http://www.repubblica.it/motori/attu...aria-36653710/
Printable View
Cristo
Mo' tassano pure l'aria
Pd
E le pari opportunità ndo le metti?
Che e' la compressa e' più scema?
Monti merda
vista oggi, di per se è ottima, il problema che ho visto è che richiede o stazioni apposta che la caricano in 2 minuti, oppure 3 ore usando il motore e una presa elettrica, di fatto restando al momento troppo scomoda per molte persone. Se uno ha già il garage con presa elettrica invece è una figata in città :D
con quella macchina rimorchi che è un piacere
Come andare in giro con un'aspirapolvere...
Non credo che sia ancora sufficentemente prestante/affidabile/flessibile per poter diventare un prodotto di successo, però il fatto che in "tanti" stiano investendo sui mezzi ecologici con la voglia di arrivare sul grande mercato è di per se positivo. Mi auguro che abbia grande successo.
E' talmente tanto che aspetto che la commercializzino che c'ho perso la speranza. Spero sia vero.
Ci tassano già l'elettricità per caricarla, dioniso cane.
Son curioso di vedere il trattore più che sta scatola per sardine. Muovere un mezzo pesante = serve una coppia enorme, un mezzo come quello delle foto lo sposti anche con un motore 50cc benzina... vi ci voglio vedere a fare un viaggio lol
sarebbe bello se i comuni e le aziende che usano le auto per spostarsi adottassero tutti questo tipo di auto... tanto è per lavoro, devi viaggiare in città... sarebbe un gran bell'inizio e un buon campo di prova per modelli più evoluti
E' una questione di testa delle persone: se tutti si muovessero in città con auto 1.0(c1, aygo, yaris, salcazzo) al posto che con Cayenee di merda, X3, Range Rover, macchine varie con almeno 2k di clindrata ci sarebbe un giga risparmio e un notevole miglioramento dell'aria respirata. Ma secondo voi uno stronzo che fgira col cayenne andrebbe mai su sto cesso? E per assurdo è quello che più probabilmente potrebbe permettersela, visto che è una seconda auto da città e chi non ha soldi e si prende un auto si prende un auto "trasversale" per forza di cose
Già la vedo con computer di bordo che parla, ed io che gli dico, kit è l'ora del turbo boost, e mi aggancio al culo un tubo...
non entra in competizione con le city car, perche costa 3000€ in meno e promette costi di utilizzo molto inferiori (1€/100km, pochissima manutenzione)
neanche io capisco sta cosa del trattore, probabilmente ci montano sopra un motore classico che ricarica la bombola al posto del compressore elettrico, però il discorso risparmio di peso etc cade tutto, oltre al fatto che un trattore non puo pesare poco (serve quella massa per fare determinati lavori ed avere aderenza, infatti spesso viene ulteriormente zavorrato a seconda dell'utilizzo, quando traina grossi pesi)
resta il fatto che fa cagare.... ma farla assomigliare ad un auto normale?
Ragazzi ma i mezzi agricoli o qualsiasi altro mezzo pesante possono anche continuare ad andare a gasolio ma vi rendete conto di quanto inquinamento in meno ci sarebbe se commercilizzassero questo tipo di propulsione???
Son sinceramente stufo, il motore a scoppio è un'invenzione della metà del '800 che in 150 anni non si è riusciti a cambiare il tipo di carburante è inaccettabile, visti poi tutti i problemi che da esso derivano.
Bisognerebbe smettere di acquistare auto e carburanti. ma capisco che è improponibile.
Progetto Eolo, fece diverso scalpore qualche anno fa, ma ovviamente è scomparso nel nulla, chi sa xchè....
Cosa ha quesat di tanto diverso da una qualsiasi monovolume??????
Attachment 9343
I cerchi da 9" :look:
ahahhahaha ti assicuro che volevo scrivere...cosa ha questa di diverso da una qualsiasi monovolume apparte le ruotine ahahhahahahhahaha