http://www.tmnews.it/web/sezioni/cro...24_00138.shtml
notavo che aumentavano un po' troppo ste tasse, nonostante io sia fuori corso. Parlo per la Statale di Milano.
qualcuno ha idea di come muoversi?
Printable View
http://www.tmnews.it/web/sezioni/cro...24_00138.shtml
notavo che aumentavano un po' troppo ste tasse, nonostante io sia fuori corso. Parlo per la Statale di Milano.
qualcuno ha idea di come muoversi?
imo lamentarsi delle tasse universitarie è da barboni, oggettivamente non costano un cazzo.
Tra l'altro manco a dire che sono aumentate, sono praticamente rimaste uguali ma gli han tagliato i fondi :|
ma che cazzo dici... io pagavo al primo anno 1200 ora pago 2000
in che fascia sei ? mio fratello paga tipo 750 euro ... quanto la palestra
qua da me le fascie sono tre io faccio parte di quella che comprende il 90% degli studenti. nelle fasce basse ci sono solo gli extra o i figli di idraulici...
http://www.uniroma1.it/didattica/tas...e-contributive
cambia universita.
no unimore sta aumentando le tasse di 200 euro l anno. se conti che sto facendo la tesi specialistica...
io in calabria pago 350 di prima ed ormai 500 di seconda a carico dei miei con 1 statale ed 1 part time in famiglia. poco dove scusa?
se mi fanno un contratto part time mi sparano 750/800 di seconda e non posso manco togliermi dallo stato di famiglia senza avere residenza altrove...e poi i figli dei medici pagano 0.
Univ Trieste
da 709,61€ a 1810€ sono superfuoricorso (non sto qui a raccontarvi i cazzi miei del perchè è così)
cmq l'univ aumenta di poco negli anni pari e da una botta negli anni dispari...
cmq negli anni in cui ero giusto: +59 | +103 | +30 | +122 | +11
da noi sei in fascia normale a meno che non richiedi riduzione portando tutti i documenti e vi assicuro che solo 2 amici con genitori separati riuscivano a malapena ad ottenere un minimo sconto.
poi passo a fuoricorso e ci sta l'aumento anche se +246 di botto in più non sono pochi.
+35 e poi di nuovo 185€, 45, 245, 20.. quindi in teoria qst anno nuova botta.
In realtà un po' più di 2000. La fascia massima è 2600 o 2800, non ricordo. Più i circa 700 di prima rata fanno, nel caso peggiore, 3500 euro
Cioè.. c'è una fascia sola? :gha:
Più di un mio amico da noi ha avuto la riduzione, se non ricordo male uno addirittura pagava solo 50 euro di prima rata e non pagava la seconda. In più tipo 1000 euro l'anno di borsa di studio per via del reddito basso.
va che alla sapienza da quest'anno c'era un aumento del 50% per i fuori corso, puo darsi ci sia anche nelle altre uni
per evitarlo dovete passare a part time tipo; dovrebbe essere solo una cosa burocratica
stesso problema a Catania.Dovreste informarvi con i vostri rappresentanti degli studenti al Senato Accademico che è l'organo dove le tasse vengono discusse ed approvate,e farvi dare i dati dei diversi anni.Vi fate due conti dopo di che ricorso al Tar.Non è un discorso per nulla semplice visto che calcolare quanto effettivamente si paghi di tasse e quanto a contributi vari blablabla è un casino
non sempre, dipende dalle situazione. Se non fossi riuscito a trovare un mezzo lavoro l'anno scorso e se non avessi avuto qualche soldo in assicurazioni in arrivo si, sarebbero stati un problema. Non ti sto a spiegare perchè. Devi anche rapportarle a che università frequenti e cosa questa ti offre per quella cifra.
@elroniel: persone che si mettono la residenza in un'altra casa e risultano non a carico con reddito 0
l'uni può essere più o meno buona, ma in italia (aimè) la laurea ha titolo legale, il fatto che tu l'abbia presa in calabria o a milano non cambia nulla.
Le tasse universitarie comunque sono tarate sul reddito, lamentarsi che te le alzano se ti trovi un lavoro è ridicolo. Atm 850 euro all'anno sono una miseria, nel senso che senza tirare in ballo i genitori uno anche solo facendo ripetizioni li tira su come niente. Certo che se tirare su i soldi per l'uni viene dopo i soldi per le birre, per le vacanze, per skyrim e per le scarpe allora il discorso cambia. (ps. a noi 150 ore in uni pagano 1350 euro...)
Poi c'è anche il discorso più generale. Ci si lamenta delle strutture e che le università italiane sono indietro nel rating mondiale (la prima è la bicocca che è 228esima, fonte: http://www.universita.it/milano-stat...ng-times-2011/) ma al tempo stesso ci si lamenta delle rette.
Vi dico solo che un mio amico sta facendo la tesi al MIT. Sapete quanto incassa ogni anno dalle rette? Attorno al MILIARDO di dollari. Ora, sono d'accordissimo che ci sia anche una carenza cronica di finanziamenti, ma PER DIO, un miliardo di dollari. Son tipo 50k dollari all'anno per persona, rofl.
bhe il sistema americano è diverso. Comunque non "tipo", la retta del MIT SONO 50k dollari l'anno...
Ovvio che è diverso, ma non ci si può lamentare del rating (non che sia stato fatto qui, beninteso, è un discorso di più ampio respiro) quando le università top al mondo hanno introiti derivanti dalle sole rette per cifre che sfondano il miliardo. Ah, oltretutto mi diceva che il MIT a fine anno al netto delle spese e considerando come introiti le rette e i brevetti è in attivo sempre di un miliardo :rotfl:
non vedo come un sistema che premia chi paga di piu sia da prendere ad esempio
preferisco le universita pubbliche come da noi