1560 :metal:
Si trova anche a meno ma oggi passando davanti ad un distributore mi è caduto l'occhio :afraid:
Vediamo chi riesce a fare meglio :confused:
Printable View
1560 :metal:
Si trova anche a meno ma oggi passando davanti ad un distributore mi è caduto l'occhio :afraid:
Vediamo chi riesce a fare meglio :confused:
1512
1534
fatto il pieno in un distributore indipendente a cesena oilone a 1473 sabato :nod:
li c'è sempre la fila
dove costa 1550 sempre vuoto
costo basso win :nod:
la cosa fun è che un altro istributore a 300 metri è costretto a vendere alla stessa cifra o chiude in un secondo :sneer:
Ovviamente prezzi esposti non valgono i vari -X -Y per il fai da te o di notte :confused:
Pagata 1512 ed ero contento -.-.
Mi ricordo che quest'estate priima di partire per la puglia io e la mia ragazza l'abbiamo pagato meno di 1300 mi pare 1280 -.-
la benza nn so
ieri il gasolio dove faccio sempre il pieno costava 1.284 €/l
fortunatamente a 2 passi da me ho i distributori piu economici d'italia :metal:
1565 a milano in via de marchi.
mmh ci provo, 1.576 a milano dalle parti di Bruzzano merda. Ero a secco parecchio e conoscevo poco la zona.. comunque costeggiando il parco nord poco dopo ne trovo uno che faceva 1465 e li ho imprecato contro nostro signore.
Qualcuno di voi illustri economi mi può illuminare su un dubbio che mi perseguita?
Mi chiedevo per quale astruso motivo se il costo del petrolio scende i carburanti non scendo di prezzo nel breve periodo in quanto " ehhhh sono stati raffinati da petrolio che è stato acquistato a un prezzo superiore pehhh quindi non caliamo di prezzo ora ma solo tra 6 mesi ", mentre se il costo del petrolio sale i carburanti aumentano immediatamente?
Che il signore li chiami presto accanto a se.
se guadagni di più chi te lo fa fare di guadagnare poi di meno? *
* specialmente se sei già miliardario.
Ti dò un incipit che la maggior parte degli italiani non conosce. Il prezzo del petrolio è soggetto, per noi europei, a due tipi di oscillazione: quella del prezzo della materia prima stessa e quella del tasso di cambio dollaro/euro, in quanto i barili di petrolio sono quotati in dollari. Questo è un vantaggio (per noi europei) se il dollaro si deprezza sull'euro e viceversa nel caso si apprezzi, fatto stà che ci sono alcune teorie economiche che spiegano come queste due variazioni non siano del tutto slegate tra di loro. L'evidenza empirica, infatti, ha mostrato come nei periodi in cui il prezzo del petrolio saliva vertiginosamente, il dollaro tendeva a deprezzarsi sull'euro, e per questo non siamo mai arrivati a pagare cifre spropositate alla pompa di benzina.
Poi è ovvio che ci possono essere stati comportamente scorretti dei gestori, ma è importante capire che l'oscillazione del prezzo della materia prima non è l'unica determinante del prezzo finale.
1469 :metal:
dati del 2010
http://www.aip.com.au/pricing/images/oecd_ulp.gif
azzo in Germania e Inghilterra hanno piu' tasse di noi sul carburante?? Forse perche' cercano di spingere la gente verso il metano o elettrico?
beh anche tutti i paesi scandinavi... ma cn quelle (ed altre) tasse ci pagano fior di servizi alla cittadinanza.
In Svezia il concetto è differente ad esempio , li siccome utilizzi un auto inquini , inquinando è giusto che tu paghi tasse superiori a chi non le usa, allo stesso modo per acquistare auto inquinanti (considerano inquinante qualsiasi cosa vada a conbustibile, olii , pretroli e colza compresi) paghi una tassa (rilevante , in giro per la Svezia vedo certi catorci che circolano che mi stupisco come facciano a girare). Stesso dicasi per il fumo , le sigarette costano un botto , fumare fa male, è assodato , tu vuoi fumare ? nessun problema , lo stato non te lo impedisce però costa e costa un botto , così con quei soldi investiamo in ricerca per curarti quando avrai una delle terribili malattie random legate al fumo.
A Stoccolma ad esempio ci sono famiglia che non hanno un auto, fuori è più difficile, l'unica eccezione è per i mezzi speciali (da neve) che sono relativamente diffusi soprattutto nelle aree rurali (praticamente il 90% del territorio svedese), queste hanno costi molto calmierati e parzialmente sono sovvenzionati dallo stato.
C'entra relativamente con la benzina, ma io 1 anno e mezzo fa ho comprato la macchina a GPL ... ed il prezzo era di 0.56 € / l
Ieri ho fatto il pieno a 0.81 € / l
+50%
Maremma infame
Anche qui negli states e' aumentata da 6 mesi siamo passati da 2.95 $ al gallone (3.8lt) a 3.45. :<
Ok son sempre 90 centesimi di dollaro al litro pero' e' aumentata pure qua !!!!!!!!
Sono almeno 5 anni che, da bravo ingegnere, dico che se qualcuno si mettesse a fare una SEMPLICISSIMA statistica coi dati alla mano (dati che io non ho e che non posso avere, altrimenti la farei io) scoprirebbe che questa è una scusa bella e buona e che, come dici tu (ed il palaceno, con un pizzico di ironia in più), semplicemente i prezzi seguono l'andamento delle materie prime e delle valute SOLO quando sono in salita.
Mi sa che per quanto vi sforziate la gara la vinco io...
Capri ---> 1.616
1.571 stamattina...
Ecco bravo sarebbe interessante tenere sotto controllo quei 2-3 distributori dove si passa davanti generalmente ogni mattina per vedere l'andamento generale.
La mia testa di serie ovvero il vecchietto vicino casa mia è sempre fisso a 1.575 :metal:
E' vero che ti carica il doppio dei punti quando ci vado però c'e' anche da dire che il 90% delle cose che si possono prendere sono cagate pazzesce :sneer:
1583 ieri a ora di pranzo l'IP sulla tangenziale est altezza ponte milvio (direzione centro).................................
Oggi i tre da cui passo ogni mattina erano fissi su 1,566/67 :metal:
io aspetto che finisco il diesel e poi abbandono la macchina.
comunque io uso i mezzi. :sneer:
quando dovrò cambiare lavoro (e dovrò cambiarlo) mi verrà da ridere.