....l'ultimo dei fail :rotfl:
http://www.everyeye.it/pc/notizia/di...-72-ore_128441
Printable View
....l'ultimo dei fail :rotfl:
http://www.everyeye.it/pc/notizia/di...-72-ore_128441
è uno scherzo vero?
Dai fake non può essere
che merda
E' chiaro che a sto punto la Blizz non veda la player base come players, appunto, ma come consumatori di servizi finanziari a distanza! :sneer:
invece personalmente ritengo questa notizia valida e concreta.
lavoro in questo campo dove le frodi, acquisti fake con carte di credito clonate, sono all'ordine del giorno. Quindi reputo la cosa più che plausibile, il problema è che loro però la cosa la hanno messa su un altro punto di vista, e cioè:
Blizzard ha spiegato che i 3 giorni sono necessari per valutare la possibilità di frodi ed altre attività che possono minare la sicurezza degli altri giocatori.
perche notoriamente bot e hacker non possono aspettare 3 giorni :sneer:
secondo me la vera domanda è COME fa qualcuno a far frodi e minare la sicurezza semplicemente comprando un account :sneer:
Complicatissimissimo! Cosi' difficile che non so come spiegarvelo... ma fammici provare, occhio pero', sedetevi che potrebbe essere lunga...
Allora...
Rubi/cloni/salcazzo una carta di credito
Compri un account
Scarichi diablo
Vai all'AH e maxi la carta comprando roba dalla RMAH
A prescindere di dove vada a finire quella roba, se vien fuori che la carta e' rubata poi la Blizzard non solo deve risarcire i soldi per il gioco comprato illecitamente, ma anche per tutte le transazioni, mentre con questi giorni si prendono il tempo di fare le dovute verifiche e, male che vada, al massimo devono fare il rimborso solo gioco.
Nota bene che ogni rimborso costa in termini di tempo e soldi, perche' i rimborsi costano e ti occupano risorse, se possono evitare quindi non perdono tempo loro e non si ritrovano problemi con carte clonate.
Perche notoriamente le carte di credito rubate so un problema della blizzard, mica della banca
Te forse non hai capito come funziona la RMAH, ti spiego quello e poi magari capisci.
RMAH sta per Real Money Auction House, Real Money vuol dire soldi veri, quindi te hai vari utenti di Diablo che decidono di mettere in vendita un oggetto per soldi.
Ora, arriva Pippo che ha appena clonato una carta e la scarica alla RMAH. Il proprietario della carta si accorge del furto, lo denuncia, ed ecco i pagamenti sono sospesi, magari pero' in quel frattempo qualcuno si e' ritrovato un 100€ di oggetto venduto e li ha gia' incassati o usati, ecco che quindi Blizzard ha dato a qualcuno 100€ che pero' non incassa, deve quindi accettare la perdita oppure fare recupero crediti e spiegare al tizio che c'e' stato uno scam.
Hai una vaga idea della perdita di soldi e di tempo? delle rotture di coglioni?
detta cosi come ha detto degre e' troppo semplicistica e non penso che sia aderente alla reale ratio
da un lato il titolare e' sempre responsabile per 150 euro per gli acquisti fatti fino al blocco e segnalazione della carta (raccomandazione 489/97 dell'Unione Europea)
dall altro c'e' il problema delle quietanze, ad esempio con pagamenti in carta di credito non online, per l'online mi secca cercarlo e tempo nada, la responsabilita' non e' della banca ma dei negozianti qualora sia palese che la firma apposta negli scontrini di pagamento non e' quella del titolare, con giurisprudenza unanime, in quei casi di pagamenti non virtuali, ed e' li che batte l'istututo di credito per evitare la responsabilita' e darla tutta sul negoziante, che non chiede un documento e verifica la firma.
Per le transazioni online io stesso non credo che sia cosi, o meglio che l'istituto di credito tenda ad essere responsabile e non gia il "vendor" ed inoltre non credo che l'istituto di credito tenda a rivalersi sul negoziante online perche spesso per somme poco elevate sarebbe piu una perdita di tempo che altro.
Oltretutto ormai e' difficile che la gente compri in internet con carte di credito legate ad un contocorrente senza alcuna forma di limitazione, spesso molti istituti di credito permettono transazioni online solo con lo strumento della carta virtuale, per singolo acquisto ed importo predeterminato, o con un plafond predeterminato in una carta a tempo valevole al massimo qualche giorno, comodo veloce sicuro per tutti, utente negoziante istituto di credito.
ad ogni modo /cares se chi compra in formato digitale aspettera 3 gg etc, evidentemente avranno i loro motivi ed a me non intaccano per nulla migliorassero la drop ratio che avro farmato dozzilioni di pack dalla patch ed ho droppato, come al solito merda, ed armi imbissime livello 63 2h da 500 dps.
Perchè uno che ruba la carta trova il codice per caso per terra e quindi va a creare l'account non è che ne ha già di pronti per l'uso....
bhè simo le carte di credito cmq se le setti che per ogni uso ti arriva un sms...ci vuole poco a bloccare una carta neeee.
CartaSi ti fa mettere sta cosa se vuoi, tu dici spendo 1€ e mi arriva sms. Se ti arriva e non sai come mai chiami e blocchi. Che poi la Blizzard, giustamente dal suo punto di vista, faccia scontare 3gg d'attesa per avere un oggetto digitale altrimenti rischia di smenarci uno stonfo di soldi e di sbattimento...lo capisco pure, ma il cazzo lo fa girare cmq a me utente finale.
AHHAhahaha
Stanno male !
il discorso è che sugli account già "pronti" blizzard non può fare nulla... mentre appunto può mettere questa limitazione sugli account appena creati...
un pò come doveva fare con li item ias... doveva metter la modifica senza però modificare gli item già presenti in gioco!
shub ma dall articolo indica che non ogni transasione di un "oggetto" digitale si aspetterano 3 gg ma che dalla patch 1.03 chi copra IL gioco online avrà per circa 3 gg soltanto il primo atto e non potra usare l'ah.
la cosa riguarda chi fa un nuovo account non qualunque transazione per real money, se non ho capito male
sull' sms si e certamente comodo e sopratutto per i prelievi bancomat, ma sulle transazioni online una carta virtuale con un importo predeterminato che fai in 20/30 sec al pc, e se acquisti online SEI al pc, dal sito della tua banca e la cosa piu tranquilla e sicura per tutti che possa esistere
Probabilissimo si, se hai una prepagata o cmq una usa e getta meglio, ma cmq sia per almeno il mio circuito hai anche una pass da settare online sul sito di CartaSi (non sto a fa pubblicità a loro, magari pure altri la fanno), nel senso per comprare ti rimanda automatico al loro sito e se non sai la pass suchi.
Discorso 3gg come dicevo, non cambia la vita ma un poco il culo lo fa tirare, la cosa bella del digitale è che compri istalli e giochi il tutto in poco tempo..si spera. Ma stiamo parlando di questioni di lana caprina.
come dici tu stesso, per le robe online è diverso, il venditore online non ha modo di verificare che chi sta usando la CC corrisponda al titolare, quindi non può essergli neanche addebitata nessuna responsabilità in sostanza
ad ogni buon conto, sta roba è una stronzata colossale, se veramente volevano ottenere lo scopo che dicono bastava che rendessero impossibile usare la RMAH per qualche giorno dall'attivazione dell'account e tanti saluti, cazzo di senso ha che non puoi andare oltre nel gioco, mica è una demo diobono, gli molli 60 pippi (per un prodotto di merda fumante, ma vabbè)
si ma poi è inutile sta cosa del digitale, visto che si può truffare tranquillamente con le versioni scatolate con 0 delay :sneer:
Tutto bello se non fosse che nei termini in cui la metti è anche del tutto inutile una sospensione di 3 giorni perché CHI ti ruba la carta e la usa su D3 è qualcuno che lo fa di professione ed ha già un 'business plan' avviato aka botter. Un botter non compra l'account con la tua carta rubata ma ne ha già a disposizione Nmila sui quali usare la carta. Avranno i loro motivi per tirar su sta stronzata ma di certo non è la tutela dei giocatori visto che per quello servirebbe un controllo sulle transazioni e non sugli account.
Il vero motivo per cui probabilmente lo stanno facendo è per limitare i botter cinesi che comprano molti accounts magari nello stesso giorno, quindi sarebbe piuttosto un controllo sulla buona fede del compratore per capire se l'account è stato comprato per giocarci o per bottarci.
Ma infatti volevo farla semplice tanto per spiegare alla leggera, se poi volete scrivere qualche WOT per andare nel dettaglio fate pure ;)
EDIT. ho chouso veloce che m'era saltato qualcosa di urgente, per espandere un attimo comunque, io appunto ho dato giusto un'infarinata, ma se ci ragionate un attimo c'e' tanto PR dietro questo, come vada vada non gli fa buona pubblicita', e sappiamo tutti quanto Blizzard badi a queste cose, quindi se possono evitarsi il problema chiedendoti fino a 72 ore, be, noioso ma posso capirlo.
E te che vuoi da me? Io ho buttato iul primo motivo che m'e' venuto in mente per rispondere ad uno che diceva che non ha senso, qualsiasi altro motivo aggiungi semmai si aggiunge a me che trovo un senso, se devi fare il cazziatone fallo a chi la ritiene una minchiata ;)
no fidati, è una minchiata. Blizzard (fornitore/venditore ONLINE di servizi) non può essere tirata in ballo perchè a uno ciulano la CC e la usano per compare roba alla rmah, non sta nè in cielo nè in terra.
l'ipotesi per cui B potrebbe essere tirata in balla è se ciulano a uno la cc DAL database blizzard, che come mi si insegna su sto forum è più o meno impossibile a meno di gigaminchiate dell'utente che infine comunque escludono la responsabilità della SH.
asd m'è uscito un reply piu flammoso di quanto volessi. comunque il punto è che credo sia quasi sicuramente per la lotta al botting estremo che poi spacciano come tutela al consumatore per giustificare il fatto dei 3 giorni d'attesa, quindi sostanzialmente sono delle merde perche spacciano un controllo nei loro interessi come una feature per cui magari vorrebbero anche che li ringraziassi.
Che io sappia online, laddove non c'e' la carta fisica, ci sono casi in cui il chargeback viene fatto, magari cambia con le giurisdizioni.
EDIT: ripensandoci, se ricordo bene laddove vi siano precauzioni aggiuntive tipo il 'verified by VISA' o similari, allora paga tutto chi ha emesso la carta, ma laddove tali sicurezze non sian state prese uno si puo' rifare sul merchant.
Ammetto di non saperne di piu', quel poco che so e' perche' l'abbiamo discusso a lavoro che i chargeback per i casino' online sono un dramma.
è tutto un fatto che gira attorno al potere che ha il merchant online di verificare l'identità del buyer, se non ha il potere di farlo, non può rimetterci lui evidentemente, deve sempre esister la correlazione tra responsabilità e possibilità di evitare il danno, se esce dalla loro sfera di controllo, gg no re in pratica.
per i casino online può essere differente la cosa, c'è tutta una regolamentazione speciale per quelli, e francamente non la consoco, ne ha aperto uno il fratello di un amico qualche anno fa e stava diventando scemo asd
Per i casino' e' un incubo, ti chiamano a casa dopo un deposito per verificare che sei te, perche' la gente deposita, perde e poi chiama per dichiarare il furto della carta :sneer:
Per il resto boh... ripeto, che io sappia ci sono casi in cui si puo' rifare sul mercante, ma ammetto di saperne davvero poco o niente, quindi non vado oltre.
Ah, ma quindi la storia del server violato, SQL injection, Blizzard merda era solo la notizia di qualche troll poi propagata dal tam tam della rete in nome di un po' di sana disinformazione?
Perche' se ricordo bene i server furono spenti mentre la gente iniziava a smoccolare di zilioni di account hackati. Non seguii molto che tanto coi server down quella domenica uscii :sneer:
*cannato thread
Secondo me è una paraculatissima nonsense, visto che a leggere in giro:
"An unintended consequence of these security measures, players who purchase the game digitally after patch 1.0.3 are temporarily being capped at level 13 and not able to proceed beyond Act I. We are working to correct this as soon as possible and will provide another update when we have more details to share."
Avranno inventato una ragione per non dire che, di nuovo, han fatto qualche merdata XD