Edito
Printable View
Edito
Quote:
Originally Posted by Wolfo
Senza offesa wolfo, ma non hai capito un niente di quello che ho scritto.
edito: meglio che ti spieghi perchè non hai capito. Io non parlo di esistenza o non esistenza, almeno non questa volta, questa volta parlo di fede e logica. La fede non è logica, per quanto detto, come tale non può essere un fondamento per creare delle regole. Questa è la semplificazione massima del mio discorso, spero che tu capisca altrimenti te lo rispiego.
Intervento al volo.
Vi prego non storpiate il nome di questo genio! :(Quote:
Originally Posted by ghs
Gödel. :)
O al massimo Godel per noi italiani senza dieresi. :D
In fondo Descartes è stato il primo a porsi il problema di ciò che è "vero" e ciò che è "verosimile" (e differenziando parecchio la verità dalla verosimiglianza), e ha addirittura scritto la dimostrazione dell'esistenza di Dio. :DQuote:
esempi famosi sono Cartesio
Poi continuiamo sul resto, ghs, appena ho un po' di tempo. :gha:
Eh, hai ragione, ma fra le mie lacune tipografiche c'è anche quella di non saper mettere la dieresi sulle lettere e non aver voglia di imparare. Ho optato per una trascrizione del nome che desse l'idea fonetica della pronuncia.Quote:
Originally Posted by Galandil
Ah, non impantaniamoci nelle dimostrazioni del buon Renato, perchè non valgono la pena. La cosa interessante è cosa ha fatto lui quando è arrivato, attraverso l'applicazione positiva del metodo solipsistico, al punto critico dell'indagine razionale.
Ma quasi tutti i filosofi hanno dovuto dire le stesse cose.
Idem.Quote:
Originally Posted by ghs
Quote:
Originally Posted by Galandil
il nome è giusto, i paesi non dotati di dieresi la possono inserire negli scritti mettendo una e al seguito della lettera.
quindi per noi italiani si scrive Goedel
Quote:
Originally Posted by kopl
e mi pareva di averlo letto così, di solito non mi sbaglio nei nomi.