Wii: recensione ed impressioni non da fanboy
E' uber!!1!111!! :rotfl:
No, a parte le battute, dopo 4 giorni passati praticamente a vivere come un simbionte del Wii, vorrei trarre le conclusioni riguardanti questa console, a beneficio di chi magari è ancora in dubbio sull'acquisto o meno.
Cominciamo dalle "dolenti note": non è vero che è economica rispetto al resto.
Il prezzo ufficiale è di €259, solo che per poterlo usare a modo, c'è da considerare una spesa aggiuntiva di altri €60-70 (dipende dalle offerte che trovate) per l'acquisto di Wii Play (con relativo Wiimote) e un Nunchuk aggiuntivo, e poi gli acquisti obbligati in games, almeno 2 (io ovviamente non posso far altro che consigliare Zelda e Rayman Ravid Rabbits), e se ne vanno altri €120 circa, per un "gross total" di ben €450.
Discorso tecnico: la grafica è quella che è, decisamente inferiore come capacità a quelle di una X360, PS3 o PC di ultima generazione, l'audio è solo Stereo o al max Dolby ProLogicII (gestito quindi sempre e solamente su 2 canali), l'uscita video è analogica (max. qualità su Component a dispetto delle uscite digitali di X360 e PS3). In quanto a dimensioni parliamo di una console davvero minuscola, comoda e facile da cablare, il sensore pensavo fosse parecchio più grande, e invece è davvero piccolo e semplice da sistemare (comodo anche il supporto in plastica per chi deve piazzare il sensore su un mobile senza poterlo mettere attaccato alla tv).
Ovviamente, discorso a parte per la caratteristica principe del Wii: il controller. La sua precisione è incredibile, anche a 4 metri di distanza (sebbene il range consigliato sia di 1-3 metri dal sensore), tant'è che per poterlo gestire decentemente sono stato costretto a settare la sensibilità minima (sarà che ho il Parkinson :D ), il peso è contenuto, è comodo da impugnare e da gestire, così come il Nunchuk, leggerissimo e maneggevolissimo.
All'atto pratico, nei giochi, Wii Sports e Rayman Raving Rabbits sono i titoli in cui si sfrutta appieno le potenzialità del Wiimote e del Nunchuk con i loro N gradi di libertà (su Zelda è stata una mezza delusione sinceramente, visto che l'uso del movimento del Wiimote è limitato ad uno swing destra-sinistra per i fendenti e idem per il Nunchuk per gli attacchi rotanti, per il resto si gestisce tutto attraverso i tasti).
In Rayman, i controllers vengono usati ai limiti della sopportazione umana, alcune modalità sono sfiancanti (quelle dove si deve alternare il movimento rapidamente fra Nunchuk e Wiimote), ma il senso di divertimento è oggettivamente alle stelle, niente che possa reggere il paragone dello stesso gioco su un gamepad classico (soprattutto la modalità in multiplayer).
In Wii Sports, invece, si apprezza ancora di più la sensibilità e precisione di Wiimote e Nunchuk, nella boxe ci si sente davvero sul ring nell'effettuare i vari colpi, schivate e parate. Idem gli altri sport, nel Tennis può sembrare tutto casuale all'inizio, ma con la pratica si impara a giocare e a sfruttare i movimenti del Wiimote come se si stesse davvero giocando a tennis, decidendo in anticipo dove far andare la pallina; nel Baseball, gran parte del divertimento sta nell'essere il battitore, e riuscire a colpire la palla per effettuare un fuoricampo è difficile come nella realtà, ma la goduria nel vedere la palla volare oltre i 120 metri è unica; il Bowling, poi, è arte allo stato puro nella gestione di forza ed effetto del tiro, si possono fare dei numeri non indifferenti; nel Golf, invece, vince la precisione (ovviamente) di utilizzo del Wiimote, dopo aver capito come gestire a dovere la forza nei tiri (all'inizio è un po' spiazzante).
Insomma, se qualcuno è ancora in dubbio se questo sistema di controllo sia davvero innovativo e preciso come si pensava, non posso far altro che confermargli che è così, le possibilità non sono di certo infinite, ma ampissime si, ora starà ai devs dei giochi saper sfruttare queste potenzialità a dovere.
Warning: se però pensate di comprare il Wii e sperare di giocare ai "soliti" giochi per PC o console classiche, vi sbagliate, almeno allo stato attuale dei titoli in commercio, il Wii punta sul divertimento in modo completamente diverso dagli altri prodotti. In pratica, vi sto dicendo che andare a confrontare il Wii con un PC, una X360 o una PS3 è inutile, il concept dietro al Wii è completamente diverso. Ma se cercate da una console qualcosa di completamente diverso (per citare i Monty Python), allora il Wii fa per voi.
Ah, un consiglio: dopo 2 ore consecutive di gioco, è caldamente consigliata una pausa, il Wiimote non è pesante, ma soprattutto dopo una sessione prolungata è bene fermarsi per 10 minuti per far riposare il polso, visto che la tensione in alcuni giochi è elevata e potete rischiare di farvi male.
Spero che questa mini-recensione torni utile. :D