L'arte di scrivere con latex contiene TUTTO quello che vi serve, dall'introduzione storica al come si installa a tutti i comandi che vi servono. Sul sito linkato ci sono anche un paio di template, tra i quali il bellissimo ArsClassica che è lo stile utilizzato proprio per la guida, che è un ottimo esempio di cosa si può fare con latex.
Detto ciò inutile fare una guida quando esiste già ed è sicuramente meglio di quella che potrei scrivere io, piuttosto qua vorrei introdurre il discorso, dire perchè usare latex e mettere i template/pacchetti esterni da usare.
CHE E', SE CERCO LATEX SU GOOGLE ESCONO LE DONNINE ZOZZE!
Latex è un programma di composizione tipografica, serve per scrivere e pubblicare documenti. A differenza dei classici editor di testo in paradigma WYSIWYG (What You See Is What You Get), latex separa la scrittura dei contenuti dalla veste grafica. Come una pagina html, il testo verrà scritto con dei comandi che servono poi a gestire la formattazione -automatica. "Fogli di stile" permetteranno di cambiare e modificare le impostazioni grafiche.
SI MA CHI MINCHIA ME LO FA FARE?
I vantaggi principali sono 3:
1- latex gestisce completamente in automatico sezioni, sottosezioni, indici, riferimenti, link, figure, tabelle, margini, spaziatura, etc. E lo fa in maniera intelligente, cercando di fare iniziare i capitoli all'inizio, mandando a capo correttamente, etc. Word è comodo per scrivere qualche pagina, farci una tesi c'è rischio di diventar scemi e, soprattutto, se capita di dover inserire qualcosa in mezzo è la morte.
2- te ne sbatti il cazzo dello stile grafico. E' indipendente dal testo quindi in qualsiasi momento cambiando le impostazioni di stile puoi cambiare radicalmente l'aspetto del tuo documento, senza problemi di sorta.
3- i documenti scritti in latex sono belli. Quelli in word no. Nel senso, gli stili predefiniti sono spesso costruiti secondo standard tipografici e regole comuni, fare una cosa analoga con word ti porta via tempo e bestemmie. Basta guardare la fattura della guida linkata per rendersene conto.
Una tesi in latex viene meglio e vi permette di sbattervi il minimo per la formattazione.
Il contro dovete imparare ad usarlo, ma è abbastanza a prova di scemo.
OK MI HAI QUASI CONVINTO, DA DOVE INIZIO?
Leggetevi la guida linkata, seriamente, non potrei essere più esaustivo. Vi servono comunque due cose, MikTex che è il compilatore e un editor, nella guida ne sono linkati diversi, poi aggiorno con i vostri suggerimenti dato che io uso eclipse.
SONO UN PROGRAMMATOREHHHH
A me risulta molto comodo usare eclipse con texlipse, permette di gestire tutto da dentro l'IDE. Tex è compatibile con software di controllo di versione, mettere la tesi su svn vi permette di lavorarci ovunque e di non arrivare due giorni prima della consegna dicendo "noooo ho rovesciato la coca sul pc e ho dentro l'unica copia della tesiiiiiii".
--------------------------------------
Bene vi siete letti la guidah e installato la roba.
Questo è il template che ho usato per la tesi, se a qualcuno può servire.
Spoiler
Code:
%************************************************************
\documentclass[a4paper,twoside,openright,12pt]{book}
\usepackage[a4paper,plainpages=false,pdfpagelabels]{hyperref}
%************************************************************
% Pacchetti vari
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[english,italian]{babel}
\usepackage{caption}
\captionsetup{format=hang,font=small,labelfont={sf,bf}}
\captionsetup[table]{skip=\medskipamount}
\usepackage[left=3.7cm, right=4.9cm, top=4.5cm, bottom=5.0cm]{geometry}
\usepackage{pgf}
\usepackage{subfig}
\usepackage{tikz}
\usepackage{framed}
\usepackage{xcolor}
\usepackage{graphicx}
\usepackage{tabularx}
\usepackage{verbatim}
\usepackage{epsfig}
\usepackage{amssymb, amsmath, amsfonts}
\usepackage{arydshln}
\usepackage{hhline}
\usepackage{newcent} % font
\usepackage{makeidx}
\usepackage{url}
\usepackage{lettrine}
\usepackage{fancyhdr}
\usepackage{multirow}
\usepackage{emptypage}
\usepackage{indentfirst}
\usepackage{algorithmic}
\usepackage{booktabs}
\usepackage{pifont}
\usepackage{listings}
%************************************************************
% Colori, ref in azzurro e link in rosso. Commentare sta parte per avere tutto in nero
\definecolor{hellgelb}{rgb}{1,1,0.8}
\definecolor{colKeys}{rgb}{0,0,1}
\definecolor{colKeys2}{rgb}{0,0,0.4}
\definecolor{colIdentifier}{rgb}{0,0,0}
\definecolor{colComments}{rgb}{1,0,0}
\definecolor{colString}{rgb}{0,0.5,0}
\definecolor{grigino}{gray}{0.90}
\definecolor{bianco}{rgb}{1,1,1}
\definecolor{RoyalBlue}{cmyk}{1, 0.50, 0, 0}
\definecolor{halfgray}{gray}{0.55} % chapter numbers will be semi transparent .5 .55 .6 .0
\definecolor{webgreen}{rgb}{0,.5,0}
\definecolor{webbrown}{rgb}{.6,0,0}
\hypersetup{%
colorlinks=true, linktocpage=true, pdfstartpage=3,
pdfstartview=FitV, breaklinks=true, pdfpagemode=UseNone,
pageanchor=true, pdfpagemode=UseOutlines,%
plainpages=false, bookmarksnumbered,
bookmarksopen=true,%
bookmarksopenlevel=1,%
hypertexnames=true, pdfhighlight=/O,%
urlcolor=webbrown, linkcolor=RoyalBlue,
citecolor=RoyalBlue,%
pagecolor=RoyalBlue,%
pdfsubject={},%
pdfkeywords={},%
pdfcreator={pdfLaTeX},%
pdfproducer={LaTeX con hyperref e ClassicThesis}%
}
%************************************************************
%************************************************************
% This command switches to 1.5 line spacing.
\linespread{1.3}
%************************************************************
% Header and Footer
\pagestyle{fancy}
\renewcommand{\chaptermark}[1]{\markboth{#1}{}}
\renewcommand{\sectionmark}[1]{\markright{\thesection\ #1}}
\fancyhf{} %
\fancyfoot[LE,RO]{\bfseries\thepage}
\fancyhead[LE]{\bfseries\leftmark}
\fancyhead[RO]{\bfseries\rightmark}
%\fancyhead[RO]{\bfseries\rightmark}
\renewcommand{\headrulewidth}{0.4pt}
% \renewcommand{\footrulewidth}{0.4pt}
\addtolength{\headheight}{0.5pt}
\fancypagestyle{plain}{%
\fancyhead{} % ignora, nello stile plain, le intestazioni
\renewcommand{\headrulewidth}{0pt} % e la linea
}
%************************************************************
% Analytic Index
Probabilmente la tesi nuova la scrivo con latex, ma porca merda 240 pagine di guida per un editor di testo è da lol
28th March 2011
Hador
non hai visto le guide di word :sneer:
comunque è da usare secondo necessità, nel senso non devi leggertela tutta, ti leggi 10 pagine di intro e poi quando -se- ti servono le cose le cerchi. Sul sito c'è anche una versione per i pigri da una ventina di pagine comunque :sneer:
28th March 2011
gorgon
LateX: da evitare come la peste/il colera/captain trips
Tutto quello che scrivi è molto bello, ma un giorno prova anche a ridimensionare, tagliare e aggiustare delle figure o delle tabelle nel testo poi ne riparliamo, e non scrivere che si può fare perchè è vero ma non in tempo reale, e devi sapere prima quanti pixel o mm vuoi tagliare sui 4 bordi, che nessuno al mondo se non un serial killer potrebbe pensare essere comodo o utile (e lasciamo fuori le equazioni che si si scrivono più in fretta ma non potendo vedere che cazzo hai scritto nn è proprio il massimo).
Con LateX, non essendo un programma WYSIWYG ma un programma WYSIWYM ogni volta che devi controllare se effettivamente ciò che hai scritto è ciò che volevi scrivere devi prendere e ricompilare il testo, esportarlo come pdf e riaprirlo... davvero comodo soprattutto se hai un documento lungo come una tesi di laurea e se il documento in questione è pieno di roba.
Dai presunti vantaggi di cui parli ai punti 1 e 2 del tuo messaggio si evince che non sai usare word sennò sapresti che delle robe di cui parli fa tutto in automatico anche lui e con uno sbattimento altrettanto minimo rispetto a quello di Latex (e volendo una volta che hai creato un template te ne sbatti di tutto); il punto 3 invece è proprio incommentabile
PS: per inciso la storia di LateX come gli standard tipografico è una grossa leggenda metropolitana che gira da qualche tempo perchè in passato alcuni editori di riviste scientifiche usavano LateX come standard; il resto del mondo - ovvero tutta l'impaginazione professionale di libri, riviste e giornali, ovvero il 99.9% delle pubblicazioni non usa nè LateX nè Word
28th March 2011
Evildark
tutto ok,
ma sto Lorenzo Pantieri con sto popò di cv http://www.lorenzopantieri.net/Curri...Curriculum.pdf (tutte le materie 30 o 30L in tre Lauree diverse Matematica, Fisica, Astronomia) e che fa il prof di matematica alle superiori a cesena non se pò sentì.
Lo vogliamo al CERN, a capo della massoneria, a dirigere la NASA, capo del Mossad, nuovo proprietario di Playboy oppure a creare una nuova nerd-filosofia, non nella scuoletta di provincia! dannazione!
28th March 2011
edotrek
Gli standard tipografici sono InDesign o Xpress. Mi accodo al word merda comunque :sneer:
28th March 2011
Mez
ma è un clone di indesign praticamente?
adobe >> all
28th March 2011
Amiag
Io uso writer di openoffice
Boh sinceramente quando devo scrive qualcosa cerco di cavarmela il piu velocemente possibile, latex non l'ho mai usato ma mi sembra veramente troppo sbattimento per uno che deve scrivere solo qualche documento occasionalmente.
Pure la tesi alla fine è una botta e via, se ci metti un mese a imparare a usare questo su sei mesi di tesi ne vale la pena ?
28th March 2011
Axet
Quote:
Originally Posted by Amiag
Pure la tesi alla fine è una botta e via, se ci metti un mese a imparare a usare questo su sei mesi di tesi ne vale la pena ?
Quel che ti posso dire è che io ho già scritto una tesi con word. Mai più nella mia vita per dio, mai più.
28th March 2011
Jeff
Quote:
Originally Posted by gorgon
LateX: da evitare come la peste/il colera/captain trips
Tutto quello che scrivi è molto bello, ma un giorno prova anche a ridimensionare, tagliare e aggiustare delle figure o delle tabelle nel testo poi ne riparliamo, e non scrivere che si può fare perchè è vero ma non in tempo reale, e devi sapere prima quanti pixel o mm vuoi tagliare sui 4 bordi, che nessuno al mondo se non un serial killer potrebbe pensare essere comodo o utile (e lasciamo fuori le equazioni che si si scrivono più in fretta ma non potendo vedere che cazzo hai scritto nn è proprio il massimo).
Con LateX, non essendo un programma WYSIWYG ma un programma WYSIWYM ogni volta che devi controllare se effettivamente ciò che hai scritto è ciò che volevi scrivere devi prendere e ricompilare il testo, esportarlo come pdf e riaprirlo... davvero comodo soprattutto se hai un documento lungo come una tesi di laurea e se il documento in questione è pieno di roba.
Dai presunti vantaggi di cui parli ai punti 1 e 2 del tuo messaggio si evince che non sai usare word sennò sapresti che delle robe di cui parli fa tutto in automatico anche lui e con uno sbattimento altrettanto minimo rispetto a quello di Latex (e volendo una volta che hai creato un template te ne sbatti di tutto); il punto 3 invece è proprio incommentabile
PS: per inciso la storia di LateX come gli standard tipografico è una grossa leggenda metropolitana che gira da qualche tempo perchè in passato alcuni editori di riviste scientifiche usavano LateX come standard; il resto del mondo - ovvero tutta l'impaginazione professionale di libri, riviste e giornali, ovvero il 99.9% delle pubblicazioni non usa nè LateX nè Word
*
This.
28th March 2011
Ged
Alternative a Latex/Word, quindi? :D (per qualcosa tipo tesi)
28th March 2011
Cicoh
a me piace molto scrivener come word processor.
28th March 2011
Dryden
Io scrissi la tesi con Writer di OpenOffice e devo dire niente di tragico, certo qualche piccola cosa da doverci un attimo stare dietro ma niente di traumatico.
28th March 2011
Evildark
io ho fatto la tesi con word e non è male per niente cmq... utilizzando i <campi> e la formattazione <automatizzata> è molto facile gestire capitoli, paragrafi, figure, tabelle etcetc... e aggiornare in automatico tutto se si modifica qualche parte...
28th March 2011
Axet
Quote:
Originally Posted by Evildark
io ho fatto la tesi con word e non è male per niente cmq... utilizzando i <campi> e la formattazione <automatizzata> è molto facile gestire capitoli, paragrafi, figure, tabelle etcetc... e aggiornare in automatico tutto se si modifica qualche parte...
Immagini che vanno a cazzo, formattazione che impazzisce, numeri di pagina a caso come vuole lui, deliri vari.
Esperienza veramente atroce la mia, altrochè.
28th March 2011
Hador
Quote:
Originally Posted by gorgon
LateX: da evitare come la peste/il colera/captain trips
Tutto quello che scrivi è molto bello, ma un giorno prova anche a ridimensionare, tagliare e aggiustare delle figure o delle tabelle nel testo poi ne riparliamo, e non scrivere che si può fare perchè è vero ma non in tempo reale, e devi sapere prima quanti pixel o mm vuoi tagliare sui 4 bordi, che nessuno al mondo se non un serial killer potrebbe pensare essere comodo o utile (e lasciamo fuori le equazioni che si si scrivono più in fretta ma non potendo vedere che cazzo hai scritto nn è proprio il massimo).
Immagini e tabelle sono elementi fuori testo, dei quali controlli la posizione con 4 modificatori in croce (top, bottom, here, nuova pagina). Le dimensioni /texwidth e te la mette entro i margini. Difficile. Ho la tesi con figure e tabelle e non ho avuto alcun problema. Formule poi lol, non esiste nulla di più comodo.
Quote:
Originally Posted by gorgon
Con LateX, non essendo un programma WYSIWYG ma un programma WYSIWYM ogni volta che devi controllare se effettivamente ciò che hai scritto è ciò che volevi scrivere devi prendere e ricompilare il testo, esportarlo come pdf e riaprirlo... davvero comodo soprattutto se hai un documento lungo come una tesi di laurea e se il documento in questione è pieno di roba.
Perchè quello che hai scritto dipende dalla formattazione? Il testo lo controlli da sorgente, la formattazione te ne sbatti il cazzo. Io ho fatto 130 pagine di tesi sbattendomene i coglioni, una settimana prima di consegnare ho poi messo a punto il document di stile. Fai 130 pagine in word e cambia il template, poi raccontamelo :sneer:
ps. la compilazione è automatica e istantanea, io sono arrivato a 10-12 secondi ma su un catorcio e con le immagini vettoriali da 10 mega, sul fisso è istant. Il pdf lo puoi lasciare aperto in preview...
Quote:
Originally Posted by gorgon
Dai presunti vantaggi di cui parli ai punti 1 e 2 del tuo messaggio si evince che non sai usare word sennò sapresti che delle robe di cui parli fa tutto in automatico anche lui e con uno sbattimento altrettanto minimo rispetto a quello di Latex (e volendo una volta che hai creato un template te ne sbatti di tutto); il punto 3 invece è proprio incommentabile
Sono cose che DOVREBBE fare in automatico. Solo la gestione degli elenchi e dei punti è un incubo. E se poi vuoi morire, prova a fare documenti multi file. Punto 3, postate tesi in word e vediamo :D
Quote:
Originally Posted by gorgon
PS: per inciso la storia di LateX come gli standard tipografico è una grossa leggenda metropolitana che gira da qualche tempo perchè in passato alcuni editori di riviste scientifiche usavano LateX come standard; il resto del mondo - ovvero tutta l'impaginazione professionale di libri, riviste e giornali, ovvero il 99.9% delle pubblicazioni non usa nè LateX nè Word
non ho scritto che latex è lo standard come strumento, ho scritto che gli stili proposti utilizzano standard tipografici nelle dimensioni caratteri spaziature eccetera, che è diverso.
Se dovete fare una tesi di moda o il giornaletto non è il programma per voi, per tesi classiche e scientifiche, non c'è di meglio.
28th March 2011
Hador
oh comunque il titolo è scherzoso, non volevo scatenare la guerra dei word luvers. Vi piace word? apritevi un bel post con guide e template. Poi basta provare e ognuno usa quel cazzo che preferisce.
28th March 2011
gorgon
Quote:
Originally Posted by Hador
Immagini e tabelle sono elementi fuori testo, dei quali controlli la posizione con 4 modificatori in croce (top, bottom, here, nuova pagina). Le dimensioni /texwidth e te la mette entro i margini. Difficile. Ho la tesi con figure e tabelle e non ho avuto alcun problema. Formule poi lol, non esiste nulla di più comodo.
ancora: si ci sono 4 modificatori in croce, ma prova a togliere dei margini o a ridimensionare un'immagine SENZA poterla vedere dandogli da input una misura in pixel o millimetri... e auguri!
e lo stesso un'equazione scritta in latex, se scrivi f=ma va bene, prova a scrivere navier stokes o qualcosa di più complesso e a controllare che cavolo hai scritto senza vederlo così come dovrebbe apparire
Quote:
Perchè quello che hai scritto dipende dalla formattazione? Il testo lo controlli da sorgente, la formattazione te ne sbatti il cazzo. Io ho fatto 130 pagine di tesi sbattendomene i coglioni, una settimana prima di consegnare ho poi messo a punto il document di stile. Fai 130 pagine in word e cambia il template, poi raccontamelo :sneer:
rimpaginare la tesi di dottorato: 10 minuti con word (e l'ho fatto per davvero perchè quando ho iniziato a scrivere non conoscevo il formato della pagina)
e lo fai vedendo che cosa cambia mentre lo stai cambiando
Quote:
ps. la compilazione è automatica e istantanea, io sono arrivato a 10-12 secondi ma su un catorcio e con le immagini vettoriali da 10 mega, sul fisso è istant. Il pdf lo puoi lasciare aperto in preview...
si certo, ridimensioni un'immagine e aspetti 10 secondi per vedere quello che hai fatto, comodissimo
ti rendi conto che a livello di comodità è epsilon più comodo di penna d'oca e calamaio?
Quote:
Sono cose che DOVREBBE fare in automatico. Solo la gestione degli elenchi e dei punti è un incubo. E se poi vuoi morire, prova a fare documenti multi file. Punto 3, postate tesi in word e vediamo :D
ti va tanto male, la tesi di dottorato l'ho scritta pochi mesi fa, ci vuole un attimo per gestire elenchi puntati e numerati, specialmente con le versioni da 2007 in giù basta un click
e ti ripeto, avendola scritta in A4 l'ho dovuta rimpaginare per il formato di stampa (che è meno della metà) e c'ho messo 10 minuti (dei quali 9.5 sono serviti per le immagini che erano troppo grandi e non si ridimensionavano da sole)
Quote:
non ho scritto che latex è lo standard come strumento, ho scritto che gli stili proposti utilizzano standard tipografici nelle dimensioni caratteri spaziature eccetera, che è diverso.
ah perchè... secondo te i template di word come son fatti?
Quote:
Se dovete fare una tesi di moda o il giornaletto non è il programma per voi, per tesi classiche e scientifiche, non c'è di meglio.
[....]
oh comunque il titolo è scherzoso, non volevo scatenare la guerra dei word luvers. Vi piace word? apritevi un bel post con guide e template. Poi basta provare e ognuno usa quel cazzo che preferisce.
no no non sto scherzando, se mi si presenta un tesista che mi dice che vuol fare la tesi in LateX gli svito la testa, altroché
28th March 2011
Lupoazzurro
Boh io all'epoca la tesi l'avevo scritta con Word (come tutti da me, del resto).
eppure nonostante avessi parecchie foto e tabelle non ricordo nulla di tragico...qualche smadonammento ogni tanto ma niente di eccessivo.
Cmq mi hai incuriosito, ci darò un occhiata...
28th March 2011
Hador
sarà l'informatico che ha un quid in più, ma il fatto che non vedi l'effetto finale non vuol dire che scrivi alla cieca. Si chiama codice, secondo te un programmatore come fa a programmare, dovrebbe vedere quel che sta programmando? Che minchia di discorso è :|
Se scrivo 5^2 è 5 alla seconda, se scrivo \frac{\#NewElems(W_{t+1};W_t) + \sum_{w\in W_{t+1} \cap W_t}RateChangedProps(w, t+1, t)}{|W_{t+1}|} io la so leggere, sono 4 comandi non è che ci voglia una laurea.
Se avete un blocco mentale lo posso capire, però dire che è IMPOSSIBBILE IL NON VEDEREHEHHEHHH fa sinceramente ridere. Anche perchè la cosa bella di latex è che non DEVI vedere, fa tutto lui.
Qua vabbè ti ride dietro mezzo dipartimento se la scrivi in word, per non parlare degli articoli.
28th March 2011
Dryden
Quote:
Originally Posted by Hador
se scrivo \frac{\#NewElems(W_{t+1};W_t) + \sum_{w\in W_{t+1} \cap W_t}RateChangedProps(w, t+1, t)}{|W_{t+1}|} io la so leggere, sono 4 comandi non è che ci voglia una laurea.
No una laurea no, ma per te che sei informatico risulta friendly, per tutto il resto del mondo che non mastica programmazione quello è sullo stesso piano del geroglifico.
Quote:
Originally Posted by Hador
Se avete un blocco mentale lo posso capire, però dire che è IMPOSSIBBILE IL NON VEDEREHEHHEHHH fa sinceramente ridere. Anche perchè la cosa bella di latex è che non DEVI vedere, fa tutto lui.
Qua vabbè ti ride dietro mezzo dipartimento se la scrivi in word, per non parlare degli articoli.
Nessun blocco Hador, si tratta semplicemente di inprint lavorativo, per te e quelli che fanno la tua facoltà è automatico "lavoro senza vedere", per quelli della mia (ex) facoltà /ambiente lavorativo invece è l'esatto opposto. La differenza è che per lavorare in maniera visuale non ci vuole nessuna impostazione particolare, viene naturale, impaginare un testo mediante riga di codice invece no.
E non ho parlato di meglio o peggio dei due, semplicemente è proprio l'informatico che ha quel quid in più che hai menzionato, visto che la codifica fa parte del suo mondo.
Ps. I professori della mia facoltà nemmeno sanno cosa sia Latex.
28th March 2011
Hador
infatti ma a dispetto di altri ambiti in questo caso è veramente facile e alla portata di tutti. Con poco sbattimento (siamo ai livelli dei comandi della formattazione del testo di sto forum eh) si ottengono grandi risultati, a mio avviso MOLTO più facilmente che con gli editor classici.
Il succo del discorso è, provate. A imparare ci mettete veramente un cazzo, soprattutto se non dovete fare robe assurde. A meno che non abbiate il correlatore che non lo sa usare e quindi non vuole farvelo usare :sneer:
infatti ma a dispetto di altri ambiti in questo caso è veramente facile e alla portata di tutti. Con poco sbattimento (siamo ai livelli dei comandi della formattazione del testo di sto forum eh) si ottengono grandi risultati, a mio avviso MOLTO più facilmente che con gli editor classici.
Il succo del discorso è, provate. A imparare ci mettete veramente un cazzo, soprattutto se non dovete fare robe assurde. A meno che non abbiate il correlatore che non lo sa usare e quindi non vuole farvelo usare :sneer:
Sicuro è uno strumento efficace, ma ti ripeto, padroneggiare un editor classico basato sulla struttura visuale, per una persona comune (non informatico) è enormemente più immediato che da codice, saranno pure comandi semplici, ma è il ragionamento alla base dell'impostazione del lavoro che è proprio diversa, è quello lo scoglio, non l'impararsi 4/5 comandi.
In sostanza, imo sbagli a pensare che sia molto più facile per tutti.
28th March 2011
Hardcore
va beh ma il discorso latex è lo stesso di paragonare lo scrivere in html e usare front page.
28th March 2011
Hador
Quote:
Originally Posted by Dryden
Sicuro è uno strumento efficace, ma ti ripeto, padroneggiare un editor classico basato sulla struttura visuale, per una persona comune (non informatico) è enormemente più immediato che da codice, saranno pure comandi semplici, ma è il ragionamento alla base dell'impostazione del lavoro che è proprio diversa, è quello lo scoglio, non l'impararsi 4/5 comandi.
In sostanza, imo sbagli a pensare che sia molto più facile per tutti.
no non per tutti, per la gente che posta qua sopra :sneer:
13th February 2012
Hardcore
Up perchè sto scrivendo la tesi in Latex :D
Per ora sto utilizzando come editor KILE, in pratica è tutto tramite codice, cosa che mi aggrada molto in quanto decido io cosa fargli fare e come. Un mio amico mi ha fatto vedere che esiste anche LyX, un editor stile word che produce però un output compilando in Latex. Qualcuno l'ha mai usato, io temo che sia troppo orientato verso utenti word e che si metta a fare quel cazzo che gli pare a lui
13th February 2012
Hador
PER ME è più facile imparare a usare il codice di latex che districarsi in un editor, cioè ci metto di meno anche a fare le formule in latex piuttosto che farle in word... però dipende da persona a persona.
4th October 2012
Hador
miave merda
4th October 2012
Miave
tvb hador thanks
4th October 2012
Miave
hadoruccio non è che mi daresti una manina? :(
la bibliografia la dovrei dividere in libri e articoli, e dovrei fare pure la sitografia <3
4th October 2012
Hador
che minchia è la sitografia dio bono, sta strunzata...
devi usare multibib domani ti metto un esempio
4th October 2012
Miave
ok perchè ho SOLO domani :D
5th October 2012
Hador
package si chiama multibib
ora non ho tempo c'è una guida online, comunque devi usare 3 comandi in croce, in particolare /newcities linka i file diversi della bibliografia con i titoli e te li mette separati. Nel pdf online c'è la guida, usa solo il tipo latex, cioè così: \newcites{Twelve,Eleven,Ten,Nine,Eight,Seven,Six,F ive,mono,book,other}{2012,2011,2010,2009,2008,2007 ,2006,2005,Monographs,Book contributions,Other}
\bibliographystyleTwelve{abbrv}
\bibliographyTwelve{file2}
\bibliographystyleEleven{abbrv}
\bibliographyEleven{file3}
\bibliographystyleTen{abbrv}
\bibliographyTen{file4}
\bibliographystyleNine{abbrv}
\bibliographyNine{file5}
\bibliographystyleEight{abbrv}
\bibliographyEight{file6}
\bibliographystyleSeven{abbrv}
\bibliographySeven{file7}
\bibliographystyleSix{abbrv}
\bibliographySix{file8}
16th April 2013
Trish
So che riesumo un morto...
Diaciamo che l'altro giorno ero in facoltà con un paio di amici ed uscito fuori il discorso di LaTex... in linea di massima viene presentato come scrivi gli appunti a cazzo tanto LaTex te li sistema tutti belli...
Detto questo mi hanno consigliato LYX per iniziare a vedere come funziona...
Cosa ne pensate?
16th April 2013
Hador
lyx è lammerda.
vai diretto di codice usando texstudio