Si ma i soldi li mettevo via cmq eh, però la donna a carico pesa un sacco quello si. Trovale un lavoro che così svolti isi :nod:
Printable View
Immagino viaggiare in spagna o eu servira visa (immagino visto che parlano di limitare il free movement), inoltre la sterla perdera tanto valore contro l'euro (questo sicuramente)
Insomma una bella inculata.
Edit: o sono pessimista ;) penso al worst case, magari poi è il contrario.
Il visto non serviva prima e non vedo perche' servira' dopo, sono decisioni interne e comunque possono essere fatti dei trattati, per dire, Schengen non ha niente a che vedere con l'appartenenza all'Unione Europea, dentro Schengen vi sono paesi come Svizzera o Islanda.
Ci sono poi altri trattati che permettono le facilitazioni turistiche, tipo in Tunisia dove, se vai con un viaggio organizzato, puoi entrare con la carta d'identita'.
Insomma, certe tesi mi sembrano infondate.
viaggiare in area schengen è totalmente diverso dall'avere il visto. Te lo dice uno che va in Bulgaria che non è in Schengen e fortuna hanno cambiato l'orario delle coincidenze o ogni volta a Fiumicino rischiavo di perdere il volo.
Discorso sterla... se ti chiudi le esportazioni magari ne guadagnano, svaluti la sterlina ed esporti meglio, ma poi voglio vedere quando devi importare con cosa cazzo la paghi.
Per te zaidero.. VAI NDO SI TROMBAAAAAA!!!! 22 pagine di cazzate si racchiudono tutte in ste 4 parole!!!
E quindi? Cosa c'e' di diverso da quello che ho detto io? Se volevi dire qualcosa, spiegati, perche' in risposta a quel che ho detto non ha senso...
Guarda che se osservi i dati, l'Inghilterra sta aumentando l'export verso paesi extra europei, US e Cina in testa, mentre l'export intraeuropeo e' in diminuzione, il che vuol dire che uscendo dall'Europa non gli cambia assolutamente niente, anzi, essendo in Europa non possono fare trattati direttamente con i paesi interessati, poiche' qualsiasi trattato deve essere approvato dall'Unione Europea, mentre uscendo dall'EU possono permettersi di fare trattati con chi vogliono e quindi aumentare le esportazioni senza rendere di conto all'Europa.Quote:
Discorso sterla... se ti chiudi le esportazioni magari ne guadagnano, svaluti la sterlina ed esporti meglio, ma poi voglio vedere quando devi importare con cosa cazzo la paghi.
In quanto alle importazioni, il dato che risalta di piu' e' che da quando c'e' l'euro sono aumentate le importazioni dalla Germania.
Con tutto il rispetto ma, apprezzo il tuo pensiero, ma si parla di terrorismo psicologico senza dati rilevanti che possano supportarlo.
Sarebbe da aprire un thread apposito, secondo me è un discorso interessante (ma ci vivo in uk quindi graziealcazzo).
Parlando con indigeni locali (inglesi) molti di loronon vogliono uscire dall'eu.
Gli scozzesi aspettano solo quello per fare un nuovo referendum.
A riguardo, su FB gira questa: https://www.facebook.com/photo.php?f...type=3&theater
Rispondo in volata, poi ho da fare, ma se volete aprire un altro thread son ben lieto di partecipare.
Ne ho viste diverse di queste immagini, o articoli, laddove alcuni punti sono validi, tanti son solo cazzate senza senso, tipo il "se usciamo mi servira' il visto per scendere nel continente".
Ora comunque non ho davvero tempo, perdonami quindi se non vado nei dettagli, appena posso mi spiego meglio.
Aprite un topic apposta, la roba dell'export è una cagata comunque, almeno un terzo degli export UK sono UE, non è che "non ti cambia niente". Il valore della sterla è già andato a picco anche grazie all'incertezza sul referendum. Per i VISA dipende dai bilaterali, che attualmente non ha. Non essendo neanche in Schengen, è impossibile far previsioni a riguardo. O adiranno a schengen, o dovranno fare bilaterali con ogni paese/europa, e ogni paese deciderà come comportarsi.
Chiaramente si chiamano bilaterali mica per niente, se uno vuole controlli sui passaporti in entrata, ci saranno controlli dei passaporti per gli inglesi che vogliono viaggiare.
Apro o stasera o domani, c'è tanto da discutere cmq
Io aggiungo una cosa: mangiavo al ristorante ogni giorno (perchè non avevo alternative, non perchè volessi fare il figo) e quindi la spesa quotidiana inclusiva di 3 caffè era sui 30 chf. con i 5.5k netti zaider può fare la vita pa pascià in italia o in ticino, resta il fatto che con la sua esperienza non dovrebbe accettare compromessi verso il basso... si parla comunque di spostarsi in un paese molto chiuso che odia gli italiani (solita storia del rubare il lavoro e bla bla bla). Gli svizzeri sono morti dentro, escono dal giovedì al sabato, Lugano è la merda: piuttosto da lugano se ne va a como o milano a far serata, io facevo così
La settimana prossima sono 6 anni che lavoro e vivo in svizzera: sono contento perchè finalmente riesco a mettere qualcosa da parte, sono scontento perchè non ho amicizie e tutti gli affetti sono lontani, e quando ho convissuto con una donna, il peso morto a carico mio si sentiva... ergo, se vuoi vivere in svizzera almeno devi fare soldi, sennò che cazzo ci stai a fare
Vabbè vege la storia del andavo al ristorante ogni giorno perché non avevo alternative non regge, ok non avevi la mensa al lavoro ma anche io ora non ce l'ho. Vai alla coop, 5 franchi ti fai il pranzo. O un panino da qualche parte, sicuro 30 chf non li spendi. O ti porti la schiscetta da casa.
Poi i ticinesi odian gli italiani, non tutti gli svizzeri. E lo fanno perché per gli altri svizzeri il ticino non è manco svizzera :sneer:
Comunque vege te l'ho già detto, se te la vivi così male torna a casa. Non ha senso stare 6 anni in un posto che odi solo per lo stipendio più alto.
per pranzo noi quando non andiamo in mensa o al bar del siciliano che fa pasta e panini da portar via a 6.50 franchi, andavamo in qualche bar della zona, in tutti con 15-18 franchi prendi un piatto di pasta/piatto unico e un caffè.
Per gli Svizzeri non saprei, io frequento un ambiente molto internazionale e i (pochi) svizzeri che conosco è gente simpatica e di un certo livello culturale. Non mi sono mai sentito discriminato, sinceramente. La gente tendenzialmente si fa i cazzi suoi, che è proprio come piace a me. Ma soprattutto se uno vuole far sport (o guardare l'hockey ahah), è facile farsi un giro di conoscenze.
Poi se uno viene da reggio calabria magari lo nota, io son di Milano, le differenze culturali tra ticino e lombardia sono tipo zero. Anche l'accento è uguale.
Comunque Zaider ha ricevuto un'offerta da un posto che impiega tipo 299 frontalieri su 300 dipendenti :sneer:
Boh io gli svizzeri che ho conosciuto son tutte persone normali. Poi Ginevra è più internazionale del ticino, di svizzeri qua ce ne son pochi.
Dove sono ora zero, ma siamo tipo 8 in ufficio.
Prima in accenture, ti dico l'ufficio di ginevra avrà 100 persone gli svizzeri saran boh 10. Tutti italiani, francesi, portoghesi e da altre parti d'europa :sneer:
Ma mettiamola piu' semplice: io non sono capitato nel posto migliore in assoluto, quindi non sono un buon caso da prendere come esempio, sono sicuro che altri posti sono molto meglio. E non stavo male per tanti versi, era solo un sistema sciocco e frustrante, ci poteva essere sicuramente di peggio. Sciocco, frustrante e non pagare, per esempio.
ragà, a pregassona il bar più economico faceva i panini a 13 chf. Io ho mangiato panini per 10 mesi durante il servizio civile e mi porto ancora dietro la gastrite, no grazie. Alla coop il menù pasta, che è quello più economico, costa 14chf.
pochi cazzi scusate eh
P.S. fare pranzo portandosi la schiscetta da casa non è fare pausa pranzo, è nutrirsi... io lavoravo fisso dalle 10 alle 14 ore al giorno, avevo bisogno di staccare... certe volte quando mangiavo nel bar dell'azienda un panino, venivano a prendermi perchè volevano farmi fare le attività in quel preciso momento, e mi toccava litigare coi manager per poter mangiare un panino.
1. iniziate a cagare fuori nomi delle aziende che offrono quei soldi nel basso ticino e link alle offerte di lavoro
2. la vita del frontaliere è fare la vita del povero ladro bastardo immigrato in svizzera e dell'evasore in italia
3. per quanto riguarda il settore dove lavoro (fashion) la mia posizione risulta mediamente ben pagata. Rispetto a persone pari grado in italia prendo circa 2,5 volte lo stipendio netto e mantengo il "cost of living" italiano. Secondo Hador sono un povero che si è svenduto
4. in svizzera del nord pagano di più, ma parlano francese o tedesco che sono entrambe, per motivi differenti, lingue di merda
5. se vuoi trasferirti in ticino sentiti bene con Hador che conosce meglio il reale "cost if living". Io dico solo che chiedere 15chf per uno spritz di merda è reato. A meno che la barista non mi faccia leccare le tette quantomeno.
Se non sei in campagna te la cavi tranquillamente con l'inglese a Zurigo, Ginevra, Losanna, Berna, etc eh.
Comunque veri te l'ho detto prova a mettere i tuoi dati nel simulatore di salario che ho linkato qualche pagina fa e vedi se sei in linea :nod:
eh... se ci fosse il mio settore e funzione in quel cazzo di coso...
boh prova industria tessile o roba del genere :nod:
ok, provato un po' di robe che in azienda da noi sono considerate similari come posizione... sono in media per uno con permesso G in ticino... a seconda dei casi ero sopra di 800 chf alla mediana, a volte sotto di 700chf... quindi dovrei esserci...
in media da quel calcolatore uno svizzero prende circa 350chf in più di uno col permesso G...
se ciò che dice quel coso è vero, significa che faccio un lavoro di merda :nod:
ho declinato l'offerta.
apprezzo molto i suggerimenti di tutti, me li son letti con calma e li ho sicuramente graditi.
Tuttavia i tizi in questione avrebbero dovuto mandarmi qualcosa di competitivo per lavorare (e vivere) a Londra, non per fare il frontaliere.
Giustamente loro si fanno il loro business proponendomi di andare a lavorare in svizzera per pagarmi uguale ma vivere meglio come frontaliere e prendere aeroplani, a me questo discorso non piace in linea di principio:
io lavoro duro, punto e basta. porto a casa i miei risultati. nessuno mi ha MAI regalato una sega, quel poco che ho me lo son sudato.
Io non faccio market discount andando a vivere a fanculo per rendere il mio stipendio relativo piu' alto tenendo l'assoluto costante. A questo punto allora mandatemi a phi phi e vivo come un cazzo di pappone con quei soldi.
Mi vuoi? mi paghi come un cazzo di talento nel paese di riferimento.
Mi vuoi ma vuoi risparmiare? ci sta, comprendo benissimo, ma spera che io stia male dove sto, purtroppo per me non e' cosi' quindi gg ed arrivederci.
cmq era bravofly l'offerente ?
Tutti i Black Mamba del paese ringraziano!
Il culatello bianco non va via!!
FESTA NASCIONAL!!! :sneer:
Tutto molto giusto (e non sono ironico, ce ne fossero di più di persone che valgono e non si svendono), occhio solo al terzo punto, può portare ad un circolo vizioso in cui esageri un po' troppo con le richieste e può farti perdere delle buone occasioni. Io non lego direttamente il mio talento solo allo stipendio quanto ad un insieme di tanti altri fattori sulla posizione e sull'azienda.
Beh, hai detto settore viaggi e Chiasso+frontaliere, mi sa che non c'è ombra di dubbio :)
Comunque io il peccatore lo direi sempre a prescindere (ovvio non qui in pubblico), la qualità di una azienda si definisce anche da queste cose (GlassDoor docet).
tutto sacrosanto, infatti nella mail di declino ho spiegato anche i motivi per il quale il ruolo non mi interessava piu' di tanto e le criticita' che sono emerse mentre me ne parlavano.
Semplicemente non li ho scritti nel forum perche' credo di essere l'unico del settore qui e sarebbe stato inutile, molto meglio chiedere consigli su quello che sapete!
ma non è vero, io ritengo solo che la regolamentazione sulla tassazione dei frontalieri ora come ora non abbia senso, soprattutto per gli italiani, dato che usufruite degli stessi servizi di uno che paga il 40% di tasse, pagandone l'8%.
Personalmente il frontaliere non lo farei mai perché io non volevo stare in italia e non mi piacciono le zone di confine (soprattutto le persone, leghisti di merda :sneer:), non per altro.
Zaider come ti ho detto io quel che so di quel posto è che non investa tantissimo sulle persone. C'è molta mentalità italiana, oltre al fatto che hanno una attrattiva enorme dato che possono attingere al bacino nord italia con salari super competitivi rispetto a quelli italiani.
il problema grosso che al momento ho è che mi trasferirei anche volentieri in ticino, ma per mia indole non starei mai a Lugano ma in una cittadina (sono un cazzo di provincialotti leghista :sneer: )
E mai più in appartamento ma in una casetta indipendente.
Ora, tutto ciò lo potrei avere se rimango frontaliere e rimango con questa fiscalità. Visto però che la fiscalità del frontalierato è attualmente in una bolla di "non si sà", sono fermo...
Una casetta singola in svizzera vuol dire che devo fare tanti cazzo di soldi, e per ora non ne faccio...
Sono legato a doppio filo alla società attuale, mi hanno pagato il master a Cambridge (ed è stato un gran bel bonus, sia economico che di CV personale), ma se me ne vado entro 2 anni (1 e mezzo ora) glielo devo ripagare... e son soldini tanti. Secondo sono in una posizione di mezzo per cui sto lavorando al fine di ottenere promozione, anche in eventuali ottiche di futuri lavori...
Ergo per ora me ne devo star qua e lavorare sodo, credo che tra 1-2 anni di poter prendere decisioni più corrette in quanto saranno meglio definiti:
- fiscalità frontalieri
- carriera
- che fo con la donna ?
- non devo ripagargli il master...
il master, che cmq è MIO e già messo in CV, sarebbe cmq solo un problema economico temporaneo, nel senso che se anche fosse ci perdo questi 15k€ a botta e finita lì... (in realtà 15k tra 5 mesi, ora sono di più... perchè l'accordo prevede 2 gradini, se me ne vado prima di agosto son 30k...)
il vero ostacolo al momento è proprio la posizione... ci sono tutti i presupposti in azienda affinchè il ruolo che ricopro debba "esplodere" verso l'alto in tempo 12-18 mesi... la mia idea quindi è quello di tirare dritto a testa bassa e far il possibile per essere in groppa a questo bel cavallino e sfruttarlo. Qualora si risolva tutto in una bolla... ecco lì non avrò più dubbi e via da un'altra parte... ma se riesco a fare quel balzo svolto a sufficienza (si parla di dirigenza e bonus relativi)
quindi... rimango ancora qui per 18 mesi almeno, poi tiro un po' di somme. Intanto in questi 18 mesi saranno meglio definiti anche fiscalità e cosa fare con la donna... perchè ora ho una certa età e lei anche... quindi credo che ad un certo momento dovrò prevedere il bivio A (la sposo e la ingravido) o B (la sfanculo e faccio il ragazzino a vita) :sneer:
oh cmq io a ginevra ci verrei anche, solo mi serve sapere che ci siano kartodromi in cui poter girare con il motard... se no col cazzo che mi sposto :sneer:
kartodromi ci sono, non so se ci puoi girare in motard :nod:
Comunque non mi riferivo a ginevra necessariamente, anche in ticino ma un'altra azienda. Più facile e meno sbatti trasferirsi in ticino che non a ginevra, alla fine il fatto che sia vicinissimo all'Italia e che parlino italiano aiuta un tot.
Il piano a 12 mesi mi pare sensatissimo, se posso permettermi io ci aggiungerei anche di iniziare ad annusare un po' in giro altre offerte nel settore. Così, se tra 12-18 mesi non si concretizza questa opportunità, hai già il lavoro nuovo pronto.
eh, l'annusamento lo inizio tra un pochetto... 12-18 mesi prima ha poco senso purtroppo...