Povere vittime tartassate da uno stato di polizia!
e puntualmente qualche giorno dopo...
cosa dire se non RIDICOLI
Printable View
Povere vittime tartassate da uno stato di polizia!
e puntualmente qualche giorno dopo...
cosa dire se non RIDICOLI
Io sinceramente ci sono due cose che non capisco:
1)Ma che cazzo vuol dire stato di polizia. ma se non ho fatto niente di male perchè dovrei aver paura della polizia
2)Ma se questa azione l'ha fatta l'agenzia delle entrate, ma licenziare il locale comandante della GDF non dovrebbe essere il passo successivo?
Cioè solo con sta cosa han fatto + 100% rispetto all'anno prima di guadagno pulito, cioè se l' Italia non avesse ste persone di merda come albergatori e commercianti staremmo da Dio.
non 100... QUATTROCENTOPERCENTO in più ...
quindi o questo era l'anno di cortina (tnks cinepanettone) oppure uno deve pensare male..
a me il fastidio più che sulla "truffa" che visti i costi oggigiorno e le tasse per alcuni sono "giustificati" visto che sennò 4/5 delle imprese chiuderebbe istant, a me il fastidio sono state le prime interviste, incazzati sull'operazione come a dire "vengono da noi che siamo bravi e onesti" e poi PUM! beccati in pieno..
ridicoli.
PS: TUTTI con la stessa tassazione, che tu abbia 1000€ o che ne abbia 1milione.. sempre 20% e così tutti pagherebbe ben volentieri..
che tutti paghino lo stesso non è una cosa giusta?
non ho mai capito perchè un ricco debba pagare di più.
in proporzione paga uguale, e se è ricco ci sarà un motivo (che sia eredità o abilità nel lavoro)...
fino a quando si spinge a far pagare di + il ricco, questo con i mezzi che ha, riuscirà sempre a pagare meno se non 0, mentre il povero e il medio se la prendono nel culo finendo per pagare non 20 ma 40 (o 60)...
strano poi che su 251 auto solo 133 siano di persono fisiche e le altre di società :nod:
Istituzione del reato penale di frode fiscale e falso in bilancio con sequestro di tutti i beni a coprire la mancanza, ogni bene riconducibile al soggetto e/o a suoi familiari.
Vedrai che poi la smettono e cmq..basterebbe andare anche in altri posticini, vedi non so punta ala, dove li trovi tutta la piccola imprenditoria che quelli evadono al 90% tutti e non di poco..
Ricordo ancora anni fa diversi lavoratori del pellame zona fucecchio santa croce..che si vantavano di buttarlo in culo al fisco...
Il problema è che questi non evadono per salvare l'azienda dalla sicuramente eccessiva tassazzione, ma per vivere nel lusso. Quindi x me posso crepare istant.
no ma belli i commenti di Cicchitto: è un'operazione mediatica!
manco una parola per, non dico condannare, ma almeno dire che certe situazioni non aiutano il paese, eccetera eccetera
e perchè non l´han fatto prima sto controllo a Cortina?
Serviva Monti o la finanziaria per capire che a Cortina d´Ampezzo ci va chi ha i soldi ed è facile trovare qualcuno che evade?
Il capitano della Guardia di Finanza di Cortina lo farei trasferire a Capestrano fosse per me, altro che glorie per la stupefacente operazione.
Riguardo l´inutilità di personaggi come Cicchitto o Santanchè non mi esprimo nemmeno.
Oltre questo, a me fa incazzare a morte anche il fatto che, tra quei pochi imprenditori onesti che pagano le tasse "al posto loro", non è raro che per disperazione ogni tanto se ne suicidi qualcuno.
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...?uuid=AaPgAAaE
E sinceramente a me vien difficile pensare che, di sti tempi, chi si ammazza è una schiappa negli affari, e chi gira con auto da 200k € invece è un bravo imprenditore, propendo più per il farabutto.
Sono convinto che le modalità e la quantità di tasse/spese che un imprenditore "piccolo-medio" deve affrontare per essere 100% in regola siano eccessive, e vadano riformate, però leggendo di certa gente non mi stupirei se evadessero anche 1€ ogni 10k.
*
Il che, teoricamente, invoglierebbe anche i grandi evasori ad evadere di meno (ce ne passa tra pagare tra cazzi e mazzi quasi il 50% di tasse e pagarne il 20). Il problema è che con la mentalità italiana, se avvenisse una cosa del genere la gente che non pagava continuerebbe a non pagare, il che si tradurrebbe in un'enorme riduzione del gettito fiscale.
Il discorso btw è sempre lo stesso: se TUTTI pagassero le tasse, le tasse potrebbero essere dimezzate. Il problema è far si che tutti le paghino.
Bastonate in bocca...
La cosa più bella sono gli alberghi, bar e negozi cavolo porta proprio fortuna la GF visto l'incremento di clientala dei giorni successivi :sneer:
Per il resto aspetti gli ulteriori accertamenti perchè questi dati messi nei titoli come "Supercar" "alta cilindrata" "macchine di lusso" vorrei vedere effettivamente a cosa si riferiscono , per carità qualche truffatore ci sarà è insito nei numeri ma altri magari servono solo a fare titolo :D
Si parlava di Ferrari e Porche, robetta così...
Fosse anche un'auto molto meno costosa, tipo un Q7 qualsiasi, mi devi spiegare come caspita fa uno dei 42 che dichiara 30k euro lordi l'anno, ovvero tolte le tasse circa 1700 euro netti mensili a permettersi una macchina da 60k netti, ovvero a circa tre volte il proprio reddito annuo dichiarato.
E non mi raccontate che le pagano a rate perchè nessuna finanziaria o banca ti eroga un prestito personale che superi un terzo del tuo reddito netto annuo...
Io ribalterei la questione: ci sarà pure qualche caso isolato dove è tuttapposto, ma questo intervento della GdF dimostra che se si va a fare dei controlli tanto semplici quanto mirati raramente si sbaglia...
Certo che finchè la "famigghia" dei ladri evasori gode di protezioni politiche al punto tale che a prenderne le difese criticando duramente l'operazione come "ideologica" si scomoda il capogruppo alla Camera dei Deputati di uno dei pariti (primo o secondo... oggi dai sodaggi più secondo che primo, ma siam li) col maggior consenso in Italia, al governo fino ad un mese fa, pensare di fare seriamente la lotta all'evasione fiscale è meglio di una barzelletta.
Poi ci si stupisce se le dichiarazioni di lotta all'evasione fiscale tradotte dal governo Berlusconi in numeri inseriti in finanziaria non hanno convinto l'europa cinica e bara...
Sbagliato con i leasing te la prendi senza problemi amico mio , se vuoi chiediamo l'intervento di axet se non ti fidi , certo qui stiamo parlando di gente che già di famiglia sta messa bene e viene anche continuamente foraggiata da essa (si ne conosco di gente cosi' :D) :)
Per questo vorrei vedere come si concludono queste indagini
Non sto trollando è solo che ogni tanto fate 2+2 troppo velocemente , io aspetto i dati completi :D
Ripeto magari il 99% sono veri evasori ma vorrei aspettare i dati definitivi e non i titilo di giornale :D
Te merdasecca chiama, poi si vede...male che vada ci si fa un saluto e ci si sente per la prossima!!!
Dai dati delle indagini risultano che le persone avevano creato società che valevano meno della macchina a cui erano intestate, dai su...
Tu dici d'aspettare? E aspettiamo...ma le indagini sono finite ne!
Te la prendi senza problemi una bella fava, visto che con il leasing il proprietario non sei tu ma risulta la società di leasing e tu sei l'utilizzatore...
Quindi non è il caso di cui si sta discutendo, visto che le autovetture (Porche, Jaguar, Ferrari, Bentley) in questione non erano intestate a società di leasing o noleggio a lungo termine ma a 42 persone fisiche dichiaranti tutti redditi inferiori a 30k euro lordi l'anno, ed ad altre 16 che ne han dichiarati meno di 50k.
Altri 118 superbolidi sono intestati a società che sia nel 2009 sia nel 2010 hanno dichiarato in 19 casi di essere in perdita, mentre in 37 casi hanno dichiarato meno di 50.000 euro lordi. Qui andrei si più cauto a gridare all'evasore perchè non necessariamente 2+2 fa quattro quando si tratta di società, ma per il caso delle persone fisiche salvo qualche situazione eccezionale probabilmente giustificabile siamo di fronte a qualcosa che non torna...
Qui stiamo parlando, contrariamente a quello che sostieni, di gente che sta messa bene di sicuro, ma perchè viene da una lunga tradizione di evasione fiscale che porta avanti alla faccia di chi le tasse le paga fino all'ultimo centesimo come il sottoscritto ed altri...
Sul fatto che queste indagini il più delle volte si concludono con una bella denuncia per evasione fiscale io ci metterei la mano sul fuoco. Guarda caso all'anno da attività antievasione si tiran fuori quasi 10 miliardi di entrate, in continua crescita, che non son proprio bruscolini, su un evasione sulle imposte dirette stimata in 115 miliardi l'anno.
Poi l'impennata delle entrate per ristoranti, negozi di generi di lusso, SPA, ecc... quando hai di fianco il finanziere rispetto al consueto con punte del 400% è la scoperta dell'uovo di Colombo.
Concludo dicendo che mi fa ridere chi, come il sindaco di Cortina, parla di stato di polizia.
La polizia c'è se ci sono i ladri, altrimenti non avrebbe ragione di esistere.
In uno stato di ladri ben venga uno stato di polizia.
La cosa veramente ridicola sono le sanzioni/pene comminate agli evasori. In altri paesi molto più civili del nostro (Germania, USA) per "affarucoli" del genere ti becchi 10 anni di galera.
qualcuno mi spiega il dato del 400% in più di cui parla l'articolo? come caxxo è possibile che lo stesso giorno dell'anno precedente questi hanno incassato tot ed esattamente un anno dopo han fatto tot + 400%?
Tutto il mondo è andato a cortina a svenarsi? o quest'annata hanno dichiarato qualcosina in più? Tenuto poi conto che la tendenza di anno in anno visti i tempi che corrono è di una graduale diminuzione delle spese per lusso e vacanze, vedere un incremento di tale portata è assolutamente anomalo.
Oppure a pensar malignamente.... prima non dichiaravano un tubo e ora che c'è Monti & Co rigano tutti più dritto?
necker sti qua con la guardia di finanza davanti fanno gli scontrini, altrimenti no
l'incremento pazzesco c'è pure rispetto al giorno prima senza la gdf, se non erro
si ok ma dire che da un anno con l'altro hai fatto il 400% in più non son bruscolini... significa che o non dichiarano niente o dichiarano tutto... per cui con la gdf li dichiaravan tutto, altrimenti non rilasciavano nemmeno una fattura o scontrino nell'arco dell'intera giornata? cazzo è assurdo anche solo pensarlo, non ci voglio credere dio squame.
Qua si parla di +104% in piu' rispetto al giorno PRIMA per i bar e 106 in piu' per i negozi di lusso.
Ora arriva Mosaik e ti dice che "eeeeh ma aspettiamo magari l'incremento c'e' stato perche' son stati quelli della guardia di finanzia a fare compere!!111one!!"
Dio sporco certi comportamenti ce li meritiamo proprio
Rileggi meglio.
\/
http://data.whicdn.com/images/536798..._500_thumb.png
http://www.repubblica.it/politica/20...olli-27649008/
ancora più ridicoli quei coglioni del pdl e lega..sta venendo fuori tutto il marcio che li contraddistingue.
Comunque, andrebbero mandati in culo politici che fanno la voce grossa solo perchè una volta tanto si eseguono controlli serrati e si scovano questa manica di evasori di merda ma anche i dirigenti delle fiamme gialle e di equitalia, che lavorano col culo, sti controlli dovrebbero essere normale routine per dio.
In una giornata l'incasso, presenti i finanzieri che verificavano la corretta emissione delle ricevute fiscali o scontrini, è stato, a seconda degli esercizi commerciali, dal 100% al 400% superiore alla media dei giorni precedenti e a quello dello stesso giorno dell'anno precedente.
Il che significa che, a Cortina (e non vedo perchè a Cortina si e nel resto di Italia no... quindi fatti due conti...) gli esercizi commerciali in questione, ovvero i bar, ristoranti, negozi di generi di lusso, centri benessere, alberghi oggetto di verifica (mi pare fossero questi, se volete verificate su ANSA) più o meno fatturano mediamente in nero dal 50% all'80% dell'incasso giornaliero.
Siamo dalle parti degli studi su tale argomento: il Ministero dell'economia calcola statisticamente incrociando una serie di dati al 46,9% l'evasione fiscale nel settore commercio, alberghi e ristoranti. Secondo il Centro Studi di Confindustria la percentuale di evasione nel settore sarebbe superiore.
Benvenuto in Italia.
Il dato non sorprende se incrociato con quello delle dichiarazioni dei redditi dei proprietari di tali esercizi, dall'ISTAT apprendiamo infatti che questi sono i redditi dichiarati medi per alcune categorie di autonomi soggetti a studi di settore (dati 2008):
gestori di bar (16.300)
gestori di ristoranti (14.500)
gioiellieri (14.300)
concessionari di automobili (18.400)
parrucchieri (11.400)
macellai (16.000)
gestori di impianti sportivi (4.800)
antiquari (10.100)
fiorai (11.900)
tassisti (14.500)
albergatori (13.200)
gestori di campeggi (23.200).
Vi ricordo, a titolo di paragone, che il reddito medio di pensionati e lavoratori dipendenti nel 2010 è stato rispettivamente di 14.600 e 18.980 euro.
Guarda, è un problema di volontà politica.
L'evasione da mancata dichiarazione di reddito è stimata in 115 milardi di euro.
Oggi se ne recuperano annualmente 10 miliardi, che tolte le spese per l'individuazione ed il recupero "rendono" netti poco più di 5 miliardi. Probabilmente ottimizzando l'attività di GdF e fisco si potrebbe migliorare tale redditività (ma chi decide le politiche strategiche della GdF e di Equitalia? I dirigenti? Ammesso che sia così chi definisce i loro obiettivi ed il piano generale dell'attività? A chi fanno capo GdF ed Equitalia? Ministero dell'economia e delle finanze... VOILA'!), che comunque non è malaccio: il "sistema antievasione" restituisce il 200% dell'investimento profuso.
Una politica attenta davvero a questo aspetto e con un impostazione manageriale, visto questo tipo di redditività ed il "mercato potenziale" di 115 miliardi investirebbe almeno 5 volte le risorse oggi impiegate in uomini e mezzi, consapevole del fatto che ogni 5 miliardi investiti nel recupero dell'evasione fiscale ne recuperi 10, con un utile netto per lo stato di 5, quindi che probabilmente spendendo 25 miliardi per il recupero dell'evasione se ne porterebbero a casa 50, utile netto per lo stato 25 miliardi anzichè 5.
E generando una quantità notevole di posti di lavoro in finanza ed equitalia.
Certo che se l'ex presidente del consiglio (che ovviamente sceglie il proprio ministro dell'economia e finanze) dichiara pubblicamente che "se uno Stato mi chiede il 50% di quello che guadagno mi sento moralmente autorizzato ad evadere" puoi ben capire come stiamo messi riguardo al tema in oggetto...
mi hai quasi fatto passare l'appetito... l'unica soluzione è controllare e ricontrollare a random ma dandoci dentro come sanguisughe.. altrimenti sti animali escono subito dal seminato.
Però hai detto bene, se le direttive corrette non piovono dall'alto c'è ben poco da fare, non mi sorprenderei che un dirigente con la testa sulle spalle e la voglia di far quadrare i conti fosse pure soggetto a pressioni politiche per allentare la cinghia.
Lol crescent hai proprio capito il commento di mosaik:sneer:
Concordo per la galera agli evasori, pero' se le tasse fossero un po' piu' basse ce ne sarebbero di meno :)
non capisco di cosa si lamentino, grazie alla GdF han performato da paura :rotfl:
se poi uno è in regola perche si lamenta? oh wait...
l'ho capito benissimo, ma e' questo atteggiamento con cui si prendono queste notizie sul ridere come se fossero cagatine con cui sollazzarsi al bar mentre si sorseggia te e piscia che mi stan sui coglioni.
Noi paghiamo anche le tasse di questi coglioni che fanno il 50% di evaso lo sai eh? Cosa ci trovate da roftlare lo sapete solo voi.
edit
Qualcosina meno nella misura in cui chi oggi evade per reale necessità o non arriva alla fine del mese (cosa che il pensionato o il dipendente non può permettersi di fare, e pure alcuni quelli alla fine del mese non arrivano, ma questa è un'altra questione...) probabilmente evaderebbe meno.
Ma diversi studi nordeuropei (ne avevo letto uno danese che non riesco più a recuperare) volti a capire la natura del fenomeno sembrerebbero orientati a sostenere che la vera differenza, quella sostanziale, la fa la capacità capillarità e volontà di verifica dallo stato.
Il cittadino, a qualsiasi latitudine mostra un innata propensione a non pagare le tasse dovute, a prescindere da quanto esse siano onerose. Se le probabilità di un comportamento scorretto sono sanzionate in modo lieve e la probabilità di essere beccati è prossima allo zero evade, diversamente no. Questa era per me il dato sorprendente dello studio danese, anche i danesi rispondevano ai questionari che se fossero stati sicuri di farla franca e/o le sanzioni fossero state lievi avrebbero evaso in percentuale quanto gli italiani.
Ora io l'ho messa giù bianco e nero a spanne, ma grossomodo il senso è quello, più il sistema controlla tanto e bene e più le mazzate ai trasgressori sono forti tanto meno c'è evasione.
Da questo punto di vista è emblematico il caso americano, dove il cocktail tra detraibilità totale delle spese, tassazione bassa, controlli capillari (IRS è lo spauracchio di tutti gli americani) e pene asprissime (galera, e per parecchio) genera un evasione veramente bassa, se paragonata alla nostra.