anche a voi da questo se cercate qualsiasi cosa su wikipedia italiana?
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikiped...4_ottobre_2011
:shocked:+:afraid:
Printable View
anche a voi da questo se cercate qualsiasi cosa su wikipedia italiana?
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikiped...4_ottobre_2011
:shocked:+:afraid:
Vasco Rossi di merda
In Italia non esiste ne il diritto di parola ne la liberta' di essa, esiste un abuso dei sistemi giuridici da chi puo permetterselo, unito ad un sistema retrogrado e vecchio che puzza di morto.
Il mondo va avanti, L'italia va indietro.
Wat
no comment, sono allibito
merda, senza parole. son andavo a vedere se capivo a che serie di House ero arrivato e trovato questo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikiped...4_ottobre_2011
questa è grossa...
spero che la rete non stia a guardare :P
Kk bisogna solo andarsene dall'Italia, i tempi non sono proprio buoni.. fesso chi resta :D
ogni giorno l'italia fa sempre piu merda, rimango solo per il lavoro, ma vorrei andarmene e spero di farcela un giorno
ennesimo schifo allucinante. Ma siccome wikipedia fa comodo pure ai cialtroni del governo quando vogliono in quei rarissimi momenti di lucidità, provare a informarsi sul mondo che li circonda, scommetto che a breve il tanto discusso comma salterà via a piè pari e Wiki riaprirà.
Non dovrebbero avere di questi problemi se non hostano niente in Italia pero'.
Comunque: ecco un esempio di come la rete stia diventando sempre piu' importante politicamente e di come i nostri politici non ne abbiano capito nulla.
a livello tecnico credo sia piu il dominio .it che ne risente, o erro? Al di la di wikipedia, quanti siti chiuderanno ora (italiani)? Ci sarà una distruzione
Ma potrebbe coinvolgere pure wayne in teoria? cioè facciamo una discussione in cui diciamo che B. (uno a caso) ha avuto 6543 processi, lui fa una ricerca su google, ci vede, sostiene di averne avuti solo 6541, manda notifica e bisogna chiudere/modificare il thread?
Wayne sarà uno dei primi a chiudere visto il covo di portatori di opinioni non congure con quelle della maggioranza che esprimono con vemenza tali opinioni al suo interno :confused:
editato secondo ddl Norme in materia di intercettazioni telefoniche comma 29
non penso che questo problema riguardi strettamente forum come wayne...
Sono allibito davvero. Che figura di merda...
in realtà il famigerato comma 29 riguarderebbe quasiasi contenuto, dal blog di cinzia93ingoio ai social network, almeno stando a questo:
«Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.»
si ok la visibilità, ma volendo possono applicarlo a qualunque cosa.
Speriamo comincino ad oscurare per bene facebook così forse la gente si sveglia un po' quando non riesce più a cazzeggiare come prima.
edit: leggendo un po' meglio, il discorso visibilità non è neanche un attenuante, basta un cazzone (ops utente) sul forum che si sentisse offeso da qualche cosa scritta e bisognerebbe subito cancellare il tutto.
Cioè qui si flamma a morte su qualsiasi cosa, dopo mezzo minuto che passa la legge wayne va down per evitare qualsiasi problema :sneer:
Wayne è hostato in germania. Ricordate che fa testo dove il sito è hostato, non dove è percepito.
Egregio signor Ercos, ritengo il termine sobillatore lesivo della mia dignità.... secondo quanto regolamentato dal comma 29 del disegno di legge "Norme in materia di intercettazioni telefoniche" pertanto le intimo di rettificare tale espressione in "portatori di opinioni non congure con quelle della maggioranza che esprimono con vemenza tali opinioni".
Distinti saluti
Jamino
Oo denunzia!!!!
Bene cosi' almeno la smetterete di dare certi appellativi al nostro premier!
è uno strappo troppo incisivo, lo modificheranno fino a farlo diventare un nulla.
Eh, ma in Italia anche la forma dubitativa puo' portare a essere denunciati per diffamazione.
Per esempio: E' Berlusconi un ciuccianatte ???? Potrebbe già essere diffamazione. Anche se ciuccianatte non è capito da nessuno, quello non è importante :confused::confused::confused:
Sfido Berlusconi a censurarmi Berlusconiwolfohudlok :nod:
:rotfl:
Questo thread diventerà il mio preferito per questa giornata.
Egregio signor Mosaik, ritengo il termine Premier lesivo della mia dignità.... secondo quanto regolamentato dal comma 29 del disegno di legge "Norme in materia di intercettazioni telefoniche" pertanto le intimo di rettificare tale espressione in "indagato per moltepici motivi che a suo dire sono in realtà figli di un pregiudizio politico da parte della magistratura".
Distinti saluti
Jamino
:sneer:
Scusate se vado controcorrente ma... qualche punto che mi viene a mente, e potrei sbagliarmi, in qual caso apprezzerei avere qualche risposta in merito.
I reati di calunnia e diffamazione, assieme all'obbligo di rettifica esistono da tempo immemore, tutto quello che il DDL intercettazioni prevede e per cui ci furono (giustamente) alcune proteste fu la rettifica in 2 giorni, dato che il blogger medio potrebbe semplicemente essere in ferie, mancare la richiesta e passare casini per quello, problema che per Wiki non si pone, quindi di cosa si lamentano?
Se quello che postano e' corretto (e non offensivo) non hanno da cambiare niente su richiesta di nessuno, mentre se per sbaglio possa risultare offensivo gia' il regolamente stesso di Wikipedia prevede che senza riferimenti non si possa postare niente e che il contenuto verra' rimosso laddove possa risultare offensivo o controverso, quindi di fatto Wikipedia ha gia' adesso un regolamente che gli impone di comportarsi esattamente come questi protestanti non vogliono fare. Inoltre a due giorni dal casino di nonciclopedia mi puzza tanto di cavalcare l'onda.
Penso che sia il comma 29 il punto
Forse per la calunnia e la diffamazione ci sono parametri ben precisi, mentre ritenersi leso o offeso è soggettivo all'individuo qui può essere sicuramente d'aiuto gente più preparata di me in materia.Quote:
Una prima lettura del testo del DDL sembra indicare, come dice Wikipedia, il rischio di una situazione assurda imposta dal comma 29: non solo Wikipedia, ma anche ogni sito o blog sarebbe obbligato a pubblicare qualunque rettifica (o qualunque scempiaggine) mandata da chiunque si ritenesse leso in qualunque modo, senza che il contenuto della rettifica venga verificato o valutato da un giudice o da altro arbitro super partes.
se leggi il punto non e' il non voler considerare la diffamazion (cosa che si fa gia ora ed in tutte le salse) ma le modalita con cui quella legge verrebbe applicata, ovvero senza passaggio per il sistema giuridico ma unicamente su richiesta del soggetto che si ritiene leso.
E' ovvio che questa e' una cosa che non sta ne in cielo ne in terra, se vi ricordate e' piu o meno la stessa cosa della storia della censura dei siti web con violazioni di diritti d'autore di qualche mese fa.
cmq e' ovvio che stan cavalcando l'onda e fan benissimo :dumbnod: anche se e' una bella rottura speriamo riuppino presto