ok io compro gli occhiali però intanto mi linki le multe o affini per evasione fiscale del 2005 rispettoa quelle del 2006?
Printable View
ba io vedo solo un tentativo di pigliare dalla gente che paga pure quello della gente che non paga ma sarà una mia impressione :rolleyes:
la chiesa ha tipo il possesso del 70 % degli immobili .. a me sembrava una percentuale folle ma a ballarò qualche tempo fa o a matrix l'avevano sparata e sembravano convinti.. cmq sia è tantino :)
non ho detto questo, forse mi sono espresso male.
intendevo dire che bisogna valutare il modo di riportare tutti alla legalità, senza mandare delle persone sul lastrico (che he quello che succederebbe se a partire da domani tutti pagassero le tasse che devono).
magari gradualmente, magari valutando le conseguenze su terzi incolpevoli, magari senza tutta questa presunzione da persone integre che molti hanno addosso..
è difficile anche nel caso della chiesa far pagare un ici dall'oggi al domani, perche sarebbe una cifretta consistente, che di sicuro dara vita a degli aggiustamenti.
non bisogna pensare a una vendetta, quanto a un ritorno all'equità.. o almeno io la penso così
ah per integrare il discorso,
ad oristano la chiesa possiede metà centro storico, quindi farmacie, negozi, palazzi che da in affitto. ovviamente non pagano l'ici, ci mancherebbe.
inoltre possiede cattedrale, duomo, una scuola enorme, campi sportivi, etc etc
insomma mezza città
un vescovo di oristano, se volete vi faccio il nome, ha chiesto a due amiche di famiglia, cattoliche e praticanti (che sono state convocate in un incontro privato) di lasciare in eredità alla chiesa i loro averi. queste due signore, sbalordite, hanno constatato che il contratto era bello che pronto, che il vescovo in questione conosceva alla perfezione il numero di case, terreni agricoli, situazione familiare. si son sentite offese, ovviamente, perche all'età di 65/70 anni c'è chi vuole metterele mani sulla tua eredità (entrambe sono le uniche eredi di due famiglie benestanti)
ovviamente, anche io posso andare da una vecchia ereditiera e chiedere se mi da tutto in eredità... pero io non posso far leva sulla sua "fede" e sull'accesso alla beatificazione, voi capite che assomiglia a un'estorsione -____-
si ok, ma se fosse il "70% degli immobili su suolo dello stato vaticano" è un discorso, 70% di roma un altro, 70% nazionale un altro ancora e così via.
Va da se che il 70% degli immobili su suolo italiano non lo posso credere, altrimenti come potrebbe il 80% degli italiani avere casa propria? ;)
70% degli immobili è veramente esagerato,comunque rob per immobili non si intende solo case ma anche semplici terreni....e di quelli ne hanno veramente un'enormità,soprattutto nelle zone collinari-montane.
ma il 70% mi pare troppo dai:gha:
vabeh. ragazzi.. come avete visto dal discorso fra mclove e ipnotik ogni tanto mi appello alla fiducia nei confronti di persone che ne sanno un po' di piu'. (in questo caso non io, ma quelli che hanno inventato il fisco per il mondo occidentale negli ultimi 100 anni). che vi devo dire? continuate convinti nella vostra soluzione indivdualista, egoista ed arrivista, e sopratutto nella convinzione che la vostra soluzione sia l'unica possibili e le altre non siano semplicemente diverse, ma proprio stupide. E' evidente che il vostro approccio e' esattamente uno di quelli che genera la pessima situazione in cui versiamo. Se come principio non riuscite a percepire il senso della tassa sulla proprieta', non saro' stupito se un giorno farete le magate per non pagarla. Il nodo fondamentale che non potro' farvi entrare in testa, perche' ormai cosi' siete fatti e cosi' rimarrete, perche' quello e' il mondo in cui siete cresciuti, e' che le tasse non si pagano per essere puniti dallo stato comunista di merda per la fortuna o la bravura che si ha avuto, ma si pagano per partecipare, in proporzione alle proprie capacita', all'esistenza del paese. A voi dell'esistenza del paese non ve ne frega nulla, vi interessa solo di quello che c'e' nel vostro conto in banca a fine mese. Bene, vi ripeto per l'ultima volta (prima che il mio autocontrollo ceda, perche'e' un argomento su cui sono particolarmente sensibile): questo NON e' il criterio su cui si basa l'economia dei paesi piu' sviluppati del mondo. Siete liberi di ritenerlo un errore, ma rispettare con meno strafottenza la soluzione prevista da chi fa funzionare le cose forse sarebbe lecito aspettarselo da persone che si sostengono intelligenti.
io posso dirti questo, che è un esempio molto semplice ma realissimo.
Una mia amica iscritta all'università di napoli, gode di 2 borse di studio, una per merito e una per reddito. Quella per merito se la merita tutta, anche 2 considerato quanto studia, quella per reddito mi sembra un'offesa al resto della popolazione... suo padre ha uno dei pochi parruchieri da donna del suo paese (saranno 20 o 30k abitanti non so), so per certo che è ritenuto bravo e che ha clienti che vanno da lui dai paeselli della zona, hanno una bella casa, sono 4 persone e l'unico che lavora è appunto il padre. Per avere diritto alla borsa di studio per reddito, bisogna dichiarare meno di 13k euro lordi all'anno.
Con quei 13k LORDI, lui darebbe da mangiare a 4 persone, pagherebbe le vacanze e tutte le altre spese.
questo è un esempio di indagine di settore: tu parrucchiere con famiglia è impossibile che campi con 13k lordi all'anno, ergo ti veniamo a controllare.
non mi sembra così difficile da individuare come target.
manca la gente per i controlli? vai tranqui che se inizi e assumi qualche nuova recluta nella finanza appositamente per questi controlli, risolvi 2 problemi in un colpo solo: dare nuovo lavoro e far rientrare le tasse