Che è anche l'unico paese del continente senza imposizioni fiscali alla fonte. Casualità eh.
Printable View
cassa integrazione - malattia - disoccupazione. ecco cosa implica fare il dipendente. cosa che un libero professionista con un lockdown a caso lo prende in saccoccia e se non sta zitto gli freca cazzo a tutti.
ps: spesso paghi sul fatturato e non sull'incassato.... cosa proprio da nulla (iva - imposte - altricazzi)
Premetto che faccio un discorso generale perché non conosco nel dettaglio le aliquote delle PIva rispetto ai lavoratori dipendenti. Ciò premesso, è concettualmente errato dire che una partita IVA deve pagare meno perché ha il rischio di impresa.
Le imposte si pagano per l'erogazione dei servizi pubblici (sanità, scuola ecc) e, in teoria, ognuno dovrebbe pagare proporzionalmente, in maniera magari più progressiva possibile, a quanto guadagna. Dire "un artigiano deve pagare meno, in proporzione, di un cameriere perché se c'è il lockdown non guadagna" è una idea concettualmente sbagliata su cosa sia la fiscalità in generale. L'artigiano può tranquillamente assicurarsi contro l'evento avverso di "sospensione attività non volontaria" e detrarre le spese sostenute. Altrimenti può andare a fare il cameriere. Quello che non dovrebbe fare, è pagare meno imposte del dipendente. La partita IVA (dall'imprenditore al piccolo avvocato) non può traslare sulla collettività il proprio rischio di impresa.
avete scritto un wall of text assurdo.
Partiamo dal primo presupposto generico : esiste il rischio d'impresa quindi è normale che le p.iva, a parità di tipologia di prestazione o ambito lavorativo, "guadagnino" di più come lordo (altrimenti tutti dipendenti e ciao).
A seguire, per i forfetari parliamo del 5% di imposta solo per le nuove attività e solo per i primi 5 anni, a seguire 15% per sempre salvo superamento dei 65k annui di incassato (non fatturato) e/o reddito da lavoro dipendente o assimilato (pensione) > 30k euro.
Fico? ni.
Il dipendente paga un'aliquota irpef lorda a salire dal 23% a scaglioni a seconda del RAL, meno le detrazioni base (lavoro dipendente, familiari) e può detrarre svariate spese sul 730/740 (mediche, polizza vita, fondo pensione, lavori di ristrutturazione ecc ecc). In aggiunta paga il 9,19% di INPS (ed all'azienda costa, oltre a quanto sopra, un ulteriore INPS fino al raggiungimento di un 38-40% di contributi totali).
Il forfetario paga si il 5% (15%) ma dal proprio reddito imponibile (abbattuto della percentuale di forfetizazzione) non può detrarre NIENTE salvo la previdenza (INPS - casse - enasarco). In aggiunta paga il 25% circa di gestione separata.
(nota bene : le annualità di contribuzione coi versamenti a gestione separata vengono equiparate a quelle da lavoro dipendente solo al raggiungimento di 4k annui di versamento circa... in caso di versamenti inferiori vengono conteggiati tot "mesi" a seconda dell'importo pagato. Lavori 1 anno e paghi 2k di INPS? ai fini della pensione hai lavorato 6 mesi).
Poi ci sono le casse (avvocati - commercialisti - ingegneri - medici ecc ecc) e l'Enasarco che sono niente più che furti legalizzati. Erogano pensioni misere in confronto a quanto versato negli anni (non conosco le singole percentuali e non me ne sono mai interessato).
Inoltre, come detto da qualche parte, il rischio d'impresa delle p.iva non comprende ammortizzatori come cig, malattia pagata (almeno ora hanno l'assegno per i figli e per certi casi anche dei bonus maternità), ferie, tfr (vero in parte, l'Enasarco eroga un FIRR a fine mandati) e tutta una serie di benefit a "vantaggio" invece del dipendente.
Ecco perché non si può equiparare un reddito "di settore" tra iva e dipendente.
Tassazione : normale che il forfetario sia più basso, alla fine non ha detrazioni. E vi assicuro che dopo 1-2 anni di forfetario, tanti clienti in ufficio son tornati al regime ordinario per scelta.
Concludo con una postilla italiana : per chi è abituato ad "aggiustare" la propria dichiarazione dei redditi, il forfetario è una sconfitta totale dato che non si può sistemare nulla. A studio abbiamo tra srl e persone fisiche un 300 clienti iva, di questi DUE, dico DUE, non mettono un euro falso nella dichiarazione (e li prendiamo privatamente per il culo perché diciamo che parte del PIL italiano son loro 2 :sneer: ). Tutti gli altri, chi più chi meno, si aggiustano le spese in modo da pagare il minimo indispensabile e anche meno. E di forfetari ne abbiam gran pochi dato che, dati alla mano, soprattutto di previdenza, pagano MOLTO di più che con l'ordinario.
Siamo in Italia, non ce lo scordiamo mai.
p.s: anche i dipendenti sul 730 rubano, sfatiamo il mito dei perfetti pagatori di tasse :D
Ripeto, il mio obiettivo non era riaprire l'annosa questione del se sia meglio la partita iva o il lavoro dipendente. Non me ne frega un cazzo.
Il mio punto è che la disparità di imposizione fiscale, visto da fuori, non ha senso. E i regimi forfettari sono una inutile complicazione. È un esempio come in italia invece che ripensare i sistemi per renderli più equi, si aggiungano pezzi ed eccezioni su sistemi che non funzionino, finendo per avere una complessità enorme, che rendono il tutto inefficiente e PER DEFINIZIONE ingiusto per qualcuno.
Poi questo crea lavoro a te Sylent e quindi ben venga. Ma mi sorprende che questo mio punto di vista sia visto come alieno. Pare che lamentarsi e pretendere di pagare meno degli altri sia indispensable per un libero professionista.
i forfetari, paradossalmente, sono un mezzo per far pagare DI PIU' le aziende e molti se ne stanno rendendo conto.
In un mondo perfetto in cui escono 20k di tasse e paghi 20k di tasse il forfetario conviene perché paghi ovviamente meno.
Ma se escono 20k di tasse e tu mi fai "peeeeeeeehhhhhhhh col cazzo che le pago" e miracolosamente diventano 2k il forfetario non conviene più perché non puoi magheggiare.
Ripeto, tanti stanno abbandonando dopo 2 anni volontariamente il forfetario perché tra tasse e previdenza pagano di più. Certo, sono inappuntabili e non accertabili dall'agenzia delle entrate ma dato che pecunia non olet se ne fottono e vogliono tornare a rubare.
Il forfetario lo comprendo, al limite, per le VERE nuove partite iva per un periodo limitato (3/5 anni). Ho 24 anni faccio le prime consulenze / collaborazioni / udienze ecc ecc, guadagno un cazzo, gli ISA mi ucciderebbero che non sarei mai congruo (dato che son su base nazionale) a quel punto ok al forfetario.
Ma il 60enne che dopo 30 anni di lavoro passa al forfetario pensando di risparmiare (sbagliando, dati alla mano) non lo accetto.
L'ultimo tuo assunto è sbagliato. Il professionista non vuole pagare meno, vuole più soldi in tasca alla fine. Il "come" non è importante, è il netto che gli interessa.
Tutti vogliono più soldi in tasca, trovami qualcuno che sia contento di quanto paga di tasse in italia (ma non solo eh), tra dipendenti indipendenti e random :)
Quel che mi sorprende la guerra tra poveri, Pazzo che mi dice che dato che tanti avvocati guadagnano poco devono poter pagare meno tasse di chi guadagna poco come loro ma è dipendente o subordinato, o Randolk che dice che si merita di pagare meno per il rischio di impresa, ma penso che anche Spidey abbia spiegato bene la mia obiezione.
Ricordo che tutto il discorso è nato dal mio punto di vista control il cashback, con la gente che si lamenta perché erano "100 euro facili". Per avere 100 euro facili, io piuttosto metterei mano alla fiscalità, piuttosto che fare un ennesimo bonus o regola del cazzo. Ma, ripeto, la fiscalità va riformata in toto, la giungla attuale genera solo costi e casino. E tu lo sai meglio di me
Se mi spieghi come magari rubBo pure io... :sneer:
Li facessero H24 7x7 i controlli a Cortina, vi ricordate anno scorso con la finanza in giro per una giornata? Fatturato enorme, scontrini a gogò e poi si meravigliano se gli fanno i controlli.. o come le discoteche che hanno dichiarato un giro di X e poi pretendevano nel decreto ristori il 400% in più a fronte di presunti incassi... quindi o fai nero (e lo fanno ohh cazzo se lo fanno) oppure volevano più vaini dallo stato...
Cmq... il lavoro dipendente ha le sue sicurezze ma difficilmente diventi un nababbo se non sei un quadro o un dirigente, un libero professionista con l'idea giusta pole diventarlo... ma se non la ha pole diventare anche un barbone, un dipendente no... eccola qua la differenza maggiore, senza contare... che io ho un orario stabilito ocme dipendente il libero professionista lavora ore per fatturare, quindi più lavora più guadagna... io ho malattia pagata lui no ecc... cmq sticazzi controllassero veramente tutto e levassero il contante io ci starei!
Io sono certo che la Finanza abbia interesse a ricercare commercio di Rolex contraffatti o di droga e che quindi si concentrino più sul prendere il carico da n milioni di euro piuttosto che passare una giornata in giro per la città random a vedere se battono gli scontrini.
Però è indubbio che DA SEMPRE in ogni ambito, l'Italiano medio va contro la legge perchè non c'è il controllo.
Guido col cellulare in mano? Se mi beccano bestemmio perchè sono l'unico pirla mentre mentre mi fanno la contravvenzione passano almeno altri 4-5 che fanno la stessa cosa.
Provo a pagare meno tasse dichiarando meno? Se mi beccano bestemmio perchè intorno a me il mondo non emette scontrini e non fa fatture.
e via così....
Mancano proprio i controlli da parte delle forze dell'ordine forse perchè poco numerose o perchè purtroppo anche loro sono corrotte (vedi Carcere di CapuaVetere o Caserma di Piacenza)
i poveri dicono sempre la stessa cosa, levate il contante, ancora non avete capito un cazzo che il contante con l'evasione non centra una sega, è che non vanno da gente come sylent a farsi dare i dati per verificare perchè un barbone a credito di iva ha la villa e il ferrari, oppure come mai un azienda agraria che è 20 anni in passivo ancora non fallisce e tutti gli anni i proprietarsi si fanno pure le vacanze e mandano pure i figli alle scuole private, e se volete continuo all'infinito per farvi capire che avere o no 1 milione di euro in contanti sotto il materezzo non cambia un cazzo per la lotta all'evasione. la tracciaiblita è una semplice marchetta che in italia fa alle banche perchè siamo l'unico paese al mondo che vuole per legge obbligarti a usare la moneta elettronica e ha i costi d'impianto piu alti d'europa.
Seh, buonanotte. Siamo off-topic, però se, ipoteticamente, rendessero illegale il contante in Italia, l'evasione fiscale verrebbe molto ridimensionata. Forse non del tutto azzerata, ma non avrebbe i connotati attuali. Oltre a dare un grosso colpo a tutte le maggiori attività illecite (spaccio, riciclaggio ecc).
Ovviamente azzerate le commissioni bancarie sul transato ed ogni euro recuperato in riduzione delle imposte su lavoro (dipendente e non).
Utopia, lo so. Non nego che ci sarebbe qualche effetto negativo (i vecchi che non usano i bancomat ecc) ma, come direbbe AIFA, i benefici superano i rischi.
eh ma quando ce vengono da Sylent, specie la finanza, se ferma tutto il mondo.
Vennero lo scorso anno qua per una segnalazione di frode (nei confronti di un chirurgo estetico), neanche ti fan mettere le mani in tasca :sneer:
Gli hanno accertato 5 anni di elusione/evasione fiscale (il massimo che potevano controllare)... ne avrà per 20 anni da pagare con annessi pignoramenti. Il problema è che se fan così a tutte le aziende, chiudono direttamente perché una qualunque azienda coi costi reali e le tasse reali non solo non diventi ricco ma a malapena sopravvivi e non vale la pena tenerla aperta.
Vuoi far pagare tutti, dimezza le tasse e controlla TUTTI. A quel punto ok pagare tutto.
Così come ora è guerra tra poveri (stato e contribuenti).
A parte che "qualunque azienda coi costi reali e le tasse reali non solo non diventi ricco ma a malapena sopravvivi e non vale la pena tenerla aperte", è una cagata grande come una casa. Ciò premesso anche basta con questo discorso con il sottointeso che esiste l'evasione buona altrimenti le aziende chiederebbero. L'evasione NON è mai buona e se una azienda non riesce a sopravvivere pagando quello che c'è da pagare è giusto che chiuda.
Sono convinto che, se si trovasse miracolosamente il modo di fare passare questo concetto nella nostra cultura del cazzo (mi sento molto poco italiano in questo senso), il cuneo fiscale sarebbe più basso per tutti ed il mondo dell'impresa andrebbe molto meglio, essendo molto più selettivo.
ma in realta la cultura che dici te appartiene a 2o3 generazioni fa quando ancora potevi guadagnare bene e pagare le pressioni fiscali alte ma c'era una moda tutta italiana che inculare lo stato faceva fico, oggi siamo figli di quella situazione la e a volte per alcuni in alcuni settori tieni aperto solo per pagare 2 spicci per non perdere la pensione( che sara misera magari ma cmq qualcosa è)
Questo perchè, mi rendo conto che in Italia sia un grosso problema strutturale, l'85% delle attività nostrane ha una dimensione/organizzazione/profittabilità tale da non poter stare sul mercato, anche se le tasse fossero la metà di adesso.
no vedi che sei in malafede, io non ho mai detto questo.
Ho detto che un avvocato di tasca sua paga oltre alle tasse il 14% alla cassa avvocati, e l'iva che tutti fanno finta che non esista perchè "è una partita di gira" (un cazzo, quando i clienti non sono aziende), e che quindi già gli esce di tasca più che a un dipendente, e deve sempre pagarsi le spese di tutto quello che è necessario al lavoro, e fa più o meno la fame finchè non fattura dai 50 in su, dove il guadagno è semplicemente "dignitoso". Per chi non ha spese di studio perchè lavora per un altro avvocato a una pipa di tabacco (e ne sono moltissimi) il regime forfettario è l'unico modo per avere di che mangiare, per chi ha lo studio proprio non conviene perchè non puoi portare a bilancio NULLA per abbassare (in modo sacrosanto, perchè tassarrmi i 15k di fatturato che se ne vanno solo nell'affitto dello studio anche no) l'imponibile
Ma tu continua a fraintendere volutamente perchè non sei capace di ammettere che non sai un cazzo di un argomento che non ti riguarda.
Quello che sto dicendo dal principio, è che AL NETTO DEI COSTI se tu hai 30k, su quei 30k ci devi pagare l'aliquota di chiunque altro ha avuto 30k al netto dei costi.
Il fatto che i tuoi costi siano superiori è del tutto ininfluente. Tu paghi le tasse per avere dei servizi, mica paghi le tasse in relazione di quanto paghi di contributi.
Sei talmente dentro il sistema che non ce la fai proprio a capirlo.
SE questo vuol dire che gli avvocati schiavi non avrebbero abbastanza per campare, che vadano a fare un altro lavoro. Non si capisce perché bisogna tener viva una stortura con uno sconto fiscale.
continui a non capire che "al netto dei costi" non esiste con il regime forfettario, perchè non detrai/scarichi nulla, quindi i costi te li ciucci dal tuo fatturato sul quale paghi le aliquote (e la cassa) per intero, senza "al netto dei costi"
continui anche a non capire anche chhe oltre all'aliquota paghi via il 14% sempre dal tuo reddito, che su un dipendente non grava perchè paga il datore di lavoro.
diobono è aritmetica eh
Comunque mi sembra che non vi stiate capendo. Hador, in effetti, sostiene che vada tolto il regime forfettario e che il reddito considerato al netto dei costi (fuori dal regime forfettario) debba essere tassato alla stessa aliquota di un dipendente.
Il discorso è più ampio ma, se vogliamo prendere proprio l'esempio degli avvocati, leggevo che in Italia abbiamo una media avvocat su 1000 abitanti più che doppia rispetto alla media europea. Così, a naso, mi viene da pensare che se fossimo in linea con la media europea quelli presenti avrebbero più lavoro e, di conseguenza, ce ne sarebbero molti meno a "fare la fame". Se il sistema fosse equo, ci sarebbe una selezione naturale a vantaggio di tutti (gli avvocati stessi), e questo è quello che intendevo prima. Però non è il mio settore e non nascondo che mi potrebbe sfuggire qualcosa, quindi sono disponibile anche a cambiare opinione sul punto in questione (non sul concetto generale però).
cristo Pazzo.
Sto parlando, da 4 pagine, in termini teorici. Sto dicendo: a parità di reddito NETTO, l'aliquota fiscale deve essere uguale. Che, a causa dei regimi forfettari e di altre variabili, sia diversa, non ha senso.
So che coi forfettari non detrai (ma ripeto, in un sacco di casi i costi sono risibili, e i contributi li paghi tu che hai la cassa dei poveri, altre professioni non li pagano per i primi tot anni), ma che centra col discorso? Il forfettario porta ad una stortura, dove chi ha pochi o zero costi paga meno, chi ha costi paga di più, in generale introduce differenze dove non dovrebbero essercene.
Sui contributi, again. Prima di tutto il datore di lavoro paga metà dei contributi, non il 100%. In secondo luogo, i contributi NON SONO CARICO FISCALE. Sono contributi. Non ci paghi l'ospedale coi contributi, sono i soldi della tua cazzo di pensione. Quindi non si capisce perché i contributi debbano garantirti MORALMENTE un eventuale sgravio fiscale.
E anche qua, la disparità di carico contributivo causato dalle casse degli ordini non ha un cazzo di senso, si parte dal presupposto che dovrebbero chiuderle tutte e separare una parte contributiva pubblica obbligatoria, ad una semi privata (eventuale, e più flessibile) legata alle professioni e agli ordini.
Io sto facendo una critica al sistema attuale italiano dicendo che introduce complessità inutile, disparità di carico fiscale inique, e in generale un sacco di inefficienza.
Tu mi stai dicendo che l'avvocato è sfigato. Sticazzi?
Non ho detto che l'evasione è buona, ho detto che le micro-piccole imprese italiane con la tassazione attuale non hanno senso di esistere (considerando l'ipotesi di tutto regolare al 100%).
Non c'è abbastanza giro di soldi per coprirle tutte e nessuno mette su un azienda per 1000 euro a mese di utile.
E l'evasione vera non è li.
https://www.ilpost.it/2021/09/24/luc...ni-dimissioni/
cioè... questo è peggio di alcune uscite dalla Lega!!
io sono convinto che la Melona sarà il primo partito al prossimo giro.
ovvio siamo italiani cosa che vuoi vinca, il prossimo anno entraimo nel centenario della marcia su roma precisi precisi per un anno di revisionismo storico e fare il botto in primavera del 2023 :sneer:
pensavo che avessero chiuso con il passato ma a oggi so peggio del vecchio msi c'è tanta merda di estrema destra dentro fratelli d'italia
occhio che con il 45% (Lega-FDI-Forza Italia) se non ricordo male grazie alla legge elettorale ed alle circoscrizioni nuove + riduzione dei parlamentari si fa il pieno, mi pare si metta in piedi una maggioranza numericamente molto solida.
Solito ciclo storico, ci ciuccieremo un 5-10 d'anni di governi di cialtroni di CDX, fino all'emergere di un nuovo movimento di "antipolitica" stile 5S, rinse and repeat forever and ever.
Ho visto tutti i tipi di governo. Un goveno 55% di destra, 45% di sinistra e 0% populista e' anche ok. Un governo 55% sinistra e 45% destra, ogni tanto ci sta, ma tende a cadere perche' vanno in tutte le direzioni a sinistra, non hanno coesione. Quando ci stanno i populisti nel mezzo, ala destra o sinistra, sono sempre governi con idee balzane, giustizialisti con la bava alla bocca o semplicioni della minchia che non sanno come gestire la situazione quando diventa complessa.
Da che vedo io Lega e FDI sono populisti, quindi non sara' un governo di CDX, sara' una reazione alle panzane artistiche del M5S, ma dalla parte opposta.
ma guarda un governo di sinistra io non so dove l'hai visto in italia, onestamnte penso che dire che in italia abbia governato la sinistra è come essere no vax...fa ridere al massimo la sinistra in italia a tenuto a galla governi democristiani pre e dopo tangentopoli. io spero che faccianno il piano la meloni e salvini cosi quando un kg di pane in pochi anni arriva a costa 10 euro poi ridiamo
Quando fanno danni economici troppo marcati vengono commissariati come è avvenuto già in passato (governo lagrime e sangue anyone), non c'è timore, lo sanno anche loro che non sono in grado, sanno fare opposizione e basta guarda la lega è così inadeguata al governo che riesce in qualcosa facendosi auto opposizione risultando in pieno isterismo (l'attuale pantomima "no green pass si green pass" è ridicola), la Meloni terrà su gli interessi della vecchia mafia di cui il suo partito pieno zeppo, finito il giro regalie può scoppiare in retorica dal sapor fascista, il Berlusca ormai è la mummia di se stesso ma se il prossimo governo riesce in qualcosa (di negativo ma che porta un marginale vantaggio a gli imprenditori) ci sarà sotto il suo zampino.
Lasciamo perdere le sinistre non hanno praticamente mai governato, il dopo manipulite ha lasciato nel paese un centro-destra progressista (tipo dc fanfaniana) vs destra pseudo fasciomafiosarazzista, nel mezzo si sono infilati i complottari che dopo un giro sono in caduta libera, che sinistra vuoi che ci sia in una nazione dove anche i sindacati fanno gli interessi dei padroni.
Boh io sento odore di centrone.
La Lega salviniana populista si stacca dalla componente giorgettiana/cotiana che oramai sembra avere abbastanza in pugno il partito, e si forma il solito minestrone centrale che tanto piace agli italiani con dentro anche la parte ex-democrista del PD, Renzi, Toti, FI, cazzi, mazzi frattaglie di centro ed i leghisti con mezzo cervello.
Dopo le elezioni amministrative seconfo me ne vediamo delle belle, già le transumanze sia in parlamento che nelle amministrazioni sono iniziate.
Praticamente la nuova DC
mha bortas queste sono ricostruzioni da "comunisti" brontoloni.
La verità è che l'italia non ha mai visto un governo, ma soprattutto una forza politica, liberale. La sinistra è sempre stata corporativa, la destra uguale. Entrambi hanno per lo più cercato consenso grazie a misure atte a accaparrarsi consenso spiccio. I primi puntavano su pensionati e dipendenti, i secondi sugli evasori, ma il discorso di base è sempre stato lo stesso: "diritti acquisiti prima di tutto, e facciamo favori per ottenere consensi".
Ma non si può dire che un paese col 50% di pressione fiscale e un mercato del lavoro cementificato quanto quello italiano sia un paese con un'impostazione di destra - tantomeno liberale. La lega e la meloni non sono forze liberali, hai più probabilità che l'alitalia di turno te la salvi la meloni piuttosto che una forza di sinistra.
Sul futuro bho, ormai è uno psicodramma, impossibile fare previsioni. È una montagna russa.
ecco perchè...
Quote:
Luca Morisi, ideatore della campagna social della Lega guidata da Matteo Salvini, risulta indagato dalla Procura in Veneto per cessione di stupefacenti. E' quanto riportano alcuni giornali.
edit:doppio