guarda che anche se tra uomini non rimanete incinta dovete usare le protezioni!
Printable View
Intanto oggi quasi 600 morti e altri 122 in Terapia Intensiva. Mi risparmio la solita battuta sulle vespe, ma inizio (per dire) ad essere seriamente preoccupato. Qua si rischia di vedere su scala nazionale quello che abbiamo visto a Bergamo e Brescia a Marzo. A quel punto i camion dei militari dove li mandiamo? Con i barconi in Libia?
Facciamo sto lockdown prima che sia troppo tardi, posto che non lo sia già.
https://www.ilpost.it/flashes/ciondo...iuseppe-tiani/
https://www.youtube.com/watch?v=wU46ptW1Mcc
cioè... ma davvero????
segretario dell'innovazione in Puglia...
Certo che una malattia che in meno di un anno causa quasi 1 milione e mezzo di morti nel mondo e in Italia causerà realisticamente quasi 100.000 morti è evidentemente solo un'influenza...
io continuo a non capire le strategie di questo governo, faccio un esempio qui son 4 giorni che sbandierano sui giornali che prbabilmnte abbiamo raggiunto il picco massimo, e oprobabilmnte nei prossimi giorni la crescita dei contagiati rallentera fino ad abbassarsi, ma non è il caso appunto di chiudere tutto per 2 settimane o piu? non aiuta appunto a far diminuire i contagi in un luogo dove sembra che siano gia in diminuizione?
Non ho nessuna idea di come si possa riuscire a dire che "abbiam raggiunto il picco". Non ha senso scientifico e non è possibile dirlo. Si tratta di una cagata, detta così.
Detto ciò, CERTO che ha più senso, sono 2 mesi che ha più senso fare 2-4 settimane rossonere con ibra doped come punta (ALMENO, perché 2 settimane forse bastavano 2 mesi fa, non certo ora), e sono almeno 4 mesi che lo sappiamo, con continue conferme settimanali (dal punto di vista scientifico sulle misure utili per rallentare i contagi). Ma non siamo nemmeno in grado di accettare, a livello europeo/mondiale, di togliere da mezzo le AMICHEVOLI delle nazionali di calcio, quindi di che stiamo parlando.
Per una serie di motivi continuiamo a rimandare l'inevitabile (chiusure serrate probabilmente a livello nazionale) facendo solo più danni sia dal punto di vista sanitario che economico.
Alcune delle motivazioni probabili:
1)Il gioco delle parti e di responsabilità tra Governo e Regioni, con opposizione sciacalla
2)Mancanza (?) di soldi per supportare queste chiusure
3)Messaggio politico disastroso che mandi (chiudiamo tutti anche se avevamo detto di no (mentendo spudoratamente dico io, perché lo sapevo io e quindi lo sapevi anche tu e il CTS che si sarebbe dovuto chiudere di nuovo, ma ti ha fatto comodo fare lo splendido, politicamente) e chiudiamo perché non siamo stati in grado di prepararci bene in questi mesi)
4)Livello di istruzione medio nazionale basso, competenze scientifiche e fiducia nella scienza da parte della popolazione = 0, comunicazione totalmente inadeguata, che rendono più difficile accettare misure che le persone non comprendono, che sono anche invasive, per un problema che le persone appunto non comprendono / non percepiscono (unito alle complicanze derivate dal punto 2 e punto 3).
Se parlassero di meno un po tutti sia politici che dottori in TV sarebbe meglio... Tutti devono parlare e dire la cazzo di loro opinione e il popolo battezza il suo oracolo e si comporta random nel bene e nel male
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
bhè la mancanza di soldi per far stare tutti a casa penso sia la componente principale per cui non si chiude, io non so voi se avete preso tutto quello che dovevate ma c'è tantissima gente che in questi mesi di CI ha preso solo acconti, non è proprio come la dipingono che tutti hanno avuto tutto, e questo il governo la sa bene e lo sa ancora meglio l'inps che deve pagare tutto. in altri paesi magari i fondi li hanno ,ma ci credo poco, stiamo tutti sulla stessa barca quantomeno qua in europa
ho trovato la versione online la linko cosi tanto per
https://www.umbria24.it/attualita/co...controcorrente
https://corrieredellumbria.corr.it/n...-contagio.html
Ah ok tu parlavi dell'Umbria, non dell'Italia.
Detto ciò, nemmeno per l'Umbria lo si può dire.
1)Se ho capito bene parla di nuovi positivi sintomatici per milione di abitanti... ma non significa niente se non teniamo conto della % tamponi/nuovi positivi. Il numero di positivi dipende dal numero di tamponi. Se invece ha preso l'aumento % è un altro discorso, ma allora non mi trovo con i dati che posso osservare io stesso, anche ora, dalle curve del sole24ore.
2)La % è così alta che suggerisce che si è perso il tracciamento. Questo significa che, ormai, tutti i dati (forse l'unico utile sono le terapie intensive ora) lasciano il tempo che trovano. Una percentuale così alta di nuovi positivi/tamponi indica che ce ne stiamo perdendo infiniti per strada. Quindi sulla base di quei dati potremmo star migliorando, peggiorando, o stabilizzando, ma non possiamo saperlo.
C'è da dire, in ogni caso, che l'Umbria, per caratteristiche (popolazione totale e densità di abitanti) è tra le regioni più avvantaggiate / che rischia meno, nel senso che può riprendere il controllo della situazione in meno tempo e più facilmente. Ad oggi però la situazione non è delle migliori perché il dato sui ricoveri e sulle terapie intensive è altissimo e questo inficia sia sui morti per Covid che per altre cause.
Riguardo ai soldi, è vero (credo). Io non ho ricevuto nulla nemmeno nella prima ondata, ma non mi spettava nulla. Quindi posso anche capire la difficoltà di alcune scelte. Rimane il fatto che se i numeri ci dicono che dovrebbe diventar rosso anche il mar adriatico non ha molto senso avere così tante regioni gialle e alcune regioni arancioni che dovrebbero essere rosse. Ti prendono solo per culo facendoti perdere 1-2 settimane, tempo necessario per non rimandare più la zona rossa anche nelle regioni che al momento non lo sono.
La mia azienda ha anticipato di tasca sua la cig mancante.
Esattamente quello che ho fatto io quando siamo rientrati a lavorare , seconda settimana di maggio , per tutti quei dipendenti che ne hanno avuto bisogno .
Noi non l'abbiamo chiesta, ma sento altri che ricevono in grande ritardo.
Da mia moglie è arrivata a tra giugno e luglio, nel frattempo l'azienda aveva anticipato mensilmente il restante dello stipendio.
i miei clienti mi hanno tutti riferito che gli sia arrivato tutto subito, mboh
Credo dipenda dalla categoria e da quale "cassa" deve/doveva arrivare il saldo . Per i miei dipendenti era una cisoa ad esempio .
settori: multiservizi, ambientale, turismo - diporto, cantieri navali, immobiliare, indotto auto
quello multiservizi in particolare mi ha impressionato, sono 1300 dipendenti e la grossa parte sono stati fermi durante il lockdown ma è da dire che il capo del loro ufficio personale è oggettivamente un computer umano e hanno fino all'ultima ora lavorativa di ogni lavoratore contata
edit: di converso tra i clienti "minori" più problemi, ma sono attività che probabilmente non sono impeccabili quanto a tenuta di bilanci contabilità libri giornale del personale etc
La mia e' una di quelle attivita' che da codice ateco avrebbe potuto continuare a lavorare durante tutto il primo lockdown senza problemi . A marzo ho mandato tutti a casa predecreto e ho pagato gli stipendi cmq di tasca mia , ad aprile ho chiesto le cig , tempo di mettere tutto in regola riguardo a sicurezza e protezioni e i primi di maggio ho riaperto .
Per i miei dipendenti e' stato solo un solo mese di buco , che ho cmq coperto io , ma e' inpensabile lasciare la gente senza un introito mensile , specialmente durante un periodo di crisi cosi' forte , altre attivita' chiuse fino a giugno inoltrato avevano le cig scoperte fino a fine estate . Da confindustria gioviani abbiamo piu' volte sollecitato il ministero , ricevendo le solite risposte scaricabarili su inps , e altri enti vari .
Ma forse e' un discorso troppo serio , visto che qua abbiamo gia fatto i conti in tasca alla povera commessa :sneer:
il discorso merita, ma ho solo quanto mi riferiscono altri non avendo io esperienza di prima mano visto che dallo stato ho preso un cazzo e anche dalla mia cassa di previdenza obbligatoria, perchè i limiti di reddito erano ridicoli ma qua dovrei addentrarmi in un discorso sull'avvocatura che interessa a nessuno
Avendo 2 amici stretti avvocati lo conosco ;-)
"In Francia registriamo un ricovero ogni 30 secondi e un'ammissione in rianimazione ogni tre minuti". Castex ha precisato che il 40% di questi pazienti hanno meno di 65 anni. Ha inoltre aggiunto che "un decesso su quattro in Francia è ormai dovuto al coronavirus". Oggi, all'Eliseo, si è tenuto un nuovo consiglio di difesa sanitario dedicato all'epidemia. La Francia ha dunque deciso di mantenere attivo il lockdown almeno fino a fine mese.
France 1,898,710 +33,172 42,960 +425
Italy 1,066,401 +37,978 43,589 +636
Siamo tornati ad essere quelli con piu' morti al giorno
Io questa cosa che ognuno calcola i decessi come gli pare non la capirò mai
ma in queste statische cosi eh per curiosita ci sta 1 milione di positivi, ma di questo milione da inizio pandemai quanti ne sono guariti o cmq non stanno piu ricoverati.
In Italia, 1,028,423 sono i casi totali da inizio pandemia (diagnosticati), 372,113 i dimessi/guariti/negativizzati in totale, e quindi 613,357 sono i casi attivi, ad oggi (che conosciamo). 3081 sono in terapia intensiva.
Aggiungo che in Lombardia siamo per numero di morti e saturazione delle terapie intensive a metà Marzo. Quindi se le restrizioni non hanno avuto effetto e la curva continua così dalla prossima settimana avremo esattamente i morti - anzi di più - che abbiamo avuto nella settimana più nera della prima ondata (dico specificamente nella sola Lombardia).
Per totale di persone in terapia intensiva (in Italia in generale) siamo a metà Marzo, mentre per ricoverati (non in terapia intensiva) abbiamo già superato la settimana più nera della prima ondata (dove comunque i ricoverati erano tutti in 3-4 regioni fondamentalmente, mentre adesso è in tutta Italia, quindi da questo punto di vista stiamo leggermente meglio). Ma in prospettiva stiamo enormemente peggio, perché tra una settimana con questo trend la Lombardia è la stessa di Marzo e Aprile, ma a questa catastrofe si aggiungono tutti i morti che arriveranno dal resto dell'Italia, permettendoci probabilmente di concludere la seconda ondata con un +50% o 100% rispetto alla prima. Una cosa di cui andremo fieri.
In Francia, ovviamente, stanno peggio. Noi dobbiamo solo sperare che queste restrizioni (per me insufficienti soprattutto in alcune regioni d'Italia) modifichino la curva, perché altrimenti saremo messi come la Francia esattamente tra una decina di giorni. La Francia sta peggio perché è un po' più avanti di noi nella curva.
La Francia starà peggio ma noi abbiamo più morti di loro e non so se è il solito discorso di chi li conta "con covid" o "per covid"
Cliccami so un link <--- Articolo
Sarà vero sarà falso? Chissà.
4 parole in cui non si capisce nulla..
"morto cadendo...." era su un ponteggio e ha sbattuto la testa?
è morto per una crisi cardiaca/respiratoria dovuta al covid?
mah...
saresti un grande clickbaiter :sneer:
Ci ha recuperato in fretta, avevamo un certo vantaggio alla fine della prima ondata.
Comunque sì, per una serie di motivi i dati "durante" non sono mai del tutto affidabili (è affidabile l'andamento). In Francia ne sono probabilmente morti molti di più. Anche in Italia sono morti probabilmente molti di più di quelli conteggiati in questa "classifica", come ci hanno suggerito i dati ISTAT sulle morti nel periodo della prima ondata rispetto agli altri anni nello stesso periodo stagionale.
L'anno prossimo sapremo realmente a quanto ammontano i morti.
Comunque io non parlavo semplicemente di deceduti ma della situazione generale. Sistema sanitario ancora più sovraccarico del nostro, prime avvisaglie sulle RSA come nella prima ondata. % di positivi molto maggiore (fanno anche molti meno tamponi rispetto all'Italia, che ne fa a sua volta troppo pochi allo stato attuale).
Testimonianza di un 35enne sano ed in forma.
https://www.adnkronos.com/fatti/cron...MFLKNgMAP.html
A leggere la sua esperienza mi è salita veramente l'angoscia......è una roulette russa ad alcuni passa in maniera asintomatica e ad altri collassano i polmoni......
Anche il mio allenatore di Rugby una montagna di muscoli 40 anni appena compiuti anno scorso manca poco una polmonite se lo porta via.. e allora??? Certo che muoiono anche i 35enni ma in un numero talmente esiguo che rispetto alla moltitudine fa ride... hanno complicazioni? Certo anche loro ma statisticamente molto meno rispetto a persone in la con l'età. Fa notizia la ragazzina di 21 anni morta... non lo fa il 90 morto...
Il virus c'è? Certo, gli ospedali sono pieni? Certo. Chi li riempie? Non è dato saperlo perché non te lo dicono... Sicuramente ci saranno anche persone sotto i 50 anni ma sicuramente la stragrande maggioranza sono persone over 50 ma io dico anche over 60.
Basta cercare le cose su google, sta li apposta per cercare info
P.S. aggiungo.. ho letto ora ero rimasto indietro..
Anak cosa farei? Intanto chi sta in pensione sta a casa, non esce. E così levi di torno dai 70 in su... Certo devi sostenerli e non cacarli in casa senza risposta o senza aiuto...
Ora si pone un altro quesito.. a quello dell'età media dei ricoverati in TI in ospedale per covid non mi avete risposto.. in Toscana faranno a breve tamponi rapidi nelle scuole.. ne abbiamo parlato mercoledì in assemblea... voi fareste fare il tampone ai figlioli o no?? Premetto che ci sono moltissimi casi in cui la risposta al tampone molecolare che viene fatto dopo positività al tampone rapido, arriva dopo 10 giorni anche 2 settimane...
ma te hai capito che in italia i pensionati sono una delle maggiori forze economiche del paese? sono i pensionati che fanno girare l'econiomia del panetterie eh quella piccola economia che tiene a galla tante famiglie e tante piccole attività, o pensate veramnte che lo fanno i quarantenni con i contratti di lavoro di merda che comprano a rate pure i pannolini per i figli?
Shub ma cerca di essere un minimo realista è bello dire di chiudere i 70enni a casa ma nella vita reale come fai?
Chi gli fa la spesa? Chi gli butta la spazzatura? Chi va in farmacia con loro?
Se anche avessero il vicino che gli fa tutte le commissioni perchè è un buon samaritano ma li abbandoni dentro una casa magari da soli per settimane?
Ma dai cerchiamo di essere un minimo seri
ma perchè avete sta visione dei settantenni di oggi come quelli del primo 900 finiti da anni di lavori logoranti? un settantenne oggi è molto piu arzillo di una ventina di fa, io vivo in quartiere residenziale ve li filmerei i settantenni che dite voi sono piu in forma di molti miei coetanei, ovvio hanno i loro acciacchi ma molto meno di quanto li state dipengendo voi eh.
Ma che centra essere arzilli se non puoi uscire di casa puoi essere anche superman ma hai bisogno del supporto di qualcuno per campare c'è poco da fare.
Sta sezione ormai sembra un centro anziani
Niente, non ci arriva. Non importano le argomentazioni portate per fargli capire l'impossibilità nella vita reale di mettere a terra una strategia di questo tipo, ogni due pagine riparte con questa storia.
Tutto il mondo occidentale è stato colpito dalla pandemia, siamo alla seconda ondata e NESSUNO lo ha fatto. Ci saranno dei motivi, no?