Originally Posted by
Alkabar
Nash non c'entra niente con sta roba quassu. Nash parla di collaborazione o non collaborazione e di modelli di competizione, non gli da nessuna inflessione di giustizia, morale o quant'altro.
Quando ho detto che da un punto di vista logico, cercare di essere onesti in un sistema in cui tutti barano e' la strategia peggiore, non cercavo di parlare di cosa e' giusto o sbagliato, cercavo solo di dire che matematicamente e' sconveniente essere onesti perche' il sistema italiano e' fatto per barare e non collaborare. Che dal punto di vista del sistema stesso non e' conveniente, perche' maggiore e' la collaborazione, piu' l'equilibrio di Nash e' vantaggioso per tutti.
Tu vuoi mettere una morale nella matematica. Ma la matematica non e' dogmatica come la morale, e' solo matematica, se un 2+2 fa 4, non lo puoi cambiare in 5 perche' ti sembra piu' giusto cosi'.