http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tm...e=274&sezione=
non sapevo che esistesse questa nuova versione
fosse la volta buona che ci schiodiamo dal groppone 'sta lingua morta di merda...
Printable View
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tm...e=274&sezione=
non sapevo che esistesse questa nuova versione
fosse la volta buona che ci schiodiamo dal groppone 'sta lingua morta di merda...
utile come un culo senza buco
non penso esista mteria piu inutile del latino (grammatica latina, la letteratura è molto bella)
è questa sarebbe una buona notizia?
edit, detto na cazzata.
sarei curioso di vedere le materie
news ? lho fatto io lo scientifico senza latino, 15 anni fa :sneer:
se chiamava scientifico tecnologico me pare
il latino e il greco non sono affatto materie inutili...
possono piacere o non piacere, ma che qualcuno dica che sono inutili fa semplicemente ridere...
figa e come...io ho fatto lo scientifico informatico e latino ce ne stava a palate,in compenso di informatica non ci stava un cazzo.
Se non ci fosse stato latino forsei avrei evitato di fare quei 3 mesi di assenza l'anno:nod:
aspetta aspetta
tira fuori il "TI FA RAGIONAREHHH" e hai completato i luoghi comuni
96/97 :dumbnod:Quote:
L'indirizzo Scientifico-tecnologico.
Il corso ad indirizzo scientifico-tecnologico, autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, ed attivo dal 1996-97 ... , ha la durata di cinque anni e rilascia un diploma corrispondente a liceo scientifico (art.279 D.L. 16/4/94 n.297). Il corso si pone l'obiettivo di dare allo studente una formazione culturale completa con particolare attenzione al campo scientifico ....
#
Un orario settimanale di 34 ore per tutti gli anni.
#
Un numero di ore doppio, dalla prima alla quinta classe, delle materie di tipo scientifico: Fisica, Chimica, Informatica, Biologia, Scienze della Terra, Tecnologia e Disegno.
#
E' fondamentale l'attività di laboratorio, senza la quale non è possibile acquisire una completa formazione nelle scienze sperimentali. Ad essa sono dedicate circa la metà delle ore per tutte le discipline scientifiche ed avviene con la compresenza dell'insegnante di teoria e dell'insegnante tecnico-pratico.
#
Le materie umanistiche (Italiano, Storia, Geografia, Filosofia, Inglese) hanno la stessa rilevanza del liceo scientifico tradizionale, tranne il Latino che manca. Esse sono completate, nel biennio iniziale, dalla nuova disciplina Diritto ed Economia
per dovere di cronaca, quando poi mi sono iscritto a fisica erano tutti tipo "noohhh latino servehh ti apre la mentehh" "se hai fatto il classico sei avvantaggiatohh" etcetc ... e parlo di professori nn studenti
tutte minchiate imo anche perche arrivato alle superiori se sai ragionare o no gia lo sai, non è certo imparare il latino a 13/14/15 anni che ti cambia qualcosa
Beh, io ho fatto latino allo scentifico, e credo che il giusto sia nel mezzo. Da un lato servirebbero maggiori corsi su cose reali dall'altro il latino serve. L'impostazione che mi diede io l'ho usata in analisi matematica ad esempio.
E cmq ritengo idiota fare materie tecniche a uno scentifico da cui il circa 70% delle persone uscirà e andrà all'università.
quel che impari al liceo non serve a un cazzo. Ergo, meglio fare il latino che tanto non lo farai mai più ed è comunque un qualcosa di formativo dal punto di vista culturale piuttosto che elettrotecnica o perfino più matematica, quando nel primo corso universitario del primo anno in analisi 1 fai tutto il programma dello scientifico.
come materia di liceo al cinnominchia di oggi sicuramente serve più il latino che l'informatica.
ovviamente anche io quando avevo 15 anni non volevo fare latino, ma col senno del poi son soddisfatto di non aver fatto il tecnologico (anche perchè tecnologico era in un liceo di merda, ma son dettagli :sneer: )
io ricordo il latino letteratura (e quindi di conseguenza l'applicazione della grammatica) come una delle cose migliori fatte a scuola.
exegi monumentum aere perennius!
imo 10 ore di inglese a settimana così non devo fare più da traduttore a lavoro
La storia che "tanto all'universita rifai tutto da capo" non è proprio corretta, o meglio in teoria si ma alcune cose è meglio impararle con calma nel corso di anni che in tre mesetti scarsi ;) specialmente in matematica
boh, secondo me la vera svolta sarebbe introdurre un'altra lingua oltre l'inglese. ovunque...
Sono d'accordo, introdurrei l'italiano!
this!
Ho fatto latino e greco e poi ingegneria, la matematica l'ho imparata, mi è costata qualche lezione privata ai tempi di analisi 1 ma intanto ho un tantino di cultura classica in più (mica chissà che, ma se anche tutti ascoltassero qualcosa in classe tra un cannone e un'assenza qualcosa rimarrebbe).
Sarei anche d'accordissimo a diminuire, ma non eliminare, le lingue classiche a favore di quelle moderne, l'importante è che nella vita si trovi il modo di sapersi esprimere decentemente, perchè tra la massa di trogloditi che c'è in giro mi sembra il minimo per chi ha un po' di amor proprio. Conosco persone, studenti di ingegneria da 4 o 5 anni, spesso anche molto bravi, che non sono capaci di scrivere due parole di fila in un italiano leggibile...
troppe ore di latino ma letteratura era interessante
semplicemente le cose tecniche al liceo non le impari perchè sei troppo piccolo.
La matematica la re-impari in uni ma soprattutto, quel che mi ha impressionato, è la fisica. 3 anni di formulette a memoria per poi scoprire che erano tutti integrali e derivate una dell'altra.
E' un po' la base di tutte le lingue europee, per cui aiuta a imparare nuove lingue.
io ho fatto il tecnologico ed analisi all'uni l'ho passata praticamente senza studiare :nod:
però rimpiango il fatto di non aver fatto latino e mi sa che appena avrò del tempo libero me lo studio
Bah, quelli che vogliono fare il liceo e poi si lamentano del fatto che vi si faccia il latino fanno ridere: e` come giocare a rugby e lamentarsi della palla ovale.
E` utile per capire a fondo la propria lingua e aiuta anche nelle lingue straniere.
Gli istituti tecnici/ licei tecnologici di salcazzo sono sempre esistiti: basta andare li` e problema risolto. Non e` che tutti debbano fare il liceo per forza, eh...
PS: l'unico appunto al latino e` per quel maledetto di Livio e le sue cazzo di frasi elittiche... mettendo insieme tutte le note dedicategli nel vocabolario di fatto ne ricostruivi tutte le opere :madd:
In realta' non è cosi': il latino era una lingua molto logica, per cui saper fare il parsing di una versione, poi ti aiuta quando, per esempio, in informatica studi linguaggi di programmazione. Non è uguale a fare inglese e via, che ovviamente anche aiuta, perch il latino è grammaticamente molto ricco, mentre inglese no. Sono tutti effetti indiretti: se c'è un altro modo di sviluppare le stesse capacità, non lo so, ma per esempio a me ha dato la capacità di non fermarmi se il testo che ho davanti è tremendamente ostico e selvaggio per esempio :sneer:.
io latino l'ho usato solo per il gusto di far sentire ignoranti quelli che hanno studiato altrove, ma per il resto zero.
comunque togliete latino, togliete educazione fisica, togliete pure storia e magari anche italiano per dio ma fate studiare ai ritardati di oggi inglese e matematica perchè panicare sul grafico di y=x^2 o su un esame di inglese base a crocette in cui le domande sono robe tipo la coniugazione di "to eat" fa rabbrividire.
e sto parlando degli ultimi anni di università.
e sto parlando di robe tipo il 70% degli studenti.
comunque fosse stato per me al liceo avrei fatto 30% filosofia, 30% mate, 30% inglese e il restante 10% birra e partite a scacchi con il mio profe di filo.
bhe se il latino ti ha dato la capacità di leggere i reply di mc forse avresti fatto meglio a studiar altro :nod:
(aho scherzo, prima che mi salti alla gola :sneer:)nelle università dove si studia roba seria non panica nessuno su quelle cose! PEEEEEEHHHH
(però sto leggendo le tesi scritte da alcuni miei compagni e vi assicuro che non è italiano :sneer: )
Basterebbe dare la possibilità alle scuole di avere corsi pomeridiani facoltativi su materie tecniche. Io lo ripeto, se a suo tempo avessero fatto un qualche corso di html / c/ photoshop ci sarei andato subito. Stessa cosa all'uni ma oramai me li son fatti io da solo sti corsi -.-
La scuola oggi è solo finalizzata ad un lavoro, non ad appianare le differenze siociali come in realtà dovrebbe essere, quindi a che servono le materie umanistiche quando sai usare un tornio?
Suvvia ragazzi... 'sta favoletta del latino che apre la mente speravo fosse roba superata da studenti che devono trovare una scusa per aver fatto un inutile liceo, che di per se non insegna niente e ti obbliga a continuare. Quello che ti aiuta e che ti da una base non e' il latino fino a se stesso, ma il metodo.
Il problema grosso della scuola italiana e' che a molti professori non frega un cazzo di niente, sono li come ripiego dato che molti han fallito altrove e soprattutto gli insegnanti di materie classiche sono spesso una banda di cerebroesenti che si ritrovano a insegnare italiano giusto perche' son usciti da un'universita' con una laurea inutile che non gli permette altro.
Anche senza latino, basterebbe che roba come letteratura italiana o storia fossero insegnate come dio comanda, richiedendo comprensione dei contenuti. Per dio, ma anni di studio della storia e tutto quello che vogliono sapere sono date e numeri, puoi fargli un trattato sugli sviluppi e derivati della rivoluzione industriale e ti trovano noioso, poi ti scordi di quando e' morto Marco Aurelio e' ti fanno il culo con la sabbia.
Inutile comunque dire anche cambiamo materia, quando gli insegnanti spesso sono piu' capre degli alunni, non esiste materia che tenga, non ti formano.
Mi trovo molto d'accordo.Non ho studiato un cazzo al liceo i professori pero' erano seri e infatti ho scoperto una volta uscito che per qualche arcano motivo mi ricordo anche roba che non ho mai letto, perchè in realtà erano degli ottimi insegnanti che ti facevano restare la roba in mente anche se la sentivi passando di li.
Be un liceo scientifico non lo vedo tanto inutile.
E' innegabile che il livello avanzato di matematica e fisica ti dia una grossa mano se decidi di continuare il percorso in facoltà scientifiche.
Apparte il fatto che io sono uno di quelli che pensa davvero che il latino tenga la mente allenata al ragionamento; filosofia idem, potrebbe non servire a un cazzo nella vita ma almeno nel mio caso ha aperto la mente in una maniera incredibile.
Storia non si tocca. E' importantissimo conoscere la storia.
L'unica cosa che cambierei sono le ore di inglese. Dovrebbero aumentare le ore di questa materia perchè è troppo importante allo stato attuale.
Basterebbe che una persona a scuola imparasse davvero la storia dell'umanità, anche senza il 900 (che è ancora troppo vicino e troppe cose sono lontane dall'essere acritiche come dovrebbe essere la storia, quando qualcuno è ancora vivo per raccontarla è cronaca e non è storia imho), e intuirebbe facilmente da solo cosa gli riserva il futuro.
Cosa che purtroppo io intuisco :D
Bah io trovo che dovrebbero seguire un po il sistema anglosassone dove ti segli te le materie. Dove scansafatiche fanno il minimo e persone interessate prendono tutte le materie possibili e le portano al massimo livello. In aggiunta segui le materie che stimolano on un pacchetto prestabilito nel 1920.
Mi sono dovuto subire 5 anni di Diritto spiegato da una mentecatta che di valutava in base a quanti vestiti firmati avevi addosso.
Oppure un insegnante di costruzioni talmente rincoglionito che i compiti in classe si facevano di gruppo da quanto si scoppiazzava.
ma se l'unica utilità della grammatica latina è aiutare il ragionamento perché non fanno 10 ore settimanali di sudoku?
Il mondo non è solo fatto di pensiero logico/matematico ma anche di estetismo e filosofia, e comunque entrambe le sfere hanno correlazioni dirette, nella logica e per assurdo nelle metriche, secondo il tuo ragionamento è inutile leggersi una storia/narrativa/romanzo prima di coricarsi meglio un bel libro di algebra.