Originally Posted by
Galandil
Ok, ora è chiaro e si, la clausola è esatta.
In pratica l'ordine degli eventi che devi considerare è questo:
Evento A - tirare almeno un 1 su un dado a 20 facce in 6 tentativi
Evento B - SE l'evento A è verificato, tirare il dado a 20 facce un'altra sola volta e fare un numero pari
L'evento A ha una P di 26,5% di riuscita. L'evento B, preso singolarmente, ha P di riuscita 50%.
Affinché entrambi siano verificati, parliamo di prob. condizionata, e di conseguenza una banale moltiplicazione fra P(A) e P(B), che come risultato ti da il 13,25%.
Questo perché, se consideri il teorema della probabilità composta, hai che P(A composta B) = P(B) * P(A|B). Ma il termine della prob. condizionata P(A|B) è uguale banalmente a P(B), perché gli eventi A e B sono indipendenti stocasticamente (l'accadere di uno dei due eventi non condizioni la probabilità di riuscita dell'altro).
Nota che, in questo caso, l'ordine iniziale può essere invertito, senza la probabilità totale cambi in alcun modo, cioé puoi dire "prima tiro il dado una volta, se faccio pari (evento B) allora tiro il dado sei volte e vedo se esce almeno un 1 (evento A)".