http://www.notiziae.com/fusione-fred...-focardi_5409/
Meh... questi vanno avanti, con la NASA che conferma che la dentro avviene una fusione nucleare :shrug::shrug::shrug:
Printable View
http://www.notiziae.com/fusione-fred...-focardi_5409/
Meh... questi vanno avanti, con la NASA che conferma che la dentro avviene una fusione nucleare :shrug::shrug::shrug:
http://scienceresearchprojects.com/2...y-development/
in inglese anche.
Se non ho capito male questi hanno questa scatoletta che pero' nessuno puo' aprire per problemi di brevetti :look:
ho sentito uno speciale a riguardo sulla radio. Praticamente non possono ancora spiegare tutto (mha...) per chè in attesa di alcuni brevetti. Molti scettici a riguardo, soprattutto sulla riproducibilità (che p stato sempre il problema della fusione fredda). Ma a quanto pare questi avrebbero già delle aziende (in Grecia) pronte a produrre in massa il loro scatolotto...mah vedremo, io non so ancora pronunciarmi :/
sarebbe il colmo che la grecia si risollevasse grazie all'acquisto dei brevetti esclusivi dello scatolotto magico -.-°
beh io glielo auguro davvero.... ma ho i miei dubbi che sto coso risollevi un paese, inoltre, gli scopritori ed inventori sono italiani quindi che c'entra la Grecia?
peddè na volta tanto che qualcosa funziona :D
Comunque mi piacerebbe capire per bene il meccanismo...
il meccanimo che suppongono è una fusione tra nickel ed idrogeno che produce rame
h+ni -> cu
il problema è che per far avvenire il processo cè da superare una barriera di potenziale notevole e quindi secondo le conoscenze attuali sarebbe impossibile produrre energia in questo modo. Quello che suppongono è un qualche meccanismo che faciliti il processo in modo da "bucare" la barriera di potenziale a basse energie (a temperature appunto "fredde").
Ha detto piu volte che usa un qualche altro elemento come catalizzatore per il processo e che non puo dire i dettagli per il brevetto.
Questa è la storia ipersemplificata. In realta una reazione nucleare non puo essere "catalizzata" nel senso chimico quindi ci deve essere un qualche altro meccanismo dietro che ancora la teoria non spiega.
pazzesco, hanno incontrato problemi osceni per la fusione calda fra atomi leggerissimi come H, He He2+ e vogliono riuscirci bucando la shell di valenza di un atomo pesante come il Nickel?
secondo quel che dicono è quello che gia fanno, avevano mostrato i residui di nichel dopo qualche mese di utilizzo ed avevano una % di rame del 30% tipo.
Proprio perche la fusione "diretta" non puo avvenire in quelle condizioni cè da capire cosa altro cè dietro, stan gia uscendo articoli e "spiegazioni" varie ma finche non aprono la scatola è come sparare alla cieca.
avevo cercato notizie 2 settimane fa e non avevo trovato aggiornamenti su sta storia
sono davvero impressionato. spero veramente non sia una bufala ma una sorta di rivoluzione
da anni dico che ormai siamo arrivati ad una sorta di barriera tecnologica in cui non facciamo che raffinare e migliorare quello che abbiamo gia. Per andare avanti come società ci serve qualcosa di completamente nuovo. Qualcosa di rivoluzionario al livello energetico sarebbe la cosa + importante. Fanculo al nucleare e all'energia da combustibili fossili
interessantissimo articolo
http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=497
vuoi vedere che ci son arrivati perchè prima si cercava di fondere due atomi uguali e di peso molto basso, pensando che fosse il sistrema più facile.. e ora ci son riusciti sostituendo uno dei due atomi leggeri con uno molto più pesante... NC cazzo... NC.... ha tutta l'aria della classica scoperta ottenuta quasi per scherzo. :sneer:
ma se ricordo bene dicevano proprio che l'avevano scoperta quasi per caso e ancora non sapevano esattamente che minchia succedesse manco loro asd
http://www.youtube.com/watch?v=_hX40Fgw4kQ
http://www.youtube.com/watch?v=R5pSxZDZXwg
Buona visione .
Certo che vendere il prodotto ai greci invece che a italiani mi sa tanto di cazzata.
Qua doveva intervenire lo stato italiano e sovvenzionare il progetto.Solita Italia di merda
commercializzazione entro novembre??? ma stanno esagerando ?
boh quindi tante belle parole ma alla fine è tutto in mano di rossi e del suo misterioso additivo\catalizzatore :confused:
all'inizio fanno i conti sul costo del nichel e dell'idrogeno impiegati nella reazione... ma obv non può esser tutto qui, e se il componente aggiuntivo è il risultato di un procedimento che richiede una enorme quantità di energia per dire? io sono ignorante in materia ma ero più tranquillo PRIMA di aver sentito parlare focardi lol
Non penso, Bologna non avrebbe i soldi per tenere delle macchine in funzione per dei mesi con un catalizzatore che richiede una enorme quantità di energia per essere creato.
Il catalizzatore sarà qualcosa a cui nessuno ha mai pensato, ma che una volta spiegata sarà talmente ovvia che sarà anche facile da riprodurre.
Si puo' anche speculare: visto che siamo nell'era della nano-tecnologia, e la fusione fredda viene realizzata solo adesso, deve essere un materiale che è producibile solo con le tecnologie attuali.
Non mi chiedere come ci sia arrivato Rossi, che è un ingegnere per altro, a capire che doveva usare proprio quel catalizzatore... io direi: CULO.
Anche in Giappone un 3-4 anni fa affermarono di aver realizzato la fusione fredda, solo che il catalizzatore richiedeva materiali talmente rari e costosi che conviene comprare il petrolio.
Alkabar, io direi aspettiamo e vediamo se produce energia sul serio, perchè la fusione la fai anche con un aggeggio di 50 anni fa, che è una specie di tubo catodico ma che concentra il raggio al centro (fusore di fansworth), però non produce energia elettrica, o almeno non più di quanto se ne immetta. Per quanto mi riguarda una magic black box senza un fondamento teorico lascia molto perplesso.
Rossi è un ingegnere non un fisico e di certo non un teorico e da bravo sperimentale ci sara arrivato a tentativi.
Comunque esperimenti del genere (fusione idriogeno/deuterio + metallo) girano da decenni (per la precisione dal 1989) e tra l'altro anche altri italiani (ad es giuliano preparata è il piu famoso). Solo che erano sempre stati instabili o cmq non riproducibili, ed è quello che ha tagliato le gambe alla fusione fredda le prime volte che è venuta fuori.
Rossi ha probabilmente imboccato la giusta reazione e il giusto meccanismo di innesco e di certo non è culo ma capacita/esperienza.
edit : ecco questo parla proprio degli esperimenti ni-h so partiti nel 1994 : http://it.wikipedia.org/wiki/Fusione...eno_.28Ni-H.29
edit2 : cmq focardi è un professore piuttosto famoso, è pure coautore di diversi libri di testo, ce lho pure uno da qualche parte.
Io non ne capisco una sega ma spero tantissimo che chi ne capisce faccia chiarezza e si possa produrre ed utilizzare, cambierebbe il mondo
Ocio che è una semi-bufala. Ho seguito tutta la vicenda su wikipedia con una accesissima ed infinita discussione su tutti gli aspetti della discussione, e come risultato è venuto fuori che non funziona arrivando persino alla cancellazione della voce stessa, relegandole un piccolo paragrafo all'interno della voce sulla fusione fredda
http://it.wikipedia.org/wiki/Cataliz...ossi_e_Focardi
vabbe ma che senso avrebbe sputtanarsi world wide?? :hm:
alla fin fine basta solo aspettare che sistemino il discorso brevetto e poi scopriremo il mistero
sarà solo questione di qualche mese, poi si vedrà :nod:
a novembre ci sarà la presentazione dell'apparecchio da un megawatt. a questo punto sono estremamente curioso
e poi....domanda a qualche ingeniere/fisico.....sono io informato male forse, ma mi risulta che le leghe, i materiali etc siano facili da fare fondendo + elementi insieme, ma che non sia altrettanto facile "creare" elementi base
al livello di ricerca scientifica, la possibilità di creare elementi tramite fusioni a basso costo non apre una serie infinita di possibilità ?
Io suggerisco questo forum per le novità sui generatori a fusione, fredda, calda, elettrostatica che sia:
http://www.talk-polywell.org/bb/viewforum.php?f=10
Come dice il nome il più promettente è il polywell, in lavorazione da anni, finanziato dal governo usa. Mi sembra molto più serio e realistico di una magic black box, con grossi problemi risolti e da risolvere, una descrizione precisa, una sede e dei finanziamenti controllabili pubblicamente :D
http://www.energeticambiente.it/
Nella sezione fusione fredda L.e.n.r, forum italiano dove si parla di questo e di altri argomenti.
Ciao
io sono parecchio scettico a riguardo: troppe cose non spiegate o spiegate alla cazzo di cane e dati sperimentali incompleti.
non sono un fisico nucleare, ma so qualcosa riguardo alla fusione e mi sto documentando in merito per curiosità e per colmare le lacune :)
dubbio principale mio:
come fa ad esserci una reazione nucleare senza emissioni di neutroni?
L'ufficio brevetti europeo/svizzero a cui hanno applicato il brevetto hanno risposto come: "è la peggior richiesta di brevetto che ci è mai pervenuta."
su QueryOnline ci sono alcuni articoli a riguardo, commentati anche da camillo franceschini: un ottimo chimico.
ci sono molti dubbi in merito a come possa funzionare questo E-Cat.
per me si tratta ancora di scienza patologica >_<
guarda, il punto di domanda è semplicemente uno: cosa è l'elemento catalizzatore conosciuto solo da Rossi
perchè tutte le prove fatte dimostrano che non c'è apporto di energia esterno, quindi quello che produce arriva solo dall'interno. Il problema nasce da come una scatoletta di un metro cubo possa generare 10kw per giornate intere soltanto con una reazione chimica. Inoltre genera basse quantità di raggi gamma (schermati da una lastra di piombo) e che io sappia una reazione chimica non genera raggi gamma, o si ?
ho anche letto che Rossi è stato coinvolto in truffe per finanziamenti pubblici, e la cosa non mi piace per nulla. Sono molto in una fase wait and see. Aspetto con trepidazione la prova di novembre con il generatore da un megawatt
c'è da dire che con la pubblicità che sta avendo, se si rivelerà una bufala, Rossi è bruciato a vita. E anche Focardi che cazzo, uno degli scienziati migliori che abbiamo
scusate ma perché 2 scienziati dovrebbero inventarsi una trollata del genere? non ha senso... non è che possono fottere nessuno e hanno solo da perderci.
Sono molto scettico per la questione brevetto. Se hai per le mani un'invenzioe di quella portata, il brevetto lo fai scrivere ai migliori consulenti brevettuali. Il fatto che dall'EPO sia trapelato che la domanda di brevetto fa schifo, sigifica che è un'invenzione che non non ha i requisiti di brevettabilità. Probabilmente il problema sta nella descrizione, cioè è possibile che nemmeno loro sappiano come funziona a sufficienza per descriverla a un esperto del ramo.
@Razj
bella domanda: tuttavia, perchè credergli sulla fiducia?
il mondo della scienza prevede che quando si scopre qualcosa, si portino anche le prove della sua scoperta per permettere ad altri di poter riprodurre il fenomeno.
a scoperte straordinarie, devono corrispondere prove straordinarie :)
infatti quel che si può fare è aspettare.
A prescindere dal fatto che scrivere una buona richiesta di brevetto e` veramente difficile, io non so quale sia l'esperienza dei professori/tecnici coinvolti (ma immagino che qualcosina abbiano fatto), ma potrebbe essere che per eccesso di cautela abbiano gestito internamente la cosa e abbiano prodotto una cagata di richiesta. Comunque, se loro si fossero limitati a brevettare il semplice dispositivo sarebbe bastato descrivere la macchina in dettaglio, e questo sicuramente avrebbero saputo farlo: il mio dubbio e` che abbiano cercato di brevettare il processo per evitare che altri si arricchiscano con la loro intuizione, e non avendo idea di come la cosa avvenga e` probabile che il documento sia risultato mooooolto fumoso e approssimativo. Probabilmente la soluzione migliore sarebbe stata presentare un doppio brevetto, uno su dispositivo e uno sul processo: costa di piu`, ma se la macchina fa veramente quello che dicono faccia, i costi diventano decisamente irrisori rispetto la prospettiva di ricavo. Inoltre il brevetto sul dispositivo conferirebbe comunque maggiore credibilita` al loro lavoro.
Tutto questo, ovviamente, sempre che la macchina (prima ancora della teoria che non c'e`) non sia una bufala.
Ma la macchina da 1MW non era semplicemente una batteria di 100 dispositivi da 10KW? mi sembra di ricordare che, stando a dichiarazioni degli inventori, al di sopra dei 20KW nel singolo marchingegno si incappasse in fenomeni esplosivi...