuovo fragorosamente fallito. La radice rimane sempre quel concetto perverso di governance formatasi con l'avvento della finanza creativa, dello spostare enormi quantità di denaro inesistente per provocare una reazione drogata nei mercati, e la reazione a catena che dissesta i poteri sovrani eletti per renderli ostaggio di quella minuscola percentuale che detiene l'80%-90% della ricchezza mondiale. La forbice si allarga, l'elite mondiale ingrassa a dismisura, il popolo si incazza ed elegge l'uomo forte. Uomo forte che, se va bene è parte, se va male è solo una marionetta di quell'elite. Non credo che questo processo sia reversibile, almeno fino a quando uno degli attori non collassi su se stesso. Tipo la Cina.
Questo e' il nostro futuro:
https://www.rawstory.com/wp-content/...s3-800x430.jpg
Sono d'accordissimo.
la frase in cui scrivi del nonsense dei "diritti dei cani e gatti pero via i negri dal mio pianerottolo" mi ha fatto troppo ricordare l'episodio 5 di Atlanta ( se non l'hai vista provvedi, merita e tanto) in cui Darius va nella shooting gallery con un suo particolare bersaglio, ed il casino che ne succede, mi fermo qua per non spoilerare nulla :sneer:
S'e' tutto sviluppato in un istante. E' incredibile quanto in fretta siamo arrivati ad avere sta gente al potere. Se non stiamo attenti a noi tocca Salveenee o Beppe Cristo (si lo so, ma cazzo la folla s'autoalimenta,
sembra essere irrilevante quante ne combinano).