Quote:
Argomentazioni difensive quando si parla di voucher:
1. Li hanno fatti i governi precedenti
2. Riguardano una fetta minima di lavoratori
3. Sono nati per far emergere il lavoro nero
4. Quello che conta è punire gli abusi
5. Possono essere migliorati
6. E una volta che li avete aboliti cosa cambia?
1. Sì, in buona parte li hanno fatti i governi precedenti quello di Renzi. Il quale ne ha tuttavia alzato del 40 per cento il tetto, favorendone l'espansione. In ogni caso se si vuol bene al Paese più che alla propria corrente, è poco interessante la suddivisione percentuale di responsabilità tra Sacconi, Monti, Fornero, Letta, Poletti e Renzi. È interessante invece intervenire sul tema del precariato acrobatico e del reddito saltuario nonché da fame di una fascia sociale, specie di under 35. Detto ciò, in generale l'obiezione "li hanno fatti i governi precedenti" è da accogliere positivamente, perché contiene in sé l'implicita ammissione che sono una schifezza.
2. Certo, i voucher sono la punta di un iceberg, quello dei lavoretti sottopagati e precari, senza diritti. E sono un mattoncino nella costruzione di quel sistema lì. Aggiungere un mattone alla costruzione del male - e sostenere che tanto è un mattone piccolo - non mi sembra una buona argomentazione difensiva. Anzi, è logicamente di una debolezza intellettuale imbarazzante.
3. Sì, certo, sono nati quasi dieci anni fa per far emergere il lavoro nero. Poi però sono stati gradualmente estesi sia per tetto sia per categorie, fino a costituire anche (anche) una forma di impiego sostituiva di lavoro vero e la principale (se non unica) forma di reddito di molti che lavorano così. Quindi rappresentano uno dei tanti sistemi con cui l'erba buona (reddito decente e continuativo, con alcuni diritti costituzionali come quelli alla malattia e alle ferie) viene gradualmente sostituita dall'erba cattiva (lavoretto qua e là quando capita, reddito da fame, nessuna possibilità di programmare la propria esistenza, nessun diritto a malattia, ferie, maternità né a sussidio di disoccupazione quando finiscono i voucher). I voucher sono un passo ulteriore in questa direzione ed è contro questa direzione che si batte chi si batte contro i voucher: è una cosa così difficile da capire?
4. Punire gli abusi (cioè quelli che fanno lavorare uno dieci ore pagandogliene una in voucher e le altre 9 in nero, così se arriva un controllo estraggono il voucher) era la condizione igienica, minima, proprio di base. Ci mancherebbe che non viene punito chi inganna la legge. Qui stiamo parlando invece proprio della legge e dei suoi effetti sociali (cioè della direzione verso cui muove le cose) quando è usata nel pieno della legalità. Ed è la direzione sbagliata, quella che sta facendo crollare tutto. Ma non lo vedete che ormai la gente vota pure il Canaro della Magliana pur di farvelo capire, che quella direzione è sbagliata? Cosa c'entrano gli abusi? Per gli abusi, c'è (ci dovrebbe essere) la galera; per cambiare la direzione della politica c'è (ci dovrebbe essere) la politica.
5. Già: a parte forse la Pietà del Michelangelo, la Saliera del Cellini e una manciata di altre opere d'arte perfette, nella categoria "può essere migliorato" ci sta tutto, nella vita. Qui si tratta di capire se complessivamente sono cosa buona o cattiva, se hanno migliorato o peggiorato la società, se la direzione verso cui portano (precariato estremo, reddito saltuario, nessun diritto di base) è quella giusta o quella sbagliata. Dire oggi "possono essere migliorati" - specie da parte chi li ha peggiorati - è di quelle frasi che costringono a un esercizio di autocontrollo.
6. Una volta aboliti, specie se attraverso un referendum, cambia che forse, una buona volta, anche i più sordi, i più arroccati e i più stupidi capiscono che la direzione di spedire una fascia crescente di cittadini (specie giovani, ma non solo) in un futuro di reddito saltuario, precario e senza diritti è il modo migliore per far esplodere tutto, compresa la sedia su cui posano le terga.
Enjoy.