in italia non ci sarebbe un immunita' totale, ma una sospensione temporanea e parziale(sopra ci sono alcuni punti del csd lodo alfano leggili che ad esempio indicano come nulla e' sospeso in ambito civile e che l'attivita' di indagine ed acquisizione di prove irripetibili e fatta salva)
ad ogni modo con le dovute differente per i vari sistemi , norme analoghe ci sono in francia in germania ed anche in usa, liimpeachment e il mero strumento dei perbenisti americani che indicano che sono tutti uguali a ben guardare la procedura di impeachment e' inziata solo 2 volte e mai arrivata a termine (clinton e jonhson) quindi non hanno mai messo sotto processo un presidente.
anche in inghilterra per cosi dire c'e' un sorta di immunita' ma per l'evoluzione storica politica e presente solo per la regina ad esempio.
per non parlare di altri stati dove ad ogni modo vi e' una dipendenza anche senso lato della magistratura dall esecutivo come in spagna.
spesso per indicare al realta' dell informazione siuu queste pagine si cirtano articoli stranieri be recentemente il Financial Times ha indicato
It is not obvious that they are right. Spain, France, Germany and the European Union all have some version of immunity. Italy, too, had an immunity for parliamentarians until it was abolished in 1993, amid a series of anti-corruption prosecutions. Mr Berlusconi's backers passed an immunity law in 2003 but the constitutional court voided it the following year, arguing (reasonably) that it would violate equality under the law and (absurdly) that it threatened the "right" of citizens to confront their accusers - as criminal defendants.
http://www.ft.com/cms/s/0/6fe9ea4a-3...nclick_check=1
E' una norma che ci sta ci puo stare e sempre ci stara' in democrazia, che poi possa essere abusata e' un pericolo, cosi come si sta abusando nell indicare dall altro lato che e' una norma che non c'e' in nessun ordinamento e che serve meramente per gli interessi del nano.
:wave: