Come trovo il valore di K per cui sta funzione si riduca ad una retta?
Dovrebbe essere il valore per cui siano perfettamente divisibili . . .
(x2+kx-7)/(kx+2)
Printable View
Come trovo il valore di K per cui sta funzione si riduca ad una retta?
Dovrebbe essere il valore per cui siano perfettamente divisibili . . .
(x2+kx-7)/(kx+2)
sostituisci x=1/2
Ao questa è la sezione spam non la sezione facciamo i compiti a casa di hudlok :madd:
ma il bello è che ora probabilmente si starà facendo i calcoli seguendo quello che ho detto, non sapendo che l'ho tirato totalmente a cazzo e che la mia cognizione matematica si ferma a 2+2=4 :nod:Quote:
Originally Posted by Drako
edit
:rotfl: povero HudQuote:
Originally Posted by Razj
:sneer:
Quote:
Originally Posted by Ercos
secondo te vedendo x=1/2 sparato a cazzo mi metto a far quei 2 conti in croce per verificare la cosa ? -.-
si :nod:Quote:
Originally Posted by Hudlok
Ovvio:nod:Quote:
Originally Posted by Hudlok
normale :nod:Quote:
Originally Posted by Hudlok
Ti aiuto se prometti di non sparare più vaccate su biodiesel et similia. :nod:
Sei partito col piede giusto: l'equazione di una retta è un'equazione con la X di primo grado, quindi in questo caso devi ridurre il numeratore (sfruttando il denominatore) ad un'equazione di primo grado.
Le eq. di 2° grado le puoi sempre scrivere come (x+a)(x+b) dove a e b soluzioni dell'equazione di secondo grado.
A te interessa trovare il valore di K, quindi sfrutta il denominatore. Prima porta fuori K dal denominatore per portare il coefficiente di X a 1 (i.e. K(X+2/K ), dopodiché scomponi il numeratore facendo in modo che una delle 2 soluzioni dell'eq. di 2° grado sia proprio 2/K (per poter poi "semplificare" il rapporto eliminando quel grado in più). Cioé:
X^2+KX-7 = (X+2/K)(X+a) = X^2 + (2/K + a)X + 2a/K
Ora fai il sistemino di 2 eq. in 2 incognite ponendo i coefficienti della prima e terza espressione uguali fra di loro, e ottieni:
2/K+a=K
2a/K=-7
E questo ti dà 2 possibili risultati per K: 2/3 e -2/3
Sostituendo K alla funzione, ottieni 2 diverse equazioni di retta:
Y=3/2X-7/2
Y=-3/2X-7/2
Isi.
cazzo non ci capisco nulla ... ma come la farò io la maturità?? :cry: :cry: :cry:
:ach:
gala il giorno degli esami dammi il tuo num di cell. che ti chiamo :sneer:
Se non sai sta roba è meglio che manco ti presenti alla maturità. :nod:Quote:
Originally Posted by Razj
Ah, no, ora la sQuola è talmente messa male che promuovono cani e porci, dimenticavo. :sneer:
cazzo, speriamo :sneer:Quote:
Originally Posted by Galandil
e cmq nelle altre robe ho tutte la media del 7/8, a parte matematica che sono 5 anni che mi rifiuto di studiarla :sneer:
ho ancora i libri sulla scrivania mai usati :p
noob :oro: :oro:Quote:
Originally Posted by Razj