Originally Posted by
powerdegre
Sono uno scarpone e per grazia ricevuta mi son diplomato geometra, quindi non e' che abbia tanta pratica coi titoli di studio, ma la tesi di diritto credo che vada proprio sotto l'istruzione :P
Il motivo per cui io, e tanti come me, riteniamo che il CV europeo sia il male e' prima di tutto perche' fa cagare.
Quindi c'e' il discorso che stai usando un CV che come te userano altre millemila persone, ti castri presentando qualcosa di gia' di visto, ti confondi nella mischia.
Da ultimo il fatto che, come te stesso stai facendo ora, la gente un po' si blocca sui campi pre-impostati.
La prima cosa da fare quando inizi a lavorare su un CV e' fare un po' di ricerca, spulciati qualche sito a giro, guardati CV, informati un po', e poi creati lo scheletro da zero offrendo una formattazione personalizzata; alla fine si assomigliano piu' o meno tutti, ma dandogli del carattere ti puoi in un qual modo distinguere.
Quindi entra nell'ottica di idee che i campi li puoi modificare e muovere a piacimento, quindi devi vedere quanto la tesi e' rilevante per il lavoro per cui ti stai presentando, se pensi che sia altamente rilevante e ti possa dare buoni punti allora puoi anche aprire il cv con gli studi fatti e poi far seguire il resto, se invece e' buona ma magari nont roppo rilevante ed hai esperienze lavorative piu' significative allora metti prima i lavori e dopo gli studi, insomma, sii flessibile e dagli prima di tutto la parte succosa, poi scrivi il resto.
Inoltre, se non e' rilevante, non mettercelo.
Da ultimo, ricordati che anche i campi hobby e cazzi miei possono essere importanti, poiche' possono dire oltre il loro significato. Per esempio, io lavoro nel gambling, quando scrissi il mio CV aggiunsi che gioco a poker online, per altri lavori magari lo avrei omesso, ma qui e' rilevante e laddove avevo meno esperienza tecnica di altri, sono passato avanti per conoscenza del settore ed adattabilita'.
Cosi' su due piedi non mi viene in mente altro, ma e' una buona base di partenza.