Originally Posted by
Randolk
Il discorso dell'eterogeneità è valido, sicuramente. Però il punto è che il maestro privato, per quanto vero e fenomeno possa essere, ti fa le tue lezioni private in cui ti insegna a suonare uno strumento e quelle ora per forza di cose sono limitate. Di solfeggio non ne ha bisogno, quindi si restringerebbe ad un mero corso di tecnica individuale.
A star larghi quanto, 4 ore a settimana? 5? Al liceo ne fa 12/settimana suddivise in Esecuzione e interpretazione, Teoria analisi e composizione, Storia della musica, Laboratorio di musica d'insieme, Tecnologie musicali. Le altre 20 ore, per un totale di 32, sono suddivise tra le altre materie di base (tra cui due lingue, inglese obbligatorio e l'altra a seconda dell'istituto). In più, 3-5 ore/settimana al pomeriggio a seconda dell'istituto di pratica individuale e di gruppo. Quindi è una preparazione musicale a tutto tondo. E impara a padroneggiare DUE strumenti. Si sfava? Amen, è un diploma che dà libero accesso a qualsiasi facoltà. Però è una preparazione a tutto tondo in un campo che *in questo momento* lo appassiona a livelli over 9 thousand, se vorrà farne una professione vera. Non in Italia, ovviamente. Oltretutto in un anno e mezzo può ancora cambiare tutto, alla fine sto solo raccogliendo info che nessuno di voi tuttologi, benchè prodighi di consigli che sono ben accetti, mi sa dare pd!