Secondo me hai troppa pazienza.
Era quasi più costruttivo discutere con Hudlok.
Printable View
Secondo me hai troppa pazienza.
Era quasi più costruttivo discutere con Hudlok.
Con questa premessa allora qualsiasi sistema non va bene. Tutto è exploitabile, il nero è sempre possibile farlo, che discorso è.
I voucher hanno un tetto massimo di 2000 euro all'anno, se uno assume qualcuno pagandolo 2000 euro coi voucher e il restante in nero è nell'illegalità. Seguendo il tuo ragionamento, tolti i voucher, nulla gli vieta di pagarlo al 100% in nero. È vero che per un periodo sono stati un'ottima copertura per il nero, ma ora sono sensibili ai controlli. Se assumi uno al 100% in nero, o se lo assumi parte coi voucher e parte in nero, se ti arrivano a fare un controllo quando il dipendente non è coperto dal voucher ti sgamano uguale, non c'è trucchetto che valga.
Vengono pagati coi voucher ILLEGALMENTE. Cazzo mc mia sorella lavorava, tramite una cooperativa, per il comune di milano, ed erano tutti a progetto. Tutti precari, un cazzo di contributi versati, no malattia e ferie, perfettamente legale.
Oggi non si può più fare. Pensi che mandino la gente nelle scuole elementari pagata in nero? Va bene dare per scontato il malaffare, ma non è vero che si può in tutti i settori pagare la gente in nero.
Vuoi un altro esempio? Facciamo che vuoi assumere una segretaria, un 14'000 euro annui. Ieri non solo potevi LEGALMENTE assumerla come precaria a progetto, ma ti conveniva da un punto di vista fiscale e burocratico. Oggi o le fai un contratto con copertura dei contributi e della disoccupazione, o sei nell'illegalità. Non esiste il precariato legale utilizzato per abbassare i costi. Non capisco come si possa negare che questo sia un miglioramento, e allo stesso modo, è non solo non supportato dai dati, ma anche difficilmente credibile, che lavori che prima pagavano 12-20k euro a progetto oggi siano pagati con 2k euro di voucher e il restante 90% in nero.
Se i voucher non avessero un tetto di 2000 euro per committente sarei d'accordissimo, ma 2000 euro annui, per quanto in Italia abbiate le pezze al culo, sono veramente una miseria. Non ci paghi un cazzo.
Poi. Il nero, voucher o non voucher, è ancora molto diffuso? Si ed è un problema (aneddoto familiare numero due, il fratello di mia moglie ha iniziato a lavorare in un bar tipo 10 ore alla settimana e mo lo pagano coi voucher. Nel bar precedente, da dove se ne è andato, lo pagavano 100% in nero. A 2km dal paese natale di Bersani :D).
E allo stesso tempo, se vogliamo fare una critica vera al jobs act, non è stato fatto un cazzo per contrastare il vero precariato di oggi. Che non sono i voucher, ma sono le finte partite iva. Se mi fate dei rant sulle partite iva vi supporto al 100%.
Detto ciò la vita dei giovani ormai non più giovani che han lavorato in entrambi i sistemi è migliorata col jobs act (chiedete a chi era assunto a progetto ora come lavora), ed eliminare i voucher non cambierà di una virgola la vita dei giovanissimi. Chi era disposto a pagarti il 90% in nero di pagherà il 100% in nero e bona li.
hador la falla delle tue argomentazioni e' che presumi solo ed esclusivamente forse per l'esperienza di tua sorella che si siano trasformati i contratti a progetto in contratti a tempo determinato e da questo desumi l'assenza della precarieta', qui potremmo fare 200 discorsi che un contratto a tempo determinato non e' assenza di precarietà ma tralasciamolo.
la realtà dei fatti e' che i contratti a progetto, laddove non si sia del tutto rinunciato al lavoratore, sono stati sostituti per moltissimi casi con i voucher invece laddove stante l'assenza dei contratti a progetto che erano un buon argine, E SOLO per quell aspetto, al nero. Inoltre si ricorre ugualmente al nero ed anche di piiu laddove non c'e' piu spazio per i co.co.pro.
Chi aveva una segretaria a progetto ora l'ha in nero o l'ha parte voucher e parte nero, non e' per un cazzo vero che con l'eliminazione dei contratti a progetto sono stati tutti messi sotto contratto a tempo determinato, e' solo il caso di tua sorella e cmq un contratto a tempo determinato rientra perfettamente nella condizione di precariato. non lo dire a tua sorella ma e' cosi.
non e' vero che i voucher come affermi
per nulla proprio anche le modifiche del 2016 piu recenti hanno indicato che non c'e' segnalazione anticipata che tenga i trucchetti ci sono tutti.Quote:
se lo assumi parte coi voucher e parte in nero, se ti arrivano a fare un controllo quando il dipendente non è coperto dal voucher ti sgamano uguale, non c'è trucchetto che valga
cosi come non e' vero che
perché esistono mille modi, che non sono illegali, per superare la soglia di 2000 che in molti casi e' cmq 3000 euro (informati come si passino tra call center differenti gli operatori)Quote:
Facciamo che vuoi assumere una segretaria, un 14'000 euro annui. Ieri non solo potevi LEGALMENTE assumerla come precaria a progetto, ma ti conveniva da un punto di vista fiscale e burocratico. Oggi o le fai un contratto con copertura dei contributi e della disoccupazione, o sei nell'illegalità.
laddove non si voglia vista la poca specializzazione delle figure che erano utilizzate per co.co. pro. assumere 7 segretarie a vouchers nell arco di un anno.
Oppure che differenti studi si scambino le segretarie con i vouchers fino a 2000 euro l'uno per un massimo di 7000 euro l'anno percepito dalla segretaria, cosa che succede ed e' reale perché molti lo fanno.
in buona sostanza se prima avevi una segretaria a progetto a 14k senza che avesse un cazzo di tutela l'anno ora ne hai 2/3/4 a 7k l'anno senza un cazzo di tutela, di fatto aumentando ancora di più la precarietà la cui definizione e' ti ripeto "Temporaneità di un rapporto di lavoro e la conseguente condizione di incertezza socioeconomica" non c'e' un identità precariato:contratti a progetto, come vuoi fare intuire.
l'errore che fai e' presumere che tutti i co.co.pro. siano diventati a tempo determinato, e' il caso di tua sorella fortunata lei
l'errore che fai e' che consideri che la soglia sia la panacea quando non e' cosi e che non esistano altri modi e legali per sfruttare i lavoratori a voucer esattamente come prima si faceva con i co.co.pro.
Per questo ti dicevo se cambi nome alla merda e la chiami cioccolata non diventa gustosa anche se ha le noccioline che avevano mangiato il giorno prima.
Alla fine dunque le fini, articolate ed argomentate analisi dei benefici indotti dal JA, al netto delle cacate che hai scritto sull'intervento estensivo mai fatto da Renzi sui voucher, per le quali dovresti coprirti il capo di cenere per parecchio, si riducono all'aneddotica della sorella gestita prima, per un lavoro nel pubblico mediante coop, con cocopro e che ora invece di un cocopro ha un tempo determinato o un tutele crescenti.
Ed i voucher sono un bene perchè tuo cognato invece che a nero ora lo pagano a voucher.
Sembri quelli che sostengono che l'omeopatia funziona alla grande perchè al loro gatto ha fatto bene e loro figlio da quando prende l'oscillococcinum non ha mai più avuto il raffreddore.
Ed io coglione che ancora leggo le tue farneticazioni.
Mc passami che se qualcuno è disposto a fare ste porcate per risparmiar 4k euro è talmente merda che non c'è legge che tenga, fotterà sempre.
E ad esser sincero ho dei dubbi a creder che uno si assume 7 segretarie per risparmiar due spiccioli, ma forse sono troppo ingenuo verso la situazione lavorativa nel sud Italia. Se è così, voucher o non voucher, direi che siete spacciati.
Gli altri 999 modi per fottere mi sfuggono.
Ah, l'esperienza di mia sorella è un esempio, ma è successo a tutti i miei amici che erano ancora assunti a progetto. Io ho 30 anni, la generazione che si è beccata ste robe è la mia, io (e molti altri miei conoscenti) sono scappato - come dici te - ma gli altri si sono fatti tutto il travaglio. È sicuramente vero che sono bias dal fatto che è una zona ricca e quasi tutti hanno una laurea, però di porcate assurde come quella che descrivi non ne ho mai sentite. Mentre erano all'ordine del giorno le porcate coi contratti a progetto, che si prestavano MOLTO di più, anche solo per l'assenza di cap salariali alcuni.
ps. Io con le grupie non parlo, mi dedico solo alla rock star :nod:
non risparmi due spiccioli rispetto al tempo determinato in alternativa non si sarebbe abusato proprio dei co.co.pro. di cui parli. se ci aggiungi la crisi quei due NON spiccioli permettono la differenza tra restare nel mercato o fallire stante che un assunzione a contratto per quanto sia a tempo determinato non te la puoi permettere. la cosa e' aggravata come rilevi in situazioni più esasperate come nel sud italia, dove cmq il nero, co.co.pro o voucher a parte, la fa da padrone cmq, e non solo per un aspetto di propensione alla delinquenza, che non te la nego certo io, ma a volte tristemente come necessità perche' in alternativa non si campa o si chiude bottega.
il problema secondo me concettuale, che dai per scontato, e' ancora un altro e lo evidenzi tu stesso con i tuoi amici quindi presumibilmente di tua estrazione sociale quindi di una zona ricca quindi di gente che ha studiato e quindi di norma più si ha studiato piu si e' o si dovrebbe essere specializzato.
Ma il discorso dei voucher riguarda gli "ultimi" che forse sono anche quelli che dovrebbero avere socialmente più tutela anche perché non sono specializzati in una minchia quindi hanno un potere "contrattuale" in ambito lavorativo nullo, sicuramente ci saranno le segretarie piu brave o meno chi risponde meglio al telefono chi fa le pulizie meglio di un altro ma spesso sono mansioni che non sono "differenziate" per la competenza quindi vengono livellate in ordine al soggetto che le compie, quindi infine avere uno o un altro o anche 365 differenti, uno per giorno del calendario, non porta alcuna differenza sostanziale al datore di lavoro. E' sta cosa aumenta e di molto ancora di piu' il precariato rispetto ad un co.co.pro. , che convengo fossero lammerda eh, pero probabilmente meglio un co.co.pro. che singole giornate lavorative a buono lavoro sotto l'aspetto della precarietà
che come indica perfettamente Gilioli per poi inquadrare il discorso in un quadro politico, e riportando il topic nel suo tema: non ci lamentiamo se il popolo e' populista e vota il primo che strilla quando e' di fatto esasperato.
sugli spiccioli ormai ragiono in svizzerese, settimana scorsa abbiamo speso 20k di surface hub perché la lavagna classica non piaceva più :sneer:
Ma questo discorso mi trova d'accordo in toto, solo ritengo abbia avuto un impatto molto più forte a livello economico e sociale 10-12 anni di cocopro rispetto ai voucher, proprio per il fatto che han penalizzato tutti, sia i meno qualificati, sia i più qualificati (quelli che poi garantiscono le maggiori entrate fiscali). Il cocopro creò un sistema dove il precariato indiscriminato era incoraggiato a livello di sistema, e veniva usato a tutti i livelli, dalle piccole aziende alle grandi multinazionali. Ha portato due generazioni a maturare più tardi, perché le ha private - senza motivo alcuno - della stabilità economica necessaria per essere indipendenti. Inoltre ha ammazzato la selezione sul merito, dato che il vantaggio fiscale e organizzativo era tale che la convenienza economica è stata preferita, in moltissime aziende, rispetto a politiche di valorizzazione del personale. Infine, ha causato una fuga di persone qualificate che si sono rifiutate di venire sfruttate per motivi di convenienza fiscale, persone il quale mancato apporto fiscale si fa sentire.
L'abuso del voucher, che senza ombra di dubbio esiste, mi sembra di tutt'altra entità sia per diffusione sia per possibilità di sfruttamento, proprio per i limiti economici del suo utilizzo.
Sia chiaro, avere persone che campano SOLO di voucher in maniera sistematica è negativo. È lo stesso problema che si è visto in Germania coi mini jobs (che funzionano sostanzialmente uguale), da un lato sono strumenti ottimi per pagare mansioni saltuarie, ma se la gente inizia a fare solo quello di lavoro crei un esercito di nuovi poveri precari (che a ben vedere esisteva anche prima, ed erano quelli che cercavano collaborazioni salturarie cercando di stare sotto gli 8000 euro annui per l'esenzione fiscale). Però tra tutte le storture del mercato del lavoro italiano, questa mi pare sinceramente l'ultima. Ce lo siamo fatti buttare al culo per 10 anni senza dire "bhe", e anzi sminuendo il problema quando quelli della mia generazione lo tiravano in ballo, e poi quando la trave viene tolta dall'occhio, ci strappiamo i capelli e ci diamo fuoco in piazza per la pagliuzza. A me sembra una psicosi, più che una campagna sui diritti.
Detto ciò vogliamo togliere i voucher? Togliamoli, resto fermamente convinto che il muratore sostituto verrà quindi pagato in nero, il barista del sabato sera verrà pagato in nero e il foodora di turno non si metterà certo ad assumere i suoi schiavi con un vero contratto, dato che il contratto sostituto dei voucher di fatto non c'è, e il tipo di lavoro (di merda) saltuario esisteva ieri, esiste oggi ed esisterà domani, con o senza voucher.I comunisti SONO tutti ladri :nod:
su che base la vita con il job acts sarebbe migliorata? cioè si ora ti hanno assunto grazie agli sgravi fiscali, ma tra 1 mese ti mandan via senza pensiero............una volta era piu lunga l'assunzione ma dopo non è che si alzavano la mattina e ti licenziavano cosi senza pensiero, perciò no non è assolutamente migliorata siete solo entrati nell'idea che un dipendente vale un macchinario si cambia senza problemi e buona notte, e in tutto questo che potrebbe pure starci in alcuni sistemi lo stato nno ha pensato minimante a come ricollare sto poveretto che è servito a coprire quei buchi di lavoro per quei mesi che ce ne era di piu, una volta essitevano per questo i contratti a tempo determinato, mah costa meno un indeterminato dopo il job act, tanto che ci frega quando cala il lavoro lo mandiamo a casa.
hador mi dispiace ma te sei uno di quelli che la pensa un po come i vecchi industriali di fine 800 tra schiavo e dipendente c'è solo una leggere differenza che non gli devi dare vitto e allogio.
ma come si diceva alla fin fine sembrano numeri sparati alla cazzo inoltre questi sono i dati indicati da fonti della mozione Renzi. ieri leggevo un articolo su repubblica quindi molto vicina come testata a Renzi che pero' indicava altro proprio sui numeri dei sondaggi che sono a cazzo riportando anche l'indicazione analitica delle differenze tra uno e l'altro.
fermo restando che poi le cose possono cambiare da giorno in giorno vedi come sembra possa influire molto ad esempio "il salvataggio di minzolini".
http://www.repubblica.it/politica/20...ggi-161052605/Quote:
ROMA - Nella corsa per le primarie Pd del 30 aprile, tutti gli istituti di ricerca danno Renzi per vincente nei sondaggi, ma con differenze di oltre venti punti. I valori oscillano infatti dal 75% a poco più del 50% con il rischio che, considerando la percentuale di indecisi, la scelta finale passi all'assemblea nazionale dove la riconferma dell'ex segretario non sarebbe più così scontata.
Ancora più ampia la forbice tra gli sfidanti di Renzi, ossia il ministro Andrea Orlando e il presidente della Puglia Michele Emiliano: il Guardasigilli si piazza quasi sempre al secondo posto, ma con percentuali che variano dal 19 al 31%. Mentre il governatore pugliese è sempre all'ultimo posto e passa dal 6 al 21%, con un valore intermedio del 18,8% nell'unico sondaggio in cui arriva secondo, quello commissionato dal comitato di Renzi a Fabrizio Masìa.
Insomma, i conti non tornano e il dubbio sull'effettiva attendibilità delle rilevazioni è legittimo. Supponendo (ottimisticamente) una platea di elettori di circa 2 milioni di persone, la partita può essere considerata ancora aperta. Il dato dei votanti, tuttavia, è in calo rispetto ai 2 milioni e 800 mila elettori delle primarie del 2013 (che incoronarono leader Renzi) e degli oltre 3 milioni della tornata del 2009 (che consegnò il partito a Pier Luigi Bersani). Sul tema Emiliano, dato per sconfitto da tutti i sondaggisti, si è mostrato particolarmente fiducioso: "Potrebbe verificarsi un meccanismo simile a quello del 4 dicembre - ha commentato di recente - se vanno a votare solo le persone oggetto di sondaggio non ho possibilità. Ma se vanno in 2,5-3 milioni sono convinto di vincere".
Vediamoli allora nel dettaglio questi sondaggi. Quello realizzato da Index Research per il programma Piazza Pulita, vede Renzi primo al 55%, Orlando secondo al 24% ed Emiliano terzo con il 21%. Più largo di manica verso l'ex segretario lo studio di Winpoll per Huffington Post: Renzi conquista il gradino più alto del podio con il 62%, a Orlando l'argento con il 20% e a Emiliano il bronzo con il 18%. La ricerca di Bidimedia attribuisce a Renzi il 61%, a Orlando il 27% e a Emiliano il 12%. Ipsos per il Corriere della Sera invece rileva come il 53% del totale degli elettori potenziali sceglierebbe Renzi, a seguire il ministro della Giustizia con il 25% e il governatore della Puglia con l'8%. Ma la percentuale di indecisione è rilevante (14%) e potrebbe influire sull'esito finale: se Renzi non dovesse superare il 50% dei voti, come detto, l'elezione del segretario spetterebbe all'assemblea nazionale dove, tra alleanze e trattative, verrebbero a rimescolarsi le carte.
Uno scenario simile è quello prefigurato da Tecnè per Porta a Porta (Renzi al 52%, Orlando al 31% e Emiliano 17%), con una percentuale di incerti inferiore (9%). Il sondaggio di Ixè per Agorà attribuisce all'ex segretario il 54%, al Guardasigilli il 20% e a Emiliano il 13%. Valori che si discostano di poco da quelli dell'analisi di Euromedia Research ancora per Porta a Porta: Renzi 56,2%, Orlando 24,7% ed Emiliano 19,1%. Decisamente più generoso il sondaggio dell'Istituto Piepoli per La Stampa, con Renzi che conquista il 75%, Orlando il 19% ed Emiliano un misero 6%. In un solo caso, come accennato, il presidente della Puglia conquista il secondo posto: si tratta dello studio riservato commissionato da Renzi all'istituto di ricerche Emg di Fabrizio Masìa, che su un'affluenza stimata di 2 milioni di persone incorona l'ex segretario al 68,5%, Emiliano al secondo posto con il 18,8% e Orlando terzo al 12,7%.
cioe come vedi si passa da un renzi al 75% ad uno al 52% , cosi come fluttuano pure le percentuali degli altri orlando spazia dal 31% al 12,7%, mentre emiliano dal 19,1% al 6%, e sopratutto gli indecisi spaziano dal 14% al 9%, con queste forbici alla fin fine non e' detto nulla.
Ormai sono arrivato al punto di pensare che i sondaggi ormai svolgono una funzione di "propaganda" da sbandierare in caso il risultato sia buono più che di un effettiva proiezione del voto ed in effetti ne abbiamo avuto anche la dimostrazione con brexit, trump e pure Renzerendum costituzionale.
Mah, in cuor mio spero tu possa avere ragione, considerando il bamboccio una iattura, ma vedremo.
no guarda io penso che alla fine il dentone retard alla fine vincerà le primarie, purtroppo per tutta una serie di circostanza anche il tempo esiguo dato per le primarie stesse, ma intendevo mettere nuovamente in mostra che alla fin fine i sondaggi non valgono un emerito cazzo, le percentuali sono con forbici eccessive se tutti i sondaggi dessero una forbice del 5% allora uno si potrebbe fare anche un idea
Per quanto anche in quel caso vale ugualmente un cazzo, basta pensare a 3 mesi fa: la notte prima del Renzerendum tutti i sondaggi davano una vittoria del si del 5% ed alla fine ha vinto il no del 20% quindi i sondaggi sbagliavano del 25% cioe' un enormità 1/4 dei voti totali.
Alla fin fine come si sa dipende solo da quanto deciderà francheschini da qui a qualche giorno prima del voto delle primarie perché e' quello che sposta tutto. E li pero' si deve vedere in ottica più grande cioè su rilievo nazionale si dice sempre prendendoli con le molle ma avendo forbici molto piu esigue che il pd sta continuando a perdere preferenze e che Il m5s tenda sempre più a salire si deve vedere come viene interpretato tutto questo se sfiducia per un pd guidato da renzi, o ad esempio all opposto la sempre solita frammentazione e farsi els carpe l'un la'tlro del pd quindi in un senso o nell opposto franchescini potrebe decidere di cotninuare su renzi o chiavarlo , come ha gia fatto con tanti altri prima di renzi e cosi ha portato renzi a leader, e puntare su qualcosa di nuovo, non perche sia meglio in generale ma perche il nuovo attira sempre più sotto la circostanza che qualcosa cambi, bene o male Il dentone si e' intuito di che passa e fatto e di cosa ci si puo' aspettare.
meanwhile : 4 giorni fa ci sono state le nomine delle società partecipate e le nomine sono state fatte tra uomini graditi a renzi, non lo dico io ma Bum bum Mentana ed io convengo tra le tante c'era questa: Alessandro Profumo e' stato nominato il nuovo amministratore delegato di Leonardo
oggi pero'
http://www.ansa.it/campania/notizie/...fe9a0f076.html
Sponda partito democristiano si parla già di giustizia ad orologeria tesi che non sarebbe corroborata , come evidenziato nell'articolo dalla data apposta in calce al decreto di ben 22 giiorni fa quindi 18 gg prima della nomina di Profumo. oh poi si può anche pensare che in magistratura sapessero della futura nomina e che hanno fatto tutto ad arte, tutto è possibile.Quote:
(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Il gup del tribunale di Lagonegro (Potenza) ha rinviato a giudizio Alessandro Profumo per usura bancaria insieme a Raffaele Picella, ex presidente della Banca della Campania.
La vicenda ha preso le mosse da una denuncia presentata nel 2014 da un imprenditore di Sala Consilina, nel salernitano, attivo nel settore delle concessionarie auto. All'epoca Profumo, nei giorni scorsi indicato come prossimo amministratore delegato di Leonardo, era presidente di Mps. Il decreto - che porta la data del primo marzo, ma la notizia si è appresa oggi - fissa per il prossimo 28 settembre l'udienza dinanzi al Tribunale di Lagonegro.
I legali di Profumo, Francesco Mucciarelli e Adriano Raffaelli, ritengono da parte loro completamente estraneo ai fatti il proprio assistito, sostenendo da una parte che non sono state superate le soglie di usura e dall'altra che i contratti risalgono al 2001 e al 2006, cioè molto tempo prima che Profumo entrasse in Mps.
Non è andata proprio così
media dei sondaggi realizzati a 2 settimane dal voto referendario (dopo c'è il divieto di pubblicarli)
Attachment 10963
Certo, ben lungi dal beccare il divario del 20 (era previsto il 7, con un affluenza stimata del 54%, è lì che han preso la toppata che ha sballato) ma che i sondaggi dessero vincente il sì non corrisponde al vero.
Di 71 sondaggi realizzati tra il 28 settembre ed il 17 novembre, solo 4 sondaggi hanno dato vincente il sì o parità, tre dei quali realizzati da Ixè.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sondag...2016_in_Italia
Riguardo al margine d'errore dichiarato gli istituti in media dichiarano il 3,5% di margine in più o meno, quindi una forbice del 7%. Chiaramente vendono bene il loro vino, perchè è evidente che non ci sono stati dentro, almeno al referendum, il che mi fa alla fine essere d'accordo con te sulla sostanza, ovvero che è roba che va presa con 15 molle.
Da come si muove direi che Renzi secondo me la spunta, troppo poco tempo per dare spessore ai concorrenti, gran parte dei centristi mirano su Renzi perchè gli altri due sbilancerebbero il partito più a SX bruciandosi gli intrallazzi con le destre moderate, che oggi come oggi sono necessarie per governare.
I sondaggi in questo caso non sono proprio da considerare, sono primarie del PD e ci sarebbe da prendere tanti fattori che i sondaggisti non sembrano considerare, partito in emorragia voti, partito scisso a sx, ammanchi ed affluenze di correnti rimaste e chi si portano dietro, percentuale di non votanti PD che comunque voteranno alle primarie, clima atmosferico il giorno delle primarie, dichiarazioni populiste e presa sulla gente. Troppa oscillazione o vai ad interviste a campione ma con questo clima politico il cambiamento è settimanale. Gurda il partito DP scisso, dato all'11-12% dopo un mese è grassa se sono considerati sul 4%.
Perché la Madia al posto di copiare buona parte del dottorato, senza nemmeno citarne la fonte, non andava a giocare a calcetto che, come dice il ministro del Lavoro Poletti è più risolutivo per affermarsi che avere titoli e mandare curriculum?
ah sia chiaro non mi venite ad indicare l'interpretazione che : pehh intendeva che i rapporti personali valgono mille curriculum.
sei un porcodio di ministro del lavoro, il porcodio di merito di chi si fa un culo tanto ad avere titoli o referenze o abilita o saperci fare chi si e' fatto un porcodio di culo tanto, deve avere il porcodio di valore in più ai fini di ottenere un lavoro rispetto alla conoscenza inteso rapporti personali con qualcuno.
edit: rant mezzo ot basta scrivere curriculA come si legge in 3/4 delle testate giornalistiche della mia nodosa ceppa e' errato e più che fare vedere di essere latinisti fa vedere di essere latrine e cessi. Se in italiano si usa una parola di altra lingua non segue le regole della lingua di provenienza o dovremmo scrivere i films, il loro plurale in inglese, oppure parlando di virus al plurale si dovrebbe chiamarli i viri, cioè il loro plurale in latino. Però il primo coglione ha scritto curricula pensando di fare il figo conoscitore ed ora via a fare i Latrinisti aoe su merda che non si può leggere.
Vabbè me ne scuso però cazzo ce ne vuole di faccia come il culo. Ad ogni modo di alza il counter di sito pericoloso, offro io!
-Tapatalk-
Io sono rimasto a curriculum vitÆ... so proprio ansiano...
Come sempre in questi di notizie casi mi auguro le rapide dimissioni di chi ricopre la carica istituzionale, se hai un ruolo nella gestione dello stato non dovresti mai permetterti uscite del genere.
Naaa ha già detto che le fonti erano citate etc etc e poi anche voi poLcodio sempre a guardare il passato, non è forse la madia un esempio di grande ministro(a)? Prendiamo la riforma della p.a. ad esempio
.
.
.
.
.
oh wait
La meglio gioventù
rega non è per dire ma pare un po tutta na minchiata eh.
Ci perdete davvero tempo?
mah piu che altro si parla di plagio , quando al massimo si dovrebbe parlare di imperizia.
Questa mica si è appropriata di una idea altrui , come si vorrebbe far passare.
Al massimo è stata un cane nel riportare i riferimenti di nota.E ripeto (3) al massimo.
Masticazzi?
(3) Vasco Rossi : vado al massimo 1982
La mia linea è la solita da sempre, fin dai tempi di Craxi, passando per Berlusconi e carrozzoni vari, non faccio sconti a nessuno. Ricopri una carica istituzionale? Sei strapagato per fare l'assenteista al governo? Decidi e legiferi sulla vita/abitudini del cittadino? Esterni una qualsiasi minchiata che può essere dannosa/razzista/perculata nei confronti del cittadino, non me ne fotte un cazzo se ti hanno frainteso (sentito audio c'è molto poco da fraintendere), sei inadatto, le dimissioni dovrebbero essere automatiche.
E' mia opinione che questo atteggiamento di "lasciamo fare" o il classico "che vuoi che sia" abbiano sdoganato una classe politica totalmente inadatta e aliena al mondo del cittadino, dove qualsiasi esternazione anche la più aberrante viene subita dalla società in maniera bonaria e quando viene fatto notare il massimo che la gente fa è un sonoro "sticazzi". Un atteggiamento che da un ventennio a questa parte sta facendo più danni che cose buone.
Ma a me bortas mi andrebbe bene.
Però fare le pulci alle note a piè di pagina a una tipa che non ha mai avuto una multa per divieto di sosta senza soffermarsi sul fatto che le lauree dei vari d'Alema Berlusconi e Peppe non sono mai pervenute mi pare malinconico.
La presenza o meno di una laurea non inficia per nulla la qualità è l'intelligenza del lavoro di una qualunque persona.
Nemmeno quello di d Alema Berlusconi e Peppe , che qua non giudico in quanto ot.
Ma allora sto cippa lippa di roba per un non plagio è come da un po' di tempo a sta parte , similpartigiano a priori.
Io gli sconti non li faccio ai politici , manco agli utenti però.
Ed è un discorso che veramente nulla ha a che fare con il lasciafarismo e molto a che fare col bruciaculismo.
Perché il bruciaculismo è fine a se stesso e si nutre della stessa merda che spaccia in giro per cioccolato.
Del titolo di studio non me ne frega di meno, devono saper fare il loro lavoro, se per legiferare sono ritenuti idonei dai loro partiti non mi cambia nulla se han fatto solo le superiori.
Quello che contesto è il comportamento, se hai un ruolo non puoi esternare stronzate per confermare i vuoti che hai nel cervello, non credo che nessuno su questa board e nel mondo reale possa esprimersi a bestemmie (per esempio) sul posto di lavoro e passarci bene, men che meno dovrebbe farlo una carica che mi rappresenta, nemmeno dovrei cercare di giustificarlo, perchè come ho detto sopra a mio avviso è con atteggiamenti di questo tipo che oggi abbiamo una classe politica completamente slegata ed aliena ai bisogni dei cittadini, arrogante e corrotta.
Negli anni abbiamo fatto passare il messaggio che se ci trattano da stronzi va bene, quindi restano impuniti, ed ecco i bamboccioni italiani, i choosy di una tale ministra ed il calcetto di qualcun altro, senza nominare anni sui fannulloni e stronzate del genere, roba che in altri paesi civili a parte Trumplandia di solito non vengono lasciati passare con uno "sticazzi".
tutto molto bello se plagiasse il dottorato e basta , avrebbe solo un etica di merda e sarebbe scorretta, ma almeno riuscisse a fare un cazzo di nulla nel suo lavoro cosa che non ci riesce, quindi riassumiamo etica non ne ha, probabilmente i tituli li ha plagiati, a fare un cazzo di nulla della P.A. non ne e' in grado, parlano i fatti.
La Madia serve quanto una tesi di Oxford che non spiega che le liste bloccate non cambiano di una virgola il voto mafioso in sicilia, però si cita oxford, che fa bello, e quindi ci si sente letterati, quindi forse capisco anche perché la difendi.
la cosa che fa sorridere è che si biasima la madia per la merda nei suoi tituli e quello e' il problema per i minus habens, i suoi tituli.
Come se fosse un integerrimo professionista in quello che fa, magari ci ricordiamo che non è riuscita a fare un cazzo, di NULLA enfasi sull'aspetto fondamentale, e SE non bastasse, e' a quanto pare ANCHE una che non ha etica ed è scorretta a quanto pare?
la cosa fa sorridere ancora di più perchè questa plagia per avere i tituli mentre il ciccione di merda di Poletti dice peeh andate a giocare a calcetto, i tituli non servono a nulla, cioè sono la banda bassotti o cosa?
ma va bene cosi (cit.)
edit: ah nota di colore per tutti gli esterofili di sta board "che bello l'estero" pero poi in italia famo differentemente perché tuteliamo er piddi con le facce come il culo perche mi tutela mi sorella o er cuGGino : la medesima cosa della Madia era successa in Germania nel 2013 , ministro dell istruzione della merkel aveva in parte copiato il dottorato nel 1980, si e' dovuta dimettere e gli hanno revocato anche la laurea. Qua si posta sulla board per minimizzare su gente che non sa cosa è un dottorato, un po di decoro nello scegliere quando stare zitti, no?
*
ma perchè qui qualcuno avrebbe fatto una tesi senza ctrl c crtrl v? Cioè le tesi sono un conglomerato di copiaincolla e parafrasi dai non diciamo stronzate, le note e le biografie ci stanno per quello, e sfido chiunque a dire che la propria tesi abbia tutte le note a posto lol
e' esattamente quello che indicavo, che l'enfasi si sposta sull dottorato copiato non che come ministro faccia cagare e che la riforma "Madia" nella parte non cassata dalla corte cost sia un feticcio di merda. la gente guarda il dito e non la luna.
also che ginopilotino faccia copia incolla nella tesi mi sta anche bene che lo faccia un ministro meno e se lo sgamano come in germania si dimetta, si accolli la responsabilità
la cosa del dottorato della madia fa ridere su quanto si sia prodigata per i tituli laddove ripeto poletti dica che serve il cazzo di calcetto. ma plagio o meno, ripeto la luna che non vedete, come ministro fa cagare, ma evidentemente pesante più al dito.
edit: ah tra l'altro non facciamo la cazzata a confondere la tesi di laurea, che e' l'atto finale dell istruzione di secondo livello con il dottorato che è quello del terzo, che tra un po ha copiato il dettato alla scuola elementare a furia di minimizzare, la cosa che mi fa stomacare e' proprio questa altrove ripeto in germania che viene vista come dal punto di vista produttivo qualcosa a cui mirare, per esattamente questo ci si dimette viene ritirata la laurea e si biasima la tizia, in Italia invece, continuate a mimimizzare, continuate a non pretendere, poi però non stupitevi di grillo, dei congiuntivi di di maio, dell ignoranza di Renzi, di razzi al senato etc. minimizzate tuttappost, d'altronde vedete come ha fatto bene negli ultimi anni.
edit: forse siete troppo presi dai particolari per non notare il quadro d'insieme.
abbiamo
un ministro dell istruzione che ha la terza media.
un ministro della salute che non distingue un virus da un batterio
un ministro della semplificazione della P.A. che copia il dottorato di ricerca (nel merito col figlio di mattarella esimio prof blabla ha fatto una riforma cassata dalla corte cost lol)
un ministro del lavoro che dice andare a giocare a calcetto per lavorare.
e poi le merde ignoranti sarebbero SOLO i grillini?
Le difese d'ufficio sono fantasticherrime
Boh da noi si faceva la tesi sperimentale alla fine di un biennio di culo a capanna in laboratorio, quindi control c control v non pervenuto, era tutta roba originale nella misura in cui descrivevi che cazzo avevi sperimentato per 2 anni.
Probabilmente nelle materie umanistiche gira diversamente.
si ma non si tratta di plagio.
Di che stiamo a parla?
qua mi sa che non hai capito tu qualcosa, spiega meglio cosa intendi che trattandosi di plagio gg?
edit: guarda oggi sono magnanimo onde evitarti scivoloni alla oxford, il plagio che e' stato depenalizzato era il 603 c.p.
cioe' questo
ovviamente per la indeterminatezza e la difficoltà di dimostrazione dell elemento psicologico. era il plagio mentale non quanto in tema discorsivo si intende quando uno "copia" qualcosa.Quote:
Chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni
cosa intendi dire tu da oggi pomeriggio behhh plagio ancora mi sfugge.
in seno al diritto d'autore e/o la contraffazione e l'utilizzo di opere dell ingegno altrui per finalità differenti o attribuendosene la paternità fino a ravvisare anche il caso di truffa esistono uno shitload di norme vigenti, ovviamente che devono essere fatte valere da colui che e' sottratto l'opera d'ingegno, altre che mirano ad annullare il conseguimento dei titoli ottenuti vedi come e' successo in germania per quel ministro che avendo copiato parte del dottorato gli hanno annullato la laurea.
questo sempre per il discorso di essere consapevole di quello che si cerca di "insegnare" agli altri.
nel merito poi che fattispecie riguardi per la Madia, a meno che non vogliamo giocare al legal thread, non mi intererssa ma sono pronto se vuoi qualcosa ne capisco ( :nod: )
nel merito che uno copi un dottorato fa ridere che questo sia un ministro ad oggi fa ancora più ridere. questo basterebbe per, come GIA fatto altrove, consegnare le dimissioni e volare via. Ma qua stiamo parlando di un individuo che evidentemente proprio perché poco conoscente/preparato e con titoli boostati dal copia incolla ha fatto una riforma della P.A. che e' stata massacrata dalla corte costituzionale, quindi figurati non si dimette per un fallimento del genere e si dimette e sparisce per avere rubacchiato nel suo dottorato?