....sapete cosa osservare nei prossimi mesi
http://www.corriere.it/scienze_e_tec...98b416f7.shtml
e giusto per fare educazione
http://www.valdosta.edu/~cbarnbau/as...ol/evol_3.html
Printable View
....sapete cosa osservare nei prossimi mesi
http://www.corriere.it/scienze_e_tec...98b416f7.shtml
e giusto per fare educazione
http://www.valdosta.edu/~cbarnbau/as...ol/evol_3.html
Ma la stella in qustione non e` una supernova di tipo Ia, ossia quelle che si hanno per collasso di una nana bianca in seguito ad una cattura di massa tale tale da farle superare il limite di Chandrasekar? Perche` in tal caso il filmatino educational e` fuorviante, almeno in parte...
bene, ecco un buon motivo per andare all'osservatorio in cima al monte dalle mie parti ^^
ammetto di non aver pensato alla differenza di tipologie di supernovae tra quella dell'articolo e quella mostrata nel filmato
ho messo il filmato solo perchè il 99% delle persone non sa neanche lontanamente come funziona una stella (e di conseguenza cosa sia una supernova)
comunque quando ho letto il titolo del 3d pensavo ad una cosa del tipo...se avete un telescopio...infilatevelo nel chiulo
ho seri problemi -.-
idem lol
Ho un konus 120 motorizzato
Un buon motivo per metterlo fuori :love:
hai detto culo...ti ho sentito.
Esatto, e il motivo per cui sono estremamente importanti è che, essendo il limite di chandrasekhar un limite fisso, la luminosità della supernova che ne deriva è fissa, e in base a ciò riusciamo tramite la magnitudine apparente a calcolare l'esatta distanza che ci separa da questi astri... delle vere e proprie "pietre miliari" del cosmo :) :PieroAngela: :nod:
bhe il discorso non è così semplice, potrei citarti diverse fonti, ma cercherò di spiegarla nel modo più semplice possibile: secondo recenti osservazioni perpetuate mediante nuove tecnologie, alcuni scienziati in yemen hanno elaborato una nuova teoria. Secondo loro (e secondo i dati raccolti dagli stessi medesimi scienziati yemeniti) potrebbe (e dico solo potrebbe) essere muay.
:hidenod: