http://guides.macrumors.com/List:App...e_with_Leopard
meglio?
..
Printable View
Ma la volete finire? Sembrate un branco di checche isteriche. :sneer:
La realtà è che OGNI so ha i suoi pro e i suoi contro.
MacOS è sicuramente più snello di Win, ma la cosa è ovviamente banale, essendo progettato INTORNO all'hw, che o prendi quello, o ti attacchi al cazzo. La qual cosa elimina tutti i problemi di compatibilità fra periferiche, drivers, miliardi di applicazioni differenti ecc.
E' ancora "idiot proof", difficilmente un utente potrà smerdarlo come si può smerdare Win.
Ma ha il contro di avere una mentalità del tipo "io ragiono al posto tuo", proprio per accattivarsi una gran fetta di utenza che se mettesse mani su Win riuscirebbe a far esplodere il PC dopo circa 10 secondi.
Windows ha invece il pregio di essere progettato per girare su una MIRIADE di configurazioni possibili, qualsiasi hw pc che si trova, può girare su Win (posto che le ditte sfornino chiaramente drivers come si deve, e in alcuni casi non succede ahimé). E' sicuramente meno snello di MacOS, è più avido di risorse, e richiede un utente che non sia un perfetto idiota (che può provocare danni anche irreparabili, con conseguente formattone generale).
Linux è un caso a parte, è per l'utenza "pro", che richiede smanettamenti più pesanti, ma che alla fine regala grandi soddisfazioni in termini di prestazioni e stabilità (ed è il meglio dei 3). Però configurarlo a dovere è parecchio complicato, anche per un utente medio, bisogna saper smanettare a dovere e il supporto per l'hw è spesso parecchio limitato (personalmente trovo che solo l'nVidia supporti come si deve Linux, già con un'ATI cominciano i problemi, più tanti altri piccoli problemi che dipendono dall'hw in questione).
Quello che mi pare sfugga a tutti è il discorso del COSTO. La Apple fa pagare un FOTTIO il suo hw+so, e già qui l'appetibilità dello stesso inizia a scendere.
Se volete, faccio un report ad esempio dell'applicazione di tot filtri su Photoshop CS3 su un Q6600 + 680i + 4GB di ram, e lo confrontiamo con un MacPro di pari fascia di prezzo con lo stesso applicativo, e a quel punto iniziamo a vedere a livello PRATICO cosa cambia.
Falso, funzionano esattamente allo stesso modo.
Puoi dire che su windows ci sono PIU' applicazioni sviluppate da terze parti, e questo è chiaro come il sole, ma anche su mac la scelta è molto ampia (seppur decisamente minore, ofc).
Il fatto che un'applicazione 3d party vada ad inficiare il corretto funzionamento di una componente base di windows, quale è explorer, dovrebbe darti molto da pensare :)
Io non credo il contrario, io ho spiegato perchè è così.Quote:
come ti ho già detto windows è stabile e sicuro, con tanto di certificazioni, il fatto che tu creda il contrario non lo trasforma in realtà.
Tu hai detto "è stabile e basta", senza addurre motivazione alcuna.
Ti faccio una domanda: tu sei REALMENTE convinto che un problema di strutturazione di base si possa risolvere con aggiornamenti di livello superiore?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
quando farai ingegneria capirai quello che dico, ora ci rinuncio tanto è come parlare con un muro, anche perchè quel corso ripeto lo ho fatto anche io e so bene che non hai alcun elemento tecnico per giudicare, ripeto, come se dopo il corso di architettura dei calcolatori ti mettessi qua a dire secondo te i vantaggi e svantaggi dei dual core quando hai studiato una piccolissima parte delle meccaniche di un pc basandoti su modelli antiquati.
ah guarda che explorer è il processo di windows, nel caso specifico se io con gestione risorse cerco di caricare un anteprima con una dll di un programma di terze parti corrotta il processo di gestione risorse, explorer, crasha. Mi pare lineare. Su un mac ci sono programmi di terze parti ma NIENTE interferisce con il SO, il che è un vantaggio ma come ha scritto anche gala (e come ha sempre scritto rob eh) ne limita le possibilità- se io su win voglio visualizzarmi le preview appoggiandomi ad un programma esterno (esempio fddshow) posso, su mac no.
Vabbè ciao eh.
Sta di fatto che su un mac ciò non succede e ti forniscono un tool (con leopard) talmente perfetto per le preview che nessuno sentirebbe la mancanza di altro.Quote:
ah guarda che explorer è il processo di windows, nel caso specifico se io con gestione risorse cerco di caricare un anteprima con una dll di un programma di terze parti corrotta il processo di gestione risorse, explorer, crasha. Mi pare lineare. Su un mac ci sono programmi di terze parti ma NIENTE interferisce con il SO, il che è un vantaggio ma come ha scritto anche gala (e come ha sempre scritto rob eh) ne limita le possibilità- se io su win voglio visualizzarmi le preview appoggiandomi ad un programma esterno (esempio fddshow) posso, su mac no.
Questi poi sono argomenti "politici", resta il fatto che è un altro motivo di instabilità da parte di windows.
Falso, al massimo si impalla il programma, non OS X. Si ritorna al discorso che facevo pagine e pagine addietro.
Chiaro che poi se apri 340982389059028890 programmi l'hardware non ti sta dietro, ma li si trascendono i discorsi sui sistemi operativi.
Non conosco linux abbastanza a fondo da permettermi di giudicare.
il mio era un esempio, il vero confronto tra win e macosx (che è quello che ho avuto in passato con rob, cioè con chi usa un sistema mac osx per un motivo preciso :sneer: ) è questo, i programmi forniti e i programmi di terze parti ed è l'unico motivo di instabilità di windows, la dove i programmi di terze parti e i driver interagiscono direttamente nel SO se questi sono progettati male minano al funzionamento del suddetto. E' questa la magagna di windows, punto e stop non ce ne sono altre. E due reply sopra ho scritto, appunto, che nonostante questa architettura ad alto rischio ORA sono sistemi stabili e sicuri (ma già il 2k è stabilissimo eh), sicuramente se avesse avuto meno diffusione sia i produttori sia la stessa microsoft avrebbe lavorato di meno per cercare di far funzionare tutto anche con questa architettura "pericolosa", esattamento come ati se ne fotte se le sue schede video su linux non vanno neanche a pregarle.
Se io ti offro una suite che devi usare e un HW che devi usare questo problema cade, ma cade la possibilità di configurazione e personalizzazione, come già ripetuto ottomila miliardi di volte sono semplicemente approci differenti.
E scusa quando crasha explorer non basta non basta rieseguirlo per far ripartire windows? :scratch:
Task Manager -> Esegui -> Explorer.exe ;)
La UI Grafica è stata staccata dal Kernel un bel po' di anni fa su windows eh .. quindi anche se crasha l'SO rimane intatto ;)
Ed è questo il problema, stai facendo un errore di fondo abnorme.
Linux, se mal utilizzato/configurato, è instabilità allo stato puro (al limite, non ti parte neanche se compili il kernel per l'hw sbagliato :sneer: ).
Ma, nella realtà, non è così: se un utente è abbastanza esperto da saperlo configurare, Linux dà le piste sia a Win sia a MacOS, in termini di stabilità, leggerezza e sfruttamento delle risorse.
Evidentemente, se continui a ripetere che Win a te si impallava in continuazione, che ricevevi BSOD a nastro, vuol dire che sei TU che non lo sapevi usare/configurare, tant'è che è da WinXP che non ho MAI visto un BSOD se non per problemi all'hardware (del tipo, chipset mobo andato, ram malfunzionanti, ecc.), male che andava un programma di bloccava, CTRL+ALT+CANC -> termina operazione, e l'SO tornava a funzionare senza problemi.
Se poi l'utente idiota non sa neanche che per terminare un programma basta premere 3 tasti e fare un click col mouse, è un problema suo, non del SO. :)
Addirittura, se qualche programma fa casino con explorer, Win ormai è in grado di riavviare il processo (che è di base) senza alcun danno.
Evidentemente, non è solo Linux che conosci poco, ma anche Win.
E cmq, ribadisco l'idea di un test PRATICO, a parità di costo, fra Leopard e Vista con lo stesso applicativo (ad esempio, Photoshop CS3). Poi possiamo trarre conclusioni valide, il resto lascia il tempo che trova.
che monotoni cristo
il primo post e' datato 1/2008, appena uscito leopard circa
non ho detto che ora con leopard non va un cazzo, solamente che al cambio di release non sono tutte rose e fiori come pare, i suoi problemi di compatibilita' li ha anche osx .. poi vengono sistemati, certo, ed e' lo stesso che fa win con i service pack (oltre a sistemare qualche buco |: )
A livello accademico sarebbe interessante, ma ciò che alla fine distingue due macchine non è tanto l'hardware presente di per se, il SO e il software che ci gira sopra, ma il costo TOTALE delle due macchine.
Se ottengo ad esempio pari prestazioni da due macchine diverse a livello di hardware con due OS differenti (diciamo Vista e Leopard), il prezzo è identico fra le due combo (hw + SO), e lo stesso applicativo funziona allo stesso modo e con gli stessi tempi di elaborazione, allora per me non ci sarà differenza fra la scelta dell'una o dell'altra combo. Ed entreranno a questo punto in gioco altri fattori, del tipo "cosa altro ci può girare su questa macchina", "qual'è la sua espandibilità in futuro", ecc. E questi due punti sono, chiaramente, a pesantissimo vantaggio della combo PC + Win.
che è la stessa cosa che ti avevo detto su msn gatto...
A me l'esempio che calza di più per la nostra situazione (mia/tua) sembra quello che una autovettura non può considerarsi fatta di merda/con problemi solo perchè ha bisogno di cambio d'olio/cambio gomme/benzina specifica/controlli periodici. Se uno non fa tutto questo l'autovettura darà problemi , ma se uno sa utilizzarla i problemi non si presenteranno , a me sembra che questo esempio calzi molto di più, con te che sei passato una macchina full elettrica e ti lamenti che quella a carburante "è una merda".
Poi io parlo di efficenza ed efficacia perchè il SO ha svolto il suo compito sempre senza problemi, il termine di paragone non mi serve per confutare questo, che tu mi creda o no è un tuo problema, non del SO.
Ti ricordo che il tuo giudizio di WinXp , al di là del discorso tecnico,lo hai motivato dalla tua esperienza personale con Xp che si impallava sempre, io sto facendo lo stesso, se poi la tua risposta alla mia domanda è "non ti credo, Win è merda e stop" rafforza ancora di più la mia idea che la risposta alla mia domanda non è "sono particolarmente fortunato".
Alla base di tutto e con le mie poche conoscienze reputo il confronto Win-OSX inutile e stupido, in quanto ognuno sceglie quello che soddisfa le proprie richieste, l'unico motivo per il quale sono intervenuto è riguardate Win definito "una merda con 1000 problemi dove non funziona niente" , quindi indipendente dal confronto con altri SO. Questo le reputo falso.
si ovvio, pero' la mia curiosita' e' anche da come, a parita' di HW, viene sfruttato dall'OS.
visto che poi sono simili ormai, l'incidenza di maggiori prestazioni (eventuale) giustifica la differenza di costo?
non posso mettere win sul macbook che ho qua |: senno' proverei
p.s. ma con bootcamp va anche vista?
Si.
Per le applicazioni, anche li il test non è semplice: ci sono applicazioni native ed applicazioni "portate", è ovvio che le native (scritte cioè per il SO) siano performanti più delle "portate", a volte sono scarti minimi, a volte sono terrificanti.
Rimango dell'opinione che ogni persona farebbe bene a comprare quello che più gli aggrada: un giovane che oltre a giocare (principalmente) usa il PC per anche altro fa bene ad avere Win, non ha molte alternative (oggi), uno che principalmente lavora, pretende max stabilità della macchina e delle applicazioni nel loro complesso, fa risiedere sul sistema dato MOLTO sensibili e pretende sicurezza in network farebbe bene a prendere Apple, giusto per la facilità di gestione, la zero "manutenzione" del SO e dei suoi applicativi (a parte gli updates, quando disponibili)
Mia personale visione, quella che mi ha fatto scegliere quando ho dovuto farlo.
Tanto per spiegare che Vista lo osteggiano tutti o quasi, anche quelli che ne capiscono Cliccami ; notate che il post è del 28/01/2008
Qua in ditta sconsigliamo a tutti i nostri clienti di acquistare un pc con vista, perchè a livello lavorativo è inutile e crea solo casini, nel post qua sopra ci sono le varie ragioni, pesantezza, menu completamente cambiati, problemi con componenti vecchi, mancanza di utility, etc..
Un mesetto fa, ho preso in mano un portatile toshiba da 2k + di euro con 2 gb di ram e vista... beh mi sono caduti i coglioni... appena avviato il tutto occupava 1gb+ di ram, lento come un 486..
Non capisco come possono buttare fuori un portatile in cui ci ficcano su vista e ci aggiungono n-mila utility sopra,rendendolo inutilizzabile..
C'è anche da dire che i portatili se non li formatti appena comprati te li ritrovi pieni di merda inutile, roba che li accendi per la prima volta e ci sono 65 processi in corso.
Win Vista ? forse tra qualche anno -.-
secondo me sono cazzate, non ho riscontrato uno dei problemi da lui citati e di driver e cose strane sinceramente è più probabile che ne installi io che un pc da ufficio, per il pc della mia ragazza ho preso una scheda pci wireless asus, quella che costava meno tra tutte le marche disponibili, vecchia come l'anima è per win 2000/xp ma ovviamente sul sito del produttore c'erano i driver per vista (non che non andasse con quelli plug&play)...
La cosa del "pannello di controllo" è affascinante, ora ci sono molte più possibilità di configurazione è molto più completo, se non arrivi a capire che installazione applicazioni ora è programmi e funzionalità allora sei scemo
Certo hador :point:, te non hai la piu pallida idea di quanta roba strana, vecchia o altro giri negli uffici.
E' piu probabile il contrario.
E per il problema dei menu cambiati, non ti credere che sia cosi semplice, certo per te è immediato trovare tutto subito, ma purtroppo il mondo è fatto da gente che è abituata in una certa maniera, ed a trovarsi le cose fuori posto diventa pazza.
In una chiamata di assistenza vai a spiegare te a tizio caio o sempronio dove andare a guardare cosa, se fino a poco prima erano abituati con un certo menu e vedrai quanto facile ed immediato è.
Sinceramente pure io ho trovato problemi ad usare il control panel di vista.
Il passaggio da 2k a xp era più morbido e inseramente non capsico che cazzo di senso abbia cambiare i nomi alle cose -.-
si ladro ma "ha il pannello di controllo diverso" non può essere metodo di giudizio per un SO abbi pazienza. Come dire che XP sia una merda rispetto al 2k causa il nuovo menù start.
Non metto in dubbio che giri roba vecchia e strana negli uffici, ma tieni conto di quanti programmi passino sul mio pc (non quelli classici, quelli che scarichi per provare o per fare una cosa), la verità che è spesso chi gestisce i pc di un azienda lo fa tramite un suo "pacchetto" preconfezionato di programmi e settaggi, spesso di dubbia qualità ma che funziona, e non hanno assolutamente voglia di rimetterci mano finchè vige la regola del "per ora funziona lasciamolo così ci penseremo più avanti".si pure io, 10 minuti poi capisci, più che "problemi" serve un attimo per ambientarsi - partendo dal presupposto che per noi leggere un help o una guida è una bestemmia ma non esistono per niente
E' un metro di paragone come un altro, che per te apparira ridicolo, ma purtroppo non lo è.
Sapere dove stanno le cose che abitualmente usi è un risparmio di tempo non da poco, se fai assistenza su dei pc, ritrovarti che sotto una versione le cose si trovano la con un nome, e sotto un altro si trovano dall'altra parte con un altro nome è confusionario ed inutile.
Non è che cambiandogli di nome diventa più bello o potente, crea solo confusione.
In vista hanno riorganizzato e cambiato di nome molte cose che sono rimaste, come funzionamento, uguali a xp, senza un motivo sensato dietro.
Ripeto, sono cavolate per noi, ma in generale no.
Per altro al lavoro sono abituato a standarizzare tutto il più possibile perchè meno differenze = meno tempo di apprendimento \ meno delay causa ricerca dei vecchi comandi = meno perdita di produttività.
Il mio ruolo mi porta a vedere tanti CAD e tante versioni di essi e vi assicuro che ben pochi prendono e scombinano la GUI proprio per questo motivo.
La mia ragazza, che di PC ne capsice ben poco, mi ha chiesto di formattarle il Pc perchè ad un mese di distanza s'è sfavata di avere tutte le cose sbrilluccicose ma inutili e tutte le cose base spostate.
E vi assicuro che non è nè stupida nè svogliata, semplicemente una volta abituata in un certo modo, e trovandolo produttivo, non trova alcun motivo valido per perdere tempo a reimparare qualcosa che è cambiato solo nella visualizzazione ma non nella meccanica.
Sett prox le formatto 'sto vaio.
io la barra di explorer quando navighi nelle finestre la trovo utilissima, che su xp non c'era
certo, il primo impatto col pannello di controllo non e' stato piacevole .. pero' non e' che bisogna gridare allo scandalo se aggiungono 2 icone in piu' eh (soprattutto col il tasto VISUALIZZAZIONE CLASSICA affianco)
No, Gate, sulla storia del cambio di nomi e quant'altro, ha ragione Ladro, uno abituato ad XP deve perdere tempo per capire come minchia hanno strutturato su Vista anche le opzioni più stupide, del tipo quelle di modifica alla grafica di finestre/desktop.
E l'hanno resa oggettivamente più incasinata.
Esempio: il comodo tasto che hanno aggiunto configurabile per lo spegnimento/riavvio/standby/quelchetipare automatico nel menù start, va configurato dalle opzioni di alimentazione. Ma a quale leso è venuto in mente di farlo configurare là? :gha:
ho capito, pero' sono cose che dopo che fai la prima volta, il problema non si ripresenta piu'
edit. nel risparmio energetico si configura quello che fa windows premendo il tasto di alimentazione del pc, ma di default e' impostato come xp, cioe' spegne il pc. Quello intendi?
No, non parlo del tasto del case, parlo del tastino aggiuntivo nel menù Start, quello che di default è messo su Standby o Ibernazione (simbolo 1/0 su sfondo marrone) e che puoi configurare come preferisci, quello che insomma sta in basso a dx, alla sinistra della freccetta del menù di selezione di riavvio/spegnimento/ecc.
Cmq devi ragionare nell'ottica dell'utOnto medio leso, che fa già fatica a ricordarsi come si utilizza XP, davanti a Vista con tutto cambiato impazzisce. :sneer:
E sono stati dei cambiamenti che ho trovato completamente inutili e arzigogolati.
ah .. ok
no beh indubbiamente non e' immediato con quello di xp, pero' anche dal 2k a xp c'era un cambio della grafica e nessuno s'e' mai lamentato pare
Si, ma ricordati di una cosa: 2000 non lo usavano tutti, all'epoca l'utOnto viaggiava su Win98/ME, oggi la cosa è diversa, XP è diventato de facto l'SO Win per tutti i PC, e il babbione che vuole passare a Vista si sente sperduto e spaesato (e ammetto che anche io all'inizio ho dovuto perdere diverso tempo per "ritrovare" tutta la roba che era stata spostata/cambiata).
Insomma, se lo potevano risparmiare, visto che non ha apportato nessuna miglioria effettiva. ;)
se non cambiano qualcosa non e' giustificato il cambio di os, mettevano un service pack e xp diventava vista
e' stupida come cosa, pero' mi sa che ormai seguono sta politica. visto che poi la maggior parte della gente associa nuova gui-> nuovo windows