http://hdr.undp.org/en/statistics/
siamo BEN ventiquattresimi.
finitela di lamentarvi eh.
addirittura 15esimi come parità tra i sessi!
Printable View
http://hdr.undp.org/en/statistics/
siamo BEN ventiquattresimi.
finitela di lamentarvi eh.
addirittura 15esimi come parità tra i sessi!
BEN ventiquattresimi con Israele al 15esimo posto :D
Pensavo peggio sinceramente.
Vabè scherzi a parte non è un brutto risultato considerando che siamo poco dietro la francia e avanti al regno unito.
io al 15esimo vedo la korea...
cosa ne pensate ?
:drool:
tu scherzi, ma quando ci sarà la guerra universale per la minaccia d'invasione aliena e dovremo comandare il nostro esercito di robots, vedremo chi non ha fatto i compiti! :hidenod:
ehhhh??! Ehhhhhhhhhh!?!!!1!
p.s.
Hai capito Australia e Irlanda... :confused:
sanno il fatto loro :achehm:
Abbiamo già una decina di scuole sperimentali con lavagna iterattiva e tablet potatile a tutti gli studenti, programma avviato a medie e superiori, all'elementari hanno il banco touch uno ogni 4, il nostro programma di sperimentazione è in formazione da una decina di anni, se non avessero massacrato la scuola coi tagli già la lavagna iterattiva sarebbe già una realtà standard delle nostre scuole. L'inverno scorso ho personalmente testato la sperimentazione tablet e lavagna, con un programma fighissimo che ti permette da lavagna iterattiva di controllare i portatili della classe mostrare il desktop sullo schermo, ingrandire gli interessati, condividere i dati e gestirli tutto in wi-fi, senza le vecchie pennette, tutto con comandi in touch, oppure l'utilizzo di codici a barre nuovi impressi su tavoletta e tramite web cam proittarli in 3d su lavagna permettendo la rotazione mostrando l'oggetto 3d in tutti i suoi lati su tutta la superficie della lavagna, fighissimo per lezioni dove spesso l'immagine non rende il concetto, si va dal sistema solare animato fino ad arrivare ai reperti archeologici. per l'innovazione tecnologica in scuola saremo al pari con le migliori e più preparate nazioni, il problema è che le scuole non hanno grano per permettersi tali tecnologie e figurati con la crisi se lo stato si può permettere tale arredamento...
Ho guardato solo velocemente il sito e ho trovato solo una spiegazione sommaria sul calcolo dell'indice e i fattori che lo determinano...
i problemi che abbiamo li conosciamo tutti, ma nonostante ciò direi che il trend che seguiamo è in linea con quello dell'ocse, negli ultimi anni siamo anche passati da poco sotto la media a poco sopra di essa...da quel che mi è sembrato non è questo lo strumento migliore per biasimarci, cosa peraltro legittimissima :D
ma a che cazzo serve l'ipad a scuola, mabbastaaa
lasciategli sfogliare della carta, disegnare sulle pagine, strapparle e giocarci a canestro per dio
Dov'è il libro di matematica?!
ehm.. prof.. noi abbiamo l'Ipad in comune QQ
Poveri ragazzi.
vabbè che minchia vuol dire, allora non diamo i computer agli studenti così non glielo fottonoh. Che poi il tablet koreano o indiano quel che è costa tipo 200 dollari, se ti ciulano 3 libri sei in pari :nod:
ma poi, chi cazzo ti ruba i libri :|
Bruno, secondo me, un bel tablet + quaderni dove scrivere è meglio della situazione attuale. Anche perchè basta fare una copia dei Pdf e i libri si possono studiare su qualunque formato.... e non costa un cazzo di niente.
boh io mi stresso tantissimo a leggere cose su pc, non lo farei mai se non dovessi.
prima di preoccuparsi delle spese per i libri, ce ne sono di cose sulla lista. Tantopiu che per i testi scolastici ce' pure il mercato usato.
Mbò io sta roba l'ho testata per il ministero ed ho fatto un controllo sulla rete per circa 90 minipc tablet, con la giusta attrezzatura che non è niente di che se l'architettura di rete è buona, il sistema gira molto bene ed è discretamente sicuro. I professori che invece hanno testato il sistema con le classi e per due anni ci han fatto lezione sopra, affermano che il rendimento è migliorato principalmente è salita la soglia di attenzione in classe, i tablet sono direttamente affidati agli studenti che se li portano a casa e ci fanno i compiti, anche in questo caso la risposta è stata buona, sulla relazione tecnica che ho stilato su novanta macchine dopo due anni di uso, ne è risultati solo 2 danneggiati da sostituire, per i restanti gli studenti sono stati molto bravi nel tenerli, si è riscontrato in alcuni casi il cambio di indirizzo ip da dinamico a statico per connessioni casalinghe, alcuni ci smanettano a casa, ma salvo qualche virus e pochissime altre cazzate, la cosa è stata un successone. Molto ben assimilato lato studenti, un pò meno per alcuni professori a digiuno di pc, che sono stati sottoposti a corsi di preparaziione infomatica molto pesante per gente che se lo ritrova davanti a 50-60 anni.
Ci andrei molto piano sul discorso carta e libri, ben vengano, certo, per la didattica sono tutti strumenti essenziali. Ma se pensate che un tablet possa essere peggio o addirttura dannoso, non avete presente la cosa e non sapete come funziona, come fanno le persone solitamente per partito preso, con tutta onestà viste le applicazioni e i risultati mi sarebbe sinceramente piaciuto studiare su quei "cosi" e ve lo dice uno che adora i libri e non si addormenta se la sera non legge...