Morite malissimo :nod:
Printable View
Morite malissimo :nod:
seee io avevo eni ma a2a non dava le letture del contatore elettronico (rete è restata alla municipalizzata = telecom con infrastruttura) ai propri concorrenti quindi le bollette arrivavano a caso. Inoltre quando cambiammo il contratto da me alla mia ragazza, sempre per il problema delle letture, ci han messo 8 mesi a impostarle la lettura iniziale. La prima bolletta gliela hanno calcolata con lettura 0 tipo ed era di X mila euro.
Cosa c'entra? Quella è colpa dell'incapacità del singolo fornitore/distributore, a livello di regole tu però puoi cambiare anche dopo 2 mesi ad un altro fornitore e non ti costa un cent.
Io personalmente ho cambiato 2 volte operatore di energia elettrica (da Enel a Dolomiti) e una volta gas (Estra -> Dolomiti), e ho avuto zero problemi (e zero costi).
Figa che strizza mi state confermando. Ne ho sentite anche io di tutti i colori sul mercato dell'energia, cose che in confronto quelli del telefono sono santi.
Mo con sto mercato libero saranno sempre più volatili per diabetici.
Ma allora c'è speranza per tutti :love: :love: :love:
Attachment 11115
Fino a davanti il portone di casa :love:
Ti Saltano
da ma iniziarono a scavare a novembre e mi hanno attivato la fibra a fine gennaio, anche io ho la centralina sull'angolo di casa mia.
si
si, ma non succederà in tempi brevi :sneer:
iL fatto che hai la centralina davanti il portone di casa non vuol dire necessariamente che ti portino la ftth , a patto che non la richiedi e ovviamente ne paghi i costi . La telecom cabla l'immobile e porta un cavo per abitazione che parte da un armadietto interno allo stabile a contratto standard attaccato un po' dove gli viene meglio , per esempio se tu hai una casa di 4 piani e vuoi che l'allaccio esca chesso' nello studio del terzio piano loro non te lo fanno , tutto il resto e' a tuo carico ; e tieni conto che con la fibra tutta la telefonia fissa va attaccata al modem . Volendo si puo' cablare la casa ( io l'ho fatto proprio da poco ) facendo partire i cavi dal modem ( 2 differenti cavi uno per internet e uno per i telefoni ) che ti escono poi dove ti pare , ma devi avere spazio nelle traccie nei muri per appunto far passare i nuovi set di cavi .
da fibermap vedo che la stanno per attivare anche da me (vdsl, max 100mb ). mancava soltanto la mia zona, pur essendo centralissima, perché c'è la centrale telecom ed è l'unica zona dove non hanno installato le loro maledette torrette.
c'è da fidarsi di fibermap? mi da come velocità in download stimata di 39mb, una merda.
i miei vivono in mezzo alle capre e hanno 80mb -.-
edit: la cosa figa è che il civico di fianco a me può essere collegato ad una delle loro torrette del cazzo e ha 80mb stimata pure lui-.-
E' affidabile per quello che riguarda la copertura, velocità etc no.
Io sto in appartamento, poi immagino se sarà disponibile lo sarà per tutti.
Per quanto riguarda la fonia ho casa tutta cablata io, peroò non so in caso dell'ftth cosa dovrei cambiare/adattare.
Vabbè, se mi arriverà mai la 1 gb/s saranno bei problemi e troverò una soluzione con l'impiantista, alle brutte anche sticazzi della fonia fissa onestamente :D
Sostanzialmente nulla.
Con l'FTTH ti arriva il cavo ottico in casa, che viene collegato all'ONT fornito dall'ISP. L'ONT in pratica ha ingresso per il cavo fibra e uscite RJ-45 (ethernet) e RJ-11 (fonia). Quindi i telefoni li attacchi direttamente all'ONT, e i dispositivi ethernet o all'ONT direttamente, oppure ad un router che è collegato all'ONT (il tuo router ethernet farà da gateway interno).
attivata iperfibra 100mb, va a 35mb lol.
bella merda, non so neanche con chi incazzarmi (penso che sia per la grande distanza dall'armadio relativo alla mia abitazione, che in realtà è la centrale telecom a 350 metri).
Se metti i tuoi dati qui
https://www.planetel.it/verificare-c...-fibra-ottica/
ti da distanza cab - centrale e dist. dal cabinet.
Se sei tanto lontano c'è poco da fare.
340 metri.
la cosa buffa è che sono nel centro città ma mi collegano, nonostatne sia piu vicino ad un cabinet, direttamente in centrale.
mia madre abita insieme alle capre e ha la torretta fibra davanti casa -.-
avrai sicuramente diafonia, i miei sono ad oltre 580 metri e vanno a 60mb, e purtroppo c'è poco da fare.
pietro sto a 1km io e vado a 30mb non è normale, devono intervenire dove pero' non si sa
Io sto a 1,6km dalla centrale ed una 30mb oscilla tra 18/23.
Chiama e rompi il cazzo alla N, almeno ci provi.
*
Anche perchè la diafonia comincia a manifestarsi a mano a mano che gli utenti si aggiungono all'armadio, quindi se cominciano a mettere vicino alla tua porta altri utenti con la vdsl la tu portante che andava a 60 comincia ad andare a 50 o meno e così via.
Teoricamente su una 100mb ci sono delle bande minime garantite (Tiscali al tempo mi garantiva 40mb) che puoi dimostrare tramite lo strumento Nemesys dell'agcom, però se ti viene certificato che nn riesci ad avere la banda garantita l'unica cosa che puoi fare è recedere senza penali e sperare che il prossimo operatore ti sposti su una porta dello switch libera da utenti vicini.
Teoricamente, al momento, l'unica soluzione tecnica possibile in armadio sarebbe l'abilitazione del famoso vectoring che risolve (migliora sensibilmente) il problema della diafonia (oltre a poter viaggiare a 200Mb su rame), però per cazzi burocratici tra Europa e TIM sono anni che se ne parla ma nessuno che la implementa.
io ho una 200/20 fttc con telecom , ma ignoro se sia quello di cui parli , btw armadio a 5 metri :sneer:
Attendi direttamente la ftth. Qua oggi stavano cablando la via dall'armadio verso altre abitazioni; entro il 2020 penso sarà proposta la ftth dove fino a ieri pareva già un miracolo la fttc.
Altrimenti devi metterti ad analizzare la rete in casa tua fino all'armadio, dando per scontato sia un problema del tratto su doppino/della vecchia rete.
Vabbè ora non esageriamo, a controllare la portante ci metti 30s e a fare qualche telefonata ci metti sicuro meno che aspettare la FTTH nel 2020 dai :D
Cioè per dire da me hanno scavato fino a sotto l'abitazione 1 mese e mezzo fa ma minimo passeranno 6 mesi - 1 anno prima di procedere alla vendibilità con TIM.
per portante intendi la velocità in kbps che trovo sul pannello?
download: 59.027 (59mb), upload 8mb
margine snr 6.3 e 6
attenuazione loop 17.3db e 15.4
errori CRC: 1 ricezione e 3 invio
connessione fibra nesun indirzzo IP
edit: ho aperto un reclamo sul portale e avrebbero dovuto ricontattarmi ma sono già passate 24 ore.
la portante va bene, l'attenuazione è alta e come detto in precedenza è sintomo di problemi di diafonia.
Non avendo la banda minima di 40/4 secondo me un intervento tecnico potrebbe risolvere.
riscontro errori CRC (cercando mi pare di capire che non va bene).
ho cambiato frequenza da 2.4/5 a 2.4 fisso, cambiando anche canale. ed ora raggiunge punte di 50/53, ma il problema è che oscilla pericolosamente da 10 a 50 e viceversa. no buono giusto?
inoltre, 40 minuti in chat e l'operatrice mi continua a dire che devo testare ethernet o mi chiude la segnalazione e buonanotte.
pd
che proponete?
ps: la banda minima è 20,
Che c'ha ragione, questi test li devi fare via ethernet meno variabili possibili in ballo
60 mega di portante non sono male, e si ha ragione i test vanno fatti in ethernet.
Assicurati tra l'altro di non avere roba che ti ciuccia banda, tipo download automatici, download passivi ecc. ecc. nei vari dispositivi collegati alla rete, in caso tieni solo il PC principale in ethernet e fai speedtest e download di files al max della velocità da server veloci.
Cmq con questa portante i download dovrebbero starti al max vel. sopra i 50 mega in generale in condizioni di banda non occupata ed ethernet.
https://www.tomshw.it/fibra-ftth-ftt...hiarezza-89706
Se a qualcuno interessa qualche informazione in più sul vectoring cazzi e mazzi
[OT, ma non troppo se dovete cambiare operatore come me]
Oh la TIM sta alzando ancora i costi di 2,5 euro al mese ed ho finalmente la possibilità di recedere senza costi (modem, annessi e connessi ormai sono pagati).
In attesa che poppino le offerte da 1gb/s in FTTH (che forse costeranno di più della FTTS/C, non so), ho visto che sono coperto da FWeb in FTTSreet fino a 200 Mb/s.
Dato che tra un po' si uscirà anche obbligatoriamente dal mercato in tutela dell'energia, sto pensando di passare a questa offerta qui
https://enigaseluce.com/offerta/casa...nergy-gas-luce
Solo luce + internet (il gas non lo uso anche se ho gli allacci, ho tutto elettrico in casa ed il riscaldamento è centralizzato); solo di telecomunicazioni/fibra passo da 45 euro/mese a 22,45 (in pratica la metà) e vado più veloce di adesso che ho una 100 Mb/s.
Qualcuno di voi ha esperienze con ENI per la fornitura luce/elettricità? Come si trova?