Fosse il 5% saremmo messi molto ma molto male. Le percentuali sono molto più basse.
Per il resto, mellen, che cazzo stai dicendo :rotfl:
Printable View
Ho ovviamente buttato un numero a caso per fare un esempio. Ma per me qualsiasi numero maggiore a 0 non è accettabile. Soprattutto considerando che i mezzi per ridurre la possibilità ci sono, ma semplicemente non si applicano.
Ridi ridi..
Poi se ti serve il posto in T. I. cerca di fregarlo al vecchio che si è ammalato perché il nipote è andato prima a fare aperitivo, non pensare che sarebbe stato meglio per entrambi che fosse rimasto anche quel "capannone"
Dici sempre tu tutto giusto.. As usual.
. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d23832dfb0.jpg
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
https://www.corriere.it/cronache/20_...47c1855f.shtml
«Ecco, parliamo di “casi”, intendendo le persone positive al tampone. Fra questi, il 95 per cento non ha sintomi e quindi non si può definire malato, punto primo. Punto secondo: è certo che queste persone sono state “contagiate”, cioè sono venuti a contatto con il virus, ma non è detto che siano “contagiose”, cioè che possano trasmettere il virus ad altri. Potrebbero farlo se avessero una carica virale alta, ma al momento, con i test a disposizione, non è possibile stabilirlo in tempi utili per evitare i contagi».
95 per cento senza sintomi e il restante 5 da suddividere nei vari gradi di gravità....
Lei è contrario o favorevole a nuovi lockdown?
«Sono contrario come cittadino perché sarebbe un suicidio per la nostra economia; come scienziato perché penalizzerebbe l’educazione dei giovani, che sono il nostro futuro, e come medico perché vorrebbe dire che malati, affetti da altre patologie, specialmente tumori, non avrebbero accesso alle cure. Tutto questo a fronte di una malattia, la Covid-19, che, tutto sommato ha una bassa letalità. Cioè non è così mortale. Dobbiamo porre un freno a questa isteria».
Questa è propria la testimonianza del fatto che la comunicazione sia di bassissimo livello. Informazioni decontestualizzate pronte per essere interpretate dal grande pubblico come meglio preferisce. Ed ecco la confusione.
A dire il vero è tutto un insieme di dati falsati o meglio utilizzati solo per confermare la propria teoria.
Il numero dei malati per esempio prevede spesso persone al terzo tampone che potevano avere il primo negativo e quindi due positivi per poi diventare negativi ancora ...
La situazione onestamente non so se sia drastica o meno, so solo che ancora una volta è scoppiata l'isteria collettiva e onestamente me ne sarei anche rotto il cazzo di paladini del lockdown e scimpanzé negazionisti.
Quello che mi chiedo dal mio becero punto di vista è se il vaccino dovesse arrivare anche tra un anno la situazione cambia subito o si continuerà con lockdown e coprifuochi ? Perché dubito che in primis ci sarà vaccino per tutti in secondo luogo dubito che sarà un effetto magico, quindi che facciamo? Abbiamo altri 2/3 anni di lockdown programmati?
In teoria hai detto una stupidaggine, ma soprattutto la Francia a breve cercherà di raggiungere l'UK. Non si è accontentata del podio della prima ondata.
Ma comunque, non bisogna interpretare nulla. Queste cose non dovrebbero proprio uscire. Ma così il giornalista non mangia, lo scienziato non si prende la sua dose di fama, eccetera eccetera.
Dire che un positivo non è un malato non significa niente. Anche perché nessuno ha mai detto il contrario. Un'affermazione esatta tecnicamente, ma stupida, perché solo sensazionalistica pronta per essere utilizzata dalla grande popolazione che poi ne trarrà da sola le conclusioni (errate). Avrebbe dovuto dire che un positivo è potenzialmente contagioso, non che "non è un malato".
"95% senza sintomi e 5% con i sintomi da suddividere in base alla gravità" è una notizia inutile e potenzialmente pericolosa. Perché evidentemente atta a minimizzare. Ma visto che il curriculum che ha avrebbe anche dovuto spiegare in termini assoluti cosa vuol dire quella percentuale e quali sono le conseguenze.
Parlare di letalità è ancora una volta pericoloso. Perché se in % la letalità è bassa, non lo è in termini assoluti. Soprattutto, ancora una volta, si bypassano le altre conseguenze. Non è una dicotomia tra deceduto e sano.
Infine, la % di asintomatici è stata buttata lì a caso. 1) perché non lo sappiamo ma sembra molto più alta (c'è una forbice che va dal 5 all'85%, comunque non il 95% che dice lui) 2) Perché non lo sappiamo in quanto è difficile valutarla, perché l'asintomatico di oggi potrebbe essere sintomatico domani. Inutile inserire la % o il numero di asintomatici e sintomatici nei bollettini, come ha fatto da qualche giorno quel coglione di De Luca, dando in pasto una notizia che, appunto, sarà interpretata a cazzo di cane dal grande pubblico, minimizzata da chi è biased e vuole minimizzare, castrofizzata da chi è biased e vuole allarmare.
Queste cose, ripeto da Marzo, vanno lasciate perdere. Sono solo disinformazione, in buona o in malafede.
E circa il lockdown, è un'opinione, e come opinione va bene - ma resta un'opinione e va spiegato che l'opinione di Palù come di chiunque altro non vale un cazzo.
Però messa cosa è, ancora una volta, una domanda e una risposta minimizzatrice. Anche quando dice che "da medico non è a favore perché non si cura altra gente non malata di COVID". Questo è gravissimo, perché fattualmente bypassa il fatto che non è il lockdown o meno a non permettere ai malati oncologici o diabetici di fare le visite e le terapie in sicurezza, ma sono gli ospedali in tilt. E a non permettere al motociclista con la testa spaccata di essere operato non è il lockdown.
Avrebbe dovuto dire: "da medico sono a favore a non rispondere ad alcuna chiamata per COVID e non ricoverare nessuna persona per disturbi respiratori, così possiamo fare le visite di screening per il tumore alla prostata". Però nessuno lo dice mai, chi lo sa perché :)
Ho risposto più dettagliatamente sotto.
La soluzione, se mai esiste, spetta ad altri trovarla, e idealmente deve essere no lockdown e no centinaia di migliaia di morti senza colpe. Però le interviste e le cagate varie che da Marzo si leggono e si sentono hanno onestamente stancato. Creano disinformazione e manipolano le "idee" del grande pubblico, rendendo solo più difficile trovare una soluzione o far rispettare determinate decisioni.
Chi è eccessivamente allarmato vuole chiudere pure le finestre. Chi legge queste cose ha il suo bias di conferma per usare la mascherina come scaldacollo e continuare a vivere come se niente fosse.
Un danno. Lo dico da Marzo. Ci vuole la censura, perché l'etica e il buon senso a quanto pare non esiste più. Mi spiace :)
5% no, secondo studi il 2% degli infetti sviluppa Covid lungo (sintomi oltre 90 giorni).
https://www.bbc.co.uk/news/health-54296223
So di gente che si e' ammalata e guarita a inizio Marzo ma non ha ancora recuperato l'olfatto.
Anyway devono ancora capire bene che danni ti lascia il covid (e se sono permanenti o meno).
https://www.aljazeera.com/features/2...th-of-covid-19
Other than these three main areas, we need to monitor any organs that were affected while the patient was in hospital – such as the heart for those who developed cardiac issues. We need to watch to see whether those who experienced heart troubles while in hospital have similar problems later. We know now, that some patients with mild disease, can also experience persistent symptoms such as fatigue, shortness of breath, or headaches and not return to their usual health. Post-COVID-19 disorders need to be better understood.
Sono tutti bei discorsi ma rimane sempre una questione... Qnd le TI si fulleranno vediamo cosa succederà. Se continuiamo così lo vedremo presto.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Faranno come a marzo dando priorità per età
in Svizzera hanno iniziato ad applicare le loro leggi.
Gli anziani niente rianimazione in caso di sovraffollamento (non sono sicuro se anche per la TI valga la stessa cosa, il telegiornale è stato vago).
Intanto ciao ciao alla ristorazione, a breve prevedo fallimenti a gogo.
https://www.ansa.it/sito/notizie/mon...ff8b49962.html
News Svizzera
su Sky hanno messo come prima news stamattina che in caso di necessità non sarà consentito agli anziani avere accesso alle strutture di rianimazione, e durante il servizio parlavano di TI in difficoltà e di possibile applicazione della medesima legge anche alla TI.
(vedo qua sopra anche il link Ansa ^^)
Le disposizioni federali sono di Marzo, ma come detto, la situazione non è mai stata paragonabile all'Italia e in particolare alla Lombardia/bergamasca dove i vecchi venivano fatti morire a casa per impossibilità di ricovero. Il sistema sanitario ha retto.
Al momento, le organizzazioni eccezionali fatte per la prima ondata non sono ancora state rimesse in atto (nessun ospedale usa e getta qua, hanno convertito alcuni ospedali a 100% covid e dirottato gli altri pazienti sugli altri covid free). La curva di crescita è molto preoccupante, ma come detto si è ancora lontani dai numeri dello scorso inverno.
Poi fate conto che in caso di guerra la disposizione è fare saltare in aria tutti i tunnel ed i ponti in Svizzera, ma non per questo mi preoccuperei della cosa ne ci farei una notizia (non sto scherzando, sono tutti minati apposta)
https://immagini.quotidiano.net/?url...h=368&fmt=webp
Covid, a Cervinia funivie prese d'assalto per l'inizio della stagione sciistica
dobbiamo estinguerci...
Però non ci sta neve :shrug:
comunque domani nuovo DPCM.
Doveva uscire oggi ma le Regioni si sono lamentate e quindi stanno cercando un nuovo accordo.
Si parla di chiusura di tutti i ristoranti alle 18 (le Regioni chiedono ALMENO le 20).
Delivery e Asporto valido fino a mezzanotte (forse le 2).
DAD dal 75% fino al 100%.
Chiusura anche per piscine e palestre, cinema, e altre attività ricreative
Inoltre sarà RACCOMANDATO di evitare gli spostamenti fuori dal proprio Comune.
Invece di leggere le puttanate di palù o di qualche altro autorevole sparacazzate, leggete questo:
https://www.thelancet.com/journals/l...OGcj7IENR7_CZk
1° intervento: scuole e uffici chiusi, divieto di eventi pubblici, divieto di riunioni con più di 10 persone, limitazioni agli spostamenti e richiesta di restare a casa. Riduzione del RT dell 52% in 28 giorni.
2° intervento: uffici chiusi, divieto di eventi pubblici e assembramenti con più di 10 persone e limitazione agli spostamenti interni. Riduzione del 42% in 28 giorni .
3°: Chiusura degli uffici, divieto di eventi pubblici e divieto di riunioni di più di dieci persone. Riduzione del 38% in 28 giorni.
4°: Divieto di eventi pubblici e riunione di più di 10 persone. Riduzione del 29% in 28 giorni.
Considerando l'RT dell'Italia ci serve il primo o al massimo il secondo pacchetto di soluzioni, in tutta Italia (oppure pacchetti diversi da regione a regione in base appunto all'RT), da far partire oggi per vedere la luce (solo vederla, da lontano) tra 30 giorni.
Come fonte per dei dati e dei grafici utilizzate almeno l'ISS: https://www.epicentro.iss.it . Dove peraltro vedrete che la % di asintomatici è stimata intorno al 50%, non al 95% (lo possano ammazzare). Oppure, in linea generale, i vari studi, osservano un range che va dal 5 all'85%: https://www.cebm.net/covid-19/covid-...QI72LeJzxAFTM8 . Non certo il 95%.
Bisogna essere ben informati anche per fare le proteste. Allo stato attuale, per quanto mi riguarda, le scelte sono 2:
1)lockdown totale o quasi (pacchetto 1 ad esempio) almeno fino a Dicembre e poi controlli rigidissimi alla riapertura a inizio Dicembre per mascherine e distanziamento e tracciamento, dove è importante mantenere almeno le regole sulle riunioni (viste le imminenti feste natalizie). Risultato: Se si regge 1 mese chiusi, bene. Altrimenti falliranno in tantissimi. Moriranno in circa 5000 per Natale, e poi mantenere un andamento come quello estivo (che perduri fino al prossimo autunno, almeno).
2)Tutto aperto e chi si è visto si è visto, chi ha paura non esce comunque, chi vuole vivere esce. Fallirà almeno il 50% delle attività in meno. Morti stimati per COVID > 50.000 - 100.000. Il 90% saranno over 80, chiariamo. Non credo mia moglie potrà comunque fare in sicurezza la visita di screening per il tumore al seno, ad ogni modo.
Mi stanno bene entrambe, nel senso che ormai fanno cagare entrambe le soluzioni. Fossimo stati più accorti prima forse i danni sarebbero stati minori. Però sono da decidere e comunicare al popolino, presentando i dati.
Perché ciò che può essere ancora peggio è, come secondo me faremo, dare il contentino al popolino ogni volta, ad esempio chiudere i ristoranti alle 18.00 (cioè, farli fallire ugualmente), chiudere palestre ecc. (e quindi far fallire anche loro), ma non riuscire comunque a controllare la curva dei contagi, dei ricoverati e dei morti. E probabilmente, sempre per la reazione "di pancia", quando i numeri saranno veramente alti (se si fa poco, o non si fa nulla), quindi verso fine Novembre, chiudere comunque tutto, con danni immensi ancora maggiori, sia a livello economico (soprattutto se lo fai proprio nel periodo natalizio) sia a livello di morti. Perché nel momento in cui prendi decisioni gli effetti si vedono dopo 3-4 settimane.
O, peggio ancora, proprio per non creare la rivolta nel lockdown durante le feste natalizie, si rimanda direttamente a metà Gennaio, un po' come abbiamo rimandato più o meno ad oggi invece di pensarci ad Agosto (per non rovinare l'estate e le elezioni). Solo che, così, a occhio, a Gennaio è fin troppo tardi.
Bisogna decidere, ecco. Meno chiacchiere e più fatti.
P.S. Parlo dell'Italia, ma in realtà questo vale per quasi tutti i Paesi europei. Chi sta un poco meglio, chi sta un poco peggio. Ma forse gli altri Paesi possono permettersi, a un certo punto, misure più restrittive senza far fallire proprio tutti, perché magari economicamente sono più solidi. Oppure possono ritardare di più, perché sanitariamente più pronti dell'Italia. Il concetto però non cambia.
Cosa cambia tra le 18 e le 20 per un ristorante (forse per i bar ha più senso ma relativamente)?
Poco o nulla.
Infatti le regioni vogliono le 23 per i ristoranti e le 20 per i bar.
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
Non avete capito. Chi è che riesce a chiudere alle 20 e servire la cena?
Farli chiudere alle 18 o farli chiudere alle 20 è praticamente la stessa cosa. Se vuoi permettere la cena devi dare tempo almeno fino alle 23.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Infatti è una buffonata
É un modo per dire ai ristoratori "dovete darvi all'asporto per tutto l'inverno". A dicembre ne riparliamo, chi crede di farsi dall'immacolata all'Epifania abbracciando amici e parenti in ogni occasione utile non ha capito un cazzo.
Voglio vedere le code che ci saranno il 23 Dicembre per farsi i tamponi :laugh:
Per un mese.
Poi vediamo le curve come vanno... ristoranti primo luogo di rischio da contagio secondo gli studi del CDC. Non è difficlie da credere: tempi lunghi di gente tutta assieme in luogo chiuso e senza mai le mascherine addosso.
https://www.ilmessaggero.it/salute/f...s-5456590.html
Doveroso limitarne l'accesso, chiaramente vanno sostenuti economicamente. E qui cascherà l'asino.
PS a questo ritmo entro il 10 novembre le intensive saranno a raso. Quindi questo è l'ultimo pannicello caldo (a sto punto tanto valeva chiudere tutto 2 settimane, il dpcm com la "forte raccomandazione" a stare a casa è un palliativo, non rispettiamo gli obblighi figuriamoci se qualcuno si fila le forti raccomandazioni...) prima di chiuderci tutti in casa di nuovo per 1 mese minimo.
Che dati hai sulle TI qui in Veneto reggono su un totale odierno di 1351 ne abbiamo 3 in TI che al momento hanno 71 pazienti.
+37 ricoverati con sintomi (al momento 585) e +105 guariti (25036 vs 44337 di casi totali)
Onestamente credo che tra didattica a distanza e chiusura dei luoghi di maggior possibilità di contagio potremmo andare verso il picco senza misure troppo ristrettive
1208 occupate da covid in italia. Su 6600 totali circa.
A 2300 occupate covid mi pare di ricordare che siamo alla soglia giudicata da CTS massima per lockdown nazionale.
Chiaro che siamo lontani dalla situazione di marzo aprile (picco primi di aprile sui 4000), ma a saltare da 2300 ai circa 6600 (ne erano previsti 8.732 ma non hanno ancora allestito tutti quelli del decreto rilancio...) in una curva esponenziale bastano 10gg... oggi che abbiamo ancora un po' di margine di sicurezza bisogna intervenire duro. Specie Piemonte, Lombardia e Campania sono già discretamente nella merda. Veneto effettivamente sembra avere ancora ampi margini.
qui hai i dettagli regione per regione
https://tg24.sky.it/cronaca/2020/10/...sive-italia#08
me lo auguro anch'io, tra una settimana dovremmo vedere i primi effetti, se ci sono, del primo DPCM della serie, sul piegare le curve.
Però il dato del quasi 12% positivi su tamponi è una affidabile misura indiretta del fatto che abbiamo perso completamente il controllo del tracciamento a livello territoriale. Quindi conviene essere molto più prudenti di quello che ci dicono i numeri dei positivi, che cominciano probabilmente ad essere di nuovo sottostimati, e lo saranno sempre di più.
Riguardo al ricorrente giochino del ma quanti gravi, ecc
Locatelli
"un terzo dei soggetti infettati ha sintomatologia, in larga parte di limitata severità”. Solo il 5% dei contagiati rischia la vita e necessita del ricovero in terapia intensiva".
Vi ricordo che con queste percentuali, che paiono irrisorie, a marzo aprile abbiamo avuto un aumento della mortalità complessiva sulla popolazione generale di oltre il 50% rispetto alla media degli ultimi 5 anni sullo stesso periodo.
Senza iniziare il teatrino del "si ma" perché non se ne esce, tieni anche presente che all'inizio certe terapie risultavano addirittura peggiorative anziché curative, adesso ora come ora abbiamo un protocollo di cura che tiene abbastanza bene, mi aspetto quindi che tra mascherine e distanziamento il cui utilizzo è iniziato troppo tardi e in emergenza di materiale e cure mirate, ci possa essere una maggiore capacità di contenimento.
Moriremo tutti... di covid? No di fame!!!
Ma... a parte le varie stronzate dei vari DPCM... ma dico... tutti decantano "proteggiamo le fasce più deboli" e mettono a casa tutti indiscriminatamente... ma fare come in Russia? Gli over 65 non escono di casa. Fa brutto??
Addio.... ormai siamo condannati...